Analisi Clementi Op 25 n2

September 15, 2022 | Author: Anonymous | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download Analisi Clementi Op 25 n2...

Description

 

Analisi Sonata Op. 25 n.2 di Maurizio Clemen ESPOSIZIONE Misure 1 – 68 La sonata Op-ì. 25 n. 2 di Clemen è in tonalità di Sol Maggiore, la metrica è di 4/4 e l’indicazione agogica è di Allegro con brio. Il primo tempo della suddea sonata è diviso nelle seguen sezioni: I TEMA Misure 1 – 20 PONTE Misure 20 – 32 II TEMA Misure 33 – 49 CODE e CODETTE 50 – 68. Il primo tema inizia con una sorta di introduzione teca sul primo g grado, rado, molto ritmica e incisiva, formata da quarne di semicrome che si prestano all’interpretazione deata dall’indicazione agogica. Questo movo può considerarsi uno degli elemen chiave della sonata, in quanto verrà ripreso molto spesso in ogni sezione della sonata, ecceo il secondo tema (Vedi partura). Il tema melodico inizia a bauta 3, ed è composto da due frasi della durata ciascuna di 8 baute. Ciascuna frase è composta da due semifrasi, la prima a caraere proposivo mentre la seconda a caraere risoluvo. La seconda frase non è che una variazione della prima, abbellita grazie all’inciso (!?!?!?) (! ?!?!?) iniziale, ad appoggiature cromache e al basso che a bauta 18 suona un ritmo sincopato. Il ponte è indissolubile rispeo all’inciso iniziale, il suo ripetersi è accompagnato da un addensamento ritmico della mano sinistra, in contrasto con lo sviluppo dinamico del ponte, che inizia  forte e a bauta 23 indica un diminuendo, prima della ne della frase, f rase, che cambia caraere sulla dinamica del  piano. A questo punto il ponte riprende il ritmo terzinato caraerisco della seconda semifrase, modulando a Re Maggiore, Mi minore e La Maggiore, per terminare nella tonalità della dominante. Il secondo tema inizia a bauta 33, il tema alla mano destra è melodico e cantabile, mentre il ritmo suonato dalla sinistra è sovrapponibile a quello del primo tema. Sono presen due frasi simili della durata di 4 baute, in cui la seconda ripresenta la struura della prima abbellita da acciaccature e appoggiature (evidenziate nella partura), lo sviluppo armonico è idenco in entrambe le frasi. f rasi. Successivamente il secondo tema assume un caraere conclusivo deato dal ritmo terzinato già suonato in precedenza per terminare il primo tema e il ponte. Questa sezione modula alle tonalità di Si minore, Sol minore, mi minore per arrivare a Re Maggiore con un accordo di sema diminuita costruita sul quarto grado alzato. Dopo un trillo sulla sema di dominante di Re Maggiore si conclude il secondo tema e iniziano le code, che vanno da bauta 49 a 69. Anche in questa sezione viene ripreso il materiale presentato in precedenza

SVILUPPO   Misure 69 – è90 L’incipit dello sviluppo sovrapponibile a quello del ponte, caraerizzato dalla quarna di semicrome, suonata in maniera alternata dalla mano destra e dalla sinistra. Il discorso musicale iniziato a bauta 71, si carica di tensione armonica alle baute 75 e 76, grazie allo sviluppo sulla dominante di Mi minore, al cambio dinamico e all’accompagnamento dalle incalzan quarne di semicrome suonate dalla mano destra. Questo intervento ci porta rapidamente alla conclusione dello sviluppo, tramite modulazioni (La>Mi->Sol). RIPRESA Misure 91 – 162 La ripresa avviene a bauta 91 e riprende l’esposizione secondo la denizione scolasca di Forma Sonata, il Ponte modulante che inizia a bauta 109 è sempre contrassegnato da un forte cambio dinamico. Questa volta il compositore modula grazie ad una piccola progressione circolare che funge da congiunzione tra i due temi, terminando il ponte sempre nella tonalità di Sol maggiore. Il secondo tema termina a bauta 139, in cui tramite una sema di dominante che introdurrà le code nali, costuite da una variazione dei

temi già propos (movi di terzine e quarne). L’armonia delle code si divide esclusivamente sulla tonica e la dominante.

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF