Analisi 2 Raccolta Esercizi Svolti Lancelotti
April 15, 2017 | Author: infinitylegion | Category: N/A
Short Description
Download Analisi 2 Raccolta Esercizi Svolti Lancelotti...
Description
Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficolt`a maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: ( ) √ Z q 2 2 2 a) , y 0, y > 0
1 12
i
o h i 3 4
Z
e)
Ω
n
xy dx dy,
h
Z
f)
Ω
o
Ω = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 < 1, x2 + y 2 < 2x, y > 0
n
xy dx dy,
5 48
i
o
Ω = (x, y) ∈ R2 : x2 + 2y 2 < 1, x > 0, y > 0
h
1
1 16
i
2
Integrali doppi: esercizi svolti
(
Z
g)
Ω
x(1 − y) dx dy,
) √ q 2 (x, y) ∈ R : 0 < y < , y < x < 1 − y2 2 2
Ω=
h√
2 6
½
Z
h)
Ω
log (xy) dx dy,
1 1 Ω = (x, y) ∈ R : −1 < x < − , 4x < y < 2 x
1 16
−
i
¾
2
[5 log 2 − 3] ½
Z
*i)
Z
l)
Ω
¾
1 Ω = (x, y) ∈ R : x < y 2 < x, 1 < xy < 2 4
x log 2 dx dy, y Ω
2
1 dx dy, (x + y)2
n
Ω = (x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x ≤ 2, 3 ≤ y ≤ 4
h
i
log2 4
1 6
o
[log 25 − log 24] Z
m)
Ω
x dx dy, 2 x + y2
n
o
Ω = (x, y) ∈ R2 : x2 < y < 2x2 , 1 < x < 2 h
2 arctan 4 − 3 arctan 2 + Z
n)
Ω
n
sin y 2 dx dy, y
π 4
Ω = (x, y) ∈ R2 : 0 < x < y 2 ,
i
− 41 log 17 + 34 log 5 − 21 log 2 √ o √ π < y < 2π
[−1] Z
o)
Ω
n
xy dx dy,
o
Ω = (x, y) ∈ R2 : x2 + 2y 2 < 1
[0] Z q
p)
x2 + y 2 dx dy,
Ω
Ω
Z
r)
Ω
o h
Z ³
q)
n
Ω = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 − 4x < 0
´
x + y 2 dx dy,
n
q
i
o
Ω = (x, y) ∈ R2 : 1 < x2 + y 2 < 4, x > 0, y > 0 h
x x2 + y 2 dx dy,
256 9
7 3
+
n
15 16 π
i
o
Ω = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 < 1, x2 + y 2 < 2y, x < 0 h
3 − 20
i
Integrali doppi: esercizi svolti
Z
s)
Ω
3
n
o
Ω = (x, y) ∈ R2 : 2x2 + 3y 2 < 4, x > 0, y > 0
(x + y) dx dy,
h ³√ 4
3+
9
√ ´i 2
Svolgimento Z
a) Consideriamo l’integrale
Ω
(x + y) dx dy, dove
(
Ω=
) √ q 2 (x, y) ∈ R : 0 < y < , y < x < 1 − y2 . 2 2
y 1
0.8
0.6
0.4
0.2
x
0 −0.2
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
Fig. 1: L’insieme Ω (in azzurro). L’insieme Ω `e x-semplice. Quindi si ha che √ Z Z 2 "Z √ Ω √ 2 2
Z
=
0
Z
=
·
0
√ 2 2
(x + y) dx dy =
0
√
1 2 x + xy 2 µ
¸ 1−y2
dy = y
Z ³
b) Consideriamo l’integrale n
Ω
y √
Z
q 1 − 2y 2 + y 1 − y 2 2
1−y 2
2
¶
2 2
0
#
(x + y) dx dy =
· ³ 1
¸
q ´ 3 1 − y 2 + y 1 − y 2 − y 2 dy = 2 2 ·
´3 1 2 1³ dy = y − y 3 − 1 − y2 2 2 3 3 ´
x2 + y 2 dx dy, dove o
Ω = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, 1 ≤ y ≤ 2 .
¸
√
2 2
0
1 = . 3
4
Integrali doppi: esercizi svolti
y 2.5
2
1.5
1
0.5
x
0 −1
−0.5
0
0.5
1
1.5
2
Fig. 2: L’insieme Ω `e il quadrato.
L’insieme Ω `e sia x-semplice che y-semplice. Si ha che Z ³ Ω
=
Z 1· 0
2
x +y
1 x y + y3 3 2
2
´
dx dy =
¸2
dx =
Z 1 ·Z 2 ³ 0
Z 1µ 0
1
1
7 x + 3
x +y
¶
2
2
2
¸
´
dy dx =
·
¸1
1 7 dx = x3 + x 3 3
Z
c) Consideriamo l’integrale
Ω
xy dx dy, dove
n
Ω = (x, y) ∈ R2 : 0 < x < 1, x2 < y <
√ o x .
y 1.2
1
0.8
0.6
0.4
0.2
x
0 −0.2
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.4
Fig. 3: L’insieme Ω (in azzurro).
0
8 = . 3
Integrali doppi: esercizi svolti
5
L’insieme Ω `e y-semplice. Quindi si ha che Z Ω
=
Z 1 0
·
1 x y2 2
xy dx dy =
¸√x
dx = x2
1 2
Z
d) Consideriamo l’integrale
Ω
x2
Z 1³ 0
Z 1 "Z √ x x2
0
#
xy dy dx = ·
´
x2 − x5 dx =
1 1 3 1 6 x − x 2 3 6
¸1
= 0
1 . 12
xy dx dy, dove + y2
n
o
Ω = (x, y) ∈ R2 : 1 < x2 + y 2 < 4, x > 0, y > 0 .
y 2.5
2
1.5
1
0.5
x
0 −0.5
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
Fig. 4: L’insieme Ω (in azzurro).
L’insieme Ω `e sia x-semplice che y-semplice. Osserviamo che Ω presenta una simmetria radiale. Possiamo quindi passare in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi
(
Φ:
x = ρ cos ϑ y = ρ sin ϑ,
ρ ≥ 0, 0 ≤ ϑ ≤ 2π,
Allora
(
(x, y) ∈ Ω
⇐⇒
|det JΦ (ρ, ϑ)| = ρ.
1 0, y > 0 .
y 2
1
x
0 −2
−1
0
1
2
−1
−2
Fig. 24: L’insieme Ω (in azzurro). Essendo Ω la parte del I quadrante inclusa nell’ellisse di equazione
x2 2
+
y2 4 3
passiamo in coordinate ellittiche nel piano. Poniamo quindi √ ( x = 2ρ cos ϑ 2√ Φ: ρ ≥ 0, 0 ≤ ϑ ≤ 2π, |det JΦ (ρ, ϑ)| = 6ρ. √ 3 y = 23 3ρ sin ϑ, Allora
(
(x, y) ∈ Ω
⇐⇒
0 0, y > 0, z > 0, x + y + z < 1 h
Z
f)
´i
5 2−6
3
Ω = (x, y, z) ∈ R :
1
p
1 12
i
¾
x2
+
z2
1 0, 0 < y < 2z + 1, x2 + y 2 + 4z 2 < 1 h
π 16
+
1 6
i
Z
h)
Ω
y dx dy dz, n
Ω = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 − 2x < 0, 0 < z < x, x2 + y 2 < 1, y > 0 Z
i)
Ω
y2 dx dy dz, x2 + y 2
o
h
(
Ω=
5 48
i
)
x2 + y 2 (x, y, z) ∈ R : 1 < x + y < 2x, 0 < z < x2 h √ i π − 32 3 3
2
2
Z
l)
Ω
2z dx dy dz, n
Ω = (x, y, z) ∈ R3 : 0 < y < x2 , x2 − 2x + y 2 < 0, 0 < z < Z
m)
Ω
log
½
Z 2
y |z| dx dy dz,
Ω
1 x2 + z 2
¾
£π¤ 2
2 Ω = (x, y, z) ∈ R : 1 < x + y < 2x, 0 < z < x 3
2
¾
2
√ i 2π − 3 3
n
|z| dx dy dz,
o
Ω = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 < z 2 − 1, 2x2 + y 2 + z 2 < 2
h√
6 12 π
Z
p)
Ω
i
h
Z
o)
13 24
x2 + z 2 dx dy dz,
½
Ω
h
p
Ω = (x, y, z) ∈ R3 : 1 < x2 + z 2 < e2 , z < x, 0 < y <
n)
√ o xy
x2 |y| dx dy dz,
n
i
o
Ω = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 + z 2 < 1, 0 < z < x + 1 h
π 48
+
2 45
i
Integrali tripli: esercizi svolti
3
Svolgimento I grafici degli insiemi di integrazione di questi esercizi si trovano sulla pagina web http://calvino.polito.it/∼lancelot/didattica/analisi2/esercizi/grafici integrali tripli esercizio 1.html . Z
a) Consideriamo l’integrale
Ω
xyz dx dy dz, dove
n
o
Ω = (x, y, z) ∈ R3 : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1, 0 ≤ z ≤ 1 . L’insieme Ω `e un cubo con spigoli paralleli agli assi coordinati. Poich`e la funzione integranda f (x, y, z) = xyz `e il prodotto di una funzione di x, una di y e una di z, si ha che
Z Ω
xyz dx dy dz =
µZ 1 0
·
1 = x2 2
¸1 · 0
x dx 1 2 y 2
¶ µZ 1 0
¸1 · 0
1 2 z 2
y dy ¸1 0
¶ µZ 1 0
¶
z dz =
1 = . 8
Z
b) Consideriamo l’integrale
Ω
2z dx dy dz, dove
½
¾
q
Ω = (x, y, z) ∈ R3 : 2 x2 + y 2 < z < x + 2 .
z 6
5
4
3
2
1
x
0 −4
−3
−2
−1
0
1
2
3
4
Fig. 1: Sezione dell’insieme Ω con il piano xz (in azzurro).
4
Integrali tripli: esercizi svolti
Osserviamo che Ω `e l’insieme dei punti compresi fra il semicono di equazione z = p
2 x2 + y 2 e il piano di equazione z = x + 2. Integrando per fili paralleli all’asse z, si ha che
Z Ω
Z ·
=2
D
2z dx dy dz = 2
Z "Z x+2 D
¸
1 2 x+2 z √ dx dy = 2 2 x2 +y 2
dove
2
#
√
x2 +y 2
z dz dx dy =
Z h D
½
³
(x + 2)2 − 4 x2 + y 2
´i
dx dy,
¾
q
D = (x, y) ∈ R2 : 2 x2 + y 2 < x + 2 . Osserviamo che ³
q
2 x2 + y 2 < x + 2
x−
⇐⇒
2 3
´2
+
16 9
y2 4 3
< 1. 2
Quindi D `e l’insieme dei punti interni all’ellisse di equazione
(x− 23 ) 16 9
+
y2 4 3
= 1.
y
1
−2/3
0
2/3
2
x
−1
Fig. 2: L’insieme D (in azzurro). Passiamo in coordinate ellittiche nel piano. Poniamo quindi x = 2 + 4 ρ cos ϑ 3 3 Φ: √ y = 2 3ρ sin ϑ,
ρ ≥ 0, 0 ≤ ϑ ≤ 2π,
|det JΦ (ρ, ϑ)| =
3
Allora
(
(x, y) ∈ D
⇐⇒
0≤ρ 0, y > 0, z > 0, x + y + z < 1 . L’insieme Ω `e un tetraedro. Integrando per fili paralleli all’asse z si ottiene Z µZ 1−x−y
Z Ω
(x + z) dx dy dz =
D
0
Z ·
= n
D
¶
Z ·
(x + z) dz dx dy =
D
1 xz + z 2 2
¸1−x−y
dx dy = 0
¸
1 x(1 − x − y) + (1 − x − y)2 dx dy, 2 o
2
dove D = (x, y) ∈ R : 0 < x < 1, 0 < y < 1 − x . y 1.5
1
0.5
x
0 0
0.5
1
1.5
Fig. 7: L’insieme D (in azzurro).
Essendo D y-semplice, si ottiene Z Ω
(x + z) dx dy dz = =
Z 1 µZ 1−x · 0
Z 1· 1 0
0
¸
¶
1 x(1 − x − y) + (1 − x − y)2 dy dx = 2
1 − (1 − x − y)2 − (1 − x − y)3 2 6
¸1−x
dx = 0
10
Integrali tripli: esercizi svolti
=
Z 1· 1 0
¸
1 x(1 − x) + (1 − x)3 dx = 2 6 2
Z 1· 1
¸
1 1 x − x + x3 + (1 − x)3 dx = 2 2 6
0
2
·
1 1 1 1 = x2 − x3 + x4 − (1 − x)4 4 3 8 24
¸1
= 0
1 . 12
Z
f ) Consideriamo l’integrale
Ω
x|z| dx dy dz, dove
½
¾
p
1 x2 + z 2 < y < x + 3 . 2
Ω = (x, y, z) ∈ R3 :
y 8
6
4
2
x
0 −6
−4
−2
0
2
4
6
Fig. 8: Sezione dell’insieme Ω con il piano xy (in azzurro). Osserviamo che Ω `e l’insieme dei punti compresi fra il semicono di equazione y = √ x2 + z 2 e il piano di equazione y = 12 x + 3. Osserviamo che sia la funzione integranda f (x, y, z) = x|z| che l’insieme Ω presentano una simmetria rispetto al piano xy. Infatti, se (x, y, z) ∈ Ω, allora anche (x, y, −z) ∈ Ω e f (x, y, −z) = f (x, y, z). Ne segue che Z
Z Ω
x|z| dx dy dz = 2
A
xz dx dy dz,
dove ½
p
¾
1 x2 + z 2 < y < x + 3, z > 0 2 ¾ ½ q 1 3 2 2 = (x, y, z) ∈ R : 0 < z < y − x , |x| < y < x + 3 . 2
A = (x, y, z) ∈ R3 :
Integrali tripli: esercizi svolti
11
Integrando per fili paralleli all’asse z si ottiene Z
Z
Ω
x|z| dx dy dz = 2 Z ·
=2
D
dove
A
xz dx dy dz = 2 √
1 2 xz 2
¸ y2 −x2
Z ÃZ √y2 −x2 D
0
Z
dx dy = 0
³
D
!
xz dz dx dy =
´
x y 2 − x2 dx dy,
½
¾
1 D = (x, y) ∈ R2 : |x| < y < x + 3 = D1 ∪ D2 , 2 con
½
¾
1 D1 = (x, y) ∈ R2 : −2 < x < 0, −x < y < x + 3 , 2 ½
¾
1 D2 = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x < 6, x < y < x + 3 . 2
y 8
6
4
2
x
0 −6
−4
−2
0
2
4
6
Fig. 9: L’insieme D = D1 ∪ D2 , con D1 in rosso e D2 in verde. Essendo D1 e D2 y-semplici, si ottiene Z
Z
Ω
Z
= =
Z 0 ÃZ −2
³
D1
1 x+3 2
−x
=
Z 0 · 1 −2
x|z| dx dy dz =
3
2
2
2
xy − x
3
xy 3 − x3 y
Z
´
x y −x
³
D
³
dx dy + !
´
dy dx + ¸ 1 x+3 2
−x
´
x y 2 − x2 dx dy =
dx +
³
D2
Z 6 ÃZ 0
1 x+3 2
x
Z 6· 1 0
´
x y 2 − x2 dx dy =
3
³
2
3
xy − x
xy 3 − x3 y
´
!
dy dx =
¸ 1 x+3 2
x
dx =
12
Integrali tripli: esercizi svolti
= +
µ Z 0 " 1 1
3
−2
x
2
µ Z 6" 1 1
3
0
x
2
¶3
x+3
µ 3
−x
¶3
x+3
µ 3
−x
#
¶
1 1 x + 3 + x4 − x4 dx+ 2 3 #
¶
1 1 x + 3 − x4 + x4 dx = 2 3
¶ ¶ Z 0 µ Z 6µ 9 4 9 3 9 2 5 4 9 3 9 2 = − x − x + x + 9x dx + x − x + x + 9x dx = −2
·
= −
8
4
2
24
0
9 5 9 3 9 x − x4 + x3 + x2 40 16 2 2
¸0
·
+ −2
4
2
1 5 9 3 9 x − x4 + x3 + x2 24 16 2 2
¸6
= 0
384 . 5
Z
g) Consideriamo l’integrale
Ω
2x dx dy dz, dove
n
o
Ω = (x, y, z) ∈ R3 : x > 0, 0 < y < 2z + 1, x2 + y 2 + 4z 2 < 1 .
y
1
1/2
z
0 −1
−1/2
0
1/2
1
−1/2
−1
Fig. 10: Sezione dell’insieme Ω con il piano zy (in azzurro). Osserviamo che Ω `e l’insieme dei punti compresi fra l’ellissoide di equazione x2 + y 2 + 4z 2 = 1 e i piani di equazione x = 0, y = 0 e y = 2z + 1. Integrando per fili paralleli all’asse x si ottiene Z Z ÃZ √ Ω
2x dx dy dz = 2
Z ·
=2 dove
n
D
1−y 2 −4z 2
D
0
√
1 2 x 2
¸ 1−y2 −4z 2
Z ³
dy dz = 0
D
!
x dx dy dz = ´
1 − y 2 − 4z 2 dy dz, o
D = (z, y) ∈ R2 : 0 < y < 2z + 1, y 2 + 4z 2 < 1 = D1 ∪ D2 ,
Integrali tripli: esercizi svolti
con
13
½
¾
1 D1 = (z, y) ∈ R : − < z ≤ 0, 0 < y < 2z + 1 , 2 2
n
o
D2 = (z, y) ∈ R2 : y 2 + 4z 2 < 1, y, z > 0 .
y
1
1/2
z
0 −1
−1/2
0
1/2
1
−1/2
−1
Fig. 11: L’insieme D = D1 ∪ D2 , con D1 in rosso e D2 in verde. Quindi si ha che Z
Z ³ Ω
Z
=
D1
³
2x dx dy dz =
D
´
1 − y 2 − 4z 2 dy dz = Z
´
1 − y 2 − 4z 2 dy dz +
³ D2
´
1 − y 2 − 4z 2 dy dz.
Calcoliamo separatamente i due integrali. Essendo D1 y-semplice, si ha che Z
³ D1
=
´
1 − y 2 − 4z 2 dy dz =
Z 0 ·³ − 12
´ 1 1 − 4z 2 y − y 3 3 ·
Z 0 ·Z 2z+1 ³ − 12
0
¸2z+1
dz = 0
´
¸
1 − y 2 − 4z 2 dy dz =
¶ Z 0 µ 32 2 − z 3 − 8z 2 + dz =
3
− 12
8 8 2 = − z4 − z3 + z 3 3 3
¸0 − 12
3
1 = . 6 2
Essendo D2 la parte del I quadrante compresa nell’ellisse di equazione y 2 + z1 = 1, 4
passiamo in coordinate ellittiche nel piano zy. Poniamo quindi (
Φ:
z = 21 ρ cos ϑ y = ρ sin ϑ,
ρ ≥ 0, 0 ≤ ϑ ≤ 2π,
1 |det JΦ (ρ, ϑ)| = ρ. 2
14
Integrali tripli: esercizi svolti
Allora
(
(z, y) ∈ D2
⇐⇒
0 0, z > 0 . Per il
Teorema di Gauss (o della divergenza) si ha che Z ∂D
Z
F ·n=
D
divF (x, y, z) dx dy dz,
Integrali di superficie: esercizi svolti
19
dove, posto F = (f1 , f2 , f3 ), si ha che ∂f1 ∂f2 ∂f3 (x, y, z) + (x, y, z) + (x, y, z). ∂x ∂y ∂z
divF (x, y, z) = Quindi divF (x, y, z) = 3 e Z
Z ∂D
F ·n=
Z D
divF (x, y, z) dx dy dz = 3
D
dx dy dz =
integrando per fili paralleli all’asse z si ottiene =3
Z µZ 1−x−y Ω
dove
0
¶
dz
Z
dx dy = 3
Ω
(1 − x − y) dx dy,
n
o
Ω = (x, y) ∈ R2 : 0 < x < 1, 0 < y < 1 − x .
y
1
x O(0,0)
1
Fig. 12: L’insieme Ω (in azzurro). Essendo Ω y-semplice, si ottiene Z
Z
∂D
=3
F ·n=3
Z 1· 0
Ω
(1 − x − y) dx dy = 3
1 (1 − x)y − y 2 2
¸1−x
dx = 0
3 2
Z 1 0
Z 1 µZ 1−x 0
0
¶
(1 − x − y) dy dx = ·
(1 − x)2 dx =
3 1 − (1 − x)3 2 3 ¡
¸1 0
1 = . 2
¢
b) Calcoliamo il flusso uscente del campo vettoriale F (x, y, z) = x2 , y 2 , z dal bordo n
o
dell’insieme D = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 < z < 1 . Per il Teorema di Gauss (o della divergenza) si ha che Z ∂D
Z
F ·n=
D
divF (x, y, z) dx dy dz,
20
Integrali di superficie: esercizi svolti
dove, posto F = (f1 , f2 , f3 ), si ha che divF (x, y, z) =
∂f1 ∂f2 ∂f3 (x, y, z) + (x, y, z) + (x, y, z). ∂x ∂y ∂z
Quindi divF (x, y, z) = 2x + 2y + 1 e Z
Z ∂D
F ·n=
Z
D
divF (x, y, z) dx dy dz =
D
(2x + 2y + 1) dx dy dz =
integrando per fili paralleli all’asse z si ottiene =
Z µZ 1
¶
x2 +y 2
Ω
(2x + 2y + 1) dz
dove
Z
dx dy =
³
Ω
´
(2x + 2y + 1) 1 − x2 − y 2 dx dy,
n
o
Ω = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 < 1 .
y
1
x −1
O(0,0)
1
−1
Fig. 13: L’insieme Ω (in azzurro). Passando in ccordinate polari nel piano si ottiene Z
Z ∂D
= essendo
Z 2π 0
F ·n=
Z 2π ·Z 1 0
0
cos ϑ dϑ = =
µZ 2π 0
³
Ω
³
´
¸
(2ρ cos ϑ + 2ρ sin ϑ + 1) ρ − ρ3 dρ dϑ =
Z 2π 0
sin ϑ dϑ = 0, si ottiene
¶ ·Z 1 ³
dϑ
´
(2x + 2y + 1) 1 − x2 − y 2 dx dy =
0
´
¸
ρ − ρ3 dρ = 2π
·
1 2 1 4 ρ − ρ 2 4
¸1
= 0
π . 2
Integrali di superficie: esercizi svolti
21
¡
¢
c) Calcoliamo il flusso uscente del campo vettoriale F (x, y, z) = x3 , y 3 , z 3 dal bordo n
dell’insieme D =
o
(x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 + z 2 < 1, z > 0 . Per il Teorema di
Gauss (o della divergenza) si ha che Z
Z
∂D
F ·n=
D
divF (x, y, z) dx dy dz,
dove, posto F = (f1 , f2 , f3 ), si ha che divF (x, y, z) =
∂f1 ∂f2 ∂f3 (x, y, z) + (x, y, z) + (x, y, z). ∂x ∂y ∂z
¡
¢
Quindi divF (x, y, z) = 3 x2 + y 2 + z 2 e Z
Z
∂D
F ·n=
Z ³
divF (x, y, z) dx dy dz = 3
D
D
´
x2 + y 2 + z 2 dx dy dz.
1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 Z
0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 −1.0 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2
0.0
Y
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
1.0
0.8
0.6
0.4
0.2
0.0
−0.2
−0.4
−0.6
−0.8
−1.0
X
Fig. 14: L’insieme D. Passiamo in coordinate polari nello spazio. Poniamo quindi x = ρ sin ϑ cos ϕ
Φ:
y = ρ sin ϑ sin ϕ
ρ ≥ 0, 0 ≤ ϑ ≤ π, 0 ≤ ϕ ≤ 2π,
|det JΦ (ρ, ϑ)| = ρ2 sin ϑ.
z = ρ cos ϑ,
Allora
0≤ρ 0, verificanti le seguenti condizioni, percorsi sia in senso orario
che antiorario:
14
Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
a) quarto di ellisse del I quadrante "
orario: γ(t) = (a sin t, b cos t),
t ∈ [0, π/2],
antiorario: γ(t) = (a cos t, b sin t),
t ∈ [0, π/2]
b) quarto di ellisse del III quadrante "
orario: γ(t) = (−a sin t, −b cos t),
t ∈ [0, π/2],
antiorario: γ(t) = (−a cos t, −b sin t),
t ∈ [0, π/2]
c) semiellisse del I e II quadrante "
orario: γ(t) = (−a cos t, b sin t), antiorario: γ(t) = (a cos t, b sin t),
t ∈ [0, π],
t ∈ 0, 32 π , h
antiorario: γ(t) = (a sin t, −b cos t),
#
i
h
orario: γ(t) = (−a cos t, b sin t),
#
t ∈ [0, π]
d) arco del I, II e IV di estremi A(−a, 0) e B(0, −b)
#
t ∈ 0,
3 2π
i
Svolgimento a) Una parametrizzazione dell’ellisse del piano di equazione
x2 a2
2
+ yb2 = 1, con a, b > 0,
che induca su di esso un verso di percorrenza antiorario a partire dal punto (a, 0) `e η : [0, 2π] → R2 definita da η(t) = (a cos t, b sin t), mentre una parametrizzazione che induca su di esso un verso di percorrenza orario a partire dal punto (a, 0) `e δ : [0, 2π] → R2 definita da δ(t) = (a cos t, −b sin t). Osserviamo che η
¡π¢ 2
= (0, b) = B. Quindi una parametrizzazione dell’arco del I £
¤
quadrante di estremi A(a, 0) e B(0, b) percorso in senso antiorario `e γ : 0, π2 → R2 definita da γ(t) = η|[0, π ] (t) = (a cos t, b sin t). ³
Osserviamo inoltre che δ
3 2π
2
´
= (0, b) = B e δ(2π) = (a, 0) = A. Quindi una
parametrizzazione dell’arco del I quadrante di estremi A(a, 0) e B(0, b) percorso h
in senso orario `e δ|[ 3 π,2π] : 32 π, 2π 2 i h £ ¤ t ∈ 32 π, 2π , allora τ ∈ 0, π2 e µ
3 π+τ δ(t) = δ 2
¶
µ
µ
i
→ R2 . Posto τ = t − 23 π, si ha che se ¶
µ
3 3 = a cos π + τ , −b sin π+τ 2 2
¶¶
= (a sin τ, b cos τ ).
Esercizi sulla parametrizzazione delle curve
15
y
B(0,b)
x −a
O(0,0)
A(a,0)
−b
Fig. 5: L’arco del I quadrante di estremi A(a, 0) e B(0, b) (in rosso).
Quindi un’altra parametrizzazione dell’arco del I quadrante di estremi A(a, 0) e £
¤
B(0, b) percorso in senso orario `e ϕ : 0, π2 → R2 definita da ϕ(τ ) = (a sin τ, b cos τ ). b) Una parametrizzazione dell’ellisse del piano di equazione
x2 a2
2
+ yb2 = 1, con a, b > 0,
che induca su di esso un verso di percorrenza antiorario a partire dal punto (a, 0) `e η : [0, 2π] → R2 definita da η(t) = (a cos t, b sin t), mentre una parametrizzazione che induca su di esso un verso di percorrenza orario a partire dal punto (a, 0) `e δ : [0, 2π] → R2 definita da δ(t) = (a cos t, −b sin t). ³
Osserviamo che η(π) = (−a, 0) = A e η
3 2π
´
= (0, −b) = B.
Quindi una
parametrizzazione dell’arco del III quadrante di estremi A(−a, 0) e B(0, −b) perh
i
corso in senso antiorario `e η|[π, 3 π] : π, 23 π → R2 . Posto τ = t − π, si ha che se 2 h i ¤ £ t ∈ π, 23 π , allora τ ∈ 0, π2 e η(t) = η(π + τ ) = (a cos (π + τ ), −b sin (π + τ )) = (−a cos τ, −b sin τ ).
16
Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
y
b
x A(−a,0)
O(0,0)
a
B(−b,0)
Fig. 6: L’arco del III quadrante di estremi A(−a, 0) e B(0, −b) (in rosso).
Quindi un’altra parametrizzazione dell’arco del III quadrante di estremi A(−a, 0) £
¤
e B(0, −b) percorso in senso antiorario `e γ : 0, π2 → R2 definita da γ(τ ) = (−a cos τ, −b sin τ ). Osserviamo inoltre che δ
¡π¢
= (0, −b) = B e δ(π) = (−a, 0) = A. Quindi una
2
parametrizzazione dell’arco del III quadrante di estremi A(−a, 0) e B(0, −b) percorso in senso orario `e δ|[ π ,π] : £
allora τ ∈ 0, µ
δ(t) = δ
¤ π 2
2
e
π +τ 2
¶
µ
£π
2,π
µ
= a cos
¤
→ R2 . Posto τ = t− π2 , si ha che se t ∈ ¶
µ
π π + τ , −b sin +τ 2 2
£π
2,π
¤
,
¶¶
= (−a sin τ, −b cos τ ).
Quindi un’altra parametrizzazione dell’arco del III quadrante di estremi A(−a, 0) £
¤
e B(0, −b) percorso in senso orario `e ϕ : 0, π2 → R2 definita da ϕ(τ ) = (−a sin τ, −b cos τ ). c) Una parametrizzazione dell’ellisse del piano di equazione
x2 a2
2
+ yb2 = 1, con a, b > 0,
che induca su di esso un verso di percorrenza antiorario a partire dal punto (a, 0) `e η : [0, 2π] → R2 definita da η(t) = (a cos t, b sin t), mentre una parametrizzazione che induca su di esso un verso di percorrenza orario a partire dal punto (a, 0) `e δ : [0, 2π] → R2 definita da δ(t) = (a cos t, −b sin t).
Esercizi sulla parametrizzazione delle curve
17
y
b
x A(−a,0)
O(0,0)
B(a,0)
−b
Fig. 7: L’arco del I e II quadrante di estremi A(−a, 0) e B(a, 0) (in rosso).
Osserviamo che η(π) = (−a, 0) = A. Quindi una parametrizzazione dell’arco del I e II quadrante di estremi A(−a, 0) e B(a, 0) percorso in senso antiorario `e γ : [0, π] → R2 definita da γ(t) = η|[0,π] (t) = (a cos t, b sin t). Osserviamo inoltre che δ(π) = (−a, 0) = A e δ(2π) = (a, 0) = B. Quindi una parametrizzazione dell’arco del I e II quadrante di estremi A(−a, 0) e B(a, 0) percorso in senso orario `e δ|[π,2π] : [π, 2π] → R2 . Posto τ = t − π, si ha che se t ∈ [π, 2π], allora τ ∈ [0, π] e δ(t) = δ(π + τ ) = (a cos (π + τ ), −b sin (π + τ ) = (−a cos τ, b sin τ ). Quindi un’altra parametrizzazione dell’arco del I e II quadrante di estremi A(−a, 0) e B(a, 0) percorso in senso orario `e ϕ : [0, π] → R2 definita da ϕ(τ ) = (−a cos τ, b sin τ ). d) Una parametrizzazione dell’ellisse del piano di equazione
x2 a2
2
+ yb2 = 1, con a, b > 0,
che induca su di essa un verso di percorrenza antiorario a partire dal punto (−a, 0) `e η : [0, 2π] → R2 definita da η(t) = (−a cos t, −b sin t),
18
Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
mentre una parametrizzazione che induca su di essa un verso di percorrenza orario a partire dal punto (−a, 0) `e δ : [0, 2π] → R2 definita da δ(t) = (−a cos t, b sin t),
y
b
x A(−a,0)
O(0,0)
a
B(0,−b)
Fig. 8: L’arco del I, II e IV quadrante di estremi A(−a, 0) e B(0, −b) (in rosso). ³
Osserviamo che δ
3 2π
´
= (0, −b) = B. Quindi una parametrizzazione dell’arco
del I, II e IV quadrante di estremi A(−a, 0) e B(0, −b) percorso in senso orario `e h
i
γ : 0, 23 π → R2 definita da γ(t) = δ|[0, 3 π] (t) = (−a cos t, b sin t). 2
Osserviamo inoltre che η
¡π¢ 2
= (0, −b) = B e η(2π) = (−a, 0) = A. Quindi una
parametrizzazione dell’arco del I, II e IV quadrante di estremi A(−a, 0) e B(0, −b) percorso in senso antiorario `e η|[ π ,2π] : t∈
£π
2 , 2π
h
¤
i
2
£π
2 , 2π
¤
→ R2 . Posto τ = t − π2 , si ha che se
, allora τ ∈ 0, 32 π e µ
π η(t) = η +τ 2
¶
µ
µ
¶
µ
π π = −a cos + τ , −b sin +τ 2 2
¶¶
= (a sin τ, −b cos τ ).
Quindi un’altra parametrizzazione dell’arco del I, II e IV quadrante di estremi h
i
A(−a, 0)e B(0, −b) percorso in senso antiorario `e ϕ : 0, 32 π → R2 definita da ϕ(τ ) = (a sin τ, −b cos τ ).
Esercizi sulla parametrizzazione delle curve
19
*Esercizio 9. Scrivere una parametrizzazione regolare a tratti della curva del piano costituita dai lati del triangolo di vertici A(1, 0), B(1, 1), O(0, 0), percorsa in senso antiorario a partire da A.
(1, t)
se 0 ≤ t < 1
γ(t) = (2 − t, 2 − t)
(t − 2, 0)
se 1 ≤ t < 2 se 2 ≤ t ≤ 3
Svolgimento y
6
B(1, 1)
• γ2
¡ ª
•
O
6γ1 -
•
-
A(1, 0)
γ3
x
Le parametrizzazioni dei tre lati del triangolo di vertici A(1, 0), B(1, 1), O(0, 0) percorsi nel verso ABO sono rispettivamente: AB : γ1 : [0, 1] → R2 ,
γ1 (t) = (1, t),
BO : γ2 : [0, 1] → R2 ,
γ2 (t) = (1 − t, 1 − t),
OA : γ3 : [0, 1] → R2 ,
γ3 (t) = (t, 0).
Quindi una parametrizzazione regolare a tratti della curva del piano costituita dai lati del triangolo di vertici A(1, 0), B(1, 1), O(0, 0), percorsa in senso antiorario a partire da A `e γ : [0, 3] → R2 definita da γ1 (t)
γ(t) =
γ2 (t − 1)
(1, t)
se 0 ≤ t < 1 se 1 ≤ t < 2 =
γ3 (t − 2) se 2 ≤ t ≤ 3
se 0 ≤ t < 1
(2 − t, 2 − t) se 1 ≤ t < 2 (t − 2, 0)
se 2 ≤ t ≤ 3.
*Esercizio 10. Scrivere una parametrizzazione regolare a tratti della curva dello spazio costituita dai lati del triangolo di vertici A(1, 0, 0), B(0, 2, 0), C(0, 0, 3), percorsa nel verso ABC.
(1 − t, 2t, 0)
γ(t) = (0, 4 − 2t, 3t − 3)
(t − 2, 0, 9 − 3t)
se 0 ≤ t < 1
se 1 ≤ t < 2 se 2 ≤ t ≤ 3
20
Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
Svolgimento Le parametrizzazioni dei tre lati del triangolo di vertici A(1, 0, 0), B(0, 2, 0), C(0, 0, 3) percorsi nel verso ABC sono rispettivamente: AB : γ1 : [0, 1] → R3 ,
γ1 (t) = (1 − t, 2t, 0),
BC : γ2 : [0, 1] → R3 ,
γ2 (t) = (0, 2 − 2t, 3t),
CA : γ3 : [0, 1] → R3 ,
γ3 (t) = (t, 0, 3 − 3t).
Quindi una parametrizzazione regolare a tratti della curva dello spazio costituita dai lati del triangolo di vertici A(1, 0, 0), B(0, 2, 0), C(0, 0, 3), percorsa nel verso ABC `e γ : [0, 3] → R3 definita da γ1 (t)
γ(t) =
(1 − t, 2t, 0)
se 0 ≤ t < 1
γ2 (t − 1)
se 1 ≤ t < 2 =
γ3 (t − 2) se 2 ≤ t ≤ 3
1.2
se 0 ≤ t < 1
(0, 4 − 2t, 3t − 3)
se 1 ≤ t < 2
(t − 2, 0, 9 − 3t)
se 2 ≤ t ≤ 3.
Esercizi sulla lunghezza di una curva ³
´
Esercizio 1. Calcolare la lunghezza della curva γ(t) = t − 1, 1 − t2 , 2 + 23 t3 , t ∈ [0, 1]. Confrontare tale lunghezza con quella del segmento di estremi A = γ(0) e B = γ(1). h
5 3,
AB =
√ i 22 3
Svolgimento La curva γ : [0, 1] → R3 `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua γ 0 (t) = ¡
¢
1, −2t, 2t2 6= (0, 0, 0), per ogni t ∈ (0, 1). Inoltre per ogni t ∈ [0, 1] si ha kγ 0 (t)k =
p
1 + 4t2 + 4t4 = 2t2 + 1.
La lunghezza di γ `e lγ =
Z 1 0
0
kγ (t)k dt =
Z 1³ 0
´
·
2 2t + 1 dt = t3 + t 3 2
¸1 0
5 = . 3
Osserviamo che la lunghezza del segmento di estremi A = γ(0) = (−1, 1, 2) e B = γ(1) = ³
´
0, 0, 83 `e AB =
√
22 3 .
Esercizi sulla lunghezza di una curva
21
Esercizio 2. Calcolare la lunghezza della curva γ(t) = (et , et +1), t ∈ [0, 1]. Confrontare tale lunghezza con quella del segmento di estremi A = γ(0) e B = γ(1). h√ i √ 2(e − 1), AB = 2(e − 1) Svolgimento La curva γ : [0, 1] → R2 `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua γ 0 (t) = (et , et ) 6= (0, 0), per ogni t ∈ (0, 1). Inoltre per ogni t ∈ [0, 1] si ha kγ 0 (t)k =
√ t 2e .
La lunghezza di γ `e lγ =
Z 1 0
kγ 0 (t)k dt =
√ Z 2
1 0
et dt =
√ h t i1 √ 2 e = 2(e − 1). 0
Osserviamo che la lunghezza del segmento di estremi A = γ(0) = (1, 2) e B = γ(1) = √ (e, e + 1) `e AB = 2(e − 1). Infatti, il sostegno di γ `e proprio il segmento AB.
Esercizio 3. Calcolare la lunghezza dei seguenti archi di curva: £
t ∈ 0, π2
a) γ(t) = (sin t − t cos t, t sin t + cos t), ¡
¢
£
t ∈ 0, π2
b) γ(t) = cos2 t, cos t sin t , ¡
¢
c) γ(t) = t3 , t2 , ¡
3
´
¢¢
π2 8 2
3 (13) 2 −8
t ∈ [a, b], −1 < a < b < 1
h
t ∈ 0, 14
¸
27
h
,
i
£π¤
t ∈ [0, 1]
¡
³
¤ ·
d) γ(t) = t, log 1 − t2 e) γ(t) = t, t 2 ,
h
¤
1+a a − b + log 1+b 1−b − log 1−a
i
h
61 216
i i
Svolgimento £
¤
a) La curva γ : 0, π2 → R2 definita da γ(t) = (sin t − t cos t, t sin t + cos t) `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua γ 0 (t) = (t sin t, t cos t) 6= (0, 0), per ogni ¡
¢
£
¤
t ∈ 0, π2 . Inoltre per ogni t ∈ 0, π2 si ha kγ 0 (t)k = t. La lunghezza di γ `e Z
lγ =
0
π 2
Z 0
kγ (t)k dt =
0
π 2
·
1 t dt = t2 2
¸π 2
0
=
π2 . 8
22
Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
£
¤
¡
¢
b) La curva γ : 0, π2 → R2 definita da γ(t) = cos2 t, cos t sin t `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua γ 0 (t) = (−2 cos t sin t, cos2 t − sin2 t) 6= (0, 0), per ¡
¢
£
¤
ogni t ∈ 0, π2 . Inoltre per ogni t ∈ 0, π2 si ha kγ 0 (t)k = 1. La lunghezza di γ `e
Z
lγ =
π 2
0
Z
kγ 0 (t)k dt =
π 2
0
dt =
π . 2
¡ ¢ c) La curva γ : [0, 1] → R definita da γ(t) = t3 , t2 `e regolare. Infatti, `e derivabile ¡ 2 ¢ 0 2
con derivata continua γ (t) = 3t , 2t 6= (0, 0), per ogni t ∈ (0, 1). Inoltre per ogni t ∈ [0, 1] si ha kγ 0 (t)k =
p
p
9t4 + 4t2 = t 9t2 + 4.
La lunghezza di γ `e lγ =
Z 1 0
kγ 0 (t)k dt =
·
Z 1 p 0
t 9t2 + 4dt =
´3 1 ³ 2 9t + 4 2 27
¡
¡
d) La curva γ : [a, b] → R2 definita da γ(t) = t, log 1 − t2 derivabile con derivata continua
γ 0 (t)
³
=
2t 1, − 1−t 2
¢¢
´
¸1
3
= 0
(13) 2 − 8 . 27
`e regolare. Infatti, `e
6= (0, 0), per ogni t ∈ (a, b).
Inoltre per ogni t ∈ [a, b], con −1 < a < b < 1, si ha s 0
1+
kγ (t)k =
4t2 1 + t2 = . 1 − t2 (1 − t2 )2
La lunghezza di γ `e lγ =
Z b a
0
kγ (t)k dt =
Z b 1 + t2
1 − t2
a
dt =
h
= −t − log (1 − t) + log (1 + t) h
ib a
Z bµ
¶
1 1 −1 + + dt = 1−t 1+t
a
= a − b + log
i
³
3
e) La curva γ : 0, 14 → R2 definita da γ(t) = t, t 2 `e derivabile con derivata continua h
i
γ 0 (t)
³
= 1,
3 12 2t
1+b 1+a − log . 1−b 1−a
´
`e regolare a tratti. Infatti,
´
³
6= (0, 0) per ogni t ∈
Inoltre per ogni t ∈ 0, 41 si ha r 0
kγ (t)k =
9 1 + t. 4
La lunghezza di γ `e Z
lγ =
0
1 4
Z 0
kγ (t)k dt =
0
1 4
r
"
µ
¶ 3 # 14
9 8 9 1 + tdt = 1+ t 4 27 4
2
= 0
61 . 216
´
0, 14 .
2. Esercizi sugli integrali curvilinei
2
23
Esercizi sugli integrali curvilinei
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficolt`a maggiore.
2.1
Esercizi sugli integrali curvilinei di I specie
Esercizio 1. Dopo aver verificato che il sostegno delle curve `e contenuto nel dominio delle funzioni, calcolare i seguenti integrali curvilinei: Z
a)
γ
³
´
γ(t) = t, t2 ,
x,
h
t ∈ [0, a], a > 0
1 12
h
ii
3
(1 + 4a) 2 − 1
Z q
b)
Z
c)
1 − y2,
γ
γ
γ(t) = (cos t, sin t),
γ
³
y2,
t ∈ [0, π] ·
x , 1 + y2
Z
d)
γ(t) = (sin t, cos t),
π t ∈ 0, 2
[2]
¸
£π¤ 4
·
´
γ(t) = t, et ,
3
3
¸
5 2 −2 2 3
t ∈ [0, log 2]
Z q
e)
γ
x2 + y 2 ,
γ(t) = (2(cos t + t sin t), 2(sin t − t cos t)),
t ∈ [0, 2π] · · ¡ 4 3
Z
f)
γ
1 , x
γ(t) = (t, t log t),
g)
γ
Z
h)
Ã
γ
(x + z),
√ z,
µ 2
1 2
+ log 2) 1 + (1 + log 2) + log 1 + log 2 + √ √ − 12 2 − 21 log (1 + 2)
Z
γ(t) = ³
! √ 3 2 2 3 t ,t , t, 2
2
¸¸
−1
¶
q
2
1 + (1 + log 2)
h
t ∈ [0, 1] ·
´
γ(t) = cos t, sin t, t2 ,
Svolgimento
¢3
t ∈ [1, 2]
q
1 2 (1
1 + 4π 2
t ∈ [0, π]
1 12
· ¡
1 54
³
+
´i √ 56 7 − 1
1 + 4π 2
¢3 2
¸¸
−1
24
Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
a) La funzione f (x, y) = x `e definita su dom (f ) = R2 . Quindi il sostegno di γ : ¢
¡
[0, a] → R2 , γ(t) = t, t2 , `e evidentemente contenuto in dom (f ). La curva γ `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua γ 0 (t) = (1, 2t) 6= (0, 0) per ogni t ∈ (0, a). Inoltre per ogni t ∈ [0, a] si ha che ³
´
f (γ(t)) = f t, t2 = t,
kγ 0 (t)k =
p
1 + 4t2 .
Quindi Z
Z γ
f=
γ
x=
Z a 0
f (γ(t))kγ 0 (t)k dt =
= b) La funzione f (x, y) =
·
Z a p 0
t 1 + 4t2 dt =
´3 1 ³ 1 + 4t2 2 12
¸a
= 0
i 3 1 h (1 + 4a) 2 − 1 . 12
p
1 − y 2 `e definita su dom (f ) =
n
o
(x, y) ∈ R2 : |y| ≤ 1 .
La curva γ : [0, π] → R2 `e definita da γ(t) = (sin t, cos t). Posto (x, y) = γ(t), si ha che |y| = | cos t| ≤ 1 per ogni t ∈ [0, π]. Quindi il sostegno di γ, Im (γ), `e contenuto in dom (f ). Si osserva che Im (γ) `e l’arco della circonferenza di centro O(0, 0) e raggio 1 del I e IV quadrante avente per estremi i punti A(0, −1) e B(0, 1). La curva γ `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua γ 0 (t) = (cos t, − sin t) 6= (0, 0)
∀t ∈ (0, π).
Inoltre per ogni t ∈ [0, π] si ha f (γ(t)) = f (sin t, cos t) =
p
kγ 0 (t)k = 1.
1 − cos2 t = sin t,
Quindi Z γ
Z q
f=
γ
1 − y2 =
Z π 0
f (γ(t))kγ 0 (t)k dt = h
= − cos t c) La funzione f (x, y) = £
¤
x 1+y 2
iπ 0
Z πp 0
1 − cos2 t dt =
Z π 0
sin t dt =
= 2.
`e definita su dom (f ) = R2 . Quindi il sostegno di
γ : 0, π2 → R2 , γ(t) = (cos t, sin t), `e evidentemente contenuto in dom (f ). La curva γ `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua µ 0
γ (t) = (− sin t, cos t) 6= (0, 0)
∀t ∈
¶
π 0, . 2
Esercizi sugli integrali curvilinei di I specie
£
25
¤
Inoltre per ogni t ∈ 0, π2 si ha cos t , 1 + sin2 t
f (γ(t)) = f (cos t, sin t) =
kγ 0 (t)k = 1.
Quindi Z
Z
γ
f=
Z
x = 1 + y2
γ
π 2
0
Z
π 2
0
f (γ(t))kγ (t)k dt =
0
cos t dt = 1 + sin2 t
posto z = sin t, da cui dz = cos t dt, si ottiene =
Z 1 0
h i1 1 π dz = arctan z = . 2 0 1+z 4
d) La funzione f (x, y) = y 2 `e definita su dom (f ) = R2 . Quindi il sostegno di γ : ¡
¢
[0, log 2] → R2 , γ(t) = t, et , `e evidentemente contenuto in dom (f ). La curva γ `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua γ 0 (t) = (1, et ) 6= (0, 0)
∀t ∈ (0, log 2).
Inoltre per ogni t ∈ [0, log 2] si ha ³
´
f (γ(t)) = f t, et = e2t ,
p
kγ 0 (t)k =
1 + e2t .
Quindi Z
Z γ
2
f=
γ
y =
Z log 2 0
= e) La funzione f (x, y) =
0
f (γ(t))kγ (t)k dt =
· ³ 1
3
1+e
2t
´ 3 ¸log 2 2
0
Z log 2 0 3 2
p
e2t 1 + e2t dt =
3
5 − 22 . = 3
p
x2 + y 2 `e definita su dom (f ) = R2 . Quindi il sostegno
di γ : [0, 2π] → R2 , γ(t) = (2(cos t + t sin t), 2(sin t − t cos t)), `e evidentemente contenuto in dom (f ). La curva γ `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua γ 0 (t) = (2t cos t, 2t sin t) 6= (0, 0)
∀t ∈ (0, 2π).
Inoltre per ogni t ∈ [0, 2π] si ha ³
´
p
f (γ(t)) = f 2(cos t + t sin t), 2(sin t − t cos t) = 2 1 + t2 ,
kγ 0 (t)k = 2t.
Quindi Z γ
Z q
f=
γ
x2 + y 2 = =
· ³ 4
3
Z 2π
1+t
0 2
f (γ(t))kγ 0 (t)k dt =
´ 3 ¸2π 2
= 0
· 4 ³
3
1 + 4π
2
Z 2π 0
´3 2
p
4t 1 + t2 dt = ¸
−1 .
26
Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
1 x
f ) La funzione f (x, y) =
n
o
`e definita su dom (f ) = (x, y) ∈ R2 : x 6= 0 . La curva
γ : [1, 2] → R2 `e definita da γ(t) = (t, t log t). Posto (x, y) = γ(t), si ha che x = t 6= 0 per ogni t ∈ [1, 2]. Quindi il sostegno di γ, Im (γ), `e contenuto in dom (f ). La curva γ `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua γ 0 (t) = (1, 1 + log t) 6= (0, 0)
∀t ∈ (1, 2).
Inoltre per ogni t ∈ [1, 2] si ha 1 f (γ(t)) = f (t, t log t) = , t
q
0
kγ (t)k =
1 + (1 + log t)2 .
Quindi Z γ
Z
f=
γ
1 = x
Z 2 1
0
f (γ(t))kγ (t)k dt = 1 t
posto z = 1 + log t, da cui dz =
1
t
1 + (1 + log t)2 dt =
dt, si ottiene
Z 1+log 2 p
= Calcoliamo separatamente
Z 2 q 1
1 + z 2 dz.
1
Z p
1 + z 2 dz. ³
Posto z = sinh u, da cui u = sinh−1 z = log z +
´ √ 1 + z 2 e dz = cosh u du, si ha
che Z
Z p
1 + z 2 dz = =
1 cosh2 u du = (u + sinh u cosh u) + c = 2
³ ´i p 1h p z 1 + z 2 + log z + 1 + z 2 + c, 2
c ∈ R.
Quindi Z γ
f=
Z 1+log 2 p
1 + z 2 dz =
1
³ ´i1+log 2 p 1h p z 1 + z 2 + log z + 1 + z 2 = 1 2 µ
q
1 1 = (1 + log 2) 1 + (1 + log 2)2 + log 1 + log 2 + 2 2 ³ √ √ ´ 1 1 − 2 − log 1 + 2 . 2 2
q
¶
1 + (1 + log 2)2 +
g) La funzione f (x, y, z) = x + z `e definita su dom (f ) = R3 . Quindi il sostegno di ³
√
´
γ : [0, 1] → R3 , γ(t) = t, 3 2 2 t2 , t3 , `e evidentemente contenuto in dom (f ). La curva γ `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua ³ ´ √ γ 0 (t) = 1, 3 2t, 3t2 6= (0, 0, 0)
∀t ∈ (0, 1).
Esercizi sugli integrali curvilinei di I specie
27
Inoltre per ogni t ∈ [0, 1] si ha ! Ã √ 3 2 2 3 t , t = t + t3 , f (γ(t)) = f t, 2
kγ 0 (t)k =
p
1 + 18t2 + 9t4 .
Quindi Z
Z γ
f=
γ
(x + z) =
Z 1 0
0
f (γ(t))kγ (t)k dt = ¡
Z 1³ 0
t + t3
´p
1 + 18t2 + 9t4 dt =
¢
posto z = 18t2 + 9t4 , da cui dz = 36 t + t3 dt, si ottiene 1 = 36
·
Z 27 √
3 1 2 1 + z dz = (1 + z) 2 36 3
0
h) La funzione f (x, y, z) =
¸27
= 0
´ 1 ³ √ 56 7 − 1 . 54
n o √ z `e definita su dom (f ) = (x, y, z) ∈ R3 : z ≥ 0 . La ¡
¢
curva γ : [0, π] → R2 `e definita da γ(t) = cos t, sin t, t2 . Posto (x, y, z) = γ(t), si ha che z = t2 ≥ 0 per ogni t ∈ [0, π]. Quindi il sostegno di γ, Im (γ), `e contenuto in dom (f ). La curva γ `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua γ 0 (t) = (− sin t, cos t, 2t) 6= (0, 0, 0)
∀t ∈ (0, π).
Inoltre per ogni t ∈ [0, π] si ha ³
´
f (γ(t)) = f cos t, sin t, t2 = t, Quindi
Z γ
Z
f=
γ
Z √ z=
·
0
π
kγ 0 (t)k =
f (γ(t))kγ 0 (t)k dt =
´3 1 ³ = 1 + 4t2 2 12
¸π 0
p
1 + 4t2 .
Z π p 0
t 1 + 4t2 dt =
· ¸ ´3 1 ³ 2 2 = 1 + 4π −1 . 12
Z
Esercizio 2. Calcolare
γ
f nei seguenti casi:
a) f (x, y) = x + y, γ `e una parametrizzazione del triangolo di vertici A(1, 0), O(0, 0), h √ i B(0, 1) 1+ 2 b) f (x, y, z) = x2 + y 2 , γ `e una parametrizzazione del segmento di estremi A(1, −1, 2) h √ i 2 e B(0, 0, 0) 3 6
28
Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
c) f (x, y) = xy, γ `e una parametrizzazione del quarto di ellisse del I quadrante di equazione
x2 a2
+
y2 b2
h
= 1, con a, b > 0
ab(a2 +ab+b2 ) 3(a+b)
i
Svolgimento a) La funzione f (x, y) = x + y `e continua su R2 . La curva γ che parametrizza il bordo del triangolo di vertici A(1, 0), O(0, 0), B(0, 1) `e regolare a tratti. Dette γ1 , γ2 , γ3 le curve che parametrizzano rispettivamente i lati OA, AB e BO, si ha che Z
Z γ
Si ha che:
f=
Z
γ1
f+
Z
γ2
f+
γ3
f.
γ1 : [0, 1] → R2 ,
γ1 (t) = (t, 0),
γ2 : [0, 1] → R2 ,
γ2 (t) = (1 − t, t),
γ3 : [0, 1] → R2 ,
γ3 (t) = (0, 1 − t).
Le tre curve γ1 , γ2 , γ3 sono regolari. Infatti, sono derivabili con derivata continua γ10 (t) = (1, 0), γ20 (t) = (−1, 1), γ30 (t) = (0, −1). Inoltre per ogni t ∈ [0, 1] si ha f (γ2 (t)) = f (1 − t, t) = 1,
kγ10 (t)k = 1, √ kγ20 (t)k = 2,
f (γ3 (t)) = f (0, 1 − t) = 1 − t,
kγ30 (t)k = 1.
f (γ1 (t)) = f (t, 0) = t,
Quindi
=
Z
Z 1 0
Z
γ
f (γ1 (t))kγ10 (t)k dt =
Z 1 0
f=
+
Z 1 0
Z γ1
f+
Z
γ2
f+
γ3
f (γ2 (t))kγ20 (t)k dt
√ Z t dt + 2
0
1
dt +
Z 1 0
f= +
Z 1 0
f (γ3 (t))kγ30 (t)k dt =
(1 − t) dt = 1 +
√ 2.
b) La funzione f (x, y, z) = x2 + y 2 `e continua su R3 . Una parametrizzazione del segmento di estremi A(1, −1, 2) e B(0, 0, 0) `e γ : [0, 1] → R3 definita da γ(t) = (1 − t, −1 + t, 2 − 2t). La curva γ `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua γ 0 (t) = (−1, 1, −2). Inoltre per ogni t ∈ [0, 1] si ha f (γ(t)) = f (1 − t, −1 + t, 2 − 2t) = 2(t − 1)2 ,
kγ 0 (t)k =
√ 6.
Quindi Z γ
f=
Z 1 0
¸1 √ Z 1 √ ·1 2√ 2 3 f (γ(t))kγ (t)k dt = 2 6 (t − 1) dt = 2 6 (t − 1) = 6. 3 3 0 0 0
Esercizi sugli integrali curvilinei di II specie
29
c) La funzione f (x, y) = xy `e continua su R2 . Una parametrizzazione del quarto di ellisse del I quadrante di equazione
x2 a2
y2 b2
+
£
¤
= 1, con a, b > 0 `e γ : 0, π2 → R2
definita da γ(t) = (a cos t, b sin t). La curva γ `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua µ
γ (t) = (−a sin t, b cos t) 6= (0, 0) £
¶
π ∀t ∈ 0, . 2
0
¤
Inoltre per ogni t ∈ 0, π2 si ha q
f (γ(t)) = f (a cos t, b sin t) = ab cos t sin t,
0
kγ (t)k =
a2 sin2 t + b2 cos2 t.
Quindi Z γ
Z
f=
π 2
0
Z
π 2
0
f (γ(t))kγ (t)k dt = ab Z
= ab
π 2
0
0
q
cos t sin t a2 sin2 t + b2 cos2 t dt =
q
cos t sin t b2 + (a2 − b2 ) sin2 t dt =
posto z = sin t, da cui dz = cos t dt, si ottiene = ab
·
Z 1 q 0
z b2 + (a2 − b2 ) z 2 dz = ab ¡
³ ³ ´ ´3 1 2 2 2 b + a − b z2 2 3 (a2 − b2 )
¸1
= 0
¢
ab a3 − b3 ab(a2 + ab + b2 ) = = . 3 (a2 − b2 ) 3(a + b)
2.2
Esercizi sugli integrali curvilinei di II specie Z
Esercizio 1. Calcolare
γ
F · dP nei seguenti casi:
a) F (x, y) = (2 − y, x), γ(t) = (t − sin t, 1 − cos t), t ∈ [0, 2π]
[−2π]
¢
¡
b) F (x, y) = y 2 , x2 , γ `e una parametrizzazione del semiellisse del I e II quadrante di equazione
x2 a2
+
y2 b2
h
= 1, con a > b > 0, percorso in senso orario
4 2 3 ab
i
c) F (x, y) = (0, x), γ `e una parametrizzazione del triangolo di vertici O(0, 0), A(2, 0), B(1, 3) che induce un verso di percorrenza antiorario
[3]
30
Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
Svolgimento a) La funzione F (x, y) = (2 − y, x) `e continua su R2 . La curva γ : [0, 2π] → R2 definita da γ(t) = (t − sin t, 1 − cos t) `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua γ 0 (t) = (1 − cos t, sin t) 6= (0, 0)
∀t ∈ (0, 2π).
Inoltre per ogni t ∈ [0, 2π] si ha F (γ(t)) · γ 0 (t) = F (t − sin t, 1 − cos t) · (1 − cos t, sin t) = = (1 + cos t, t − sin t) · (1 − cos t, sin t) = = (1 + cos t)(1 − cos t) + (t − sin t) sin t = t sin t. Quindi
Z γ
F · dP =
Z 2π 0
0
F (γ(t)) · γ (t) dt =
Z 2π 0
t sin t dt =
integrando per parti h
= −t cos t ¡
i2π 0
+
Z 2π 0
cos t dt = −2π.
¢
b) La funzione F (x, y) = y 2 , x2 `e continua su R2 . Una parametrizzazione del semiellisse del I e II quadrante di equazione
x2 a2
+
y2 b2
= 1, con a, b > 0, percorso in senso
orario, `e γ : [0, π] → R2 definita da γ(t) = (−a cos t, b sin t). La curva γ `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua γ 0 (t) = (a sin t, b cos t) 6= (0, 0)
∀t ∈ (0, π).
Inoltre per ogni t ∈ [0, π] si ha F (γ(t)) · γ 0 (t) = F (−a cos t, b sin t) · (a sin t, b cos t) = ³
´
= b2 sin2 t, a2 cos2 t · (a sin t, b cos t) = ab2 sin3 t + a2 b cos3 t. Quindi Z γ
F · dP =
Z π 0
F (γ(t)) · γ 0 (t) dt = ab
Z π³ 0
´
b sin3 t + a cos3 t dt.
Esercizi sugli integrali curvilinei di II specie
Osserviamo che
Z π 0
Infatti,
Z π 0
Z
cos3 t dt =
0
31
cos3 t dt = 0. π 2
cos3 t dt +
Z π π 2
cos3 t dt =
posto nel secondo integrale τ = π − t, da cui dτ = −dt, si ottiene Z
=
π 2
0
3
cos t dt −
Z 0 π 2
Z
π 2
3
cos (π − τ ) dτ =
0
Z
π 2
3
cos t dt −
0
cos3 τ dτ = 0.
In modo del tutto analogo si prova che Z π 0
Z
sin3 t dt = 2
π 2
sin3 t dt.
0
Quindi Z γ
F · dP = ab Z
= 2ab
π 2
2 0
Z π³ 0
Z
´
b sin3 t + a cos3 t dt = 2ab2
³
2
·
´
2
sin t 1 − cos t dt = 2ab
π 2
0
sin3 t dt = ¸π
1 − cos t + cos3 t 3
2
0
4 = ab2 . 3
c) La funzione F (x, y) = (0, x) `e continua su R2 . La curva γ che parametrizza il bordo del triangolo di vertici O(0, 0), A(2, 0), B(1, 3) `e regolare a tratti. Dette γ1 , γ2 , γ3 le curve che parametrizzano rispettivamente i lati OA, AB e BO, nel verso OAB, si ha che Z
Z γ
Si ha che:
F · dP =
Z γ1
F · dP +
Z
γ2
F · dP +
γ3
F · dP.
γ1 : [0, 1] → R2
γ1 (t) = (2t, 0),
γ2 : [0, 1] → R2
γ2 (t) = (2 − t, 3t),
γ3 : [0, 1] → R2
γ3 (t) = (1 − t, 3 − 3t).
Le tre curve γ1 , γ2 , γ3 sono regolari. Infatti, sono derivabili con derivata continua γ10 (t) = (2, 0), γ20 (t) = (−1, 3), γ30 (t) = (−1, −3). Inoltre per ogni t ∈ [0, 1] si ha F (γ1 (t)) · γ10 (t) = F (2t, 0) · (2, 0) = (0, 2t) · (2, 0) = 0, F (γ2 (t)) · γ20 (t) = F (2 − t, 3t) · (−1, 3) = (0, 2 − t) · (−1, 3) = 3(2 − t), F (γ3 (t)) · γ30 (t) = F (1 − t, 3 − 3t) · (−1, −3) = (0, 1 − t) · (−1, −3) = −3(1 − t). Quindi
Z γ
Z
F · dP =
γ1
Z
F · dP +
Z γ2
F · dP +
γ3
F · dP =
32
Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
=
Z 1
=3
0
Z 1 0
Z 1
F (γ1 (t)) · γ10 (t) dt + (2 − t) dt − 3
Z 1 0
0
F (γ2 (t)) · γ20 (t) dt + ·
1 (1 − t) dt = 3 − (2 − t)2 2
Z 1 0
¸1
F (γ3 (t)) · γ30 (t) dt = ·
1 − 3 − (1 − t)2 2 0
¸1
= 3. 0
Z
Esercizio 2. Calcolare
γ
F · dP nei seguenti casi: ³
(2x, 1, 4z) , x2 + y + 2z 2 + 1
a) F (x, y, z) =
¡
¢
b) F (x, y, z) = 2x2 y, zx, −x ,
c) F (x, y, z) = (y, z, x),
´
γ(t) = t, t3 , t2 ,
t ∈ [0, 2]
¡
¢
γ(t) = 1 + cos t, sin t, −2 sin2 t ,
γ(t) = (a cos t, a sin t, b),
d) F (x, y, z) = (y − z, z − x, x − y),
[log 45]
t ∈ [0, 2π] [−3π]
t ∈ [0, 2π], a, b > 0
£
−πa2
¤
γ(t) = (a cos t, a sin t, bt), t ∈ [0, 2π], a, b > 0 [−2πa(a + b)]
Svolgimento (2x, 1, 4z) `e continua su R3 . La curva γ : [0, 2] → 2+1 + y + 2z ¡ ¢ R3 definita da γ(t) = t, t3 , t2 `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua
a) La funzione F (x, y, z) =
x2
³
´
γ 0 (t) = 1, 3t2 , 2t 6= (0, 0, 0)
∀t ∈ (0, 2).
Inoltre per ogni t ∈ [0, 2] si ha ³
´ ³
³ ´ (2t, 1, 4t2 ) 2 · 1, 3t , 2t = 2t4 + t3 + t2 + 1
´
F (γ(t)) · γ 0 (t) = F t, t3 , t2 · 1, 3t2 , 2t = =
8t3 + 3t2 + 2t . 2t4 + t3 + t2 + 1
Quindi Z γ
F · dP =
Z 2 0
h
0
F (γ(t)) · γ (t) dt = ³
Z 2 8t3 + 3t2 + 2t 0
2t4 + t3 + t2 + 1
´i2
= log 2t4 + t3 + t2 + 1
0
= log 45.
dt =
Esercizi sugli integrali curvilinei di II specie
¡
33
¢
b) La funzione F (x, y, z) = 2x2 y, zx, −x `e continua su R3 . La curva γ : [0, 2π] → R3 ¡
¢
definita da γ(t) = 1 + cos t, sin t, −2 sin2 t `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua γ 0 (t) = (− sin t, cos t, −4 sin t cos t) 6= (0, 0, 0)
∀t ∈ (0, 2π).
Inoltre per ogni t ∈ [0, 2π] si ha ³
´
F (γ(t)) · γ 0 (t) = F 1 + cos t, sin t, −2 sin2 t · (− sin t, cos t, −4 sin t cos t) = ³
´
= 2(1 + cos t)2 sin t, −2(1 + cos t) sin2 t, −1 − cos t · (− sin t, cos t, −4 sin t cos t) = = −2 sin2 t − 4 sin2 t cos2 t − 6 sin2 t cos t + 4 sin t cos2 t + 4 sin t cos t. Quindi
Z
(2.1)
=
F · dP =
γ
Z 2π ³ 0
F (γ(t)) · γ 0 (t) dt = ´
Z 2π 0
0
0
−2 sin2 t − 4 sin2 t cos2 t − 6 sin2 t cos t + 4 sin t cos2 t + 4 sin t cos t dt.
Osserviamo che
Z 2π
Z 2π
·
¸2π
1 sin t dt = (t − sin t cos t) 2
sin2 t cos2 t dt =
2
1 4
Z 2π 0
Z 2π 0
0
·
sin2 2t dt = ·
sin2 t cos t dt =
¸2π
1 1 (2t − sin 2t cos 2t) 4 4
1 sin3 t 3
·
1 sin2 t sin t cos t dt = 2
0
π , 4
= 0, 0
¸2π
2
·
=
¸2π
1 sin t cos t dt = − cos3 t 3
Z 2π 0
Z 2π
= π, 0
= 0, 0
¸2π
= 0. 0
Sostituendo in (2.1) si ottiene Z γ
F · dP = −3π.
c) La funzione F (x, y, z) = (y, z, x) `e continua su R3 . La curva γ : [0, 2π] → R3 definita da γ(t) = (a cos t, a sin t, b), con a, b > 0, `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua γ 0 (t) = (−a sin t, a cos t, 0) 6= (0, 0, 0)
∀t ∈ (0, 2π).
34
Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
Inoltre per ogni t ∈ [0, 2π] si ha F (γ(t)) · γ 0 (t) = F (a cos t, a sin t, b) · (−a sin t, a cos t, 0) = = (a sin t, b, a cos t) · (−a sin t, a cos t, 0) = −a2 sin2 t + ab cos t. Quindi Z γ
F · dP =
Z 2π 0
Z 2π ³
F (γ(t)) · γ 0 (t) dt =
0
´
−a2 sin2 t + ab cos t dt =
·
1 1 = − a2 (t − sin t cos t) + ab sin t 2 2
¸2π
= −πa2 .
0
Z
Esercizio 3. Determinare per quali valori di a ∈ R si annulla ¡
¢
2x2 + y 2 , axy e γ(t) = (cos t, sin t), t ∈ [0, 2π]. Svolgimento
¡
γ
F · dP , dove F (x, y) = [∀a ∈ R]
¢
La funzione F (x, y) = 2x2 + y 2 , axy `e continua su R2 . La curva γ : [0, 2π] → R2 definita da γ(t) = (cos t, sin t) `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua γ 0 (t) = (− sin t, cos t) 6= (0, 0)
∀t ∈ (0, 2π).
Inoltre per ogni t ∈ [0, 2π] si ha F (γ(t)) · γ 0 (t) = F (cos t, sin t) · (− sin t, cos t) = ³
´
= 1 + cos2 t, a cos t sin t · (− sin t, cos t) = − sin t + (a − 1) cos2 t sin t. Quindi Z γ
F · dP =
Z 2π 0
F (γ(t)) · γ 0 (t) dt =
Z 2π ³ 0
·
Z
Ne segue che
γ
´
− sin t + (a − 1) cos2 t sin t dt =
1 = cos t − (a − 1) cos3 t 3 F · dP si annulla per ogni a ∈ R.
¸2π
= 0. 0
Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1
Esercizi sul Teorema di Green . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2
2
Esercizi sul Teorema di Stokes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
3
Esercizi sul Teorema di Gauss . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8
4
Esercizi su campi conservativi e potenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
5
Esercizi su forme esatte e primitive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
1
2
Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
1
Esercizi sul Teorema di Green
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficolt`a maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali utilizzando il Teorema di Green: Z
a)
γ
n
o
y 2 dx + x dy, dove γ parametrizza C = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 = 1 inducendo
su di esso un verso di percorrenza antiorario. Z
b)
γ
¡
[π]
¢
F · dP, dove F (x, y) = x2 y 3 , y , e γ `e una parametrizzazione del bordo di n
o
h
A = (x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 4 orientato positivamente.
− 63 8 π
i
Svolgimento a) La forma differenziale ω = y 2 dx + x dy `e di classe C ∞ su R2 ma non `e esatta, perch`e se lo fosse sarebbe anche chiusa. Infatti, posto ω = f1 dx + f2 dy con f1 (x, y) = y 2 , si ha che
f2 (x, y) = x,
∂f1 ∂f2 (x, y) = 2y 6= 1 = (x, y). ∂y ∂x
Ne segue che ω non `e esatta. Z
Calcoliamo l’integrale
γ
ω. Osserviamo che C `e la circonferenza di centro l’origine n
o
O e raggio 1. Quindi C = ∂A, dove A = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 < 1 . Per il Teorema di Green si ha che Z µ
Z γ
ω=
A
¶
∂f2 ∂f1 (x, y) − (x, y) dx dy = ∂x ∂y
Z A
(1 − 2y)dx dy =
e passando in coordinate polari nel piano =
Z 2π ·Z 1 0
0
¸
¸1 Z 2π · 1 2 2 3 (1 − 2ρ sin ϑ)ρ dρ dϑ = ρ − ρ sin ϑ dϑ = 0
=
Z 2π µ 1 0
¡
2
2
3
0
¶
−
2 sin ϑ dϑ = π. 3
¢
b) Il campo vettoriale F (x, y) = x2 y 3 , y `e di classe C ∞ su R2 ma non `e conservativo. Infatti, posto F = (f1 , f2 ) con f1 (x, y) = x2 y 3 ,
f2 (x, y) = y,
Esercizi sul Teorema di Green
si ha che
3
∂f1 ∂f2 (x, y) = 3x2 y 2 6= 0 = (x, y). ∂y ∂x
Ne segue che F non `e conservativo. Z
Calcoliamo l’integrale
γ
Z µ
Z γ
F · dP =
A
F · dP . Per il Teorema di Green si ha che ¶
∂f2 ∂f1 (x, y) − (x, y) dx dy = − ∂x ∂y
Z A
3x2 y 2 dx dy =
passando in coordinate polari nel piano = −3
µZ 2π 0
2
¶ ·Z 2
2
cos ϑ sin ϑ dϑ ·
=−
1
¸
3 ρ dρ = − 4 5
µZ 2π 0
¶·
sin 2ϑ dϑ
¸2π
63 1 (2ϑ − sin 2ϑ cos 2ϑ) 8 4
=− 0
2
63 π. 8
1 6 ρ 6
¸2
= 1
4
Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
2
Esercizi sul Teorema di Stokes
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficolt`a maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali utilizzando il Teorema di Stokes (detto anche del rotore): Z
a)
³
∂Σ
´
z 2 + y dx + z dy + y dz, dove n
o
(x, y, z) ∈ R3 : z = 1 − x2 − y 2 , x2 + y 2 ≤ 1
Σ =
con ∂Σ orientato positiva-
mente.
[−π]
Z
b)
∂Σ
(y − x) dx + (2y + z) dy − z dz, dove n
Σ = (x, y, z) ∈ R3 : z =
o
p
x2 + y 2 , x2 + y 2 ≤ 1 con ∂Σ orientato positivamen-
te.
[π]
Z
c)
γ
F · dP, dove F (x, y, z) = (y + z, x + z, x + y) e γ `e una parametrizzazione n
del bordo di Σ =
(x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 + z 2 ≤ 1, y = z
o
orientato in senso
antiorario rispetto ad un osservatore posto lungo l’asse z.
[0]
Svolgimento ¡
¢
a) La forma differenziale ω = z 2 + y dx + z dy + y dz `e di classe C ∞ su R3 ma non `e esatta, perch`e se lo fosse sarebbe anche chiusa. Infatti, posto ω = f1 dx + f2 dy + f3 dz e F = (f1 , f2 , f3 ) con f1 (x, y, z) = z 2 + y,
f2 (x, y, z) = z,
f3 (x, y, z) = y,
si ha che ¯ ¯ i ¯ ∂ ¯ rotF (x, y, z) = ¯ ∂x ¯ f (x, y, z) 1
j ∂ ∂y
f2 (x, y, z)
¯ ¯¯ ¯ ¯ i ¯ ¯ ∂ ∂ ¯=¯ ¯ ¯ ∂x ∂z f3 (x, y, z) ¯ ¯ z 2 + y
k
= 2zj − k = (0, 2z, −1). Ne segue che F non `e conservativo e ω non `e esatta. Z
Calcoliamo l’integrale
∂Σ
ω. Per il Teorema di Stokes si ha che
Z
Z ∂Σ
ω=
∂Σ
Z
F · dP =
Σ
rotF · n,
j ∂ ∂y
z
¯
k ¯¯
¯ ¯= ¯ y ¯
∂ ∂z
Esercizi sul Teorema di Stokes
5
dove n `e il versore normale uscente da Σ. La superficie Σ `e il grafico della funzione g : K → R, g(x, y) = 1 − x2 − y 2 , dove n
o
K = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 1 . ` quindi parte del paraboloide di equazione z = 1 − x2 − y 2 al di sopra del piano E z = 0. Si ha che Σ = σ(K), dove σ : K → R3 `e definita da ³
´
σ(x, y) = (x, y, g(x, y)) = x, y, 1 − x2 − y 2 . Per definizione di integrale di flusso si ha che Z
Z Σ
rotF · n =
K
rotF (σ(x, y)) · N (x, y) dx dy,
dove N (x, y) `e il vettore normale esterno a Σ nel punto σ(x, y) uscente da Σ. Si ha che il vettore N1 (x, y) =
∂σ ∂σ ∂x (x, y) ∧ ∂y (x, y)
`e normale alla superficie Σ = σ(K).
Si ha che µ
¶
∂σ ∂σ ∂g ∂g N1 (x, y) = (x, y) ∧ (x, y) = − (x, y), − (x, y), 1 = (2x, 2y, 1). ∂x ∂y ∂x ∂y Questo vettore normale `e uscente da Σ. Quindi un vettore uscente `e N (x, y) = N1 (x, y) = (2x, 2y, 1). Ne segue che ³
³
´
´
³
´
rotF (σ(x, y))·N (x, y) = 0, 2 1 − x2 − y 2 , −1 ·(2x, 2y, 1) = 4y 1 − x2 − y 2 −1 e Z
Z
Σ
rotF · n =
Z
K
rotF (σ(x, y)) · N (x, y) dx dy =
h K
³
´
i
4y 1 − x2 − y 2 − 1 dx dy =
passando in coordinate polari nel piano =
Z 2π µZ 1 h 0
0
³
´
i
¶
4ρ 1 − ρ2 sin ϑ − 1 ρ dρ dϑ = −π.
b) La forma differenziale ω = (y − x) dx + (2y + z), dy − z dz `e di classe C ∞ su
R3 ma non `e esatta, perch`e se lo fosse sarebbe anche chiusa. Infatti, posto ω = f1 dx + f2 dy + f3 dz e F = (f1 , f2 , f3 ) con f1 (x, y, z) = y − x,
f2 (x, y, z) = 2y + z,
f3 (x, y, z) = −z,
si ha che ¯ ¯ i ¯ ∂ ¯ rotF (x, y, z) = ¯ ∂x ¯ f (x, y, z) 1
j ∂ ∂y
f2 (x, y, z)
¯ ¯ ¯ ¯ i ¯ ¯ ∂ ∂ ¯=¯ ¯ ¯ ∂x ∂z f3 (x, y, z) ¯ ¯ y − x
k
j ∂ ∂y
2y + z
¯
k ¯¯
¯= ¯ −z ¯ ∂ ∂z
6
Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
= −i − k = (−1, 0, −1). Ne segue che F non `e conservativo e ω non `e esatta. Z
Calcoliamo l’integrale
∂Σ
ω. Per il Teorema di Stokes si ha che
Z
Z ∂Σ
ω=
Z
∂Σ
F · dP =
Σ
rotF · n,
dove n `e il versore normale uscente da Σ. La superficie Σ `e il grafico della funzione g : K → R, g(x, y) =
p
x2 + y 2 , dove n
o
K = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 1 . ` quindi parte del semicono di equazione z = E
p
x2 + y 2 al di sotto del piano z = 1.
Si ha che Σ = σ(K), dove σ : K → R3 `e definita da µ
¶
q
x2
σ(x, y) = (x, y, g(x, y)) = x, y,
+
y2
.
Per definizione di integrale di flusso si ha che Z
Z
Σ
rotF · n =
K
rotF (σ(x, y)) · N (x, y) dx dy,
dove N (x, y) `e il vettore normale esterno a Σ nel punto σ(x, y) uscente da Σ. Si ha che il vettore N1 (x, y) =
∂σ ∂σ ∂x (x, y) ∧ ∂y (x, y)
`e normale alla superficie Σ = σ(K).
Si ha che µ
N1 (x, y) =
¶
∂σ ∂σ ∂g ∂g (x, y) ∧ (x, y) = − (x, y), − (x, y), 1 = ∂x ∂y ∂x ∂y Ã
!
x y = −p 2 , −p 2 ,1 . 2 x +y x + y2 Questo vettore e entrante¶in Σ. Quindi un vettore uscente `e N (x, y) = µ normale ` −N1 (x, y) =
x , x2 +y 2
√
y , −1 x2 +y 2
√
. Ne segue che Ã
!
x y rotF (σ(x, y)) · N (x, y) = (−1, 0, −1) · p 2 ,p 2 , −1 2 x +y x + y2
= 1− p
x + y2
x2
e Z Σ
Z
rotF · n =
K
Z
rotF (σ(x, y)) · N (x, y) dx dy =
K
Ã
x 1− p 2 x + y2
passando in coordinate polari nel piano =
Z 2π ·Z 1 0
0
¸
(1 − cos ϑ)ρ dρ dϑ = π.
!
dx dy =
Esercizi sul Teorema di Stokes
7
c) Il campo vettoriale F (x, y, z) = (y + z, x + z, x + y) `e di classe C ∞ su R3 ed `e conservativo. Infatti, posto F = (f1 , f2 , f3 ) con f1 (x, y, z) = y + z,
f2 (x, y, z) = x + z,
f3 (x, y, z) = x + y,
si ha che ¯ ¯ i ¯ ∂ ¯ rotF (x, y, z) = ¯ ∂x ¯ f (x, y, z) 1
j ∂ ∂y
f2 (x, y, z)
¯ ¯ ¯ ¯ i ¯ ¯ ∂ ∂ ¯=¯ ¯ ¯ ∂x ∂z f3 (x, y, z) ¯ ¯ y + z
k
j ∂ ∂y
x+z
¯ ¯ ¯ ∂ ¯ ∂z ¯ = 0. x+y¯
k
Poich`e R3 `e semplicemente connesso, ne segue che F `e conservativo. Quindi essendo Z la curva γ chiusa, si ha che
γ
F · dP = 0.
8
Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
3
Esercizi sul Teorema di Gauss
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficolt`a maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali di flusso utilizzando il Teorema di Gauss (detto anche della divergenza): Z
a)
∂D
n
F · n, dove F (x, y, z) = (x, y, z 2 ), D = (x, y, z) ∈ R3 : −1 < z < −x2 − y 2
o
£π¤ 3
Z
b)
∂D
F · n, dove F (x, y, z) = (x, y, z), n
o
h i
D = (x, y, z) ∈ R3 : x + y + z < 1, x > 0, y > 0, z > 0 Z
c)
∂D
¡
1 2
n
¢
F · n, dove F (x, y, z) = x2 , y 2 , z , D = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 < z < 1
o £π¤ 2
Z
d)
∂D
¡
¢
F · n, dove F (x, y, z) = x3 , y 3 , z 3 , n
o
h
D = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 + z 2 < 1, z > 0
Svolgimento a) Per il Teorema di Gauss si ha che Z
Z
∂D
F ·n=
D
divF (x, y, z) dx dy dz,
dove, posto F = (f1 , f2 , f3 ), si ha che divF (x, y, z) =
∂f2 ∂f3 ∂f1 (x, y, z) + (x, y, z) + (x, y, z). ∂x ∂y ∂z
Quindi divF (x, y, z) = 2(1 + z) e Z
Z
∂D
F ·n=
Z
D
divF (x, y, z) dx dy dz = 2
D
(1 + z) dx dy dz =
integrando per fili paralleli all’asse z si ottiene =2
Z "Z −x2 −y2 Ω
−1
#
(1 + z) dz dx dy = 2
Z ·
=2
Ω
Z · Ω
1 z + z2 2 ¸
¸−x2 −y2
dx dy = −1
´2 1³ 2 1 − x2 − y 2 + x + y2 dx dy = 2 2
6 5π
i
Esercizi sul Teorema di Gauss
9
n
o
dove Ω = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 < 1 e passando in coordinate polari nel piano si ottiene =2
¶ ·Z 1 µ 1
µZ 2π
dϑ
0
¶
¸
·
1 1 1 1 − ρ + ρ4 ρ dρ = 4π ρ2 − ρ4 + ρ6 2 2 4 4 12
0
2
¸1
= 0
π . 3
b) Per il Teorema di Gauss si ha che Z
Z ∂D
F ·n=
D
divF (x, y, z) dx dy dz,
dove, posto F = (f1 , f2 , f3 ), si ha che divF (x, y, z) =
∂f1 ∂f2 ∂f3 (x, y, z) + (x, y, z) + (x, y, z). ∂x ∂y ∂z
Quindi divF (x, y, z) = 3 e Z
Z ∂D
F ·n=
Z D
divF (x, y, z) dx dy dz = 3
D
dx dy dz =
integrando per fili paralleli all’asse z si ottiene =3
Z ·Z 1−x−y
n
Ω
0
¸
Z
dz dx dy = 3
Ω
(1 − x − y) dx dy = o
dove Ω = (x, y) ∈ R2 : 0 < x < 1, 0 < y < 1 − x `e y-semplice e si ottiene =3
Z 1 ·Z 1−x 0
0
¸
(1 − x − y) dy dx = 3 =
3 2
Z 1 0
Z 1·
1 (1 − x)y − y 2 2
0
¸1−x
dx = 0
1 (1 − x)2 dx = . 2
c) Per il Teorema di Gauss si ha che Z
Z
∂D
F ·n=
D
divF (x, y, z) dx dy dz,
dove, posto F = (f1 , f2 , f3 ), si ha che divF (x, y, z) =
∂f1 ∂f2 ∂f3 (x, y, z) + (x, y, z) + (x, y, z). ∂x ∂y ∂z
Quindi divF (x, y, z) = 2x + 2y + 1 e Z
Z
∂D
F ·n=
Z D
divF (x, y, z) dx dy dz =
D
(2x + 2y + 1) dx dy dz =
integrando per fili paralleli all’asse z si ottiene =
Z ·Z 1 Ω
¸
x2 +y 2
Z ³
(2x + 2y + 1) dz dx dy =
n
o
Ω
´
1 − x2 − y 2 (2x + 2y + 1) dx dy =
dove Ω = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 < 1 e passando in coordinate polari nel piano si ottiene =
Z 2π ·Z 1 ³ 0
0
´
¸
1 − ρ2 (2ρ cos ϑ + 2ρ sin ϑ + 1)ρ dρ dϑ =
π . 2
10
Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
d) Per il Teorema di Gauss si ha che Z
Z
∂D
F ·n=
D
divF (x, y, z) dx dy dz,
dove, posto F = (f1 , f2 , f3 ), si ha che divF (x, y, z) =
∂f1 ∂f2 ∂f3 (x, y, z) + (x, y, z) + (x, y, z). ∂x ∂y ∂z
¡
¢
Quindi divF (x, y, z) = 3 x2 + y 2 + z 2 e Z
Z ∂D
F ·n=
Z ³ D
divF (x, y, z) dx dy dz = 3
D
´
x2 + y 2 + z 2 dx dy dz =
passando in coordinate polari nello spazio si ottiene =3
µZ 2π 0
¶ ÃZ
dϕ
0
π 2
! µZ
sin ϑ dϑ
0
1
¶
6 ρ4 dρ = π. 5
4. Esercizi su campi conservativi e potenziali
4
11
Esercizi su campi conservativi e potenziali
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficolt`a maggiore. Esercizio 1. Sia F : R2 → R2 il campo vettoriale µ
F (x, y) =
¶
1 2xy ,− . (1 + x2 )2 1 + x2
Dire se F ammette potenziale e in caso affermativo determinare un potenziale f di F . h
i
y f (x, y) = − 1+x 2 + c, c ∈ R
Svolgimento Poniamo F = (f1 , f2 ) con f1 (x, y) =
2xy , (1 + x2 )2
f2 (x, y) = −
1 . 1 + x2
Essendo f1 e f2 di classe C ∞ su R2 , si ha che anche F `e di classe C ∞ su R2 che `e semplicemente connesso. Inoltre si osserva che ∂f1 ∂f2 2x (x, y) = (x, y) = . ∂y ∂x (1 + x2 )2 Ne segue che F `e conservativo. Determiniamo ora un potenziale f di F . Si ha che (4.1)
2xy ∂f (x, y) = f1 (x, y) = , ∂x (1 + x2 )2
(4.2)
1 ∂f (x, y) = f2 (x, y) = − . ∂y 1 + x2
Integrando (4.2) rispetto a y si ottiene Z
(4.3)
f (x, y) = −
1 y dy = − + c(x), 1 + x2 1 + x2
dove c `e una funzione della sola variabile x. Sostituendo in (4.1) si ottiene 2xy 2xy ∂f (x, y) = + c0 (x) = 2 2 ∂x (1 + x ) (1 + x2 )2
=⇒
c0 (x) = 0
Sostituendo in (4.3) si ottiene che un potenziale f di F `e f (x, y) = −
y + c, 1 + x2
c ∈ R.
=⇒
c(x) = c ∈ R.
12
Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
Esercizio 2. Sia F : R3 → R3 il campo vettoriale F (x, y, z) = (2y + 1, 2x − 1, 2z). Dire se F `e conservativo e in caso affermativo determinare un potenziale f di F . £
¤
f (x, y, z) = (2y + 1)x − y + z 2 + c, c ∈ R
Svolgimento Poniamo F = (f1 , f2 , f3 ) con f1 (x, y, z) = 2y + 1,
f2 (x, y, z) = 2x − 1,
f3 (x, y, z) = 2z.
Essendo f1 , f2 , f3 di classe C ∞ su R3 , si ha che anche F `e di classe C ∞ su R3 che `e semplicemente connesso. Inoltre si osserva che F `e irrotazionale, cio`e rotF = 0. Infatti, ¯ ¯ i ¯ ∂ rotF (x, y, z) = ¯¯ ∂x ¯ f (x, y, z) 1
j ∂ ∂y
f2 (x, y, z)
¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ∂i ∂ ¯=¯ ¯ ¯ ∂x ∂z f3 (x, y, z) ¯ ¯ 2y + 1
k
j ∂ ∂y
2x − 1
¯
k ¯¯
¯ = 0. ¯ 2z ¯ ∂ ∂z
Ne segue che F `e conservativo. Determiniamo ora un potenziale f di F . Si ha che (4.4)
∂f (x, y, z) = f1 (x, y, z) = 2y + 1, ∂x
(4.5)
∂f (x, y, z) = f2 (x, y, z) = 2x − 1, ∂y
(4.6)
∂f (x, y, z) = f3 (x, y, z) = 2z. ∂z
Integrando (4.4) rispetto a x si ottiene Z
(4.7)
f (x, y, z) =
(2y + 1) dx = (2y + 1)x + c(y, z),
dove c `e una funzione delle sole variabili y e z. Sostituendo in (4.5) si ottiene ∂c ∂f (x, y, z) = 2x + (y, z) = 2x − 1 ∂y ∂y da cui segue che (4.8)
∂c (y, z) = −1. ∂y
Esercizi su campi conservativi e potenziali
13
Integrando (4.8) rispetto a y si ottiene Z
c(y, z) = −
dy = −y + k(z),
dove k `e una funzione della sola variabile z. Sostituendo in (4.7) si ottiene (4.9)
f (x, y, z) = (2y + 1)x − y + k(z).
Sostituendo in (4.6) si ottiene ∂f (x, y, z) = k 0 (z) = 2z ∂z
=⇒
k(z) = z 2 + c,
c ∈ R.
Quindi sostituendo in (4.9) si ottiene che un potenziale f di F `e f (x, y, z) = (2y + 1)x − y + z 2 + c,
c ∈ R.
Esercizio 3. Siano F : R2 → R2 il campo vettoriale ³
´
F (x, y) = ex [sin (x + y) + cos (x + y)], ex cos (x + y)
e γn : [0, π] → R2 la curva parametrica γn (t) = (cos nt, sin nt), n ∈ N, n ≥ 1. Dire se F `e conservativo e in caso affermativo determinare un potenziale f di F e calcolare l’integrale di F lungo γn . " f (x, y) = ex sin (x + y) + c, c ∈ R;
(
Z γn
F · dP =
0
se n `e pari ¡
¢
− e + e−1 sin 1
#
se n `e dispari.
Svolgimento Poniamo F = (f1 , f2 ) con f1 (x, y) = ex [sin (x + y) + cos (x + y)],
f2 (x, y) = ex cos (x + y).
Essendo f1 e f2 di classe C ∞ su R2 , si ha che anche F `e di classe C ∞ su R2 che `e semplicemente connesso. Inoltre si osserva che ∂f1 ∂f2 (x, y) = (x, y) = ex [cos (x + y) − sin (x + y)]. ∂y ∂x Ne segue che F `e conservativo. Determiniamo ora un potenziale f di F . Si ha che (4.10)
∂f (x, y) = f1 (x, y) = ex [sin (x + y) + cos (x + y)], ∂x
14
Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
∂f (x, y) = f2 (x, y) = ex cos (x + y). ∂y
(4.11)
Integrando (4.11) rispetto a y si ottiene Z
(4.12)
f (x, y) =
ex cos (x + y) dy = ex sin (x + y) + c(x),
dove c `e una funzione della sola variabile x. Sostituendo in (4.10) si ottiene ∂f (x, y) = ex [sin (x + y) + cos (x + y)] + c0 (x) = ex [sin (x + y) + cos (x + y)] ∂x c0 (x) = 0
=⇒
=⇒
c(x) = c ∈ R.
Sostituendo in (4.12) si ottiene che un potenziale f di F `e f (x, y) = ex sin (x + y) + c,
c ∈ R.
Calcoliamo infine l’integrale curvilineo di F lungo γn , dove γn : [0, π] → R2 `e la curva parametrica γn (t) = (cos nt, sin nt), n ∈ N, n ≥ 1. Osserviamo che per n pari la curva γn `e chiusa. Quindi, essendo F consevativo, si ha che per n pari Z γn
F · dP = 0.
Essendo inoltre f un potenziale di F si ha che per n dispari Z γn
³
´
F · dP = f (γn (π)) − f (γn (0)) = f (−1, 0) − f (1, 0) = − e + e−1 sin 1.
Esercizio 4. Siano F : R3 → R3 il campo vettoriale F (x, y, z) = (y + z, x + z, x + y) e γ una curva parametrica che parametrizza il bordo di n
o
D = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 + z 2 < 1, x + y + z = 0 , inducendo su di esso un verso di percorrenza orario rispetto ad un osservatore posto sul piano x + y + z = 0 nel verso dell’asse z. Dire se F `e conservativo e in caso affermativo determinare un potenziale f di F e calcolare l’integrale di F lungo γ.· f (x, y, z) = xy + xz + yz + c, c ∈ R;
Z γ
¸
F · dP = 0
Esercizi su campi conservativi e potenziali
15
Svolgimento Poniamo F = (f1 , f2 , f3 ) con f1 (x, y, z) = y + z,
f2 (x, y, z) = x + z,
f3 (x, y, z) = x + y.
Essendo f1 , f2 , f3 di classe C ∞ su R3 , si ha che anche F `e di classe C ∞ su R3 che `e semplicemente connesso. Inoltre si osserva che F `e irrotazionale, cio`e rotF = 0. Infatti, ¯ ¯ i ¯ ∂ rotF (x, y, z) = ¯¯ ∂x ¯ f (x, y, z) 1
j
¯ ¯ ¯ ¯ i ¯ ¯ ∂ ∂ ¯=¯ ¯ ¯ ∂x ∂z f3 (x, y, z) ¯ ¯ y + z
j
k
∂ ∂y
f2 (x, y, z)
∂ ∂y
x+z
¯ ¯ ¯ ∂ ¯ ∂z ¯ = 0. x+y¯
k
Ne segue che F `e conservativo. Determiniamo ora un potenziale f di F . Si ha che (4.13)
∂f (x, y, z) = f1 (x, y, z) = y + z, ∂x
(4.14)
∂f (x, y, z) = f2 (x, y, z) = x + z, ∂y
(4.15)
∂f (x, y, z) = f3 (x, y, z) = x + y. ∂z
Integrando (4.13) rispetto a x si ottiene Z
(4.16)
f (x, y, z) =
(y + z) dx = (y + z)x + c(y, z),
dove c `e una funzione delle sole variabili y e z. Sostituendo in (4.14) si ottiene ∂f ∂c (x, y, z) = x + (y, z) = x + z ∂y ∂y da cui segue che (4.17)
∂c (y, z) = z. ∂y
Integrando (4.17) rispetto a y si ottiene Z
c(y, z) =
z dy = yz + k(z),
dove k `e una funzione della sola variabile z. Sostituendo in (4.16) si ottiene (4.18)
f (x, y, z) = (y + z)x + yz + k(z).
16
Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
Sostituendo in (4.15) si ottiene ∂f (x, y, z) = x + y + k 0 (z) = x + y ∂z
=⇒
k 0 (z) = 0
=⇒
k(z) = c,
c ∈ R.
Quindi sostituendo in (4.18) si ottiene che un potenziale f di F `e c ∈ R.
f (x, y, z) = xy + xz + yz + c,
Z
3
Essendo F conservativo su R e γ una curva chiusa si ha che
γ
F · dP = 0.
Esercizio 5. Sia F : R2 → R2 il campo vettoriale ³
´
F (x, y) = 3x2 + y, x + 2y . Dire se F `e conservativo e in caso affermativo determinare un potenziale f di F . £
¤
f (x, y) = x3 + xy + y 2 + c c ∈ R
Svolgimento Poniamo F = (f1 , f2 ) con f1 (x, y) = 3x2 + y,
f2 (x, y) = x + 2y.
Essendo f1 e f2 di classe C ∞ su R2 , si ha che anche F `e di classe C ∞ su R2 che `e semplicemente connesso. Inoltre si osserva che ∂f1 ∂f2 (x, y) = (x, y) = 1. ∂y ∂x Ne segue che F `e conservativo. Determiniamo ora un potenziale f di F . Si ha che (4.19)
∂f (x, y) = f1 (x, y) = 3x2 + y, ∂x
(4.20)
∂f (x, y) = f2 (x, y) = x + 2y. ∂y
Integrando (4.19) rispetto a x si ottiene Z ³
(4.21)
f (x, y) =
´
3x2 + y dx = x3 + xy + c(y),
dove c `e una funzione della sola variabile y. Sostituendo in (4.20) si ottiene ∂f (x, y) = x + c0 (y) = x + 2y ∂y
=⇒
c0 (x) = 2y
=⇒
c(x) = y 2 + c,
c ∈ R.
Esercizi su campi conservativi e potenziali
17
Sostituendo in (4.21) si ottiene che un potenziale f di F `e f (x, y) = x3 + xy + y 2 + c,
c ∈ R.
18
Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
5
Esercizi su forme esatte e primitive
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficolt`a maggiore. Esercizio 1. Si consideri la forma differenziale ω=
2xy 2 2x2 y dx + dy. 1 + x2 y 2 1 + x2 y 2
Dire se ω `e esatta e in caso affermativo determinare una primitiva f di ω. £
¡
¢
¤
f (x, y) = log 1 + x2 y 2 + c, c ∈ R
Svolgimento Poniamo ω = f1 dx + f2 dy con f1 (x, y) =
2xy 2 , 1 + x2 y 2
f2 (x, y) =
2x2 y . 1 + x2 y 2
Essendo f1 e f2 di classe C ∞ su R2 , si ha che anche ω `e di classe C ∞ su R2 che `e semplicemente connesso. Inoltre si osserva che ∂f2 4xy ∂f1 (x, y) = (x, y) = . ∂y ∂x (1 + x2 y 2 )2 Ne segue che ω `e esatta. Determiniamo ora una primitiva f di ω. Si ha che (5.1)
∂f 2xy 2 (x, y) = f1 (x, y) = , ∂x 1 + x2 y 2
(5.2)
∂f 2x2 y (x, y) = f2 (x, y) = . ∂y 1 + x2 y 2
Integrando (5.1) rispetto a x si ottiene Z
(5.3)
f (x, y) =
³ ´ 2xy 2 2 2 dx = log 1 + x y + c(y), 1 + x2 y 2
dove c `e una funzione della sola variabile y. Sostituendo in (5.2) si ottiene ∂f 2x2 y 2x2 y 0 (x, y) = + c (y) = ∂y 1 + x2 y 2 1 + x2 y 2
=⇒
c0 (y) = 0
Sostituendo in (5.3) si ottiene che una primitiva f di ω `e ³
´
f (x, y) = log 1 + x2 y 2 + c,
c ∈ R.
=⇒
c(y) = c ∈ R.
Esercizi su forme esatte e primitive
19
Esercizio 2. Determinare le regioni massimali del piano su cui `e esatta la forma differenziale
µ
1 ω = 2xy − x
¶
dx + x2 dy
e determinare una primitiva f di ω su tali regioni. n
o
n
o
se (x, y) ∈ Ω1
regioni massimali: Ω1 = (x, y) ∈ R2 : x < 0 , Ω2 = (x, y) ∈ R2 : x > 0 ;
primitive: f (x, y) =
Svolgimento
( 2 x y − log (−x) + c
x2 y − log x + c
n
se (x, y) ∈ Ω2 ,
c ∈ R.
o
Si ha che dom (ω) = (x, y) ∈ R2 : x 6= 0 . Osseviamo che dom (ω) non `e connesso e che dom (ω) = Ω1 ∪ Ω2 , dove n
o
n
Ω1 = (x, y) ∈ R2 : x < 0 ,
o
Ω2 = (x, y) ∈ R2 : x > 0 .
Poniamo ω = f1 dx + f2 dy con f1 (x, y) = 2xy −
1 , x
f2 (x, y) = x2 .
Essendo f1 e f2 di classe C ∞ sia su Ω1 che su Ω2 , si ha che anche ω `e di classe C ∞ sia su Ω1 che su Ω2 che sono entrambi semplicemente connessi. Inoltre si osserva che ∂f2 ∂f1 (x, y) = (x, y) = 2x. ∂y ∂x Ne segue che ω `e esatta sia su Ω1 che su Ω2 . Determiniamo ora una primitiva f di ω su Ω1 e su Ω2 . Si ha che (5.4)
∂f 1 (x, y) = f1 (x, y) = 2xy − , ∂x x
(5.5)
∂f (x, y) = f2 (x, y) = x2 . ∂y
Integrando (5.5) rispetto a y si ottiene Z
(5.6)
f (x, y) =
x2 dy = x2 y + c(x),
dove c `e una funzione della sola variabile x. Sostituendo in (5.4) si ottiene ∂f 1 (x, y) = 2xy +c0 (x) = 2xy − ∂x x
=⇒
c0 (x) = −
1 x
=⇒ c(x) = − log |x|+c, c ∈ R.
20
Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
Sostituendo in (5.6) si ottiene che una primitiva f di ω `e f (x, y) =
( 2 x y − log (−x) + c
se (x, y) ∈ Ω1
x2 y − log x + c
c ∈ R.
se (x, y) ∈ Ω2 ,
Esercizio 3. Si consideri la forma differenziale ·
¸
x x ω = log (x + y) + dx + dy. x+y x+y Dire se ω `e esatta e in caso affermativo determinare una primitiva f di ω. [f (x, y) = x log (x + y) + c, c ∈ R] Svolgimento Poniamo ω = f1 dx + f2 dy con f1 (x, y) = log (x + y) +
x , x+y
f2 (x, y) =
n
x . x+y
o
Essendo f1 e f2 di classe C ∞ su (x, y) ∈ R2 : x + y > 0 , si ha che anche ω `e di classe n
o
C ∞ su (x, y) ∈ R2 : x + y > 0 che `e semplicemente connesso. Inoltre si osserva che ∂f1 ∂f2 y (x, y) = (x, y) = . ∂y ∂x (x + y)2 Ne segue che ω `e esatta. Determiniamo ora una primitiva f di ω. Si ha che (5.7)
x ∂f (x, y) = f1 (x, y) = log (x + y) + , ∂x x+y
∂f x (x, y) = f2 (x, y) = . ∂y x+y Integrando (5.8) rispetto a y si ottiene
(5.8)
Z
(5.9)
f (x, y) =
x dy = x log (x + y) + c(x), x+y
dove c `e una funzione della sola variabile x. Sostituendo in (5.7) si ottiene ∂f x x (x, y) = log (x + y)+ +c0 (x) = log (x + y)+ =⇒ c0 (x) = 0 =⇒ c(x) = c. ∂x x+y x+y Sostituendo in (5.9) si ottiene che una primitiva f di ω `e f (x, y) = x log (x + y) +
x + c, x+y
c ∈ R.
Serie numeriche: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficolt`a maggiore. Esercizio 1. Dopo aver verificato la convergenza, calcolare la somma delle seguenti serie: a)
∞ X
n (n + 1)! n=1
[1] ·
∞ X
1 b) n(n + 3) n=1 c)
∞ X n=1
d)
∞ X
2n + 1 + 1)2 µ
n=2
e)
f)
1 n2
¶
[− log 2] · ¸
∞ X
1 2−1 4n n=1 ∞ µ X 1 n=1
1 √ −√ n n+1
1 2
¶
[1] · ¸
∞ X
1 g) n(n + 1)(n + 2) n=1
1 4
Svolgimento a) La serie
¸
[1]
n2 (n
log 1 −
11 18
∞ X
n `e a termini positivi. Poich`e (n + 1)! n=1 µ
¶
n 1 1 n = = =o , (n + 1)! (n + 1)n(n − 1)! (n + 1)(n − 1)! n2 1
n → +∞
2
Serie numeriche: esercizi svolti
ed essendo convergente la serie
∞ X 1 n=1
serie data converge.
n2
, per il criterio del confronto asintotico la
Calcoliamo la somma della serie. Osserviamo che n n+1−1 1 1 = = − . (n + 1)! (n + 1)! n! (n + 1)! Ne segue che la serie data `e telescopica. La somma parziale n-esima della serie `e Sn
µ
n X
n X k 1 1 = = − (k + 1)! k=1 k! (k + 1)! k=1
=1−
¶
=
1 1 1 1 1 1 + − + ··· + − =1− . 2! 2! 3! n! (n + 1)! (n + 1)!
Ne segue che la somma della serie `e µ
1 S = lim Sn = lim 1 − n n (n + 1)! Pertanto si ha
b) La serie
¶
= 1.
∞ X
n = 1. (n + 1)! n=1
∞ X
1 `e a termini positivi. Poich`e n(n + 3) n=1 1 1 ∼ 2, n(n + 3) n
ed essendo convergente la serie serie data converge.
∞ X 1 n=1
n2
n → +∞
, per il criterio del confronto asintotico la
Calcoliamo la somma della serie. Osserviamo che (
A B (A + B)n + 3A 1 = + = n(n + 3) n n+3 n(n + 3) Quindi
µ
=⇒
A=
1 3
B = − 13 .
¶
1 1 1 1 = − . n(n + 3) 3 n n+3 Ne segue che la serie data non `e telescopica. Nonostante ci`o `e possibile calcolare la somma della serie. Si ha che la somma parziale n-esima della serie `e Sn
n X
n X 1 1 = = k(k + 3) 3 k=1 k=1
µ
1 1− 3 µ 1 1+ = 3
=
µ
1 1 − k k+3
¶
=
1 1 1 1 1 1 1 1 1 + − + − + − + ··· + − 4 2 5 3 6 4 7 n n+3 ¶ µ ¶ 1 1 1 1 11 1 + − = − . 2 3 n+3 3 6 n+3
¶
=
Serie numeriche: esercizi svolti
3
Ne segue che la somma della serie `e S = lim Sn = lim n
Pertanto si ha ∞ X
c) La serie
n=1
n
1 3
µ
11 1 − 6 n+3
¶
=
11 . 18
∞ X
1 11 = . n(n + 3) 18 n=1 2n + 1 `e a termini positivi. Poich`e + 1)2
n2 (n
2n + 1 2 ∼ 3, 2 + 1) n
n → +∞
n2 (n
ed essendo convergente la serie
∞ X 1 n=1
serie data converge.
n3
, per il criterio del confronto asintotico la
Calcoliamo la somma della serie. Osserviamo che 2n + 1 = (n + 1)2 − n2 . Quindi si ha che
2n + 1 (n + 1)2 − n2 1 1 = = 2− . 2 2 2 2 n (n + 1) n (n + 1) n (n + 1)2
Ne segue che la serie data `e telescopica. La somma parziale n-esima della serie `e Sn
µ
n X
n X 2k + 1 1 1 = = − 2 2 2 k (k + 1) k (k + 1)2 k=1 k=1
=1−
¶
=
1 1 1 1 1 1 + − + ··· + 2 − =1 − . 2 4 4 9 n (n + 1) (n + 1)2
Ne segue che la somma della serie `e µ
1 S = lim Sn = lim 1 − n n (n + 1)2 Pertanto si ha ∞ X
¶
= 1.
∞ X
2n + 1 = 1. 2 (n + 1)2 n n=1 µ
1 d) La serie log 1 − 2 n n=2
¶
`e a termini negativi. Consideriamo la serie ∞ · X n=2
µ
1 − log 1 − 2 n
¶¸
.
` una serie a termini positivi. Poich`e log (1 + x) = x + o(x) per x → 0, si ha che E µ
1 − log 1 − 2 n
¶
µ
1 1 = 2 +o n n2
¶
∼
1 , n2
n → +∞
4
Serie numeriche: esercizi svolti
∞ X 1
ed essendo convergente la serie serie
∞ · X
µ
− log 1 −
n=2
converge.
1 n2
n=1
¶¸
n2
, per il criterio del confronto asintotico la
converge. Quindi per l’algebra delle serie, la serie data
Calcoliamo la somma della serie. Osserviamo che µ
log 1 −
1 n2
¶
= log
n2 − 1 (n + 1)(n − 1) n+1 n = log = log − log . n2 n2 n n−1
Ne segue che la serie data `e telescopica. La somma parziale n-esima della serie `e Sn
µ
n X
1 = log 1 − 2 k k=2
¶
=
n µ X k=2
k+1 k log − log k k−1
¶
=
3 4 3 n+1 n − log 2 + log − log + · · · + log − log = 2 3 2 n n−1 n+1 = − log 2 + log . n
= log
Ne segue che la somma della serie `e µ
S = lim Sn = lim − log 2 + log n
Pertanto si ha
∞ X
µ
log 1 −
n=2
e) La serie
n
1 n2
n+1 n
¶
= − log 2.
¶
= − log 2.
∞ X
1 `e a termini positivi. Poich`e 2−1 4n n=1 1 1 ∼ 2, 4n2 − 1) 4n
ed essendo convergente la serie serie data converge.
∞ X 1 n=1
n2
n → +∞
, per il criterio del confronto asintotico la
Calcoliamo la somma della serie. Osserviamo che 1 A B (2A + 2B)n + A − B 1 = = + = 4n2 − 1 (2n − 1)(2n + 1) 2n − 1 2n + 1 4n2 − 1 (
=⇒ Quindi 1 1 = 4n2 − 1 2
A=
1 2
B = − 12 . µ
¶
1 1 − . 2n − 1 2n + 1
Serie numeriche: esercizi svolti
5
Ne segue che la serie data `e telescopica. La somma parziale n-esima della serie `e Sn
n X
n X 1 1 = = 2 4k − 1 k=1 2 k=1
µ
1 1 − 2k − 1 2k + 1
¶
=
µ
1 1 1 1 1 1 = 1 − + − + ··· + − 2 3 3 5 2n − 1 2n + 1
¶
µ
¶
1 1 = 1− . 2 2n + 1
Ne segue che la somma della serie `e µ
1 1 S = lim Sn = lim 1− n n 2 2n + 1 ∞ X
Pertanto si ha
n=1
¶
1 = . 2
1 1 = . −1 2
4n2
¶
∞ µ X
1 1 √ −√ f ) La serie `e a termini positivi. Poich`e n n+1 n=1 √ √ 1 1 n+1− n 1 1 ³√ √ −√ = √ √ =√ √ 3 , √ ´∼ n n+1 n n+1 2n 2 n n+1 n+1+ n ed essendo convergente la serie
∞ X 1 3
n=1
serie data converge.
n2
n → +∞
, per il criterio del confronto asintotico la
Calcoliamo la somma della serie. Osserviamo che la serie data `e telescopica. La somma parziale n-esima della serie `e Sn =
n µ X 1 k=1
1 √ −√ k+1 k
¶
=
1 1 1 1 1 1 = 1 − √ + √ − √ + ··· + √ − √ =1 − √ . n n+1 n+1 2 2 3 Ne segue che la somma della serie `e µ
1 S = lim Sn = lim 1 − √ n n n+1 Pertanto si ha
∞ µ X 1 n=1
g) La serie
1 √ −√ n n+1
¶
= 1.
¶
= 1.
∞ X
1 `e a termini positivi. Poich`e n(n + 1)(n + 2) n=1 1 1 ∼ 3, n(n + 1)(n + 2) n
ed essendo convergente la serie serie data converge.
∞ X 1 n=1
n3
n → +∞
, per il criterio del confronto asintotico la
6
Serie numeriche: esercizi svolti
Calcoliamo la somma della serie. Osserviamo che 1 A B (A + B)n + 2A = + = n(n + 1)(n + 2) n(n + 1) (n + 1)(n + 2) n(n + 1)(n + 2) (
=⇒ Quindi
A=
1 2
B = − 12 .
·
¸
1 1 1 1 = − . n(n + 1)(n + 2) 2 n(n + 1) (n + 1)(n + 2)
Ne segue che la serie data `e telescopica. La somma parziale della serie `e Sn =
·
n X
¸
n X 1 1 1 1 = − = k(k + 1)(k + 2) k=1 2 k(k + 1) (k + 1)(k + 2) k=1
·
¸
1 1 1 1 1 1 1 − + − + ··· + − = = 2 2 6 6 12 n(n + 1) (n + 1)(n + 2) · ¸ 1 1 1 = − . 2 2 (n + 1)(n + 2) Ne segue che la somma della serie `e ·
¸
1 1 1 1 S = lim Sn = lim − = . n n 2 2 (n + 1)(n + 2) 4 Pertanto si ha
∞ X
1 1 = . n(n + 1)(n + 2) 4 n=1
Esercizio 2. Determinare il carattere delle seguenti serie: a)
b)
∞ X
1 log (n + 1) n=2 ∞ X log n n=1
c)
[diverge positivamente]
[converge]
n4
∞ X log n
[converge]
3
n=1 ∞ X
n2 µ
n+1 d) log n2 n=1 ∞ X
¶
1 arctan √ n n=1 √ ∞ √ X n+2− n−2 f) n n=2 e)
[diverge negativamente]
[diverge positivamente]
[converge]
Serie numeriche: esercizi svolti
g)
h)
k)
i)
j)
l)
∞ X
1 log √ n n=1
[diverge negativamente]
∞ X
1 log √ n3 n=2 ∞ X
1
n=1
2log n
[diverge negativamente]
[diverge positivamente]
∞ X
1 √ n log n3 n=2 ∞ X
1
n=1
2log (n!)
∞ X
7
[diverge positivamente]
[converge]
32n cosn (nπ)
[indeterminata]
n=1
m)
2 ∞ X 3n
n=1
n)
∞ X n43 n=1
o)
[converge]
(n!)n
∞ X
[converge]
6n 1
[converge]
¡4n¢
n=1 3n
p)
∞ X n=1
q)
∞ X n=2
r)
v)
1 n+2
[diverge positivamente] ¶n
[converge]
[converge assolutamente]
n(n + 1)
µ ¶ 2 ∞ X 1 n+2 n n=1
u)
1 √ n log n
∞ X sin (4n3 ) n=1
t)
[converge]
3n
∞ µ X n=0
s)
2
¡3n+2¢
∞ X
5n
n µ
¶n2
n=2
n−2 n
∞ X
1
n=2
(log n)log n
3n
[diverge positivamente]
[converge]
[converge]
8
Serie numeriche: esercizi svolti
w)
∞ X nn n=1
x)
∞ X
[converge]
(2n)! r
4 n3
[diverge positivamente]
´n
[diverge positivamente]
n 1+
n=1
y)
∞ X n=1
z)
1
³
nn+ n n+
1 n
∞ µ X 1 n=1
1 − sin n n
¶
[converge]
Svolgimento ∞ X
1 `e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positilog (n + 1) n=2 vamente).
a) La serie
Poich`e log (n + 1) = o(n + 1) per n → +∞, si ha che µ
¶
1 1 =o , n+1 log (n + 1)
n → +∞
∞ X
1 divergente, per il criterio del confronto asintotico n+1 n=2 anche la serie data `e divergente. ed essendo la serie
b) La serie mente).
∞ X log n n=1
n4
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
Poich`e log n = o(n) per n → +∞, si ha che ¶
µ
log n 1 , =o 4 n n3
n → +∞
∞ X 1
convergente, per il criterio del confronto asintotico anche n3 la serie data `e convergente.
ed essendo la serie
n=1
c) La serie mente).
∞ X log n 3
n=1
n2 ³
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
1
Poich`e log n = o n 3
´
per n → +∞, si ha che log n 3
n2
µ
=o
1 7
n6
¶
,
n → +∞
Serie numeriche: esercizi svolti
ed essendo la serie
9
∞ X 1
7 convergente, per il criterio del confronto asintotico anche n6 la serie data `e convergente.
n=1
∞ X
µ
¶
n+1 log d) La serie `e a termini negativi. Infatti, n2 n=1 o diverge (negativamente). Osserviamo che
µ
n+1 lim log n n2
n+1 n2
< 1. Quindi o converge
¶
= −∞.
Quindi non essendo verificata la condizione necessaria per la convergenza della serie, ne segue che la serie data `e divergente. ∞ X
1 arctan √ `e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positin n=1 vamente).
e) La serie
Poich`e arctan x = x + o(x) per x → 0, si ha che µ
1 1 1 arctan √ = √ + o √ n n n ed essendo la serie
¶
∼
1 1
n2
,
n → +∞
∞ X 1
1 divergente, per il criterio del confronto asintotico anche n2 la serie data `e divergente. √ ∞ √ X n+2− n−2 `e a termini positivi. Quindi o converge o diverge f ) La serie n n=2 (positivamente).
n=1
Si ha che √ √ 2 n+2− n−2 4 ´ ∼ 3, = ³√ √ n n2 n n+2+ n−2 ed essendo la serie
n → +∞
∞ X 2
3 convergente, per il criterio del confronto asintotico anche n2 la serie data `e convergente.
n=1
∞ X
√ 1 `e a termini negativi. Infatti log √1n = − log n. Quindi o log √ n n=1 converge o diverge (negativamente).
g) La serie
Osserviamo che lim log n
√ n = +∞.
Quindi non essendo verificata la condizione necessaria per la convergenza della serie, ne segue che la serie data `e divergente.
10
Serie numeriche: esercizi svolti
∞ X
√ 1 log √ `e a termini negativi. Infatti log √1 3 = − log n3 . Quindi o n n3 n=2 converge o diverge (negativamente).
h) La serie
Osserviamo che lim log n
√ n3 = +∞.
Quindi non essendo verificata la condizione necessaria per la convergenza della serie, ne segue che la serie data `e divergente. k) La serie mente).
∞ X
1
n=1
2log n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
Osserviamo che alog b = blog a .
∀a, b > 0,
Infatti, poich`e se N > 0 si ha che N = elog N , allora se a, b > 0 si ha che alog b = elog (a
log b
Pertanto si ha che
) = elog b log a = elog (blog a ) = blog a .
∞ X
1
n=1
2log n
=
∞ X
1
n=1
nlog 2
.
Poich`e log 2 < 1, ne segue che la serie data `e divergente. ∞ X
1 √ `e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positin log n3 n=2 vamente).
i) La serie
√ Poich`e log n = o ( n) per n → +∞, si ha che √ √ n log n3 = 3 n log n = o(n), Quindi si ha che
µ
¶
1 1 =o √ , n n log n3 ∞ X 1
ed essendo la serie
n la serie data `e divergente.
n → +∞.
n → +∞
divergente, per il criterio del confronto asintotico anche
n=2
j) La serie mente).
∞ X
1
n=1
2log (n!)
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
Serie numeriche: esercizi svolti
11
Poich`e n! ≥ n2 per ogni n ≥ 4, si ha che per ogni n ≥ 4 1
1
≤
2log (n!)
2log (n2 )
=
1 22 log n
=
1 4log n
.
Osserviamo che alog b = blog a .
∀a, b > 0,
Infatti, poich`e se N > 0 si ha che N = elog N , allora se a, b > 0 si ha che alog b = elog (a Pertanto si ha che
log b
) = elog b log a = elog (blog a ) = blog a .
∞ X
1
n=1
4log n
=
∞ X
1
n=1
nlog 4
.
Poich`e log 4 > 1, ne segue che questa serie converge e per il criterio del confronto la serie data `e convergente. l) La serie
∞ X
32n cosn (nπ) `e a termini di segno alterno. Infatti, essendo cos (nπ) =
n=1
(−1)n , si ha che ∞ X
32n cosn (nπ) =
n=1
∞ X
(−1)n 9n =
n=1
∞ X
(−9)n .
n=1
Ne segue che la serie data `e una serie geometrica con ragione −9 < −1. Quindi `e indeterminata. 2 ∞ X 3n
m) La serie mente).
n=1
(n!)n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
Si ha che
s n
lim n
3n 3n2 = lim = 0 < 1. n n! (n!)n
Quindi per il criterio della radice la serie data converge. n) La serie
∞ X n43 n=1
6n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positivamente).
Si ha che
s
lim n
n
n43 = lim n 6n
√ n n43 1 = < 1. 6 6
Quindi per il criterio della radice la serie data converge.
12
Serie numeriche: esercizi svolti
∞ X
o) La serie
1
e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positivamente). ¡4n¢ `
n=1 3n
Posto
1 (3n)! n! an = ¡4n¢ = , (4n)! 3n
si ha che an+1 [3(n + 1)]! (n + 1)! (4n)! (3n + 3)! (n + 1)! (4n)! = · = · = an [4(n + 1)]! (3n)! n! (4n + 4)! (3n)! n! =
(3n + 3)(3n + 2)(3n + 1) (3n)! (n + 1) n! (4n)! · = (4n + 4)(4n + 3)(4n + 2)(4n + 1) (4n)! (3n)! n! =
(3n + 3)(3n + 2)(3n + 1)(n + 1) . (4n + 4)(4n + 3)(4n + 2)(4n + 1)
Ne segue che lim n
an+1 (3n + 3)(3n + 2)(3n + 1)(n + 1) 27 = lim = < 1. n an (4n + 4)(4n + 3)(4n + 2)(4n + 1) 256
Quindi per il criterio del rapporto la serie data converge. p) La serie
∞ X n=1
mente).
2
¡3n+2¢
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
3n
Si ha che 2
¡3n+2¢ = 3n
Poich`e
4 (3n)! 4 4 (3n)! = = . (3n + 2)! (3n + 2)(3n + 1) (3n)! (3n + 2)(3n + 1) 4 4 ∼ 2, (3n + 2)(3n + 1) 9n
ed essendo la serie
n → +∞
∞ X 1
convergente, per il criterio del confronto asintotico anche n2 la serie data `e convergente. n=1
q) La serie mente). Poich`e
∞ X n=2
1 √ `e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positivan log n
√ n log n ≤ log n, si ha che per ogni n ≥ 1 1 1 √ ≥ n log n log n ∞ X
1 divergente, per il criterio del log n n=2 confronto anche la serie data `e divergente. ed essendo (vedi Eserczio 2 a)) la serie
Serie numeriche: esercizi svolti
∞ µ X
r) La serie
n=0
1 n+2
13
¶n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positi-
vamente). Si ha che
sµ
lim
n
n
1 n+2
¶n
= lim n
1 = 0 < 1. n+2
Quindi per il criterio della radice la serie data converge. ∞ X sin (4n3 )
s) La serie
n=1
n(n + 1)
`e a termini di segno variabile.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie ∞ X | sin (4n3 )| . n(n + 1) n=1 Essendo | sin (4n3 )| ≤ 1, si ha che per ogni n ≥ 1 1 | sin (4n3 )| ≤ . n(n + 1) n(n + 1) Poich`e
1 n(n+1)
1 n2
∼
per n → +∞ ed essendo convergente la serie
∞ X 1 n=1
∞ X
n2
, per il
1 converge. Quindi per il n(n + 1) n=1 ∞ X | sin (4n3 )| criterio del confronto anche la serie converge. Ne segue che la serie n(n + 1) n=1 data converge assolutamente e di conseguenza converge. criterio del confronto asintotico anche la serie
µ ¶ 2 ∞ X 1 n+2 n
t) La serie
5n (positivamente).
n
n=1
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge
Si ha che s
lim
1 5n
n
n
µ
n+2 n
¶n2
1 = lim n 5
µ
n+2 n
¶n
µ
1 2 = lim 1+ n 5 n
¶n
=
e2 > 1. 5
Quindi per il criterio della radice la serie data diverge. u) La serie
∞ X
µ n
3
n=2
n−2 n
¶n2
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (po-
sitivamente). Si ha che s
lim n
n
µ
3n
n−2 n
¶n2
µ
= lim 3 n
n−2 n
¶n
µ
= lim 3 1 − n
Quindi per il criterio della radice la serie data converge.
2 n
¶n
=
3 < 1. e2
14
Serie numeriche: esercizi svolti
v) La serie
∞ X
1
n=2
(log n)log n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positi-
vamente).
Osserviamo che per ogni α ≥ 0 si ha che nα = o (log n)log n , per n → +∞. Infatti, lim n
nα log n
(log n)
= lim n
eα log n (log n)log n
=
posto t = log n, µ
eαt eα = lim t→+∞ tt t→+∞ t
= lim
¶t
= lim et log t→+∞
eα t
= lim et(α−log t) = 0. t→+∞
Ne segue che per ogni α ≥ 0 µ
1 (log n)log n
¶
1 =o , nα
Considerando α > 1, essendo la serie
n → +∞.
∞ X 1
convergente, per il criterio del connα fronto asintotico anche la serie data `e convergente. n=1
w) La serie mente).
∞ X nn
Posto an =
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
(2n)!
n=1
nn (2n)! ,
si ha che
an+1 (n + 1)(n+1) (2n)! (n + 1)n (n + 1) (2n)! = · n = · n = an [2(n + 1)]! n (2n + 2)! n (2n)! (n + 1)n (n + 1) · = = (2n + 2)(2n + 1) (2n)! nn
µ
n+1 n
¶n
·
n+1 . (2n + 2)(2n + 1)
Ne segue che µ
lim n
an+1 n+1 = lim n an n
¶n
·
n+1 = 0 < 1. (2n + 2)(2n + 1)
Quindi per il criterio del rapporto la serie data converge. x) La serie
∞ X
r
n 1+
n=1
4 `e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positin3
vamente).
Osserviamo che
r
lim n 1 + n
4 = +∞. n3
Quindi non essendo verificata la condizione necessaria per la convergenza della serie, ne segue che la serie data `e divergente.
Serie numeriche: esercizi svolti
∞ X
y) La serie
15
1
nn+ n
³
n+
n=1
1 n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positi-
´n
vamente). Osserviamo che 1
1
nn+ n
nn+ n
´n = lim ³ lim ³ n n nn 1 + n + n1
1 n2
1
´n = lim ³ n
nn 1 n2
1+
´n = 1.
Quindi non essendo verificata la condizione necessaria per la convergenza della serie, ne segue che la serie data `e divergente. ∞ µ X 1
z) La serie
1 − sin n n
n=1
¶
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (posi-
tivamente). Poich`e
1 sin x = x − x3 + o(x3 ), 6
x → 0,
si ha che ·
µ
1 1 1 1 1 1 − sin = − − 3 +o n n n n 6n n3 ed essendo la serie
¶¸
µ
1 1 = 3 +o 6n n3
¶
∼
1 , 6n3
n → +∞
∞ X 1
convergente, per il criterio del confronto asintotico anche n3 la serie data `e convergente. n=1
Esercizio 3. Stabilire se convergono, convergono assolutamente o non convergono le seguenti serie: a)
∞ X
(−1)n
n=2
b)
c)
∞ X
1 log (n + 1)
n=1
log n n4
∞ X
log n
(−1)n (−1)n
n=1 ∞ X
e)
[converge assolutamente]
[converge assolutamente]
3
n2 µ
n+1 d) (−1) log n2 n=1 ∞ X
[converge ma non assolutamente]
n
1 (−1)n arctan √ n n=1
¶
[non converge]
[converge ma non assolutamente]
16
Serie numeriche: esercizi svolti
f)
g)
∞ X
1 (−1)n log √ n n=1 ∞ X
(−1)n
n=1
h)
∞ X
(−1)n
∞ X
(−1)n
n=1
j)
∞ X
n=1
m)
∞ X
(n!)n
(−1)n
n=1
n)
p)
1 n
[non converge]
[converge ma non assolutamente]
cos nπ
[converge assolutamente]
n43 6n
[converge asssolutamente]
∞ X (−1)n ¡3n+2¢
n=1
o)
[converge ma non assolutamente]
1 log (n + 1) − log n
(−1)n tan
2 ∞ X 3n
[converge ma non assolutamente]
n (2n + 1)2
n=1
l)
[converge ma non assolutamente]
√ n + log n3
n=1
i)
n+1 n2 + 1
∞ X cos (n + 1)π n=1
k)
[non converge]
[converge asssolutamente]
3n
∞ X
n23 (−2)n n=1
[converge asssolutamente]
∞ h X
i
2 arctan (n + 1) − π cos [(n + 1)π]
[converge ma non assolutamente]
n=1
Ã
∞ X
n2 + n + 1 sin π q) n+1 n=1 r)
∞ X
cos (nπ)
n=1
*s)
*t)
[converge ma non assolutamente]
log n n+1
[converge ma non assolutamente]
∞ X
(−1)n n + (−1)n n=2 ∞ X
µ
(−1)n
n=1
*u)
!
∞ X
µ
(−1)
n=1
n
1 (−1)n + n n2
[converge ma non assolutamente] ¶
(−1)n 1 √ + n n
[converge ma non assolutamente] ¶
[non converge]
Serie numeriche: esercizi svolti
*v)
∞ X
( 1 n
(−1) bn , bn =
n=1
n2 1 n
17
se n `e pari,
[non converge]
se n `e dispari
Svolgimento a) La serie
∞ X
(−1)n
n=2
1 `e a termini di segno alterno. log (n + 1)
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie ∞ X 1 . Per l’Esercizio 2 a) questa serie diverge. Quindi la serie data log (n + 1) n=2 non converge assolutamente. Studiamo ora la convergenza. Posto bn =
1 log (n+1) ,
si ha che:
1 = 0; n n log (n + 1) 2) la successione (bn ) `e decrescente. Infatti, 1) lim bn = lim
log (n + 1) < log (n + 2)
=⇒
bn+1 =
1 1 < = bn . log (n + 2) log (n + 1)
Quindi per il criterio di Leibiniz la serie data converge. b) La serie
∞ X
(−1)n
n=1
log n `e a termini di segno alterno. n4
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie ∞ X log n . Per l’Esercizio 2 b) questa serie converge. Quindi la serie data conn4 n=1 verge assolutamente e di conseguenza converge. c) La serie
∞ X
(−1)n
log n
`e a termini di segno alterno. 3 n2 Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie ∞ X log n 3 . Per l’Esercizio 2 c) questa serie converge. Quindi la serie data conn=1 n 2 verge assolutamente e di conseguenza converge. n=1
d) La serie
∞ X
µ
(−1)n log
n=1
n+1 n2
¶
`e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie µ ¶¸ µ ¶ ∞ · ∞ X X n+1 n+1 − log =− log . Per l’Esercizio 2 d) questa serie diverge. n2 n2 n=1 n=1 Quindi la serie data non converge assolutamente. Studiamo ora la convergenza. Osserviamo che µ
n+1 lim(−1) log n n2 n
¶
6 ∃.
18
Serie numeriche: esercizi svolti
Quindi non essendo verificata la condizione necessaria per la convergenza della serie, ne segue che la serie data non converge. e) La serie
∞ X
1 (−1)n arctan √ `e a termini di segno alterno. n n=1
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie ∞ X 1 arctan √ . Per l’Esercizio 2 e) questa serie diverge. Quindi la serie data n n=1 non converge assolutamente. Studiamo ora la convergenza. Posto bn = arctan √1n , si ha che: 1 1) lim bn = lim arctan √ = 0; n n n 2) la successione (bn ) `e decrescente. Infatti 1 1 √ 1]
nα
∞ π X 2 − arctan n n=0
e)
[converge, anche assolutamente, se α > 1]
nα
∞ X log n n=1
d)
[converge assolutamente per ogni α ∈ R]
n(n + 1)
[converge, anche assolutamente, se α > 0]
(n + 1)α
∞ X
n αn n + 1 n=1 ∞ X
n
α
[converge, anche assolutamente, se |α| < 1] ³
(−1) n
1−e
1 n
"
´
converge ma non assolutamente se 0 ≤ α < 1
n=1
g)
∞ X
" n
2n
(−1) (tan α)
h)
"
√ n n5 (−1) n n
α
∞ X
π 4
+ kπ,
#
∀k ∈ Z
converge assolutamente se α < −1,
#
converge ma non assolutamente se −1 ≤ α < 0
n=2
k)
converge, anche assolutamente, se − π4 + kπ < α <
n=0 ∞ X
#
converge assolutamente se α < 0,
4 +αn
e−n
[converge assolutamente per ogni α ∈ R]
n=0
Svolgimento a) La serie mente).
∞ X cos2 (nα) n=1
n(n + 1)
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
Poich`e cos2 (nα) ≤ 1 per ogni n e per ogni α, si ha che 1 1 cos2 (nα) ≤ ∼ 2, n(n + 1) n(n + 1) n Essendo convergente la serie ∞ X
∞ X 1 n=1
n2
n → +∞.
, per il criterio del confronto asintotico anche
1 converge. Per il criterio del confronto la serie data converge n(n + 1) n=1 per ogni α ∈ R.
la serie
30
Serie numeriche: esercizi svolti
b) La serie mente).
∞ X 2 + sin n n=1
nα
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
Poich`e 1 ≤ 2 + sin n ≤ 3 per ogni n, si ha che 1 2 + sin n 3 ≤ ≤ α. α α n n n ∞ X 1
convergente se α > 1 e divergente se α ≤ 1, per il criterio nα del confronto la serie data converge se α > 1. Essendo la serie
n=1
c) La serie
∞ X log n n=1
nα
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positivamente).
³
´
Poich`e log n = o nβ per n → +∞ per ogni β > 0, si ha che µ
log n 1 =o α α−β n n Essendo la serie
∞ X
1
n=1
nα−β
¶
,
n → +∞.
convergente se e solo se α − β > 1, per il criterio del
confronto asintotico la serie data converge se α > 1 + β, per ogni β > 0. Quindi per ogni α > inf{1 + β : β > 0} = 1 la serie data converge. Consideriamo ora 0 < α ≤ 1. Poich`e ¶
µ
1 log n , =o nα nα ed essendo divergente la serie asintotico la serie data diverge.
∞ X 1 n=1
nα
n → +∞
con α ≤ 1, per il criterio del confronto
Infine se α ≤ 0 non `e verificata la condizione necessaria per la convergenza della serie e di conseguenza la serie data diverge. Quindi la serie data converge se α > 1. d) La serie
∞ π X 2 − arctan n n=0
(n + 1)α
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (posi-
tivamente). Si ha che
arctan n =
1 π − arctan . 2 n
Poich`e arctan x = x + o(x) per x → 0, ne segue che π 2
µ
arctan n1 − arctan n 1 1 = = α+1 + o α α α+1 (n + 1) (n + 1) n n
¶
∼
1 nα+1
,
n → +∞.
Serie numeriche: esercizi svolti
Essendo la serie
∞ X
1
n=1
nα+1
31
convergente se e solo se α > 0, per il criterio del confronto
asintotico la serie data converge se α > 0. ∞ X
n αn `e a termini positivi se α > 0, `e nulla se α = 0 ed `e a termini n + 1 n=1 di segno alterno se α < 0. Consideriamo quindi α 6= 0.
e) La serie
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, ossia la convergenza della serie ∞ X n |α|n . n + 1 n=1 Poich`e
n |α|n ∼ |α|n , n+1
ed essendo la serie geometrica
∞ X
n → +∞
|α|n convergente se e solo se |α| < 1, per il
n=1
∞ X
n |α|n converge se e solo se |α| < 1. n + 1 n=1 Quindi la serie data converge assolutamente se e solo se |α| < 1. criterio del confronto asintotico la serie
Consideriamo ora |α| ≥ 1 e studiamo la convergenza. Osserviamo che 1
se α = 1, n αn = +∞ se α > 1, lim n n+1 6∃ se α ≤ −1. Quindi non essendo verificata la condizione necessaria per la convergenza della serie, ne segue che per |α| ≥ 1 la serie data non converge. Quindi la serie data converge se |α| < 1. ∞ X
*f ) La serie
n
(−1) n
³
α
1−e
1 n
´
=
n=1
alterno.
∞ X
³
1
(−1)n+1 nα e n − 1
´
`e a termini di segno
n=1
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, ossia la convergenza della serie ∞ X
³
1
´
nα e n − 1 .
n=1
Poich`e ex = 1 + x + o(x) per x → 0, si ha che ³
1
·
´
nα e n − 1 = nα Essendo la serie
∞ X
µ ¶¸
1 1 +o n n
1 n1−α
n=1 ∞ X
asintotico la serie
n=1
=
1 n1−α
µ
+o
1 n1−α
¶
∼
1 n1−α
,
n → +∞.
convergente se e solo se α < 0, per il criterio del confronto
³
1
´
nα e n − 1 converge se e solo se α < 0. Quindi la serie data
converge assolutamente se e solo se α < 0.
32
Serie numeriche: esercizi svolti
³
´
1
Consideriamo ora α ≥ 0 e studiamo la convergenza. Poniamo bn = nα e n − 1 . Per quanto osservato in precedenza, si ha che bn ∼
1 n1−α
per n → +∞. Allora si
ha che: 0
1) lim bn = n
se 0 ≤ α < 1,
1
se α = 1,
+∞
se α > 1.
Quindi se α ≥ 1 non `e verificata la condizione necessaria per la convergenza della serie e di conseguenza la serie data non converge. Limitiamoci ora a considerare il caso 0 ≤ α < 1. 2) Per 0 ≤ α < 1 la successione (bn ) `e decrescente. Infatti, se consideriamo ³
´
1
la funzione f associata alla successione (bn ), f (x) = xα e x − 1
ristretta
all’intervallo [1, +∞), si ha che f `e derivabile con h
i
1
f 0 (x) = xα−2 e x (αx − 1) − αx . Poich`e et = 1 + t + o(t) per t → 0, si osserva che h
lim
x→+∞
·µ
i
1 x
e (αx − 1) − αx = lim
x→+∞
·
= lim
x→+∞
µ ¶¶
1 1 1+ +o x x
¸
(αx − 1) − αx =
¸
αx − 1 + α −
1 + o(1) − αx = α − 1 < 0. x 1
Ne segue che esiste N ∈ N tale che per ogni x ≥ N si ha e x (αx − 1) − αx < 0. Di conseguenza per ogni x ≥ N si ha f 0 (x) < 0 e quindi f `e decrescente su [N, +∞). Ne segue che la successione (bn ) `e decrescente per ogni n ≥ N . Quindi per il criterio di Leibiniz la serie data converge, non assolutamente, se 0 ≤ α < 1. In definitiva converge se α < 1. g) La serie
∞ X
(−1)n (tan α)2n `e a termini di segno alterno.
n=0
Osserviamo che
∞ X
(−1)n (tan α)2n =
n=0
∞ ³ X
− tan2 α
´n
.
n=0
Quindi `e una serie geometrica con ragione − tan2 α. Pertanto converge, anche assolutamente, se e solo se tan2 α < 1, cio`e per − π4 + kπ < α < k ∈ Z.
π 4
+ kπ, per ogni
Serie numeriche: esercizi svolti
h) La serie
∞ X
(−1)n nα
33
√ n n5 `e a termini di segno alterno.
n=2
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, ossia la convergenza della serie ∞ ∞ √ X X 5 n nα n5 = nα+ n . n=2
n=2
Poich`e 5
nα+ n ∼ nα , ∞ X
ed essendo la serie
n → +∞
nα convergente se e solo se α < −1, per il criterio del
n=2
confronto asintotico la serie
∞ X
5
nα+ n converge se e solo se α < −1 e di conseguenza
n=2
la serie data converge assolutamente se e solo se α < −1. Consideriamo ora α ≥ −1 e studiamo la convergenza. Poniamo bn = nα
√ n n5 =
5
nα+ n . Per quanto osservato in precedenza, si ha che bn ∼ nα per n → +∞. Allora si ha che:
0
1) lim bn = n
1
se −1 ≤ α < 0, se α = 0,
+∞ se α > 0.
Quindi se α ≥ 0 non `e verificata la condizione necessaria per la convergenza della serie e di conseguenza la serie data non converge. Limitiamoci ora a considerare il caso −1 ≤ α < 0. 2) Per −1 ≤ α < 0 la successione (bn ) `e decrescente. Infatti, se consideriamo la 5
funzione f associata alla successione (bn ), f (x) = xα+ x ristretta all’intervallo [2, +∞), si ha che f `e derivabile con 0
f (x) = x
α+ x5
·
¸
5 α (1 − log x) + . 2 x x
Essendo α < 0 si ha che si ha f 0 (x) < 0 per x ≥ 3. Quindi f `e decrescente su [3, +∞). Ne segue che la successione (bn ) `e decrescente per ogni n ≥ 3. Quindi per il criterio di Leibiniz la serie data converge, non assolutamente, se −1 ≤ α < 0. In definitiva converge se α < 0. k) La serie mente).
∞ X
e−n
4 +αn
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
n=0
Poich`e per ogni α ∈ R si ha che e
−n4 +αn
µ
¶
1 , =o n2
n → +∞
34
Serie numeriche: esercizi svolti
ed essendo convergente la serie
∞ X 1 n=1
n2
, per il criterio del confronto asintotico la
serie data converge per ogni α ∈ R.
Esercizio 5. Determinare per quali valori di x ∈ R convergono le seguenti serie e per tali valori calcolarne la somma: √ converge se x < 3 − 2 3, √ √ √ 3 − 6 < x < 3 + 6, x > 3 + 2 3;
∞ X
3n a) xn (x − 6)n n=0
somma:
x2 − 6x x2 − 6x − 3
b)
∞ X
converge se x < 21 ; x somma: 1 − 2x
xn
(1 − x)n n=1
c)
∞ µ X n=1
1 1 − log |x|
converge se x < −e2 ,
−1 < x < 0, 0 < x < 1, x > e2 ; 1 − 2 log |x|
¶n
somma:
d)
∞ X
(3x)nx
n=1
e)
converge se 0 < x < 13 ; (3x)x somma: 1 − (3x)x
converge se x < −1, x > 2, (x − 1)2 somma: 2 x −x−2
2n (x − 1)2n n=0
log |x|
∞ X (6 − 2x)n
Svolgimento ·
∞ X
¸
∞ n X 3 3n a) La serie = `e una serie di potenze con ragione xn (x − 6)n x(x − 6) n=0 n=0 ¯ ¯ ¯ ¯ 3 3 ¯ < 1, cio` . Quindi converge quando ¯¯ e se x(x − 6) x(x − 6) ¯ √ √ √ √ x < 3 − 2 3, 3 − 6 < x < 3 + 6, x > 3 + 2 3.
Per tali x si ha che la somma `e S(x) =
∞ · X n=0
3 x(x − 6)
¸n
1
= 1−
3 x(x − 6)
=
x2 − 6x . x2 − 6x − 3
Serie numeriche: esercizi svolti
35
¶n ∞ µ X x xn x = `e una serie di potenze con ragione . n (1 − x) 1−x 1−x n=1 n=1 ¯ ¯ ¯ x ¯ ¯ ¯ < 1, cio` Quindi converge quando ¯ e se x < 21 . Per tali x si ha che la somma 1 − x¯ `e ¶n ¶n ∞ µ ∞ µ X X x x 1 x . S(x) = = −1= −1= x 1−x 1−x 1 − 2x 1− n=1 n=0 1−x
b) La serie
∞ X
∞ µ X
¶
n 1 1 c) La serie `e una serie di potenze con ragione . Quindi 1 − log |x| 1 − log |x| n=1 ¯ ¯ ¯ ¯ 1 ¯ < 1, cio` converge quando ¯¯ e se 1 − log |x| ¯
x < −e2 ,
−1 < x < 0,
0 < x < 1,
x > e2 .
Per tali x si ha che la somma `e S(x) =
∞ µ X n=1
=
d) La serie
∞ X
(3x)nx =
n=1
∞ X
1 1 − log |x|
¶n
=
∞ µ X n=0
1 1 1− 1 − log |x|
−1=
1 1 − log |x|
¶n
−1=
1 − 2 log |x| . log |x|
[(3x)x ]n `e una serie di potenze con ragione (3x)x . Quindi
n=1
converge quando (3x)x < 1, cio`e se 0 < x < 31 . Per tali x si ha che la somma `e S(x) =
∞ X
nx
(3x)
=
n=1
e) La serie
∞ X
(3x)nx − 1 =
n=0
∞ X (6 − 2x)n
¸ ∞ · X 3−x n
`e una serie di potenze con ragione (x − 1)2 ¯ ¯ ¯ 3−x ¯ 3−x ¯ < 1, cio` . Quindi converge quando ¯¯ e se x < −1, x > 2. Per tali 2 (x − 1) (x − 1)2 ¯ x si ha che la somma `e n=0
2n (x − 1)2n
S(x) =
=
1 (3x)x − 1 = . 1 − (3x)x 1 − (3x)x
n=0
¸ ∞ · X 3−x n n=0
(x − 1)2
=
1 (x − 1)2 . = 2 3−x x −x−2 1− (x − 1)2
Esercizio 6. Sia (an ) una successione positiva e crescente. Stabilire se convergono o non convergono le seguenti serie:
36
Serie numeriche: esercizi svolti
a)
∞ X
an
[diverge]
n=0
b)
∞ X
(−1)n an
[non converge]
n=0
Svolgimento a) La serie
∞ X
an `e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positivamente).
n=0
Poich`e (an ) `e crescente, per le propriet`a delle successioni monotone si ha che lim an = l > 0. Quindi non essendo verificata la condizione necessaria per la conn
vergenza della serie, si ha che la serie data diverge. b) La serie
∞ X
(−1)n an `e a termini di segno alterno. Poich`e (an ) `e crescente, per le
n=0
propriet`a delle successioni monotone si ha che lim an = l > 0. Ne segue che n
lim(−1)n an 6= 0. n
Quindi non essendo verificata la condizione necessaria per la convergenza della serie, si ha che la serie data non converge. Osservazione Essendo una serie a termini di segno alterno, una condizione sufficiente per la convergenza `e il criterio di Leibiniz, in base al quale se lim an = 0 e la successione n
(an ) `e decrescente, allora la serie data converge. Poich`e questo criterio costituisce una condizione sufficiente, `e errato dire che la serie data non converge perch`e la successione (an ) non `e decrescente. Inoltre, negli Esercizi 3 s) e t) le serie convergono anche se (an ) non `e decrescente.
* Esercizio 7. Sia (an ) una successione positiva tale che lim n
Determinare il carattere della serie
an = α ∈ ]0, +∞]. n
∞ X 1 n=0
ean
.
[converge]
Serie numeriche: esercizi svolti
37
Svolgimento La serie Poich`e
∞ X 1
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positivamente).
ean
n=0 an lim n n
= α ∈ ]0, +∞], allora si ha che lim an = +∞. Quindi apn = o (ean ) per n
n → +∞ per ogni p > 0. Distinguiamo due casi: 1) se α 6= +∞, allora an ∼ αn per n → +∞. Quindi µ
α2 n2 ∼ a2n = o (ean ) Poich`e la serie
∞ X 1 n=1
n2
=⇒
¶
1 1 =o , a n e n2
n → +∞.
converge, per il criterio del confronto asintotico anche la
serie data converge. 2) se α = +∞, allora n = o(an ) per n → +∞. Quindi µ
n2 = o(a2n ) = o (ean ) Poich`e la serie
∞ X 1 n=1
n2
=⇒
¶
1 1 , =o ea n n2
n → +∞.
converge, per il criterio del confronto asintotico anche la
serie data converge. Osservazione Nel caso in cui α = 0 non si pu`o concludere nulla, come mostra l’Esercizio 8. * Esercizio 8. Sia (an ) una successione positiva tale che lim n
Dimostrare che la serie
∞ X 1
ean non si pu`o concludere nulla.
an = α ∈ [0, +∞]. log n
diverge se α < 1, converge se α > 1, mentre per α = 1
n=0
Svolgimento La serie
∞ X 1
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positivamente). ean Distinguiamo due casi: n=0
1) se α = +∞, allora per la definizione di limite, esiste N > 1 tale che per ogni n ≥ N si ha
an log n
> 2. Quindi an > log n2 per n ≥ N e di conseguenza 1 1 < 2, a n e n
∀n ≥ N.
38
Serie numeriche: esercizi svolti
Poich`e la serie converge.
∞ X 1 n=1
n2
converge, per il criterio del confronto anche la serie data
2) se α 6= +∞, allora per la definizione di limite, preso ε > 0 esiste Nε > 1 tale che an log n
per ogni n ≥ Nε si ha α−ε <
< α+ε. Quindi (α−ε) log n < an < (α+ε) log n
per n ≥ Nε e di conseguenza 1 1 1 < an < α−ε , nα+ε e n
∀n ≥ Nε .
Consideriamo separatamente i casi α < 1, α > 1 e α = 1. a) Se α < 1, allora per 0 < ε < 1 − α si ha che α + ε < 1. Poich`e la serie ∞ X 1 diverge, per il criterio del confronto anche la serie data diverge. α+ε n n=1 b) Se α > 1, allora per 0 < ε < α − 1 si ha che α − ε > 1. Poich`e la serie ∞ X 1 converge, per il criterio del confronto anche la serie data converge. α−ε n n=1 c) Se α = 1, allora per ε > 0 si ha che 1 n1+ε La serie
∞ X
1
n=1
n1−ε
<
1 1 < 1−ε , a n e n
diverge mentre la serie
applicare il criterio del confronto.
∀n ≥ Nε .
∞ X
1
n=1
n1+ε
converge, ma non `e possibile
In questo caso si ha che an ∼ log n per n → +∞. Quindi an = log n + o(log n) per n → +∞ e di conseguenza ean = elog n+o(log n) = n eo(log n) = n elog n o(1) = n no(1) = n1+o(1) ,
n → +∞
da cui 1 1 = 1+o(1) , a n e n
n → +∞.
Tutto ci`o non consente di concludere nulla sull’ordine di infinitesimo di
1 ean
per n → +∞ e quindi non `e sufficiente per stabilire n´e che la serie converge n´e che la serie diverge. Se per esempio si considera an = log n − (log n)1/2 , allora an = log n + o(log n) per n → +∞ e 1/2
ean = elog n−(log n)
= n e−(log n)
1/2
= o(n),
n → +∞.
Serie numeriche: esercizi svolti
39
Quindi
µ
1 1 = o an n e
Poich`e la serie
∞ X 1 n=1
n
¶
,
n → +∞.
diverge, per il criterio del confronto asintotico anche la
serie data diverge.
Se invece si considera an = log n + (log n)1/2 , allora an = log n + o(log n) per n → +∞ e 1/2
1/2
ean = elog n+(log n)
= n e(log n)
.
Essendo xp = o(ex ) per x → +∞ per ogni p > 0, si ha anche che ³
1/2
logp n = o e(log n)
´
,
n → +∞,
∀p > 0.
Quindi per ogni p > 0 si ha ¶
µ
1 1 1 , = = o 1/2 a e n n logp n n e(log n)
n → +∞.
∞ X
1 1 converge se e solo se p > 1. Infatti, posto bn = n log p p n n log n n=2 1 consideriamo la funzione f (x) = x logp x associata a bn , cio`e tale che f (n) = bn
La serie
per ogni n ∈ N, n ≥ 2. Si ha che f `e positiva e decrescente su [2, +∞). Quindi ∞ X
per il criterio di McLaurin la serie improprio
Z +∞ 2
Z +∞ 2
f (x) dx converge. Si ha che
f (x) dx =
Z +∞ 2
posto t = log x, da cui dt = = lim
bn converge se e solo se l’integrale
n=2
Z log c 1
c→+∞ log 2
tp
1 x
1 dx = lim c→+∞ x logp x
Z c 2
1 dx = x logp x
dx, si ottiene
dt =
Z +∞ 1 log 2
tp
(
dt :
diverge
se p ≤ 1,
converge se p > 1.
Quindi se si considera p > 1, essendo µ
¶
1 1 =o , a n e n logp n ∞ X
n → +∞,
1 convergente, per il criterio del confronto asintotico la n logp n n=2 serie data converge. an = 1 non possiamo concludere Questi due esempi mostrano che se lim n log n nulla. e la serie
40
Serie numeriche: esercizi svolti
Osservazione Non `e vero che an ∼ bn ,
n → +∞
=⇒
ean ∼ ebn ,
n → +∞.
Infatti, nei due esempi visti precedentemente si ha log n − (log n)1/2 ∼ log n + (log n)1/2 , e elog n−(log n)
1/2
³
1/2
= o elog n+(log n)
n → +∞
´
,
n → +∞.
Quindi se 0 < α < +∞ non `e vero che an ∼ α log n,
n → +∞
=⇒
ean ∼ eα log n = nα ,
n → +∞.
Pertanto `e errato dire che se 0 < α < +∞, allora an ∼ α log n,
n → +∞
=⇒
ean ∼ eα log n = nα ,
e di conseguenza concludere che 1 1 ∼ α, a n e n
n → +∞.
n → +∞
Successioni di funzioni: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficolt`a maggiore. Esercizio 1. Determinare il limite puntuale delle seguenti successioni di funzioni e stabilire se la convergenza `e uniforme. a) fn (x) = nx e−nx ,
x ∈ [0, 1]
p
b) fn (x) = n−2 1 − x2n , −1
c) fn (x) =
nx
1
√ n
d) fn (x) =
√1
x
1
e) fn (x) =
0
[converge ma non uniformemente a f (x) = 0]
x ∈ [−1, 1]
[converge uniformemente a f (x) = 0]
1 se −1 ≤ x ≤ − , n 1 1 se − < x < , n n 1 se ≤ x ≤ 1 n se 0 < x < se
1 , n
1 ≤x≤1 n
se 0 < x <
1 , n
1 se ≤ x ≤ 1 n
f ) fn (x) = (1 − x)xn ,
−1 f (x) = 0
1
h) fn (x) =
se 0 < x ≤ 1
√1 x
i
[converge ma non uniformemente a f (x) = 0]
x ∈ [0, 1]
x ∈ [−1, 1]
se x = 0,
converge ma non uniformemente a f (x) =
[converge uniformemente a f (x) = 0]
x ∈ [0, 1]
nx , 1 + n2 x2
se −1 ≤ x < 0,
h
g) fn (x) = xn ,
converge ma non uniformemente a
converge ma non uniformemente a (
f (x) =
0
se 0 ≤ x < 1,
1
se x = 1
[converge ma non uniformemente a f (x) = 0] 1
2
Successioni di funzioni: esercizi svolti
k) fn (x) =
1 n
se 0 < x <
0
1 se ≤ x ≤ 1 n
1 , n
[converge uniformemente a f (x) = 0]
Svolgimento a) Determiniamo inizialmente il limite puntuale della successione (fn ), dove fn (x) = nx e−nx per ogni x ∈ [0, 1]. Si ha che per ogni x ∈ [0, 1] lim fn (x) = lim nx e−nx = 0. n
n
Quindi la successione (fn ) tende puntualmente su [0, 1] alla funzione f (x) = 0. Studiamo ora la convergenza uniforme della successione (fn ) a f su [0, 1]. Calcoliamo il limite Ã
lim kfn − f k∞ = lim n
n
Calcoliamo il sup x∈ [0,1]
¡
!
sup |fn (x) − f (x)|
"
= lim
sup
n
x∈ [0,1]
¡
# ¢ −nx
nx e
.
x∈ [0,1]
¢
nx e−nx . Poich`e per ogni n ∈ N la funzione fn (x) = nx e−nx
`e continua su [0, 1], per il Teorema di Weierstrass ammette massimo. Ne segue che sup
¡
¢
¡
¢
nx e−nx = max nx e−nx . x∈ [0,1]
x∈ [0,1]
Osserviamo che fn `e anche derivabile su [0, 1] con fn0 (x) = n(1 − nx) e−nx . Quindi per ogni n ≥ 1 si ha che fn0 (x) = 0 per x = Ne segue che x =
1 n
1 n
∈ [0, 1] e fn0 (x) > 0 per 0 ≤ x < n1 .
`e il punto di massimo di fn su [0, 1] e ¡
max nx e
−nx ¢
x∈ [0,1]
µ ¶
1 n
=f
= e−1 .
Pertanto si ha che "
lim kfn − f k∞ = lim n
n
¡
sup
nx e
−nx ¢
#
= e−1 6= 0.
x∈ [0,1]
Ne segue che la successione (fn ) non converge uniformemente a f su [0, 1]. b) Determiniamo inizialmente il limite puntuale della successione (fn ), dove fn (x) = √ n−2 1 − x2n per ogni x ∈ [−1, 1]. Si ha che per ogni x ∈ [−1, 1] p
lim fn (x) = lim n−2 1 − x2n = 0. n
n
Successioni di funzioni: esercizi svolti
3
Quindi la successione (fn ) tende puntualmente su [−1, 1] alla funzione f (x) = 0. Studiamo ora la convergenza uniforme della successione (fn ) a f su [−1, 1]. Calcoliamo il limite Ã
lim kfn − f k∞ = lim n
!
"
sup |fn (x) − f (x)| = lim
n
n
x∈ [−1,1]
³
³
sup
n
−2
p
1−
x2n
# ´
.
x∈ [−1,1]
´
p
n−2 1 − x2n . Poich`e per ogni n ∈ N la funzione fn (x) = Calcoliamo il sup x∈ [−1,1] √ n−2 1 − x2n `e continua su [−1, 1], per il Teorema di Weierstrass ammette massimo. Ne segue che ³
´
p
n−2 1 − x2n = max
sup
x∈ [−1,1]
x∈ [−1,1]
³
´
p
n−2 1 − x2n .
Osserviamo che fn `e anche derivabile su (−1, 1) con x2n−1 fn0 (x) = − √ . n 1 − x2n Quindi per ogni n ≥ 1 si ha che fn0 (x) = 0 per x = 0 ∈ [−1, 1] e fn0 (x) > 0 per −1 < x < 0. Ne segue che x = 0 `e il punto di massimo di fn su [−1, 1] e ³
max
x∈ [−1,1]
´
p
n−2 1 − x2n = f (0) =
1 . n2
Pertanto si ha che "
lim kfn − f k∞ = lim n
n
³
sup
p
n−2 1 − x2n
# ´
x∈ [−1,1]
= lim n
1 = 0. n2
Ne segue che la successione (fn ) converge uniformemente a f su [−1, 1]. c) Determiniamo inizialmente il limite puntuale della successione (fn ), dove −1
fn (x) =
nx
1
1 se −1 ≤ x ≤ − , n 1 1 se − < x < , n n 1 se ≤ x ≤ 1. n
4
Successioni di funzioni: esercizi svolti
1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 −1.0
−0.8
−0.6
−0.4
−0.2
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
−0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1.0
Fig. a: Grafico di fn per n = 2.
Essendo fn dispari per ogni n ≥ 1, `e sufficiente considerare x ∈ [0, 1]. Per x = 0 si ha che fn (0) = 0 per ogni n. Ne segue che lim fn (0) = 0. n
Quindi la successione (fn ) converge puntualmente a 0 in x = 0. Sia ora x ∈ ]0, 1]. Poich`e
1 n
→ 0 per n → +∞, si ha che definitivamente
cio`e esiste N ∈ N tale che per ogni n ≥ N si ha
1 n
1 n
≤ x,
≤ x. Ne segue che per ogni
n ≥ N si ha fn (x) = 1. Quindi se x ∈ ]0, 1] si ha che lim fn (x) = 1. n
Per simmetria si ha che se x ∈ [−1, 0[ lim fn (x) = −1. n
Quindi la successione (fn ) tende puntualmente su [−1, 1] alla funzione −1
f (x) =
se −1 ≤ x < 0,
0
se x = 0,
1
se 0 < x ≤ 1.
Poich`e le funzioni fn sono continue mentre f non `e continua su [−1, 1], si ha che la successione (fn ) non converge uniformemente a f su [−1, 1]. d) Determiniamo inizialmente il limite puntuale della successione (fn ), dove
fn (x) =
√ n
se 0 < x <
√1
se
x
1 , n
1 ≤ x ≤ 1. n
Successioni di funzioni: esercizi svolti
5
1.5
1.0
0.5
0.0 −0.5
0.0
0.5
1.0
1.5
Fig. b: Grafico di fn per n = 2.
Sia x ∈ ]0, 1]. Poich`e
1 n
→ 0 per n → +∞, si ha che definitivamente
esiste N ∈ N tale che per ogni n ≥ N si ha si ha fn (x) =
√1 . x
1 n
1 n
≤ x, cio`e
≤ x. Ne segue che per ogni n ≥ N
Quindi se x ∈ ]0, 1] si ha che 1 lim fn (x) = √ . n x
Quindi la successione (fn ) tende puntualmente su ]0, 1] alla funzione 1 f (x) = √ . x Poich`e la funzione f non `e limitata su ]0, 1], si ha che la successione (fn ) non converge uniformemente a f su ]0, 1]. e) Determiniamo inizialmente il limite puntuale della successione (fn ), dove
fn (x) =
1
se 0 < x <
0
se
1 , n
1 ≤ x ≤ 1. n
1.0
0.8
0.6
0.4
0.2
0.0 −0.2
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
1.2
Fig. c: Grafico di fn per n = 2.
6
Successioni di funzioni: esercizi svolti
Sia x ∈ ]0, 1]. Poich`e
1 n
→ 0 per n → +∞, si ha che definitivamente
esiste N ∈ N tale che per ogni n ≥ N si ha
1 n
1 n
≤ x, cio`e
≤ x. Ne segue che per ogni n ≥ N
si ha fn (x) = 0. Quindi se x ∈ ]0, 1] si ha che lim fn (x) = 0. n
Quindi la successione (fn ) tende puntualmente su ]0, 1] alla funzione f (x) = 0. Studiamo ora la convergenza uniforme della successione (fn ) a f su ]0, 1]. Calcoliamo il limite Ã
lim kfn − f k∞ = lim n
n
!
sup |fn (x) − f (x)|
"
#
= lim
sup fn (x) .
n
x∈ ]0,1]
x∈ ]0,1]
Si ha che per ogni n ∈ N sup fn (x) = 1.
x∈ ]0,1]
Pertanto si ha che "
lim kfn − f k∞ = lim n
n
#
sup fn (x) = 1 6= 0.
x∈ [0,1]
Ne segue che la successione (fn ) non converge uniformemente a f su ]0, 1]. Osservazione a) La funzione limite f `e continua, mentre le funzioni fn sono discontinue su ]0, 1]. Nonostante ci`o non `e possibile concludere che la convergenza non `e uniforme. Infatti, si pu`o concludere che la convergenza non `e uniforme solo quando le funzioni fn sono continue e la funzione limite f non lo `e. b) Se definiamo fn anche in x = 0 con il valore fn (0) = 1, allora la funzione limite f `e definita in x = 0 con il valore f (0) = 1. In tal caso sia le fn che f sono discontinue su [0, 1]. Nonostante ci`o non `e possibile concludere che la convergenza non `e uniforme. Infatti, si pu`o concludere che la convergenza non `e uniforme solo quando le funzioni fn sono continue e la funzione limite f non lo `e. Per studiare la convergenza uniforme bisogna procedere come nel caso precedente. Si ha che Ã
lim kfn − f k∞ = lim n
n
!
sup |fn (x) − f (x)|
= 1 6= 0.
x∈ ]0,1]
Ne segue che anche in questo caso la successione (fn ) non converge uniformemente a f su [0, 1].
Successioni di funzioni: esercizi svolti
7
f ) Determiniamo inizialmente il limite puntuale della successione (fn ), dove fn (x) = (1 − x)xn per ogni x ∈ [0, 1]. Si ha che per ogni x ∈ [0, 1] lim fn (x) = lim(1 − x)xn = 0. n
n
Quindi la successione (fn ) tende puntualmente su [0, 1] alla funzione f (x) = 0. Studiamo ora la convergenza uniforme della successione (fn ) a f su [0, 1]. Calcoliamo il limite
Ã
lim kfn − f k∞ = lim n
n
Ã
!
sup (1 − x)x
sup |fn (x) − f (x)| = lim n
x∈ [0,1]
h
h
n
i
!
.
x∈ [0,1]
i
Calcoliamo il sup (1 − x)xn . Poich`e per ogni n ∈ N la funzione fn (x) = (1 − x∈ [0,1]
x)xn `e continua su [0, 1], per il Teorema di Weierstrass ammette massimo. Ne segue che
h
i
h
i
sup (1 − x)xn = max (1 − x)xn . x∈ [0,1]
x∈ [0,1]
Osserviamo che fn `e anche derivabile su [0, 1] con fn0 (x) = [n − (n + 1)x]xn−1 . n Quindi per ogni n ≥ 1 si ha che fn0 (x) = 0 per x = 0, n+1 ∈ [0, 1] e fn0 (x) > 0 per
0 0
n=1
b)
∞ X
" n
[log (log 3n)]x
c)
a
"
n
(x − 1)n ,
a≥1
n=1
d)
a
n
n
(x − 1) ,
converge uniformemente in [α, β], ∀ 0 < α < β < 2
0 0. b) La serie
∞ X
[log (log 3n)]xn `e una serie di potenze centrata in x0 = 0.
n=1
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che q
lim n
n
log (log 3n) = 1.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie converge puntualmente in (−1, 1). Controlliamo se la serie converge anche in x = ±1. Osserviamo che lim log (log 3n) = +∞. n
Quindi per x = ±1 non `e verificata la condizione necessaria per la convergenza della serie e di conseguenza la serie non converge. Pertanto la serie converge puntualmente in (−1, 1) e uniformemente in [−k, k], per ogni 0 < k < 1. c) La serie
∞ √ X
a
n
(x − 1)n `e una serie di potenze centrata in x0 = 1. Posto y = x − 1
n=1
consideriamo la serie di potenze
∞ √ X
a
n=1
n n
y centrata in y0 = 0.
Serie di potenze: esercizi svolti
3
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che p √ n
lim
a
n
n
√
= lim a1/
n
n
= 1.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie
∞ √ X
n n
a
y converge
n=1
puntualmente in (−1, 1). Controlliamo se la serie converge anche in y = ±1. Osserviamo che √
lim a
( n
n
=
1
se a = 1,
+∞ se a > 1.
Quindi per y = ±1 non `e verificata la condizione necessaria per la convergenza della serie e di conseguenza la serie non converge. Pertanto la serie
∞ √ X
a
n n
y converge
n=1
puntualmente in (−1, 1) e uniformemente in [−k, k], per ogni 0 < k < 1. Di conseguenza la serie
∞ √ X
a
n
(x − 1)n converge puntualmente in (0, 2) e uniformemente
n=1
in [α, β], per ogni 0 < α < β < 2. d) La serie
∞ √ X
a
n
(x − 1)n `e una serie di potenze centrata in x0 = 1. Posto y = x − 1
n=1
consideriamo la serie di potenze
∞ √ X
a
n n
y centrata in y0 = 0.
n=1
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che lim
p √ n
a
n
n
√
= lim a1/ n
n
= 1.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie
∞ √ X
a
n n
y converge
n=1
puntualmente in (−1, 1). Controlliamo se la serie converge anche in y = ±1. ³ ´ √ √ Osserviamo che a n = o n12 per n → +∞. Infatti, posto m = n si ha lim n
a
√ n
1 n2
= lim n2 a
√ n
n
=
lim m4 am = 0.
m→+∞
Quindi per il criterio del confronto asintotico la serie criterio della convergenza assoluta la serie ∞ √ X
a
n=1
serie
∞ X
∞ √ X
a
n
converge e per il
n=1
(−1)n a
√ n
converge. Pertanto la serie
n=1
n n
y converge puntualmente e uniformemente in [−1, 1]. Di conseguenza la
∞ √ X
a
n=1
n
(x − 1)n converge puntualmente e uniformemente in [0, 2].
4
Serie di potenze: esercizi svolti
e) La serie
∞ µ X 1
¶
√ + n
n=1
(−1)n xn `e una serie di potenze centrata in x0 = 0. n
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Calcoliamo s
lim
n
n
1 (−1)n √ + . n n
Osserviamo che per ogni n ≥ 1 1 1 1 (−1)n 1 1 √ − ≤√ + ≤√ + . n n n n n n Di conseguenza per ogni n ≥ 1 s n
1 1 √ − ≤ n n
s n
1 (−1)n √ + ≤ n n
s n
1 1 √ + . n n
Il primo e il terzo termine tendono a 1 per n → +∞. Infatti, s
lim
n
n
s
lim n
n
³ √ ´ Ã √ !1/n n 1 √ log n− 1 n− n 1 n n n √ − = lim √ = lim e = 1, n n n n n n ³ √ ´ Ã √ !1/n n 1 √ log n+ 1 1 n+ n n n n √ + = lim √ = lim e = 1. n n n n n n
Quindi per il secondo teorema del confronto anche s
lim n
n
(−1)n 1 √ + =1 n n
e di conseguenza il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie converge puntualmente in (−1, 1). Controlliamo se la serie converge anche in x = ±1. Per x = 1 si ha la serie ¶ ∞ µ ∞ ∞ X X X 1 (−1)n 1 (−1)n √ + √ diverge mentre la serie . Poich`e la serie n n n n n=1 n=1 n=1 ¶ ∞ µ n X 1 (−1) √ + converge, si ha che la serie diverge. n n n=1 ∞ µ X (−1)n
¶
∞ X 1 (−1)n √ √ Per x = −1 si ha la serie + . Poich`e la serie converge n n n n=1 n=1 ¶ ∞ µ ∞ X X (−1)n 1 1 √ diverge, si ha che la serie + diverge. Pertanto mentre la serie n n n n=1 n=1 la serie converge puntualmente in (−1, 1) e uniformemente in [−k, k], per ogni
0 < k < 1. f ) La serie
∞ √ X
n
n=1
n n
x `e una serie di potenze centrata in x0 = 0.
Serie di potenze: esercizi svolti
5
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che lim n
p √ n
n
n
√
= lim n1/ n
n
= lim e n
√1 n
log n
= 1.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie converge puntualmente in (−1, 1). Controlliamo se la serie converge anche in x = ±1. Osserviamo che lim n
√ n
n
= +∞.
Quindi per x = ±1 non `e verificata la condizione necessaria per la convergenza della serie e di conseguenza la serie non converge. Pertanto la serie converge puntualmente in (−1, 1) e uniformemente in [−k, k], per ogni 0 < k < 1. √ ∞ X n+ n n g) La serie x `e una serie di potenze centrata in x0 = 0. 2n2 − 2 n=2 Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che s √ n n n + lim = 1. 2 n 2n − 2 Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie converge puntualmente in (−1, 1). Controlliamo se la serie converge anche in x = ±1. Per x = 1 si ha la serie √ ∞ ∞ √ X X n+ n 1 n+ n 1 . Poich` e ∼ per n → +∞ e la serie diverge, per il 2 2n 2n −2 2 2n − 2 n n=2 n=2 √ ∞ X n+ n criterio del confronto asintotico la serie diverge. 2n2 − 2 n=2 √ ∞ √ X n+ n n+ n Per x = −1 si ha la serie (−1)n 2 . Posto bn = 2n 2 −2 si ha che: 2n − 2 n=2 √ n+ n = 0; a) lim bn = lim 2 n n 2n − 2 b) la successione (bn ) `e decrescente. Infatti, se consideriamo la funzione f associata alla successione (bn ), f (x) =
√ x+ x 2 2x −2
ristretta all’intervallo [2, +∞), si ha
che f `e derivabile con f 0 (x) = −
x2 + 32 x3/2 + 21 x−1/2 + 1 < 0. 2(x2 − 1)2
Quindi f `e decrescente su [2, +∞) e di conseguenza (bn ) `e decrescente. √ ∞ X nn + n Quindi per il criterio di Leibiniz la serie (−1) converge. Pertanto 2n2 − 2 n=2 la serie converge puntualmente in [−1, 1) e uniformemente in [−1, k], per ogni 0 < k < 1.
6
Serie di potenze: esercizi svolti
*h) La serie
∞ X
(sin n)xn `e una serie di potenze centrata in x0 = 0.
n=1
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che q
lim n
n
| sin n| 6 ∃.
Quindi per calcolare il raggio di convergenza dobbiamo ricorrere alla definizione, in base alla quale il raggio di convergenza `e (
R = sup x ∈ R :
∞ X
) n
(sin n)x converge .
n=1
Fissato x ∈ R la serie
∞ X
(sin n)xn `e a termini di segno variabile. Consideriamo
n=1
∞ X
inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie
| sin n||x|n .
n=1
Per ogni x ∈ R si ha che | sin n||x|n ≤ |x|n . Poich`e la serie geometrica converge se e solo se |x| < 1, allora per il criterio del confronto la serie
∞ X
∞ X
|x|n
n=1
| sin n||x|n
n=1
converge se |x| < 1. Di conseguenza la serie data converge se |x| < 1.
Consideriamo ora la convergenza della serie data per |x| ≥ 1. Osserviamo che lim(sin n)xn 6 ∃. n
Quindi non essendo verficata la condizione necessaria per la convergenza della serie, la serie data non converge per |x| ≥ 1. Ne segue che (
x∈R:
∞ X
) n
(sin n)x converge
= (−1, 1)
n=1
e di conseguenza il raggio di convergenza `e R = sup (−1, 1) = 1. Ne segue che la serie converge puntualmente in (−1, 1) e uniformemente in [−k, k], per ogni 0 < k < 1. i) La serie
∞ X
(2n + 3n )xn `e una serie di potenze centrata in x0 = 0.
n=1
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che √ lim n 2n + 3n = lim n
n
s n
3n
µ n 2
3n
r
¶
+ 1 = lim 3 n
n
2n + 1 = 3. 3n
Serie di potenze: esercizi svolti
7
Quindi il raggio di convergenza `e R = 31 . Ne segue che la serie converge puntual´
³
mente in − 13 , 13 . Controlliamo se la serie converge anche in x = ± 13 . Osserviamo che lim n
2n + 3n = 1. 3n
Quindi per x = ± 31 non `e verificata la condizione necessaria per la convergenza della serie e di conseguenza la serie non converge. Pertanto la serie converge ³
´
puntualmente in − 13 , 13 e uniformemente in [−k, k], per ogni 0 < k < 31 . l) La serie
∞ X xn n=1
n!
`e una serie di potenze centrata in x0 = 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto an = lim n
1 n! ,
si ha che
an+1 n! 1 = lim = lim = 0. n (n + 1)! n n+1 an
Quindi il raggio di convergenza `e R = +∞. Ne segue che la serie converge puntualmente in R e uniformemente in [−k, k], per ogni k > 0. m) La serie
∞ X
n! xn `e una serie di potenze centrata in x0 = 0.
n=1
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto an = n!, si ha che lim n
(n + 1)! an+1 = lim = lim(n + 1) = +∞. n n an n!
Quindi il raggio di convergenza `e R = 0. Ne segue che la serie converge solo in x = 0. n) La serie
∞ X
xn `e una serie di potenze centrata in x0 = 0. log (n + 1) n=1
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che s
lim n
n
1 = 1. log (n + 1)
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie converge puntualmente in (−1, 1). Controlliamo se la serie converge anche in x = ±1. Per x = 1 si ha la serie ∞ ∞ ´ ³ X X 1 1 1 1 per n → +∞ e la serie . Poich`e n+1 = o log (n+1) diverge, log (n + 1) n n=1 n=1 ∞ X 1 diverge. per il criterio del confronto asintotico la serie log (n + 1) n=1 Per x = −1 si ha la serie
∞ X
(−1)n . Posto bn = log (n + 1) n=1
1 log (n+1)
si ha che:
8
Serie di potenze: esercizi svolti
1 = 0; log (n + 1) b) la successione (bn ) `e decrescente.
a) lim bn = lim n
n
∞ X
(−1)n converge. Pertanto la log (n + 1) n=1 serie data converge puntualmente in [−1, 1) e uniformemente in [−1, k], per ogni
Quindi per il criterio di Leibiniz la serie
0 < k < 1. o) La serie
∞ X xn
n2
n=1
`e una serie di potenze centrata in x0 = 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che r
lim n
n
1 = 1. n2
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie converge puntualmente in (−1, 1). Controlliamo se la serie converge anche in x = ±1. Per x = 1 si ha la serie converge. Per x = −1 si ha la serie
∞ X
(−1)n
∞ X 1 n=1
n2
converge assolutamente e quindi n2 converge. Pertanto la serie data converge puntualmente e uniformemente in [−1, 1]. n=1
Esercizio 2. Determinare il raggio di convergenza, l’insieme di convergenza puntuale e l’insieme di convergenza uniforme delle seguenti serie di potenze. [Suggerimento: per stabilire la convergenza negli estremi dell’intervallo pu`o essere utile √ la Formula di Stirling: n! ∼ nn e−n 2πn, per n → +∞.] "
∞ X (n!)2 n *a) x n=1
*b)
∞ X n=1
(2n)!
Ã
R = 4, converge puntualmente in (−4, 4), converge uniformemente in [−k, k], ∀ 0 < k < 4
!
− 12 n x n
"
R = 1, converge puntualmente in (−1, 1], converge uniformemente in [k, 1], ∀ 0 < k < 1
Svolgimento ∞ X (n!)2 n x `e una serie di potenze centrata in x0 = 0. *a) La serie n=1
#
(2n)!
#
Serie di potenze: esercizi svolti
9
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto an = lim n
(n!)2 (2n)! ,
si ha che
an+1 [(n + 1)!]2 (2n)! n+1 1 = lim · = lim = . n [2(n + 1)]! (n!)2 n 2(2n + 1) an 4
Quindi il raggio di convergenza `e R = 4. Ne segue che la serie converge puntualmente in (−4, 4). Controlliamo se la serie converge anche in x = ±4. Per x = ±4 ∞ ∞ X (n!)2 n X (n!)2 n si hanno rispettivamente le serie 4 e 4 . Per la Formula (−1)n (2n)! (2n)! n=1 n=1 di Stirling si ha che √ n! ∼ nn e−n 2πn, n → +∞. Quindi per n → +∞ si ha √ (n!)2 n n2n e−2n 2πn n2n e−2n 2πn n √ √ 4 ∼ 4 = 22n = πn. 2n −2n 2n 2n −2n (2n)! (2n) e 4πn 2 n e 4πn Ne segue che lim n
√ (n!)2 n 4 = lim πn = +∞. n (2n)!
Pertanto non essendo verificata la condizione necessaria per la convergenza della serie, la serie data non converge in x = ±4. Ne segue che la serie converge puntualmente in (−4, 4) e uniformemente in [−k, k], per ogni 0 < k < 4. *b) La serie
Ã
∞ X n=1
!
− 12 n x `e una serie di potenze centrata in x0 = 0. n Ã
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Poniamo an = che z Ã
an =
− 21 n
!
=
µ
¶µ
1 1 − − −1 2 2
n fattori }| ¶
µ
¶{
1 1 − − 2 ··· − − n + 1 2 2 n!
=
−1(−3)(−5) · · · (−2n + 1) 1 · 3 · 5 · · · (2n − 1) = (−1)n = n 2 n! 2n n! (2n − 1)! 1 (2n − 1)! = (−1)n · n = (−1)n . 2 · 4 · 6 · · · (2n − 2) 2 n! (n − 1)! 22n n!
=
|
{z
}
n fattori Allora si ha che ¯ ¯ ¯ an+1 ¯ (n − 1)! 22n n! (2n + 1)! ¯ ¯= · = ¯ a ¯ n! 22n+2 (n + 1)! (2n − 1)! n
(1.1)
=
(2n + 1)2n(2n − 1)! (n − 1)! 22n n! 2n + 1 · = . 2n n(n − 1)! 4 · 2 (n + 1)n! (2n − 1)! 2n + 2
!
− 12 . Si ha n
10
Serie di potenze: esercizi svolti
Pertanto
¯ ¯ ¯ an+1 ¯ ¯ = lim 2n + 1 = 1. n n 2n + 2 an ¯
lim ¯¯
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie converge puntualmente in (−1, 1). Controlliamo se la serie converge anche in x = ±1. Per x = 1 si ha la serie ! Ã ∞ ∞ 1 X X −2 (2n − 1)! ` una serie a termini di segno alterno. = . E (−1)n 2n n! n (n − 1)! 2 n=1 n=1 Consideriamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie ∞ X (2n − 1)! . Per la Formula di Stirling si ha che (n − 1)! 22n n! n=1 √ n! ∼ nn e−n 2πn,
n → +∞.
Ne segue che per n → +∞ si ha p
(2n − 1)! (2n − 1)2n−1 e−2n+1 2π(2n − 1) √ p |an | = ∼ = (n − 1)! 22n n! (n − 1)n−1 e−n+1 2π(n − 1) 22n nn e−n 2πn ³
=
´2n−1 √ 1 2n − 2n ´n−1 √ √
22n−1 n2n−1 1 − ³
22n n2n−1 1 −
1 n
³
1
=
n − 1 2πn
´2n−1 √ 1 2n − 1 2n ´n−1 √ √ 1 n − 1 2πn n
1− ³
2 1−
1 ∼ √ . 2 πn
∞ X 1
√ diverge, per il criterio del confronto asintotico anche la n n=1 ∞ ∞ X X (2n − 1)! (2n − 1)! serie diverge. Ne segue che la serie (−1)n non 2n n! (n − 1)! 2 (n − 1)! 22n n! n=1 n=1 converge assolutamente. Poich`e la serie
Consideriamo la convergenza. Posto bn =
(2n−1)! , (n−1)! 22n n!
quindi bn = |an | ∼
√1 2 πn
per
n → +∞, si ha che: (2n − 1)! = 0; n n (n − 1)! 22n n! b) la successione (bn ) `e decrescente. Infatti, per (1.1) si ha
a) lim bn = lim
¯
¯
bn+1 ¯¯ an+1 ¯¯ 2n + 1 =¯ ≤1 = bn an ¯ 2n + 2 Quindi per il criterio di Leibiniz la serie ∞ X
Ã
∞ X
(−1)n
n=1
− 12
!
=⇒
bn+1 ≤ bn .
(2n − 1)! converge. (n − 1)! 22n n!
∞ X
(2n − 1)! . Per quanto ossern (n − 1)! 22n n! n=1 n=1 vato precedentemente questa serie diverge. Quindi la serie data converge puntualPer x = −1 si ha la serie
(−1)n
=
mente in (−1, 1] e uniformemente in [−k, 1], per ogni 0 < k < 1.
Serie di potenze: esercizi svolti
11
Esercizio 3. Scrivere gli sviluppi in serie di McLaurin delle seguenti funzioni: s
a) f (x) = log
b) f (x) = log
"
1+x 1−x
f (x) =
n=0
"
p
1+
∞ X x2n+1
x2
"
c) f (x) = (1 + x )
∞ X
f (x) =
Ã
n=0
d) f (x) = log x +
p
1 + x2
"
´
f (x) =
∞ X
∀x ∈ (−1, 1)
"
k ∈ N f (x) =
∞ X
#
∀x ∈ [−1, 1]
!
#
− 21 2n x , n
∀x ∈ (−1, 1)
!
Ã
n=0
1 e) f (x) = , 2 1 + x + x + · · · + xk
,
∞ 1X (−1)n 2n+2 f (x) = x , 2 n=0 n + 1
2 − 12
³
2n + 1
#
− 12 x2n+1 , n 2n + 1
#
∀x ∈ [−1, 1] #
xn(k+1) (1 − x),
∀x ∈ (−1, 1)
n=0
"
1 f ) f (x) = 2 x − 3x + 2
f (x) =
∞ µ X
1−
n=0
1 2n+1
¶
µ
n
x ,
1 1 ∀x ∈ − , 2 2
¶#
Svolgimento s
a) Il dominio di f (x) = log
1+x `e dom (f ) = (−1, 1). Osserviamo che per ogni 1−x
x ∈ (−1, 1) si ha s
f (x) = log
essendo log (1 + t) =
i 1+x 1h = log (1 + x) − log (1 − x) = 1−x 2
∞ X (−1)n n+1 t per ogni t ∈ (−1, 1] n=0
n+1
"
#
∞ ∞ ∞ ∞ 1 X 1 1X x2n+1 (−1)n n+1 X (−1)n + 1 n+1 X = x + xn+1 = x = . 2 n=0 n + 1 n+1 2 n=0 n + 1 2n + 1 n=0 n=0
Quindi lo sviluppo in serie di McLaurin di f `e f (x) =
∞ X x2n+1 n=0
2n + 1
,
∀x ∈ (−1, 1).
12
Serie di potenze: esercizi svolti
b) Il dominio di f (x) = log
p
1 + x2 `e dom (f ) = R.
∞ X (−1)n n+1 t per ogni t ∈ (−1, 1], si ha che per ogni x ∈
Essendo log (1 + t) =
n=0
[−1, 1]
f (x) = log
p
n+1
∞ ³ ´ 1X 1 (−1)n 2n+2 log 1 + x2 = x . 2 2 n=0 n + 1
1 + x2 =
Quindi lo sviluppo in serie di McLaurin di f `e ∞ 1X (−1)n 2n+2 x , 2 n=0 n + 1
f (x) =
∀x ∈ [−1, 1].
Osserviamo che questa serie converge a f solo in [−1, 1], pur essendo dom (f ) = R. ³
2
c) Il dominio di f (x) = 1 + x
´− 1
2
`e dom (f ) = R. Essendo (1 +
f (x) = 1 + x
2
´− 1 2
=
∞ X
Ã
n=0
=
∞ X n=0
per ogni t ∈ (−1, 1), si ha che per ogni x ∈ (−1, 1) ³
t)α
à !
α n t n
!
− 12 2n x . n
Quindi lo sviluppo in serie di McLaurin di f `e f (x) =
!
Ã
∞ X
− 12 2n x . n
n=0
Osserviamo che questa serie non converge in x = ±1 (vedi Esercizio 2 b)). Quindi l’insieme di convergenza `e (−1, 1), pur essendo dom (f ) = R. ³
p
´
`e dom (f ) = R. Osserviamo che f `e 1 derivabile su R con f 0 (x) = √ . Per l’Esercizio precedente si ha che per ogni 1 + x2 x ∈ [−k, k], con 0 < k < 1,
d) Il dominio di f (x) = log x +
1 + x2
0
f (x) =
Ã
∞ X n=0
!
− 12 2n x . n
Applicando il Teorema di integrazione per serie, si ottiene che per ogni x ∈ (−1, 1) f (x) =
=
∞ X n=0
Z x
Ã
0
− 12 n
0
f (t) dt = !Z
x 0
2n
t
! Ã Z xX ∞ −1 2
n
0 n=0
dt =
∞ X n=0
Ã
!
− 12 x2n+1 . n 2n + 1
Quindi lo sviluppo in serie di McLaurin di f `e f (x) =
∞ X n=0
Ã
!
t2n dt =
− 12 x2n+1 . n 2n + 1
Serie di potenze: esercizi svolti
13
Consideriamo ora x = 1. Si ha la serie ∞ X
Ã
n=0
!
∞ X (−1)n − 12 1 (2n − 1)! = · . n 2n + 1 n=0 2n + 1 (n − 1)! 22n n!
Quindi `e una serie a termini di segno alterno. Consideriamo la convergenza asso∞ X 1 (2n − 1)! luta, cio`e la convergenza della serie · . Poniamo 2n + 1 (n − 1)! 22n n! n=0 an =
1 (2n − 1)! · . 2n + 1 (n − 1)! 22n n!
Dallo svolgimento dell’Esercizio 2 b) si ha che an ∼ la serie
∞ X
1
n=1
n3/2
√1 4 πn3/2
per n → +∞. Poich`e
converge, per il criterio del confronto asintotico la serie
verge e quindi la serie converge.
∞ X (−1)n
∞ X
an con-
n=0
(2n − 1)! converge assolutamente e quindi 2n + 1 (n − 1)! 22n n! n=0 ·
Consideriamo ora x = −1. Si ha la serie ∞ X n=0
Ã
!
∞ X − 12 (−1)n 1 (2n − 1)! = · . n 2n + 1 n=0 2n + 1 (n − 1)! 22n n!
Per quanto appena osservato questa serie converge. Quindi l’insieme di convergenza `e [−1, 1], pur essendo dom (f ) = R. e) Per ogni k ∈ N si ha che ³
´
1 − xk+1 = (1 − x) 1 + x + x2 + · · · + xk . Quindi
1−x 1 − xk+1 1 f (x) = = 1 + x + x2 + · · · + xk 1
k+1
Quindi dom (f ) = R. Essendo ogni x ∈ (−1, 1) f (x) =
se x 6= 1, se x = 1.
∞ X 1 = tn per ogni t ∈ (−1, 1), si ha che per 1 − t n=0
∞ ∞ X X 1 1−x n(k+1) = = (1−x) x = xn(k+1) (1−x). 1 + x + x2 + · · · + xk 1 − xk+1 n=0 n=0
Quindi lo sviluppo in serie di McLaurin di f `e f (x) =
∞ X
xn(k+1) (1 − x).
n=0
Osserviamo che questa serie converge in x = 1 a 0 ma non a f (1) = non converge in x = −1.
1 k+1 ,
mentre
14
Serie di potenze: esercizi svolti
1 `e dom (f ) = (−∞, 1) ∪ (1, 2) ∪ (2, +∞). Decom− 3x + 2 poniamo f in fratti semplici. Si ha che
f ) Il dominio di f (x) =
f (x) =
x2
1 1 A B = = + = x2 − 3x + 2 (x − 1)(x − 2) x−1 x−2 (
(A + B)x − 2A − B = x2 − 3x + 2 Quindi f (x) = − Essendo
=⇒
A = −1, B = 1.
1 1 1 1 1 . + = − · x−1 x−2 1 − x 2 1 − x2
∞ X 1 = tn per ogni t ∈ (−1, 1), si ha che 1 − t n=0
1 1−
x 2
=
³
∞ µ ¶n X x
=
2
n=0
µ
∞ X xn n=0
, 2n
¶
1 1 ∀x ∈ − , . 2 2
´
Quindi per ogni x ∈ − 12 , 12 si ha ∞ X
1 1 1 − · f (x) = 1−x 2 1−
x 2
¶
µ
∞ ∞ X xn 1X 1 = x − = 1 − n+1 xn . n 2 n=0 2 2 n=0 n=0 n
Quindi lo sviluppo in serie di McLaurin di f `e f (x) =
∞ µ X
1−
n=0
1 2n+1
¶
µ
n
x ,
¶
1 1 ∀x ∈ − , . 2 2
Esercizio 4. Determinare il raggio di convergenza e la somma delle seguenti serie di potenze: a)
h
∞ X x2n−1 n=1 ∞ X
R = +∞,
(n − 1)!
x2n b) (−1) 2n(2n − 1) n=1 c)
n
·
R = 1,
f (x) = x ex
i
2
¸
1 f (x) = −x arctan x + log (1 + x2 ) 2
∞ X
x2n+3 (2n + 2)(2n + 3) n=0
R = 1,
−1 + log 2 1 1 f (x) = (1 − x) log (1 − x) − (1 + x) log (1 + x) + x 2 2
1 − log 2
se x = −1, se −1 < x < 1, se x = 1.
Serie di potenze: esercizi svolti
"
∞ X
xn+1 d) n(n + 1) n=1 e)
∞ X
15
(
R = 1,
f (x) =
(1 − x) log (1 − x) + x se −1 ≤ x < 1, 1
se x = 1. ·
n
2n−1
(−1) n x
x f (x) = − (1 + x2 )2 )
R = 1,
n=1
f)
·
∞ X x4n−1 n=1
µ
R = 1,
4n − 1
#
1 1+x f (x) = log 4 1−x
¶
1 − arctan x 2
¸
¸
Svolgimento a) Posto m = n − 1, si ha ∞ X x2n−1 n=1
(n − 1)!
=
∞ X x2m+1 m=0
m!
=x
∞ X (x2 )m m=0
m!
.
Quindi `e una serie di potenze, di x2 , centrata in x0 = 0. Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto am = lim m
1 m! ,
si ha che
am+1 m! 1 = lim = lim = 0. m m am (m + 1)! m+1
Quindi il raggio di convergenza `e R = +∞. Ne segue che la serie converge puntualmente in R e uniformemente in [−k, k], per ogni k > 0. Determiniamo ora la somma della serie. Essendo ha che per ogni x ∈ R ∞ X x2n−1 n=1
(n − 1)!
=x
∞ X (x2 )m m=0
m!
∞ X tm
m! m=0
= et per ogni t ∈ R, si
2
= x ex .
2
Quindi la somma della serie `e f (x) = x ex , per ogni x ∈ R. b) La serie
∞ X
(−1)n
n=1
x2n `e una serie di potenze, di x2 , centrata in x0 = 0. 2n(2n − 1)
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto an = che
(−1)n 2n(2n−1) ,
si ha
¯ ¯ ¯ an+1 ¯ ¯ ¯ = 1. lim ¯ n a ¯ n
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Essendo |an | ∼
1 , 4n2
la serie converge
anche in x = ±1. Ne segue che la serie converge puntualmente e uniformemente in [−1, 1].
16
Serie di potenze: esercizi svolti
Determiniamo ora la somma della serie. Sia x ∈ [−1, 1]. Essendo si ha che
∞ X x2n (−1)n = (−1) 2n(2n − 1) n=1 2n − 1 n=1 ∞ X
n
Z x 0
x2n = 2n
Z x 0
t2n−1 dt,
t2n−1 dt =
per il Teorema di integrazione per serie k =n−1
y
Z xX ∞ (−1)n 2n−1 = t dt
=
2n − 1
0 n=1
Z xX ∞ (−1)k+1 2k+1 t dt =
2k + 1
0 k=0
Z xX Z x ∞ (−1)k 2k+1 =− t dt = − arctan t dt = 0 k=0
2k + 1
0
integrando per parti h
= − t arctan t
ix 0
+
Z x 0
³ ´ t 1 2 log 1 + x . dt = −x arctan x + 1 + t2 2
Quindi la somma della serie `e f (x) = −x arctan x +
1 2
¡
¢
log 1 + x2 , per ogni x ∈
[−1, 1]. c) La serie
∞ X
x2n+3 `e una serie di potenze, di x2 , centrata in x0 = 0. (2n + 2)(2n + 3) n=0
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto an =
1 (2n+2)(2n+3) ,
si
ha che lim n
an+1 = 1. an
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Essendo an ∼
1 , 4n2
la serie converge
anche in x = ±1. Ne segue che la serie converge puntualmente e uniformemente in [−1, 1]. Determiniamo ora la somma f della serie. Z x x2n+3 = t2n+2 dt, si ha che 2n + 3 0
Sia x ∈ [−1, 1].
∞ X
∞ X x2n+3 1 = (2n + 2)(2n + 3) n=0 2n + 2 n=0
Z x 0
Essendo
t2n+2 dt =
per il Teorema di integrazione per serie = 1 = 2
Z xX ∞ 0
1 1 t2n+2 dt = 2n + 2 2 n=0
Z xX ∞ (−1)n+1 ³ 0 n=0
n+1
−t
2
´n+1
Z xX ∞ 0
1 dt = − 2
1 ³ 2 ´n+1 t dt = n+1 n=0 Z xX ∞ (−1)n ³ 0 n=0
n+1
−t2
´n+1
dt =
Serie di potenze: esercizi svolti
17
1 =− 2
Z x 0
³
´
log 1 − t2 dt =
integrando per parti ´ix ³ 1h = − t log 1 − t2 − 0 2 ³ ´ 1 1 = − x log 1 − x2 + 2 2
Z x 0
Z xµ 0
2+
t2 dt = 1 − t2
1 1 − t−1 t+1
¶
dt =
ix ³ ´ 1h 1 = − x log 1 − x2 + 2t + log |1 − t| − log |1 + t| = 0 2 2 ³ ´ 1 1 1 = − x log 1 − x2 + x + log (1 − x) − log (1 + x) = 2 2 2 1 1 = (1 − x) log (1 − x) − (1 + x) log (1 + x) + x. 2 2
Le ultime quattro righe hanno senso solo se x ∈ (−1, 1). Quindi per ogni x ∈ (−1, 1) la somma della serie `e 1 1 f (x) = (1 − x) log (1 − x) − (1 + x) log (1 + x) + x. 2 2 Poich`e la serie di potenze, quindi di funzioni continue, converge uniformemente in [−1, 1], allora la somma della serie f `e continua in [−1, 1]. In particolare si ha che ·
f (−1) =
lim
x→(−1)+
·
f (1) = lim
x→1−
¸
1 1 (1 − x) log (1 − x) − (1 + x) log (1 + x) + x = −1 + log 2, 2 2 ¸
1 1 (1 − x) log (1 − x) − (1 + x) log (1 + x) + x = 1 − log 2. 2 2
Quindi la somma della serie `e −1 + log 2
f (x) =
d) La serie
se x = −1,
1
1 (1 − x) log (1 − x) − (1 + x) log (1 + x) + x se −1 < x < 1, 2 1 − log 2 se x = 1.
2
∞ X
xn+1 `e una serie di potenze centrata in x0 = 0. n(n + 1) n=1
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto an = lim n
1 n(n+1) ,
si ha che
an+1 = 1. an
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Essendo an ∼
1 , n2
la serie converge anche
in x = ±1. Ne segue che la serie converge puntualmente e uniformemente in [−1, 1].
18
Serie di potenze: esercizi svolti
Determiniamo ora la somma f della serie. Z x xn+1 = tn dt, si ha che n+1 0 ∞ X
∞ X xn+1 1 = n(n + 1) n=1 n n=1
Sia x ∈ [−1, 1].
Z x 0
Essendo
tn dt =
per il Teorema di integrazione per serie Z xX Z xX ∞ ∞ 1 n (−1)n = t dt = (−t)n dt = 0 n=1
=−
n
0 n=1
Z xX ∞ (−1)n−1
n
0 n=1
n
(−t)n dt = −
Z x 0
log (1 − t) dt =
integrando per parti h
ix
= − t log (1 − t)
0
−
Z x 0
Z xµ
t dt = −x log (1 − x) + 1−t h
0
ix
= −x log (1 − x) + t + log |1 − t|
0
1−
1 1−t
¶
dt =
=
= −x log (1 − x) + x + log (1 − x) = (1 − x) log (1 − x) + x. Le ultime tre righe hanno senso solo se x ∈ [−1, 1). Quindi per ogni x ∈ [−1, 1) la somma della serie `e f (x) = (1 − x) log (1 − x) + x. Poich`e la serie di potenze, quindi di funzioni continue, converge uniformemente in [−1, 1], allora la somma della serie f `e continua in [−1, 1]. In particolare si ha che f (1) = lim [(1 − x) log (1 − x) + x] = 1. x→1−
Quindi la somma della serie `e (
f (x) =
(1 − x) log (1 − x) + x se −1 ≤ x < 1, 1
se x = 1.
e) Posto m = n − 1, si ha ∞ X
n
(−1) n x
n=1
2n−1
=
∞ X
(−1)
m+1
2m+1
(m + 1) x
m=0
=x
∞ X
³
(−1)m+1 (m + 1) x2
´m
.
m=0
Quindi `e una serie di potenze, di x2 , centrata in x0 = 0. Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto an = (−1)n n, si ha che q
lim n
n
|an | = 1.
Serie di potenze: esercizi svolti
19
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Osserviamo che in x = ±1 la serie non converge. Ne segue che la serie converge puntualmente in (−1, 1) e uniformemente in [−k, k], per ogni 0 < k < 1. Determiniamo ora la somma della serie. Sia x ∈ (−1, 1). Poich`e la derivata della funzione g(x) = x2n `e Dg(x) = 2nx2n−1 , si ha che ∞ X
n
(−1) n x
2n−1
n=1
¸
·
∞ X
(−1)n 2n x = = D 2 n=1
per il Teorema di derivazione per serie "
#
"
#
∞ ∞ ³ ´n 1X 1X =D (−1)n x2n = D −x2 = 2 n=0 2 n=0
·
=D
¸
1 1 x =− . 2 21+x (1 + x2 )2
Quindi la somma della serie `e f (x) = −
x , (1 + x2 )2
∀x ∈ (−1, 1).
f ) Posto m = n − 1, si ha ∞ X x4n−1 n=1
=
4n − 1
∞ X x4m+3 m=0
4m + 3
∞ X (x4 )m
= x3
m=0
4m + 3
.
Quindi `e una serie di potenze, di x4 , centrata in x0 = 0. Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto an = lim n
1 4n−1 ,
si ha che
an+1 = 1. an
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Osserviamo che la serie non converge in x = ±1. Ne segue che la serie converge puntualmente in (−1, 1) e uniformemente in [−k, k], per ogni 0 < k < 1. Determiniamo ora la somma della serie. Z x x4n−1 = t4n−2 dt, si ha che 4n − 1 0 ∞ X x4n−1
=
4n − 1 n=1
∞ Z x X n=1 0
Sia x ∈ (−1, 1).
Essendo
t4n−2 dt =
per il Teorema di integrazione per serie
=
Z xX ∞ 0 n=1
k =n−1
t
4n−2
y
dt
=
Z xX ∞ 0 k=0
4k+2
t
dt =
Z x 0
t
2
∞ ³ ´ X k
t
k=0
4
dt =
Z x 0
t2 dt = 1 − t4
20
Serie di potenze: esercizi svolti
essendo =
t2 1 1 1 1 1 1 = + − 4 1−t 4 1 − t 4 1 + t 2 1 + t2
Z xµ 1 0
1 1 1 1 1 + − 4 1 − t 4 1 + t 2 1 + t2 µ
=
¶
1 1+x log 4 1−x
·
¯
¯
¯1 + t¯ 1 1 ¯ − arctan t dt = log ¯¯ 4 1 − t¯ 2
¶
−
1 arctan x. 2
Quindi la somma della serie `e µ
1 1+x f (x) = log 4 1−x
¶
−
1 arctan x, 2
∀x ∈ (−1, 1).
¸x
= 0
Serie di Fourier: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficolt`a maggiore. Esercizio 1. Scrivere la serie di Fourier delle seguenti funzioni e studiarne la convergenza quadratica, puntuale e uniforme: a) f (x) = x − [x], dove [x] `e la parte intera di x
∞ 1 1 1 X sin (2πnx), 2−π n n=1
converge quadraticamente a f su R,
( f (x) converge puntualmente a S(x) = 1 2
se x 6∈ Z, se x ∈ Z,
converge uniformemente a f su [a, b], n < a < b < n + 1, n ∈ Z b) f : R → R `e la funzione ottenuta prolungando per periodicit`a la funzione ( x se −π < x < π, g(x) = 0 se x = ±π
∞ X (−1)n
−2 n=1
n
sin nx, converge puntualmente e quadraticamente a f su R,
converge uniformemente a f su [a, b], (2k + 1)π < a < b < (2k + 3)π, k ∈ Z c) f : R → R `e la funzione ottenuta prolungando per periodicit`a la funzione g(x) =
( 2 x
0
se −π < x < π, se x = ±π
∞ X (−1)n π2 +4 cos nx, n2 3 n=1
converge quadraticamente a f su R,
( f (x) converge puntualmente a S(x) = π2
se x 6= (2k + 1)π, se x = (2k + 1)π,
∀k ∈ Z,
converge uniformemente a f su [a, b], (2k + 1)π < a < b < (2k + 3)π, k ∈ Z
1
2
Serie di Fourier: esercizi svolti
d) f : R → R `e la funzione ottenuta prolungando per periodicit`a la funzione g(x) =
( 4 x
0
se −π < x < π, se x = ±π
converge quadraticamente a f su R, ( f (x) converge puntualmente a S(x) = π4
∞ ∞ X X π4 (−1)n (−1)n 2 cos nx − 48 cos nx, 5 + 8π n2 n4 n=1 n=1
se x 6= (2k + 1)π se x = (2k + 1)π,
∀k ∈ Z,
converge uniformemente a f su [a, b], (2k + 1)π < a < b < (2k + 3)π, k ∈ Z
*e) f : R → R `e la funzione ottenuta prolungando per periodicit`a la funzione ½ x cos x se −π ≤ x < π, g(x) = π se x = π
∞ X (−1)n n 1 sin x − 2 sin nx, − n2 − 1 2 n=2
converge quadraticamente a f su R,
( f (x) converge puntualmente a S(x) = 0
se x 6= (2k + 1)π se x = (2k + 1)π,
∀k ∈ Z,
converge uniformemente a f su [a, b], (2k + 1)π < a < b < (2k + 3)π, k ∈ Z
f ) f : R → R `e la funzione ottenuta prolungando per periodicit`a la funzione 1
g(x) =
¡
¢
se x ∈ − π2 , π2 , £
¢
−1 se x ∈ −π, − π2 ∪ 0
¡π
2,π
¤
,
se x = ± π2
∞ (−1)n 4 X cos (2n + 1)x, π 2n + 1 n=0
converge quadraticamente a f su R,
converge puntualmente a f su R,
converge uniformemente a f su [a, b], (2k + 1) π2 < a < b < (2k + 3) π2 , k ∈ Z g) f : R → R `e la funzione ottenuta prolungando per periodicit`a la funzione g(x) = |x|, definita per ogni x ∈ [−π, π]
∞ π 4 X 1 − cos (2n + 1)x, π n=0 (2n + 1)2 2
converge puntualmente, quadraticamente e uniformemente a f su R
Serie di Fourier: esercizi svolti
3
h) f : R → R `e la funzione ottenuta prolungando per periodicit`a la funzione −1 se −π < x < 0,
g(x) =
0
se x = 0, ±π,
1
se 0 < x < π
converge puntualmente e quadraticamente a f su R
∞ 4 X 1 sin (2n + 1)x, π 2n + 1 n=0
converge uniformemente a f su [a, b], kπ < a < b < (k + 1)π, k ∈ Z
Svolgimento a) La funzione f (x) = x − [x] `e periodica di periodo 1 ed in particolare f (x) = x per ogni x ∈ [0, 1). Quindi f `e continua in (n, n+1) ed `e discontinua, con discontinuit` a di tipo salto, in x = n, per ogni n ∈ Z.
1.5
1.0
0.5
0.0 −2.0
−1.5
−1.0
−0.5
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
−0.5
Fig. 1: Grafico di f .
Studiamo inizialmente la convergenza della serie di Fourier di f . Osserviamo che f|[0,1] ∈ L2 (0, 1), ossia che Z 1 0
[f (x)]2 dx =
Z 1 0
Z 1 0
[f (x)]2 dx < +∞. Infatti,
1 x2 dx = . 3
4
Serie di Fourier: esercizi svolti
Ne segue che la serie di Fourier di f converge quadraticamente a f su R. Studiamo ora la convergenza puntuale della serie di Fourier di f . Essendo f continua in (n, n + 1), per ogni n ∈ Z, si ha che la serie di Fourier di f converge a f in (n, n + 1), per ogni n ∈ Z. Consideriamo ora x = n ∈ Z. Si ha che f (n− ) = lim f (x) = 1, x→n−
f 0 (n− ) = lim
x→n−
f (x) − f (n− ) = 1, x−n
f (n+ ) = lim f (x) = 0, x→n+
f (x) − f (n+ ) = 1. x−n
f 0 (n+ ) = lim
x→n+
Quindi la serie di Fourier di f converge in x = n ∈ Z a
1 − 2 [f (n )
+ f (n+ )] = 12 .
Pertanto la serie di Fourier di f converge puntualmente a (
S(x) =
f (x) se x 6∈ Z, 1 2
se x ∈ Z.
Inoltre, essendo f di classe C 1 in ogni intervallo (n, n + 1), per ogni n ∈ Z, la serie di Fourier di f converge uniformemente a f su [a, b], con n < a < b < n + 1, per ogni n ∈ Z. Poich`e f non `e continua su [n, n + 1], la convergenza non `e uniforme su questi intervalli. Determiniamo ora la serie di Fourier di f . Essendo f periodica di periodo 1, la serie di Fourier di f `e della forma a0 +
∞ X
[an cos (2nπx) + bn sin (2nπx)],
n=1
dove a0 =
Z 1 0
f (x) dx,
e per ogni n ≥ 1 an = 2
Z 1 0
f (x) cos (2nπx) dx,
Si ha che a0 = ∀n ≥ 1 :
an = 2
Z 1
Z 1 0
0
f (x) dx =
bn = 2 Z 1 0
Z 1 0
f (x) sin (2nπx) dx.
1 x dx = , 2
f (x) cos (2nπx) dx = 2
Z 1 0
x cos (2nπx) dx =
integrando per parti ·
=
¸1
1 x sin (2nπx) nπ
− 0
1 nπ
Z 1 0
·
sin (2nπx) dx =
¸1
1 cos (2nπx) 2n2 π 2
= 0, 0
Serie di Fourier: esercizi svolti
∀n ≥ 1 :
5
bn = 2
Z 1 0
f (x) sin (2nπx) dx = 2
Z 1 0
x sin (2nπx) dx =
integrando per parti ·
¸1
1 = − x cos (2nπx) nπ
1 + nπ 0
Z 1 0
¸1
·
=−
cos (2nπx) dx =
1 1 sin (2nπx) − nπ 2n2 π 2
=− 0
1 . nπ
Quindi la serie di Fourier di f `e ∞ 1 1 X 1 − sin (2nπx). 2 π n=1 n
b) La funzione f `e periodica di periodo 2π. Inoltre f `e continua in ](2k+1)π, (2k+3)π[, per ogni k ∈ Z, ed `e discontinua, con discontinuit` a di tipo salto, in x = (2k + 1)π, per ogni k ∈ Z.
3
2
1
0 −4
−3
−2
−1
0
1
2
−1
−2
−3
Fig. 2: Grafico di g.
3
4
6
Serie di Fourier: esercizi svolti
6
4
2
0 −8
−6
−4
−2
0
2
4
6
8
−2
−4
−6
Fig. 3: Grafico di f .
Studiamo inizialmente la convergenza della serie di Fourier di f . Osserviamo che f|[−π,π] ∈ L2 (−π, π), ossia che Z π −π
[f (x)]2 dx =
Z π
−π
[f (x)]2 dx < +∞. Infatti,
Z π
2 x2 dx = π 3 . 3 −π
Ne segue che la serie di Fourier di f converge quadraticamente a f su R. Studiamo ora la convergenza puntuale della serie di Fourier di f . Essendo f continua in ](2k + 1)π, (2k + 3)π[, per ogni k ∈ Z, si ha che la serie di Fourier di f converge a f in ](2k + 1)π, (2k + 3)π[, per ogni k ∈ Z. Consideriamo ora xk = (2k + 1)π, per ogni k ∈ Z. Si ha che f (x− k ) = lim f (x) = π, x→x− k
f 0 (x− k ) = lim
x→x− k
f (x) − f (x− k) = 1, x − xk
f (x+ k ) = lim f (x) = −π, x→x+ k
f 0 (x+ k ) = lim
x→x+ k
f (x) − f (x+ k) = 1. x − xk
Quindi la serie di Fourier di f converge in xk = (2k + 1)π, per ogni k ∈ Z, a
− 1 2 [f (xk )
+ f (x+ k )] = 0 = f (xk ). Pertanto la serie di Fourier di f converge
puntualmente a f su R. Inoltre, essendo f di classe C 1 in ogni intervallo ](2k + 1)π, (2k + 3)π[, per ogni k ∈ Z, la serie di Fourier di f converge uniformemente a f su [a, b], con (2k + 1)π < a < b < (2k + 3)π, per ogni k ∈ Z. Poich`e f
Serie di Fourier: esercizi svolti
7
non `e continua su [(2k + 1)π, (2k + 3)π], la convergenza non `e uniforme su questi intervalli. Determiniamo ora la serie di Fourier di f . Essendo f periodica di periodo 2π e dispari, la serie di Fourier di f `e della forma ∞ X
bn sin nx,
n=1
dove per ogni n ≥ 1 bn =
1 π
Z π
f (x) sin nx dx =
−π
1 π
Z π −π
x sin nx dx =
2 π
Z π 0
x sin nx dx =
integrando per parti =
2 π
µ·
¸π
1 − x cos nx n
+ 0
1 n
Z π 0
¶
iπ 2 h 2 2 cos nx dx = − cos nπ+ 2 sin nx = −(−1)n . 0 n n π n
Quindi la serie di Fourier di f `e ∞ X (−1)n
−2
n
n=1
sin nx.
c) La funzione f `e periodica di periodo 2π. Inoltre f `e continua in ](2k+1)π, (2k+3)π[, per ogni k ∈ Z, ed `e discontinua, con discontinuit` a eliminabile, in x = (2k + 1)π, per ogni k ∈ Z.
10
8
6
4
2
0 −8
−6
−4
−2
0
2
4
−2
Fig. 4: Grafico di g.
6
8
8
Serie di Fourier: esercizi svolti
12
10
8
6
4
2
0 −10
−5
0
5
10
−2
Fig. 5: Grafico di f .
Studiamo inizialmente la convergenza della serie di Fourier di f . L2 (−π, π),
Osserviamo che f|[−π,π] ∈
Z π −π
ossia che
[f (x)]2 dx =
Z π −π
[f (x)]2 dx < +∞. Infatti,
Z π
2 x4 dx = π 5 . 5 −π
Ne segue che la serie di Fourier di f converge quadraticamente a f su R. Studiamo ora la convergenza puntuale della serie di Fourier di f . Essendo f continua in ](2k + 1)π, (2k + 3)π[, per ogni k ∈ Z, si ha che la serie di Fourier di f converge a f in ](2k + 1)π, (2k + 3)π[, per ogni k ∈ Z. Consideriamo ora xk = (2k + 1)π, per ogni k ∈ Z. Si ha che 2 f (x− k ) = lim f (x) = π , x→x− k
f 0 (x− k ) = lim
x→x− k
f (x) − f (x− k) = 2π, x − xk
2 f (x+ k ) = lim f (x) = π , x→x+ k
f 0 (x+ k ) = lim
x→x+ k
f (x) − f (x+ k) = −2π. x − xk
Quindi la serie di Fourier di f converge in xk = (2k + 1)π, per ogni k ∈ Z, a − + 1 2 [f (xk ) + f (xk )]
= π 2 . Pertanto la serie di Fourier di f converge puntualmente a (
S(x) =
f (x)
se x 6= (2k + 1)π,
π2
se x = (2k + 1)π,
∀k ∈ Z.
Serie di Fourier: esercizi svolti
9
Inoltre, essendo f di classe C 1 in ogni intervallo ](2k + 1)π, (2k + 3)π[, per ogni k ∈ Z, la serie di Fourier di f converge uniformemente a f su [a, b], con (2k +1)π < a < b < (2k +3)π, per ogni k ∈ Z. Poich`e f non `e continua su [(2k +1)π, (2k +3)π], la convergenza non `e uniforme su questi intervalli. Poich`e S conicide su f tranne che nei punti xk = (2k + 1)π, per ogni k ∈ Z, allora la serie di Fourier di S coincide con quella di f ed essendo S di classe C 1 sull’intervallo [−π, π], si ha che la serie di Fourier di S, e quindi anche quella di f , converge uniformemente a S su R. Determiniamo ora la serie di Fourier di f . Essendo f periodica di periodo 2π e pari, la serie di Fourier di f `e della forma a0 +
∞ X
an cos nx,
n=1
dove 1 a0 = 2π
Z π
1 f (x) dx = 2π −π
Z π
Z π
1 x dx = π −π 2
0
·
1 1 3 x x dx = π 3 2
¸π
= 0
π2 3
e per ogni n ≥ 1 1 an = π
Z π
1 f (x) cos nx dx = π −π
Z π
2 x cos nx dx = π −π 2
Z π 0
x2 cos nx dx =
integrando per parti 2 = π
µ·
¸π
1 2 x sin nx n
0
2 − n
¶
Z π
x sin nx dx =
0
integrando per parti =−
4 nπ
µ·
¸π
1 − x cos nx n ·
=
+ 0
1 n
Z π 0
¸π
4 1 4 sin nx cos nπ − 2 2 n n π n
¶
cos nx dx = = (−1)n
0
4 . n2
Quindi la serie di Fourier di f `e ∞ X π2 (−1)n +4 cos nx. 3 n2 n=1
d) La funzione f `e periodica di periodo 2π. Inoltre f `e continua in ](2k+1)π, (2k+3)π[, per ogni k ∈ Z, ed `e discontinua, con discontinuit` a eliminabile, in x = (2k + 1)π, per ogni k ∈ Z.
10
Serie di Fourier: esercizi svolti
10
8
6
4
2
0 −8
−6
−4
−2
0
2
4
6
8
−2
Fig. 6: Grafico1 di g.
12
10
8
6
4
2
0 −10
−5
0
5
10
−2
Fig. 7: Grafico2 di f .
Studiamo inizialmente la convergenza della serie di Fourier di f . Osserviamo che f|[−π,π] ∈
L2 (−π, π),
Z π −π
2
ossia che
[f (x)] dx =
Z π
−π
[f (x)]2 dx < +∞. Infatti,
Z π
2 x8 dx = π 9 . 9 −π
Ne segue che la serie di Fourier di f converge quadraticamente a f su R. 1 2
Il grafico non `e in scala Il grafico non `e in scala
Serie di Fourier: esercizi svolti
11
Studiamo ora la convergenza puntuale della serie di Fourier di f . Essendo f continua in ](2k + 1)π, (2k + 3)π[, per ogni k ∈ Z, si ha che la serie di Fourier di f converge a f in ](2k + 1)π, (2k + 3)π[, per ogni k ∈ Z. Consideriamo ora xk = (2k + 1)π, per ogni k ∈ Z. Si ha che 4 f (x− k ) = lim f (x) = π ,
4 f (x+ k ) = lim f (x) = π ,
x→x− k
f 0 (x− k ) = lim
x→x− k
x→x+ k
f (x) − f (x− k) = 4π 3 , x − xk
f 0 (x+ k ) = lim
x→x+ k
f (x) − f (x+ k) = −4π 3 . x − xk
Quindi la serie di Fourier di f converge in xk = (2k + 1)π, per ogni k ∈ Z, a − + 1 2 [f (xk ) + f (xk )]
= π 4 . Pertanto la serie di Fourier di f converge puntualmente a (
S(x) =
f (x) se x 6= (2k + 1)π, π4
∀k ∈ Z.
se x = (2k + 1)π,
Inoltre, essendo f di classe C 1 in ogni intervallo ](2k + 1)π, (2k + 3)π[, per ogni k ∈ Z, la serie di Fourier di f converge uniformemente a f su [a, b], con (2k +1)π < a < b < (2k +3)π, per ogni k ∈ Z. Poich`e f non `e continua su [(2k +1)π, (2k +3)π], la convergenza non `e uniforme su questi intervalli. Poich`e S conicide su f tranne che nei punti xk = (2k + 1)π, per ogni k ∈ Z, allora la serie di Fourier di S coincide con quella di f ed essendo S di classe C 1 sull’intervallo [−π, π], si ha che la serie di Fourier di S, e quindi anche quella di f , converge uniformemente a S su R. Determiniamo ora la serie di Fourier di f . Essendo f periodica di periodo 2π e pari, la serie di Fourier di f `e della forma ∞ X
a0 +
an cos nx,
n=1
dove 1 a0 = 2π
Z π
1 f (x) dx = 2π −π
Z π
1 x dx = π −π 4
Z π 0
·
1 1 5 x dx = x π 5 4
¸π
= 0
π4 5
e per ogni n ≥ 1 an =
1 π
Z π −π
f (x) cos nx dx =
Z π
1 π
−π
x4 cos nx dx =
2 π
Z π 0
x4 cos nx dx =
integrando per parti =
2 π
µ·
¸π
1 4 x sin nx n
− 0
4 n
Z π 0
¶
x3 sin nx dx =
12
Serie di Fourier: esercizi svolti
integrando per parti =−
8 nπ
¸π
µ·
1 − x3 cos nx n
+ 0
3 n
Z π 0
¶
x2 cos nx dx =
integrando per parti = (−1)n
8 2 24 π − 3 2 n n π
µ·
¸π
1 2 x sin nx n
− 0
2 n
Z π 0
¶
x sin nx dx =
integrando per parti 8 48 = (−1) 2 π 2 + 4 n n π n
µ·
¸π
1 − x cos nx n ·
= (−1)n
0
1 + n
¸π
8 2 48 48 1 π + (−1)n 4 + 5 sin nx 2 n n n π n
Z π 0
¶
cos nx dx =
= (−1)n
0
8 2 48 π + (−1)n 4 . 2 n n
Quindi la serie di Fourier di f `e ∞ ∞ X X π4 (−1)n (−1)n + 8π 2 cos nx − 48 cos nx. 5 n2 n4 n=1 n=1
*e) La funzione f `e periodica di periodo 2π. Inoltre f `e continua in ](2k+1)π, (2k+3)π[, per ogni k ∈ Z, ed `e discontinua, con discontinuit` a di tipo salto, in x = (2k + 1)π, per ogni k ∈ Z.
4
3
2
1
0 −4
−2
0
2
−1
−2
−3
−4
Fig. 8: Grafico di g.
4
Serie di Fourier: esercizi svolti
13
6
4
2
0 −10
−8
−6
−4
−2
0
2
4
6
8
10
−2
−4
−6
Fig. 9: Grafico di f .
Studiamo inizialmente la convergenza della serie di Fourier di f . Osserviamo che f|[−π,π] ∈
L2 (−π, π),
ossia che
Z π
−π
[f (x)]2 dx < +∞. Infatti, es-
sendo f continua a tratti su [−π, π], allora f `e integrabile (il calcolo esplicito dell’integrale di f 2 non `e immediato). Ne segue che la serie di Fourier di f converge quadraticamente a f su R. Studiamo ora la convergenza puntuale della serie di Fourier di f . Essendo f continua in ](2k + 1)π, (2k + 3)π[, per ogni k ∈ Z, si ha che la serie di Fourier di f converge a f in ](2k + 1)π, (2k + 3)π[, per ogni k ∈ Z. Consideriamo ora xk = (2k + 1)π, per ogni k ∈ Z. Si ha che f (x− k ) = lim f (x) = −π, x→x− k
f 0 (x− k ) = lim
x→x− k
f (x) − f (x− k) = −1, x − xk
f (x+ k ) = lim f (x) = π, x→x+ k
f 0 (x+ k ) = lim
x→x+ k
f (x) − f (x+ k) = −1. x − xk
Quindi la serie di Fourier di f converge in xk = (2k + 1)π, per ogni k ∈ Z, a − 1 2 [f (xk )
+ f (x+ k )] = 0. Pertanto la serie di Fourier di f converge puntualmente a (
S(x) =
f (x) se x 6= (2k + 1)π, 0
se x = (2k + 1)π,
∀k ∈ Z.
Inoltre, essendo f di classe C 1 in ogni intervallo ](2k + 1)π, (2k + 3)π[, per ogni k ∈ Z, la serie di Fourier di f converge uniformemente a f su [a, b], con (2k +1)π <
14
Serie di Fourier: esercizi svolti
a < b < (2k +3)π, per ogni k ∈ Z. Poich`e f non `e continua su [(2k +1)π, (2k +3)π], la convergenza non `e uniforme su questi intervalli. Determiniamo ora la serie di Fourier di f . Essendo f periodica di periodo 2π e dispari, la serie di Fourier di f `e della forma ∞ X
bn sin nx,
n=1
dove per ogni n ≥ 1 Z
bn (1.1)
1 π 1 = f (x) sin nx dx = π −π π Z 2 π = x cos x sin nx dx. π 0
Z π −π
x cos x sin nx dx
Calcoliamo le primitive di x cos x sin nx su R. Integrando per parti si ha che Z
(1.2)
Z µZ
Z
x cos x sin nx dx = x
cos x sin nx dx −
¶
cos x sin nx dx dx,
Z
cos x sin nx dx indica una generica primitiva di cos x sin nx su R. Calcolia-
dove
mo queste primitive. Integrando per parti (abbr. p.p.) si ha che Z
Z
1 cos x sin nx dx = sin x sin nx − sin x cos nx dx n µ ¶ Z p.p. 1 1 = sin x sin nx − − cos x cos nx − cos x sin nx dx n n Z 1 1 = sin x sin nx + cos x cos nx + 2 cos x sin nx dx. n n p.p.
Quindi per ogni n ≥ 2 si ha µ
1−
1 n2
¶Z
cos x sin nx dx = sin x sin nx +
1 cos x cos nx + c, n
c∈R
da cui segue che per ogni n ≥ 2 µ
Z
cos x sin nx dx =
¶
n2 1 sin x sin nx + cos x cos nx + c, 2 n −1 n
c ∈ R.
Sostituendo in (1.2) si ottiene che per ogni n ≥ 2 µ
Z
x cos x sin nx dx = x (1.3)
−
¶
1 n2 sin x sin nx + cos x cos nx + n2 − 1 n
n2 2 n −1
µZ
sin x sin nx dx + |
(
1 n
{z N
)
Z
¶
cos x cos nx dx . }
Serie di Fourier: esercizi svolti
15
N
Calcoliamo (
). Integrando per parti si ha che
Z
(1.4)
sin x sin nx dx = − cos x sin nx +
1 n
Z
cos x cos nx dx.
Pertanto non resta che calcolare quest’ultimo integrale. Intregrando per parti e utilizzando (1.4) si ha che Z
cos x cos nx dx
Z
1 sin x sin nx dx n ¶ µ Z (1.4) 1 1 = sin x cos nx + − cos x sin nx + cos x cos nx dx n n Z 1 1 = sin x cos nx − cos x sin nx + 2 cos x cos nx dx. n n p.p.
= sin x cos nx +
Quindi per ogni n ≥ 2 si ha µ
1−
1 n2
¶Z
cos x cos nx dx = sin x cos nx −
1 cos x sin nx + c, n
c∈R
da cui segue che per ogni n ≥ 2 Z
(1.5)
µ
¶
n2 1 cos x cos nx dx = 2 sin x cos nx − cos x sin nx + c, n −1 n N
Sostituendo (1.5) e (1.4) in ( Z
sin x sin nx dx +
1 n
) si ottiene
Z
cos x cos nx dx = − cos x sin nx + µ
= − cos x sin nx +
c ∈ R.
2 n
Z
cos x cos nx dx = ¶
1 2n sin x cos nx − cos x sin nx + c, 2 n −1 n
c ∈ R.
Sostituendo in (1.3) si ottiene µ
Z
x cos x sin nx dx = x
¶
n2 1 sin x sin nx + cos x cos nx + 2 n −1 n µ
+
¶
2n3 1 n2 cos x sin nx − sin x cos nx − cos x sin nx + c, n2 − 1 (n2 − 1)2 n
c ∈ R.
Sostituendo in (1.1) si ottiene che per ogni n ≥ 2 2 bn = π
Z π 0
"
µ
¶
2 n2 1 x cos x sin nx dx = x 2 sin x sin nx + cos x cos nx + π n −1 n ¶#π
µ
n2 2n3 1 + 2 cos x sin nx − 2 sin x cos nx − cos x sin nx 2 n −1 (n − 1) n = −(−1)n
2n . −1
n2
= 0
16
Serie di Fourier: esercizi svolti
Infine per n = 1 si ha che Z
Z
2 π 1 π = x cos x sin x dx = x sin 2x dx π 0 π 0 ¸π µ· ¶ Z p.p. 1 1 π 1 = − x cos 2x + cos 2x dx π 2 2 0 0 ¸π · 1 1 1 1 =− + − sin 2x = − . 2 2π 2 2 0
b1
Quindi la serie di Fourier di f `e ∞ X 1 n − sin x − 2 (−1)n 2 sin nx. 2 n −1 n=2
f ) La funzione f `e periodica di periodo 2π. Inoltre f `e continua in R esclusi i punti x = (2k + 1) π2 , per ogni k ∈ Z, in cui ha una discontinuit` a di tipo salto.
2
1
0 −4
−3
−2
−1
0
1
2
−1
−2
Fig. 10: Grafico di g.
3
4
Serie di Fourier: esercizi svolti
17
6
4
2
0 −8
−6
−4
−2
0
2
4
6
8
−2
−4
−6
Fig. 11: Grafico di f .
Studiamo inizialmente la convergenza della serie di Fourier di f . Osserviamo che f|[−π,π] ∈
L2 (−π, π), Z π −π
ossia che
2
[f (x)] dx =
Z π −π
Z π
−π
[f (x)]2 dx < +∞. Infatti,
dx = 2π.
Ne segue che la serie di Fourier di f converge quadraticamente a f su R. Studiamo ora la convergenza puntuale della serie di Fourier di f . Essendo f continua in R esclusi i punti xk = (2k + 1) π2 , per ogni k ∈ Z, si ha che la serie di Fourier di f converge a f in ogni x 6= xk . Consideriamo ora xk = (2k + 1) π2 , per ogni k ∈ Z. Si ha che (
f (x− k)
= lim f (x) = x→x− k
f 0 (x− k ) = lim
x→x− k
= lim f (x) = x→x+ k
se k = 2m,
−1 se k = 2m + 1, (
f (x+ k)
1
−1
se k = 2m,
1
se k = 2m + 1,
f (x) − f (x− k) = 0, x − xk
f 0 (x+ k ) = lim
x→x+ k
m ∈ Z,
m ∈ Z,
f (x) − f (x+ k) = 0. x − xk
18
Serie di Fourier: esercizi svolti
Quindi la serie di Fourier di f converge in xk = (2k + 1) π2 , per ogni k ∈ Z, a − 1 2 [f (xk )
+ f (x+ k )] = 0. Pertanto la serie di Fourier di f converge puntualmente a
f su R. Inoltre, essendo f di classe C 1 in ogni intervallo ](2k + 1) π2 , (2k + 3) π2 [, per ogni k ∈ Z, la serie di Fourier di f converge uniformemente a f su [a, b], con (2k + 1) π2 < a < b < (2k + 3) π2 , per ogni k ∈ Z. Poich`e f non `e continua su [(2k + 1) π2 , (2k + 3) π2 ], la convergenza non `e uniforme su questi intervalli. Determiniamo ora la serie di Fourier di f . Essendo f periodica di periodo 2π e pari, la serie di Fourier di f `e della forma a0 +
∞ X
an cos nx,
n=1
dove
1 a0 = 2π
Z π
1 f (x) dx = π −π
ÃZ
π 2
0
dx −
Z π π 2
!
dx
=0
e per ogni n ≥ 1 1 an = π
Z π
2 f (x) cos nx dx = π −π 2 = π
÷
(
π 2
0
¸π
1 sin nx n
4 n = sin π = nπ 2
ÃZ
cos nx dx −
1 sin nx − n
0
π 2
!
cos nx dx
¸π !
·
2
Z π
π 2
=
0
se n = 2m,
4(−1)m (2m+1)π
se n = 2m + 1,
m ∈ N.
Quindi la serie di Fourier di f `e ∞ 4 X (−1)n cos (2n + 1)x. π n=0 2n + 1
g) La funzione f `e periodica di periodo 2π. Inoltre f `e continua su R.
4
3
2
1
0 −4
−3
−2
−1
0
1
2
3
4
Fig. 12: Grafico di g.
=
Serie di Fourier: esercizi svolti
19
5
0 −8
−6
−4
−2
0
2
4
6
8
Fig. 13: Grafico di f .
Studiamo inizialmente la convergenza della serie di Fourier di f . Osserviamo che f|[−π,π] ∈
L2 (−π, π),
Z π −π
Z π
ossia che
[f (x)]2 dx =
−π
[f (x)]2 dx < +∞. Infatti,
Z π
2 x2 dx = π 3 . 3 −π
Ne segue che la serie di Fourier di f converge quadraticamente a f su R. Studiamo ora la convergenza puntuale della serie di Fourier di f . Essendo f continua su R si ha che la serie di Fourier di f converge puntualmente a f su R. Inoltre, essendo f di classe C 1 a tratti in [−π, π], la serie di Fourier di f converge uniformemente a f su R. Determiniamo ora la serie di Fourier di f . Essendo f periodica di periodo 2π e pari, la serie di Fourier di f `e della forma a0 +
∞ X
an cos nx,
n=1
dove 1 a0 = 2π
Z π
1 f (x) dx = π −π
Z π 0
x dx =
π 2
e per ogni n ≥ 1 an =
1 π
Z π −π
f (x) cos nx dx =
2 π
Z π 0
x cos nx dx =
20
Serie di Fourier: esercizi svolti
integrando per parti =
2 π
µ·
¸π
1 x sin nx n
− 0
·
=− =
1 n
¸π
2 1 − cos nx nπ n
2 [(−1)n − 1] = n2 π
(
Z π 0
¶
sin nx dx =
2 [cos nπ − 1] = n2 π
= 0
0
se n = 2m,
4 (2m+1)2 π
se n = 2m + 1,
m ∈ N.
Quindi la serie di Fourier di f `e ∞ π 1 4 X − cos (2n + 1)x. 2 π n=0 (2n + 1)2
h) La funzione f `e periodica di periodo 2π. Inoltre f `e continua in R esclusi i punti x = kπ, per ogni k ∈ Z, in cui ha una discontinuit` a di tipo salto.
2
1
0 −4
−3
−2
−1
0
1
2
−1
−2
Fig. 14: Grafico di g.
3
4
Serie di Fourier: esercizi svolti
21
6
4
2
0 −8
−6
−4
−2
0
2
4
6
8
−2
−4
−6
Fig. 15: Grafico di f .
Studiamo inizialmente la convergenza della serie di Fourier di f . Osserviamo che f|[−π,π] ∈ L2 (−π, π), ossia che Z π −π
2
[f (x)] dx =
Z π −π
Z π
−π
[f (x)]2 dx < +∞. Infatti,
dx = 2π.
Ne segue che la serie di Fourier di f converge quadraticamente a f su R. Studiamo ora la convergenza puntuale della serie di Fourier di f . Essendo f continua in R esclusi i punti xk = kπ, per ogni k ∈ Z, si ha che la serie di Fourier di f converge a f in ogni x 6= xk . Consideriamo ora xk = kπ, per ogni k ∈ Z. Si ha che (
f (x− k)
= lim f (x) = x→x− k
(
f (x+ k) f 0 (x− k ) = lim
x→x− k
= lim f (x) = x→x+ k
−1 se k = 2m, 1
se k = 2m + 1,
1
se k = 2m,
−1 se k = 2m + 1,
f (x) − f (x− k) = 0, x − xk
f 0 (x+ k ) = lim
x→x+ k
m ∈ Z,
m ∈ Z,
f (x) − f (x+ k) = 0. x − xk
Quindi la serie di Fourier di f converge in xk = kπ, per ogni k ∈ Z, a 21 [f (x− k)+ f (x+ k )] = 0. Pertanto la serie di Fourier di f converge puntualmente a f su R. Inoltre, essendo f di classe C 1 in ogni intervallo ]kπ, (k + 1)π[, per ogni k ∈ Z, la
22
Serie di Fourier: esercizi svolti
serie di Fourier di f converge uniformemente a f su [a, b], con kπ < a < b < (k+1)π, per ogni k ∈ Z. Poich`e f non `e continua su [kπ, (k + 1)π], la convergenza non `e uniforme su questi intervalli. Determiniamo ora la serie di Fourier di f . Essendo f periodica di periodo 2π e dispari, la serie di Fourier di f `e della forma ∞ X
bn sin nx,
n=1
dove per ogni n ≥ 1 bn =
1 π
Z π −π
f (x) sin nx dx =
·
= =
¸π
2 1 − cos nx π n
2 [1 − (−1)n ] = nπ
(
= 0
2 π
Z π 0
sin nx dx =
2 [1 − cos nπ] = nπ
0
se n = 2m,
4 (2m+1)π
se n = 2m + 1,
Quindi la serie di Fourier di f `e ∞ 4 X 1 sin (2n + 1)x. π n=0 2n + 1
m ∈ N.
View more...
Comments