Alberto Varvaro - Avviamento Alla Filologia Francese Medievale

April 5, 2017 | Author: Enzo Jesus Santilli | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download Alberto Varvaro - Avviamento Alla Filologia Francese Medievale...

Description

AVVIAMENTO ALLA FILOLOGIA FRANCESE MEDIEVALE Sommario 1.

2.

L’origine del francese ................................................................................................................. 3 1.1.

L’espansione del latino ....................................................................................................... 3

1.2.

La conquista e la latinizzazione della Gallia....................................................................... 3

1.3.

La differenziazione interna del latino ................................................................................. 5

1.4.

Influssi lessicali esterni sul latino gallico ........................................................................... 6

1.5.

L’origine del francese.......................................................................................................... 7

Morfologia ................................................................................................................................. 9 2.1.

Generalità ........................................................................................................................... 9

2.2.

Origine della declinazione .................................................................................................. 9

2.3.

I sostantivi .......................................................................................................................... 9

2.3.1.

I sostantivi maschili: I classe ....................................................................................... 9

2.3.2.

Sostantivi maschili: II classe ...................................................................................... 10

2.3.3.

Sostantivi maschili: III classe..................................................................................... 10

2.3.4.

La desinenza -z .......................................................................................................... 10

2.3.5.

Modifica del radicale ................................................................................................. 11

2.3.6.

Sostantivi maschili: indeclinabili .............................................................................. 11

2.3.7.

Sostantivi femminili: I classe ..................................................................................... 11

2.3.8.

Sostantivi femminili: II classe .................................................................................... 11

2.3.9.

Sostantivi femminili: III classe .................................................................................. 12

2.3.10.

Sostantivi femminili: indeclinabili ......................................................................... 12

2.4.

Evoluzione della declinazione .......................................................................................... 12

2.5.

Gli aggettivi ...................................................................................................................... 13

2.5.1.

Gli aggettivi: I classe (femminili in -e) ...................................................................... 13

Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 1

2.5.2.

Gli aggettivi: II classe (femminili in consonante) ...................................................... 14

2.5.3.

Forma neutra degli aggettivi ..................................................................................... 14

2.5.4.

Aggettivi indeclinabili ............................................................................................... 14

2.5.5.

Mutamenti nella radice e rifacimenti ........................................................................ 14

2.5.6.

Comparativo e superlativo ........................................................................................ 15

2.6.

Gli avverbi ........................................................................................................................ 15

2.7.

I numerali ......................................................................................................................... 15

2.8.

I pronomi .......................................................................................................................... 15

2.8.1.

Pronomi personali di I e II persona ........................................................................... 15

2.8.2.

Pronomi personali di III persona ............................................................................... 16

2.8.3.

Riflessivo ................................................................................................................... 17

2.8.4.

Articolo determinativo e indeterminativo ................................................................. 17

2.8.5.

Pronomi possessivi .................................................................................................... 17

2.8.6.

Pronomi e aggettivi dimostrativi ............................................................................... 17

2.8.7.

Pronomi relativi e interrogativi ................................................................................. 18

2.9.

3.

Verbi ................................................................................................................................. 18

2.9.1.

Alternanze vocaliche e nei radicali ........................................................................... 18

2.9.2.

La classificazione dei verbi ........................................................................................ 18

Sintassi ..................................................................................................................................... 19 3.1.

Il sostantivo. Numero ....................................................................................................... 19

3.2.

Il caso retto ....................................................................................................................... 19

3.3.

Il caso obliquo .................................................................................................................. 19

3.4.

I determinanti e qualificanti del sostantivo ...................................................................... 19

3.5.

Il verbo ............................................................................................................................. 20

3.6.

Parole invariabili .............................................................................................................. 20

3.7.

L’ordine delle parole ......................................................................................................... 20

Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 2

4.

Fonetica ................................................................................................................................... 22

1. L’origine del francese 1.1.

L’espansione del latino

Le lingue neolatine nascono geograficamente sulle colline situate attorno al Tevere. Questo originario gruppo di indoeuropei era circondato in epoca antica dai parlanti etruschi a nord, greci a sud e italici (umbri, sabelli e osci) lungo la dorsale appenninica, questi ultimi appartenenti ad un ceppo linguistico non diverso da quello latino ma comunque espressione di una forma dialettale di questo. Parallelamente ai successi politici e militari di Roma poi, avvenne la diffusione del latino, seppur i romani non mirassero direttamente, come primo obbiettivo delle loro mire espansionistiche, alla diffusione della loro parlata. Tuttavia, molti fattori contribuirono a tale contaminazione: la precedente conquista pacifica dei commercianti latinizzati, l’immigrazione dei coloni latini nei luoghi assoggettati militarmente, e infine il desiderio dei provinciali alloglotti delle classi più alte di partecipare alla vita pubblica che naturalmente presupponeva il dominio della lingua latina. Non meno importante fu l’opera di culturalizzazione che il cristianesimo operò sotto l’impero romano.

1.2.

La conquista e la latinizzazione della Gallia

La conquista della Gallia fu intrapresa relativamente tardi, dopo cioè che era stata conquistata tutta l’Italia e le tre grandi isole tirreniche, nonché la Spagna, l’Illiria e la Grecia. I romani intervengono per la prima volta in suolo francese solo nel 154 a.C. su richiesta dell’alleata Marsiglia a difesa di Antibes e Nizza minacciate dai liguri, mentre il resto della Gallia verrà conquistato con le spedizioni portate fra il 58 e il 52 avanti Cristo. L’avvenimento non è di poco conto perché di fatto gettò le basi per lo spostamento dell’asse del potere dal bacino mediterraneo ai luoghi dell’Europa centro-settentrionale. La Gallia romana si estendeva fino al Reno e a Montreaux ed era divisa in quattro province: la Belgica ad est della Senna e della Saône; la Lugdunensis fra Loira e Senna; l’Aquitania fra Loira e Pirenei e la Narbonensis costituita già nel 121 a.C. nella vittoriosa campagna marsigliese, che comprendeva tutta la fascia mediterranea della Francia attuale fino a Tolosa.

Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 3

Le provincie non erano etnicamente omogenee: in Narbonensis vi erano nuclei greci stanziati lungo le coste e una grande maggioranza di celti misti a iberi, più i liguri presenti nelle zone prealpine; gli iberi – probabili antenati degli odierni baschi – erano inoltre presenti nella bassa Aquitania mentre la Lugdunensis e la Belgica erano pressoché completamente celtiche. Non è a noi ben chiara la differenza fra galli e belgae, nettissima invece in Cesare. Della lingua originaria gallica rimangono solo poche testimonianze in iscrizioni o toponimi; si sa che era una lingua indoeuropea appartenente al gruppo celtico che oggi si ritrova nell’irlandese, nel gallese e nella Francia bretone. Ancora di meno si sa dell’iberico e del ligure se non che nessuna delle due fosse una lingua indoeuropea, mentre la narbonese fu latinizzata quasi immediatamente. Ma se in Narbonensis grazie ad una fitta latinizzazione riuscirono a sorgere floride scuole culturali veicolatrici di latino, lo stesso non si può dire delle altre tre province dove in molte zone il celtico rimase ancora fino al IV secolo la lingua maggiormente parlata soprattutto Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 4

dai ceti inferiori. Probabilmente la lingua rimase in uso fino all’epoca delle prime invasioni germaniche e fu soltanto con la fitta opera di cristianizzazione de latinizzazione adoperata dalla Chiesa che venne definitivamente eradicata. Se non si hanno notizie di resistenza da parte del ligure, pare che invece l’aquitano sopravvisse all’impero evolvendo fino alla sua moderna forma di basco. Il bretone parlato oggi nella Francia nord-occidentale non è la diretta conseguenza del gallico prelatino, ma fu importato dall’Inghilterra verso la metà del V sec. d.C. causando quindi una regressione del latino, che si verificava contemporaneamente anche più ad oriente per mano dei germanici i quali fecero spostare il confine della lingua dal corso del Reno al confine che oggi divide Belgio e Germania.

1.3.

La differenziazione interna del latino

Il latino che si studia a scuola è una lingua letteraria solidamente organizzata secondo una struttura regolare, ma è anche noto di come siano esistite diverse varietà di quella stessa lingua in epoche e classi sociali diverse. In parole povere il latino parlato era differente da quello letterario. Il latino parlato visse un’evoluzione in cui si arricchì di prestiti dalle lingue delle popolazioni sottomesse di volta in volta dai romani fino a formare la sua variante letteraria attorno al III secolo, quella trasmessaci come canonica. Il latino letterario rimarrà fino alla fine pressoché inalterato fungendo anche da paradigma bloccante alle evoluzioni di tutti i latini degli altri livelli linguistici, più propensi alla mobilità. Tale complesso di usi costituiva il latino, che veniva poi trasmesso ai popoli di diversa origine i quali potevano variegatamente modificarlo nella sua forma parlata a seconda delle consuetudini del luogo. Com’è immaginabile il latino di Roma, quello canonico, poteva subire modifiche più o meno drastiche man mano che ci si allontanasse dal centro dell’Impero, e le prime e più evidenti sono quelle di tipo fonetico e lessicale. Basti pensare a CARRUS che in celtico identificava lo strumento di trasporto a quattro ruote, ben diverso dal CURRUS latino che ne aveva due. Il termine sopravvisse, così come ad esempio quello della quercia, CASSANOS > fr. chêne, albero sacro alle popolazioni di quelle terre. Bisogna poi tener conto che alcune zona furono colonizzate da vincitori provenienti da ceti sociali poco o per nulla letterati, che quindi non parlassero di base un latino perfettamente standard. Esistevano d’altro canto fattori centripeti che bilanciavano ed equilibravano i cambiamenti linguistici, come appunto la presenza di una lingua letteraria, la libera circolazione dei cittadini e la presenza di grandi centri culturali anche dopo la caduta

Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 5

dell’impero. Difatti almeno per quanto riguarda morfologia e sintassi i cambiamenti sono stati molto più limitati che nel caso di lessico e fonologia. Nonostante la nostra conoscenza del latino parlato sia molto lacunosa dobbiamo considerare che le lingue romanze derivano proprio da questo e per capire come si parlasse nelle diverse situazioni sociali, storiche e geografiche non possiamo fare altro che servirci di quegli scrittori che raccontavano gli ambienti volgari, come Petronio, gli autori di commedie e satire, coloro che utilizzavano terminologie tecniche, gli agricoltori, i medici, e soprattutto coloro che si rivolgevano al pubblico più incolto: gli scrittori cristiani. Altrettanto utili sono le grammatiche che segnalano gli errori di utilizzo della lingua e i glossari, assieme alle iscrizioni e al lavoro dei copisti. Tutte queste fonti però sono scarse e spesso lacunose, e pertanto vanno prese con estrema cautela.

1.4.

Influssi lessicali esterni sul latino gallico

Il latino nel suo complesso ha sempre accolto numerosi prestiti dal greco (ultimi quelli di greco cristiano che hanno veicolato anche parole ebraiche), ma la Gallia, a parte qualche toponimo proveniente dalla colonie greche meridionali, sembra essere stata quasi del tutto esente da questo tipo di penetrazione. Penetrazione riuscita molto bene, invece, al celtico parlato dalle popolazioni indigene. D’altronde i rapporti fra le due lingue hanno iniziato ad instaurarsi fin dalle prime incursioni romane del 390 a.C. che portarono alla conquista della Gallia Cisalpina e della Narbonese; sono riconducibili a questo periodo ad esempio prestiti gallici come GLADIUS “spada corta”. Man mano che i rapporti politici, militari e commerciali si rafforzavano, si andavano intensificando anche gli scambi linguistici; parole come BASIUM “bacio”, CARPENTUM “carro da guerra”, BRACA “brache”, CAMISIA “camicia” divennero presto comuni in tutto l’impero perché descrivevano oggetti prima di allora sconosciuti. Se volessimo scrutare i campi di maggiore influsso ci accorgeremmo che il celtico ha fornito molti termini prima di tutto ai nomi di luogo con i caratteristici composti in -DUNUM “città, castello, fortezza” ed -ACUM “campo”, che si ritrovano ad esempio in LUGDUNUM > Lyon e AURELIACUM > Orly, così come tutti quei toponimi che derivano dagli antichi nomi delle tribù celtiche. PARISIIS >Paris ne è solo l’esempio più celebre. Rimangono un buon numero di parole rurali che dimostrano il bilinguismo e la resistenza dei termini tecnici e pratici solo a contadini e pastori. Probabilmente infine, il celtico ha anche modificato parte della fonetica in quanto è riconducibile ad esso il passaggio di U lunga latina a [y] (MURU > mur), di -CT- a -it- (FACTU >fait) e lo spostamento del rapporto di intensità fra vocale tonica e atona, con conseguente indebolimento dell’ultima tanto da favorirne la caduta. È poi Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 6

innegabile l’influsso che ebbero sul latino le parlate germaniche, soprattutto tramite commercianti e soldati: entrarono così in latino parole militari come *werra “guerra” ed *helm “elmo”, colori come *blank, *brun e *grîs originariamente utilizzati per descrivere i peli dei cavalli, o ancora SAPO “sapone” e BURGUS “castello”. In Gallia si viene quindi a parlare una lingua mista, se pur con prevalenza latina, che inizierà a costituire quella frontiera linguistica tipica del futuro francese. Nel V secolo, quando iniziarono le invasioni germaniche, si stanziarono man mano in Gallia i visigoti a sud nel 412, i burgundi nella Francia centro orientale nel 443, i sassoni nelle zone costiere in quegli stessi anni e infine i franchi nel nord nel 486, i quali poi assorbirono il regno visigoto nel 507 e quello burgundo nel 534. Nonostante i conquistatori parlassero altre lingue e professassero altre religioni, la presenza di città già tenacemente latine e l’espansione della Chiesa mantennero e rafforzarono la presenza del latino, anche se comunque molti prestiti germanici penetrarono la lingua parlata dai nativi. Data la situazione sociale dei vincitori la loro lingua ha lasciato tracce nella terminologia militare, in quella dei campi (*waidanjan “far pascolare” > fr. gagner > it. guadagnare), in quella dei sentimenti e del carattere (*urgôli > fr. orgueil “orgoglio”) per non parlare di nomi di persona e toponimi. Anche in questo caso sono state poche le conseguenze in campo fonetico, una su tutte la reintroduzione dell’aspirata [h]. Ma la principale conseguenza della nuova situazione politica è il venir meno delle forze unitarie anche per quanto riguarda la lingua, ad eccezione dell’influenza della letteratura, che però raggiungeva il solo piccolo gruppo delle persone colte. Si restringono gli orizzonti della vita politica, economica, culturale e viene così a prevalere il localismo anche nei modi di parlare.

1.5.

L’origine del francese

Per quanto riguarda i primi secoli del Medioevo la documentazione che è arrivata ai giorni nostri risulta scritta in un latino sempre più scadente. È facile immaginare che la parlata dei meno colti, venuti a mancare i modelli che prima esistevano, sia rapidamente cambiata, orientandosi su modalità locali e rustiche. Per alcuni secoli questa lingua non raggiunge la scrittura, considerata ancora privilegio dio pochi, fino a quando, però, non ci si accorge che la lingua scritta è completamente differente da quella parlata. Sarà Carlo Magno, nell’VIII secolo, a promuovere una restaurazione del latino, rompendo di fatto il legame che questo aveva col parlato. Nell’813 un sinodo della Chiesa imperiale, per mezzo della Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 7

XVII deliberazione del Concilio di Tours, decide che durante la messa la predica, che in latino non è più compresa, debba essere fatta in rustica romana lingua nelle aree romanze e in theodisca in quelle germaniche. È il riconoscimento dei diversi parlati e, presumibilmente, la nascita delle lingue romanze. Il mondo carolingio non ignora che il germanico parlato comincia a dare luogo a monumenti scritti (come l’Hildebrandslied), né ignora che la vicina Inghilterra anglosassone favorisce una letteratura nella lingua parlata. Nel desiderio di dare anche alla varietà galloromanza una valenza letteraria, quindi, nel 842 il francese appare per la prima volta nel testo dei giuramenti di Strasburgo. Si tratta di una trascrizione scritta di un giuramento pubblico effettuato da Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, ognuno nella lingua dell’altro affinché i rispettivi eserciti presenti comprendessero; giuramento di fedeltà reciproca ai danni del fratello comune Lotario la cui trascrizione probabilmente era in realtà precedentemente preparata ad opera dello storico Nitardo. Nei secoli successivi sono stati prodotti svariati testi in quella lingua, prevalentemente destinati alla lettura pubblica e di stampo religioso (il più celebre dei quali è sicuramente la sequenza di Sant’Eulalia (868⁓872)), ma è solo dopo il 1100 che i testi in francese diventano frequenti e numerosi. La fase che va da questi anni fino al Quattrocento viene definita “antico francese”, seppur sarebbe il caso di distinguere un medio francese che va dal 1300 al 1500, seguita poi dal francese moderno che va dal 1500 ad oggi. L’antico francese era parlato in un area corrispondente alla metà settentrionale dell’odierna repubblica francese e nel sud dell’Inghilterra dove a partire dal 1066 si erano stanziati i normanni che riuscirono ad imporre la lingua almeno alle classi borghesi (mentre quelle più basse operavano alla costruzione dell’odierno inglese); a sud di questa zona c’erano quelle in cui venivano parlate le lingue provenzale (o occitanica) e francoprovenzale. L’area dell’antico francese riconosceva poi svariati dialetti, alcuni più caratterizzati di altri, i quali però soccomberanno man mano all’avanzata del franciano, parlato a Parigi che era principale città della Francia e sede della corona.

Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 8

2. Morfologia 2.1.

Generalità

Sostantivi, aggettivi, pronomi e articoli distinguono un genere grammaticale maschile da uno femminile generalmente in relazione al sesso dell’oggetto; esiste anche un terzo genere, neutro, che si riscontra solo in aggettivi e pronomi. Quando m. e f. sono corradicali, il genere marcato è il f. e la marca più comune è -e con il maschile che si forma per sottrazione. Il francese antico esprime inoltre una parte delle funzioni sintattiche del nome mediante opposizioni di caso, normalmente due casi per ciascun numero; esiste dunque per l’ ant. fr. una declinazione, presente anche in provenzale ma non attestata nelle altre lingue romanze durante lo stesso periodo storico, né nel francese moderno. Una parola (generalmente i sostantivi) può dunque occorrere in forme diverse, non scambiabili liberamente, per cui la forma del sostantivo che avrà funzione di soggetto apparterrà al caso retto mentre quella che avrà funzione di oggetto apparterrà a caso obliquo. Genere, numero e caso sono di norma espressi dalla desinenza e richiedono accordo.

2.2.

Origine della declinazione

Il latino possedeva una declinazione assai più complessa (sei casi: nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo, ablativo) che però è collassata ben presto a seguito di processi fonologici e sintattici, per cui iniziò ad essere preferita un’espressione dei valori di categorie grammaticali mediante preposizioni piuttosto che con i casi. In fase medievale il francese come il provenzale mantengono un sistema ridotto a due forme: il caso retto discende foneticamente dal nominativo latino (REX > reis) e conserva la funzione di soggetto cui si aggiunge quella di appellativo, il caso obliquo ricopre tutte le altre funzioni e deriva dall’accusativo latino (REGE(M) > rei). Anche le distinzioni di genere e numero sono di origine latina, il genere neutro era un genere residuale in quanto la massa dei sostantivi latini è stata assimilata o dai maschili della seconda declinazione latina oppure i loro plurali in -A sono stati interpretati come femminile singolare dando luogo così a forme femminili in ant. fr. (FOLIUM  FOLIA pl. n.  FOLIA sing. f. > fueille).

2.3.

I sostantivi

2.3.1. I sostantivi maschili: I classe

Le forme della declinazione sono differenti a seconda dei generi ma anche all’interno di uno stesso genere si distinguono differenti classi, per la prima del maschile viene rispettato il seguente schema: Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 9

sing.

pl.

r.

-s



chevaliers

chevalier

obl.



-s

chevalier

chevaliers

Appartengono a questo gruppo la maggior parte dei sostantivi che discendono dalla II declinazione latina. 2.3.2. Sostantivi maschili: II classe

Sono apparentemente analoghi a quelli della prima classe ma hanno un comportamento oscillante rispetto al singolare retto, come si vede nello schema seguente: sing.

pl.

r.

-Ø/-s



obl.



-s

La mancanza di -s si giustifica con il fatto che in questa classe confluiscono i maschili in -ER della II e III declinazione latina e due maschili in -OR della III. 2.3.3. Sostantivi maschili: III classe

I sostantivi maschili delle prime due classi mantengono uguale radice in tutte le loro forme salvo rare eccezioni, c’è però una serie di sostantivi che ha una sillaba in meno rispetto alle altre tre forme e che quindi si realizzano secondo il seguente schema: sing.

pl.

r.





ber

obl.



-s

baron barons

baron

la maggior parte dei sostantivi che confluisce in questa classe deriva dagli imparisillabici latini o da prestiti germanici, ed una peculiarità della classe è la mancanza di costanza dell’accento che in molti casi rimane fisso sulla stessa sillaba, in altri si sposta in avanti. 2.3.4. La desinenza -z

Nei testi in ant. fr. molti sostantivi escono in -z laddove ci si aspetterebbe un’uscita in -s ma spesso ciò avviene a causa di un processo fonologico per cui un sostantivo terminante in dentale (a.e. Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 10

amant) deve incontrare l’inevitabile -s [ts] che pertanto viene realizzata graficamente con -z. si tratta dunque di un semplice allofono dello stesso fonema e non avremo mai uscite in -z in parole che all’obliquo terminano in vocale a meno che queste in origine non avessero una dentale. 2.3.5. Modifica del radicale

Le radici in genere riscontrano una modifica per ragioni fonetiche o analogiche. Negli imparisillabi i mutamenti investono la vocale della radice come in ber  baron in quanto nel singolare retto la vocale si trova in posizione tonica e subisce quindi il trattamento fonetico normale in questo caso, ad esempio il passaggio a > e. La vocale originaria è quella delle forme oblique. Molto più frequente è il caso in cui la desinenza -s comporta modifiche dei suoni precedenti come nel caso del radicale terminante in -l che poi evolve in [w] come in chapel  chapeaus. Lo stesso accade quando la radice esce in realtà in [ʎ] ma il risultato è in genere -uz come in aiuel  aieus “nonno”. Infine [k] finale può apparire come g, ma l’esito è naturalmente lo stesso come in borg  borgs “borgo, città”. 2.3.6. Sostantivi maschili: indeclinabili

Un certo numero di sostantivi ha una sola forma per tutti i casi sia al singolare che al plurale. Ciò accade quando: -

La radice esce essa stessa in -s o -z. braz “corpo”, dos “dorso”, nes “naso”;

-

Il sostantivo è di origine germanica. bois “bosco”, Françeis “Francese”;

-

Il sostantivo è un nome di località terminante in -s. Paris, Le Mans.

2.3.7. Sostantivi femminili: I classe

La maggior parte dei sostantivi femminili che al singolare escono in -e, non hanno distinzione di caso, ma solo quella di numero (sing. -Ø pl. -s); la massima parte di questi proviene dalla I declinazione del latino. 2.3.8. Sostantivi femminili: II classe

Sono quelli che terminano in consonante (mort “morte”) o vocale tonica (lei “legge”) che in linea generale seguono lo stesso schema di quelli di prima classe, senza distinzione casuale ma solo di numero. Si tratta in genere di sostantivi femminili della III declinazione latina; si noti la differenza fra quelli terminanti in -ORE che in italiano sono maschili mentre in francese femminili (amor,

Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 11

onor). Qui si inseriscono i sostantivi che apparentemente escono in vocale a seguito del dileguo di una dentale, come cité “città” < CIVITATE; essi hanno al plurale regolarmente -z. La distinzione dalla I classe è opportuna perché accade spesso che al singolare retto di questi sostantivi appaia una -s. Nei nostri testi troviamo ad esempio claretz, genz e nuiz al sing. r. Si determina dunque il seguente schema: sing.

pl.

r.

-s

-s

obl.



-s

S’intende come anche nei sostantivi femminili di questa classe, dove si verifichi incontro tra l’uscita consonantica del radicale e la desinenza -s, si abbia modifica del radicale secondo quanto indicato per i sostantivi maschili in 2.3.5. 2.3.9. Sostantivi femminili: III classe

Anche tra i femminili ci sono sostantivi imparisillabi, sempre con lo spostamento dell’accento. Così ad esempio accanto al singolare obliquo seror “sorella” troviamo un singolare retto suer. In questa classe si collocano anche un certo numero di nomi propri come Alde-Aldain, Berte-Bertain, Eve-Evain. I nomi comuni di questa classe sono per lo più di origine latina, mentre la maggior parte dei nomi di persona sono di origine germanica. 2.3.10. Sostantivi femminili: indeclinabili

Esistono alcuni sostantivi che non conoscono differenza per numero e caso per le stesse ragioni espresse in 2.3.6. e si stratta di croiz “croce”, feiz “volta”, pais “pace”, voiz “volta”.

2.4.

Evoluzione della declinazione

Il francese moderno non ha più differenze di caso all’interno dei numeri, se non per i pronomi come accade anche in italiano. Il sistema di casi era già di per sé debole e oscillante, nonché caratterizzato da un forte squilibrio nell’occorrenza delle diverse forme: infatti visto che il caso obliquo esprimeva tutti i vecchi casi del latino tranne quello di soggetto e di appellativo – appartenenti alle forme rette – erano le forme appartenenti a questa categoria quelle che apparivano più frequentemente e che quindi venivano considerate non marcate. Al sempre maggiore utilizzo delle forme oblique a discapito di quelle rette concorre anche il fenomeno del dileguo della [s] finale, partito dalla Normandia e dilagato in Inghilterra, che ha definitivamente Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 12

messo in crisi un sistema basato fondamentalmente su questa distinzione fonologica. D’altro canto c’è da dire che anche le lingue che hanno conservato la [s] finale hanno preferito eliminare le distinzioni di caso e che tale fenomeno è stato comunque mantenuto per identificare l’opposizione di numero. Si deve dunque pensare al coincidere di diverse evoluzioni di lungo periodo che investono tutte le lingue romanze: la debolezza e scomparsa, in tempi diversi di -s e lo slittamento da un’organizzazione sintetica della frase, basata sulle desinenze e a ordine delle parole essenzialmente libero, ad una analitica, basata sulle preposizioni e a ordine delle parole assai più bloccato. La declinazione sembra ad ogni modo completamente crollata nel 1300 con l’obliquo come unica forma a sopravvivere. Le forme che rimangono per entrambi i casi assumono col tempo significati differenti, l’esempio più interessante è quello di trouver “poeta medievale; chi trova” e troubadour “poeta provenzale”.

2.5.

Gli aggettivi

2.5.1. Gli aggettivi: I classe (femminili in -e)

La declinazione degli aggettivi è del tutto analoga a quella dei sostantivi. Abbiamo dunque una prima classe che si contraddistingue perché la forma femminile esce in -e mentre quella maschile può risultare come segue: - Maschili che escono in consonante: m.

f.

sing r.

bels, beaus

belle

obl.

bel

belle

pl. r.

bel

belles

obl.

bels, beaus

belles

- Maschili che al caso retto sing. escono in -es: m.

f.

sing r.

magnes

magne

obl.

magne

magne

pl. r.

magne

magnes

obl.

magnes

magnes

Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 13

- Maschili che al caso retto sing. escono in -e: m.

f.

sing r.

altre

altre

obl.

altre

altre

pl. r.

altre

altres

obl.

altres

altres

Ovviamente ci sono anche aggettivi irregolari, come tot per cui il sing. r. m. è regolarmente toz come il pl. obl. m., ma il pl. r. m. è tuit. 2.5.2. Gli aggettivi: II classe (femminili in consonante)

Gli aggettivi femminili che terminano in consonante seguono questo schema: m.

f.

sing r.

forz

fort

obl.

fort

fort

pl. r.

fort

forz

obl.

forz

forz

2.5.3. Forma neutra degli aggettivi

Gli aggettivi posseggono anche una forma neutra che è identica al singolare obliquo maschile ma che può essere usata solo in riferimento ai soggetti neutri come ce, il. Es. il est vrai. 2.5.4. Aggettivi indeclinabili

Possiamo avere aggettivi al maschile che siano indeclinabili in quanto la loro radice esce in -s o -z. Esempi possono essere bas, cortoiz, doleus, dolz e questi appariranno identici al singolare e al plurale sia per il retto caso che per quello l’obliquo. 2.5.5. Mutamenti nella radice e rifacimenti

Anche alla radice si applicano i mutamenti che abbiamo visto in 2.3.4. e 2.3.5. che porta ad una corrispondenza a volte debole fra forma obliqua maschile e femminile: blanc/blanche; ancora maggiore è la divaricazione di casi fra retto maschile e femminile: beaus/belle. Alcune di queste disparità sono dovute alla divergente evoluzione fonetica tra la forma latina del maschile e quella del femminile, così ad esempio da LONGU abbiamo regolarmente lonc ma da LONGA longe.

Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 14

2.5.6. Comparativo e superlativo

La forma normale è, per il comparativo, plus seguito dall’aggettivo, per il superlativo relativo le plus seguito dall’aggettivo, per il superlativo assoluto assez, molt, tres, trop seguiti dall’aggettivo o par seguito da un altro termine e poi dall’aggettivo. Esistono però anche comparativi sintetici, ereditati dal latino e che declinano normalmente come sing. m. r. pire – sing. m. obl. peiour – n. (avverbio) pis. Dei non molti superlativi assoluti sintetici, invece, la maggior parte continua il tipo latino in -ISSIMUS > -isime ed il più ricorrente di questi è saintismes.

2.6.

Gli avverbi

L’antico francese possiede un certo numero di avverbi che non hanno una fisionomia riconoscibile in base a tratti formali, in quanto in particolare la forma sing. m. obl. degli aggettivi può essere sempre usata in funzione avverbiale, così ad esempio bien può apparire come avverbio. negli avverbi che discendono da avverbi e da locuzioni avverbiali troviamo spesso una -s che diviene una vera e propria estensione per marcare l’avverbio: fors, plus, jus, tres. Esiste infine come forma pienamente produttiva la desinenza -ment che viene aggiunta alle forme femminili degli aggettivi e alle radici sostantivali o avverbiali (certainement, vassaument, ausiment).

2.7.

I numerali

Solo le denominazioni dei primi tre numeri cardinali sono declinabili. Troviamo uns “uno” sing. m. r. e un obliquo. Mentre non si riscontrano i pl. un e uns “alcuni”, esiste unes “alcune” che è anche il plurale del f. sing. une. Per “due” abbiamo il m. r. dui, doi e l’obl. deus e dous; stesse forme per il femminile. Quanto a “tre” esistono diverse varianti ma treis sembra la più ricorrente per entrambi i casi ed entrambi i generi. I successivi cardinali non hanno declinazione, con le eccezioni di vint e cent che hanno le forme oblique vinz e cenz, e mil che per “migliaia” presenta il plurale mile. Due curiosità sono che già l’antico francese contava – in alcuni casi – per ventesimi e che nei testi i numeri venivano indicati con dicitura romana interpuntata: 3  .iii. Tra gli ordinali per i primi dieci abbiamo quasi sempre una coppia di forme, una corrispondente a quella latina e una o due nuove.

2.8.

I pronomi

2.8.1. Pronomi personali di I e II persona

Per la I pers. sing. distinguiamo tra la forma di caso r. je, ge, jeo e le forme oblique distinte in toniche, mei e moi, sia come oggetto che come dativo e atone che appaiono solo come me. Per la I Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 15

pl. la forma è sempre nos o nus o nous sia in sede tonica che atona, sia come soggetto che come oggetto, che come dativo o dopo la preposizione. Per la II pers. sing. la forma del caso r. è tu sia in posizione atona che tonica. Per le funzioni dell’obliquo abbiamo tei e toi per la forma tonica, te e t’ per quella atona. La forma plurale è sempre vos o vus. 2.8.2. Pronomi personali di III persona

Premesso che anche qui bisogna distinguere fra forme toniche e atone e che per queste abbiamo, oltre al caso retto, una forma per il dativo e una per l’accusativo, e che esistono forme per il neutro (in riferimento, cioè, all’animato), di seguito riportiamo lo schema delle forme toniche:

sing. retto

obl.

pl. retto

obl.

m.

f.

lui, li

li

il, el

el(e)

il, ils

els, eus, euls

lour, lur, lour

n.

el, aul, au, ol

eles, els

eles, els

Il è comprensibilmente assai più frequente al singolare che al plurale. Un bell’esempio di quattro forme pronominali diverse è el de li et ele de lui “egli di lei ed ella di lui”, dove compaiono rispettivamente m. r. e f. obl. e poi f. r. e m. obl. Va inoltre sottolineato che il può essere utilizzato come soggetto vuoto in funzione propriamente neutro, come già accade nella Chanson de Roland: Il n’en est dreiz que “Non è giusto che”. In particolare, il appare come soggetto di verbo impersonale: s’il vos plest “se vi piace”. A proposito di ele osserviamo solo che è possibile una sua alternanza con el. Le forme atone invece si distribuiscono come segue:

sing.

pl.

m.

f.

dat.

li

li

r.

il

eles

r.

acc. dat.

acc.

il

lo, le lur

les

ele

n. el

la, le lur

les

Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 16

L’origine di tutte queste forme è nel pronome dimostrativo latino ILLE, il cui dativo ILLI fu rifatto sul relativo CUI in ILLUI, ILLEI. 2.8.3. Riflessivo

Il riflessivo ha due forme, una tonica (sei, soi) e una atona (se), questa seconda si usa tanto con verbi transitivi che intransitivi. Naturalmente sei, soi ha la sua gamma di usi come ad esempio prima del verbo, dove sei è rafforzato da misme. 2.8.4. Articolo determinativo e indeterminativo

Ecco le forme dell’articolo determinativo

sing.

r.

pl.

r.

obl. obl.

m.

f.

lo, lu, le

la

li li

les

la les les

Nonostante la distribuzione di cui sopra, appare frequente l’occorrere di le davanti a sostantivi m. sing. in caso retto : le rei. L’origine delle forme dell’articolo è nel pronome dimostrativo latino ILLE, e quindi la stessa del pronome personale di III persona. Come pronome indeterminativo funge il numerale un. 2.8.5. Pronomi possessivi

Il possessivo di I pers. è in sede tonica meins, meie. Le forme in sede atona sono m. mes (sing. r. e pur. obl.), mon (sing. obl. e pl. r.) e f. sing. ma e pl. mes. Per quanto riguarda la seconda persona troviamo in sede tonica tuens mentre in sede atona abbiamo m. tes. Il possessivo di terza persona è in sede tonica m. suens sing. r e pl. obl. e suen sing. obl., f. soue. Le forme atone sono ses m. sing. r. e son m. sing. obl, si m. pl. r., sa f. sing. r. e obl. Se il possessore è al plurale il possessivo assume la forma lor / lur. Il possessivo di prima persona plurale è nostre tonico, noz atono obl.; seconda plurale vostre tonico, voz atono obl.; terza prlurale lor / lur. 2.8.6. Pronomi e aggettivi dimostrativi

L’antico francese distingue un dimostrativo di vicinanza da uno di lontananza, sempre in rapporto a chi parla. Esiste poi il pronome neutro ço (e iço), ce (e ice) “ciò”. Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 17

2.8.7. Pronomi relativi e interrogativi

La forma più comune è qui, che presenta varianti per genere, numero e caso. La relazione di genitivo “di cui” è espressa da dont, dun(t); esiste anche il relativo (il) quel < QUALIS, f. quele; molto caratteristico il r. sing. on < HOMO, che esprime il soggetto impersonale animato.

2.9.

Verbi

La congiunzione ant. fr., come quella dell’italiano e di altre lingue romanze, è fortemente innovativa rispetto al latino. Al posto del passivo antico ci sono forme composte con estre e il participio perfetto, sono scomparsi i verbi deponenti e i supini, il piuccheperfetto indicativo e l’imperativo futuro, il futuro è stato sostituito da una perifrasi di infinito + HABERE mentre perifrasi di HABERE + participio perfetto formano i tempi del passato; appare il condizionale, frutto di un'altra perifrasi (infinito + HABEBAM); il piuccheperfetto congiuntivo diventa imperfetto. 2.9.1. Alternanze vocaliche e nei radicali

Nella I, II, III e VI persona dei presenti indicativo e congiuntivo e nella II dell’imperativo l’accento cade sulla radice, mentre nelle altre persone degli stessi tempi esso cade sulla desinenza. Poiché le vocali si comportano diversamente in sede tonica e atona, i radicali presentano alternanze che poi sono state a volte estese per analogia dove sarebbero ingiustificate etimologicamente. 2.9.2. La classificazione dei verbi

Una prima distinzione va fatta tra verbi deboli e verbi forti. Un verbo si dice forte quando l’accento rimane sulla radice nella I, nella III e nella VI persona del perfetto, debole se l’accento in queste persone è, come nelle altre, sempre sulla desinenza. Tra i verbi deboli distingueremo una I classe di verbi con l’infinito in -(i)er, una II con l’infinito in -ir e una III con l’infinito che esce in -re atono. Anche tra i verbi forti distinguiamo tre classi: la prima riunisce quelli che avevano in latino il perfetto in -I, la II quelli che lo avevano in -SI, la terza quelli con il perfetto latino in -UI. Di seguito alcuni esempi: - Verbi deboli, I classe: infinito in -(i)er: chanter - Verbi deboli, II classe: infinito in -ir: partir

- Verbi deboli, III classe: infinito in -re: rendre

- Verbi forti, I classe: perfetti latini in -I: veeir, venir - Verbi forti, II classe: perfetti latini in -SI: prendre

- Verbi forti, III classe: perfetto latini in -UI: aveir, voleir. Esistevano ovviamente le eccezioni dei verbi irregolari. Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 18

3. Sintassi 3.1.

Il sostantivo. Numero

Esistono sostantivi che, per quanto di genere plurale, non implicano alcuna pluralità dell’oggetto, ad. es. braises “calzoni, brache”, cisoires “forbici”; alcuni sostantivi di senso collettivo sono morfologicamente singolari ma, come soggetti, possono avere il verbo al plurale: gent … frent “gente … vennero”. I sostantivi di significato astratto possono assumere forma plurale solo con un significato concreto: la bonté “la bontà” ma les bontez “gli atti di bontà” mentre di norma hanno solo significato singolare i nomi di luogo e di persona.

3.2.

Il caso retto

Il caso retto è usato in primo luogo per esprimere il soggetto grammaticale, nonché tutti gli elementi nominali che concordano con il soggetto grammaticale.

3.3.

Il caso obliquo

Il caso obliquo si usa in primo luogo per l’oggetto diretto dopo i verbi transitivi e per tutti gli elementi nominali che con tale oggetto diretto si accordano. Dopo tutte le preposizioni si usa naturalmente il caso obliquo che senza preposizione esprime i rapporti di tempo, direzione, denominazione, prezzo, circostanziale.

3.4.

I determinanti e qualificanti del sostantivo

L’articolo definito ha un debole valore dimostrativo, coerentemente alla sua origine da un dimostrativo latino, il suo uso comunque non è obbligatorio ma in alcuni casi può avere pieno valore dimostrativo. L’articolo indefinito introduce un sostantivo che non era stato ancora menzionato oppure, in relazione alla sua origine da un numerale, vale a particolarizzare un sostantivo che segue. La funzione di articolo partitivo è espressa da de: de la viande “(parte) di tutto il mangiare”. Gli aggettivi e i partitivi in funzione aggettivale di norma si accordano in genere, numero e caso con il sostantivo al quale si riferiscono, se i sostantivi sono più di uno e differiscono per genere o numero, l’aggettivo può accordarsi a quello più vicino. Agli interlocutori si può dare il tu o il vos, ma la forma di V plurale è quella di rispetto. Quando si succedono due forme pronominali, l’ordine normale è quello oggetto diretto + oggetto indiretto: si la me dones “se me la dai”.

Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 19

3.5.

Il verbo

Di seguito alcune peculiarità del sistema verbale ant. francese. Nell’indicativo si nota una continua oscillazione tra l’uso del presente, dell’imperfetto e del perfetto. In teoria il primo dovrebbe esprimere un’azione attuale o anche perfetta (presente storico), il secondo un’azione continuata e il terzo un’azione conclusa, ma questa differenza non è riscontrabile nell’uso, che sembra sostanzialmente indifferente. È assai frequente che lo stesso verbo possa avere usi transitivi, intransitivi e pronominali. Così ad esempio morir non è solo intransitivo (morirò di dolore), o pronominale (a suo figlio che moriva), ma anche transitivo, e quindi passivo, nel senso di “uccidere” (egli fu morto = venne ucciso). Il prefisso -re, -ra modifica il senso del verbo in modo da indicare la ripetizione dell’azione oppure il ritorno all’indietro.

3.6.

Parole invariabili

Caratteristica accentuata dell’ant. fr. è, oltre alla possibilità di usare come avverbi buona parte degli aggettivi, la scarsa distinzione tra avverbi, preposizioni e congiunzioni. Sono numerosissime le forme che hanno doppio uso come avverbio e preposizione o avverbio e congiunzione. Quando l’avverbio apre la frase, il soggetto si sposta dopo il verbo: es. lors chanta Chantecler un vers “allora Cantachiaro cantò una poesia”. L’affermazione viene realizzata mediante il raro avverbio o, o per mezzo del più frequente oïl; la negazione si realizza mediante non o ne. Tra le numerose congiunzioni le più importanti sono ne, que, si. Ne deriva dal latino NEC ed è in primo luogo coordinatore di due frasi o due clausole negative. L’ant. fr. que, foneticamente continuatore di lat. QUID e QUOD, è la tipica marca di subordinazione come si può notare in sempres iert rois, que François l’ont jugié “sempre sarà re, che i Francesi lo hanno giudicato”. Venendo a si, i suoi valori sono in parte ricavati dal latino SIC, in parte sviluppati in romanzo. Ha prima di tutto valore ottativo, che si realizza a volte con inversione fra verbo e soggetto (si m’aïst Diex! “Dio m’aiuti!”) ma molto più caratteristico della lingua medievale è l’uso come coordinatore: ad es. l’egua li getent, si moilent su liçon “l’acqua gli gettano e bagnano il suo giaciglio”.

3.7.

L’ordine delle parole

L’ordine delle parole in ant. fr. rispetta per lo più, soprattutto nelle proposizioni principali, la successione S-V-O. Tale ordine però non è obbligatorio, seppur un ordine diverso finisce per avere un valore marcato a meno che non rientri in particolari schemi. Un esempio di questi schemi è la Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 20

messa in rilievo dell’oggetto, dove possiamo avere O-V-S: ço (O) dit (V) Ysotlt (S) “ciò dice Isotta”. Altri schemi particolari riguardano i seguenti ordini: -

V-S-O: si verifica abbastanza spesso, ma a patto che V sia preceduto da espressioni avverbiali o preposizionali: lors apele (V) li roi (S) Girflet (O) “allora chiama il re Girflet”;

-

Quando S non è espresso (non essendo obbligatorio), V è di norma preceduto da avverbi o complementi: espee ceinte est entrez (V) el mostier (O) “cinta la spada è entrato nella chiesa”;

-

Altrimenti abbiamo un ordine O-V: la nef (O) desirent (V) a la rive “la nave desiderano alla riva”;

-

Per avere l’ordine V-S-O con il verbo in posizione iniziale assoluta dobbiamo avere a che fare con gli imperativi: Alez (V) vous (S) ent, biaus dous amis “andatevene, bel dolce amico”;

-

Un secondo caso in cui l’ordine V-S è normale è la frase che introduce il discorso diretto o vi è intercalata: dist Guillelmes li fier “disse Guglielmo il fiero”;

-

Infine, l’inversione tra soggetto e verbo, e quindi l’ordine (O)-V-S diventa quasi di norma nell’interrogazione “Que (O) veut (V) on (S) chaiens? Che vuole uomo da qua dentro?

Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 21

4. Fonetica La lingua letteraria ant. fr. possiede in posizione tonica (vale a dire accentata) otto fonemi vocalici, fonemi la cui identificazione, al di là delle grafie, è resa possibile dall’analisi delle assonanze e delle rime. Infatti ogni fonema vocalico assona o rima con se stesso, e quindi se vocali graficamente eguali ma di diversa provenienza non assonano o rimano mai tra di loro, appare verosimile che esse siano realizzazioni di fonemi distinti. L’esame delle corrispondenze con le parole latine da cui quelle francesi derivano mostra che le vocali francesi presuppongono una evoluzione del latino analoga a quella presupposta dall’italiano standard. Infatti il latino aveva dieci fonemi vocalici, in quanto distingueva A, E, I, O, U rispettivamente brevi e lunghe; ma italiano e francese presuppongono queste semplificazioni: Ī i

Ĭ

Ē e

Ĕ ɛ

Ă

Ā a

Ŏ ɔ

Ō

Ŭ o

Ū u

La /a/ si conserva intatta solo in parole di tradizione religiosa o comunque colta, come pape < PAPA.

In ant. fr. ogni volta che una vocale è seguita da una delle tre consonanti nasali (m, n e ɲ),

essa diventa nasale mentre oggi la vocale si realizza nasalmente solo se la consonante nasale che la segue fa parte della stessa sillaba. I dittonghi più comuni dell’ant. fr. erano ai, au, ei, oi, ue, eu, ou, ie, ui e potevano essere sia discendenti (accento sul primo elemento) che ascendenti (accento sul secondo), e a questi andavano aggiunti i trittonghi ieu, ueu e eau. Per quanto riguarda le consonanti, va sottolineato che ben presto scompariranno le affricate divenendo semplici fricative (perderanno quindi l’elemento occlusivo) e, a causa del generale fenomeno di lenizione che aveva investito già il tardo latino, possiamo schematizzare dicendo che in alcuni casi le occlusive sorde doppie diventeranno occlusive sorde semplici, queste diventeranno sonore, queste fricative e queste spariranno.

Avviamento alla filologia francese medievale, di A. Varvaro. Riassunto a cura di Enzo Santilli. Opera trattata per soli fini didattici, tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. Info: [email protected]

Pag. 22

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF