7Q5 Il Vangelo a Qumran

April 27, 2018 | Author: Domenico Bevilacqua | Category: Gospel Of Matthew, Dead Sea Scrolls, Gospels, Jesus, Biblical Canon
Share Embed Donate


Short Description

Descripción: Fra non molti anni saremo al centenario della scoperta dei famosi rotoli di Qumran avvenuta verso la metà d...

Description

Giuseppe Guarino

IL

ANGELO A QUMRAN ?

Una discussione sull’anti chità ed attendibilità storica delle narrazi ni evangeliche

Contiene: “7Q5” del dott. W lbur N. Pickering

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

INDICE

1. I manoscritti del Mar Morto

.

.

.

.

.

.

3

2. Il fenomeno della lingua greca ed Israele

.

.

.

.

.

.

8

3. 7Q5.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

10

.

.

.

.

.

.

.

.

.

12

5. La datazione dei vangeli .

.

.

.

.

.

.

.

.

16

6. I manoscritti del Nuovo Testamento

.

.

.

.

.

.

.

21

7. Il vangelo ebraico di Matteo

.

.

.

.

.

.

.

.

24

8. Conclusioni

.

.

.

.

.

.

.

.

26

Appendice: 7Q5 di Wilbur N. Pickering .

.

.

.

.

.

.

29

4. Il testo del frammento

.

.

www.studibiblici.eu 2

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

1. I manoscritti del

ar Morto

Fra non molti anni sare mo al centenario della scoperta dei fam si rotoli di Qumran, avvenuta verso la metà del X secolo, ma il fermento suscitato dalla l oro testimonianza al testo biblico è ancora lontano al diminuire. Fu nel lontano 1947 he, casualmente, un pastore si imbatté nel ritrovamento di alcuni manoscritti all’interno i una grotta presso il Mar Morto. Da qu in avanti, cominciò la scoperta, una dietro l’altra, delle undici caverne che noi oggi cono sciamo e che hanno restituito al mondo un tesoro d i documenti datati dagli studiosi fra il 25 a.C. ed il 68 d.C. Lo studio di questi ritro vamenti ha condotto in un primo momen to a teorie fantasiose e sensazionalistiche che volev no rileggere in un certo senso l’intera st ria del cristianesimo cristianesimo e dei suoi rapporti con la fede giudaica. Ma il tempo ed un approccio iù serio e scientifico ha ridimensionato il senso dell a scoperta, riportandoci con i piedi per t rra. Sostanzialmente Sostanzialmente il ritrovamento ci ha permess o: 1. Di ottenere una migliore conosce za della realtà della fede ebraica del secondo temp o, in particolare del periodo precedente l a distruzione operata dai romani. 2. Di avere la isponibilità di prove manoscritte per l’ Antico Testamento, databili fra il III secolo a.C. di sicuro non più tardi del 68 d.C., ch hanno permesso di esaminarne il testo alla luce i testimoni circa mille anni più antichi di quelli fino a quel momento disponibili. Stephen Hodge ha scritto un libro sull’argoment o (foto qui accanto), pubblic to in Italia nel 2011 da Newton Com ton editori, per la collana ascabili Newton, che ritengo davvero olto interessante. E’ un libro che, da cristiano, non posso condivider interamente – sono conscio di essere più un apologeta che uno studi oso; ma nella lettura del quale ho rinvenuto un ottimo ed attendibile l avoro di ricerca che espone ostanzialmente, in maniera quasi impa ziale, lo stato delle ricerche sui rotoli e le varie teorie attuali su la loro origine. Lo consigli vivamente per un approfondimento s lla questione. Molti altri libri sono disponibili sull’argomento, s prattutto in lingua inglese, ma pochi sono i testi scientifici rinvenibi li in libreria se messi a confronto con quelli proponenti teorie più o m eno fantasiose e con nulla di realmente scientifico ed attendibile. D a questi ultimi testi metto in guardia il lettore. Hodges riferisce che i testi riportati alla luce nelle ricerche condotte nelle varie grotte con il tempo riscoperte, sono fram menti, nella gran parte, che testimoniano l’esist enza ed il testo di circa 850 libri. Molti di questi libri sono sopravvissuti in frammenti. Il famosissimo rotolo di Isaia (qui accanto) un’eccezione. Si tratta di un manoscritto comp leto, un testimone impossibile da sottovalutare. a sua esistenza e lo stato del suo testo dimost ano l’attendibilità www.studibiblici.eu 3

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

del testo Masoretico – tradizio nale – utilizzato sia dagli ebrei che dai cr stiani come base per le traduzioni dell’Antico Testa mento dai testi originali. “Appena gli studiosi e bero avuto l’opportunità di studiare il g rande rotolo di Isaia proveniente dalla caverna 1 (1QIsa, copiato approssimativamente n ll’anno 100 a.C.) e poterono confrontarlo con il testo Masoretico, essi furono impres sionati dai risultati. Nonostante il rotolo di Isaia f osse circa mille anni più antico della ve rsione masoretica di Isaia, i due erano virtualme te identici ad eccezione di qualche d ettaglio minore che raramente andava ad alterar il significato del testo... I risultati ottenuti dagli studi comparativi di questo tipo son o stati ripetuti per molti altri testi biblici rinvenuti a Qumran. La grande maggioranza dei nuovi rotoli appartengono alla stessa tradizione del testo Masoretico. Essi sono, comun que, più antichi di secoli e dimostrano c sì in maniera molto convincente quanto siano stati attenti gli scribi ebrei nel trasmettere q el testo negli anni”. James C. VanderKam, The Dead S ea Scrolls Today, p. 126. La più antica ed accreditata teoria sui manoscritti del Mar Morto vuole che questi siano i sopravvissuti della biblioteca di una comunità monasti a essena insediata a Qumran. Gli esseni sono una “setta” e raica. Nel Nuovo Testamento non vengono menzion ti, mentre invece lo sono il movimento dei farisei e d i sadducei, la casta degli scribi e dei sacerdoti. Ciò ha sollevato dei dubbi sui rapporti di questo movimento c n Giovanni Battista o lo stesso Gesù. Sebbene la supposta esistenza i un insediamento monastico goda di un certo conse so, non è per nulla certo che fosse realmente tale. Vi sono infatti indizi a favore di questa teoria, ma no prove. E non è nemmeno certo che gli s ritti che siano legati al movimento della suppost “comunità”, siano realmente esseni, cioè che le grotte custodivano veramente i testi acri del monastero esseno. Vista la varietà degli sc ritti presenti nella biblioteca, alcuni supp ongono anche che ci troviamo davanti a dei manos ritti trafugati da Gerusalemme e nascos ti accuratamente per farli sfuggire all’ira distruttiva dei romani, furiosi per il tentativo di riv olta ebraico che poi, come ci ricorda la storia, fi  ì per costare un numero grandissimo i vittime al popolo ebraico e la distruzione della s a capitale e del secondo tempio. tempio. Quanto di interessante invece e molto più sicuro ci viene tram andato dai rotoli del Mar Morto è lo spaccato della trepidante attesa messianica degli ebrei d l periodo. Un’altra importante sc perta è stata, visto l’elevato numero di anoscritti in quella lingua, la dimostrazione dell’ sistenza della lingua ebraica come ling ua viva, almeno dal periodo asmoneo in avanti, c ioè da dopo la rivolta di Giuda Macca eo alla furia del re seleucida Antioco IV Epifan . Era, infatti, opinione comune un tem o che per gli ebrei l’aramaico avesse soppianta o l’ebraico a seguito dell’esilio bab ilonese. L’altissima percentuale di opere in ebrai co presente fra i rotoli (circa l’80%) ostringe a rivedere drasticamente questa supposi ione. Volendo aprire una piccola parent esi, viene spontaneo evidenziare come il fenomeno linguistico ebraico non abbia paralleli ella storia di nessun www.studibiblici.eu 4

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

altra lingua. E volendo proprio dirla tutta, anche il popolo ebraico rappresenta, inverosimilmente, se consideriamo le sue dimensioni, un caso tutto a parte nella storia dell’umanità. Alcuni, è vero, rinvengono ed evidenziano le molte affinità fra il pensiero della supposta comunità essena (?) e il cristianesimo, come ho già accennato. Sono, però, ormai lontani i giorni in cui si poteva fantasticare sulla possibilità che Gesù fosse un esseno … teorie sciolte come neve al sole della migliore conoscenza del contenuto dei rotoli. Sebbene l’insegnamento di Gesù sia in un certo senso simile a quello dei manoscritti “settari” ritrovati a Qumran e questi testimoniano il credo della comunità (mai definita altrimenti o collegata al nome degli esseni nei manoscritti) sul Messia e la sua venuta, è ragionevole pensare che il pensiero della comunità non sia stato radicalmente dissimile dall’insegnamento ebraico del tempo, che anche Gesù non rimette interamente in discussione, sebbene ne censuri alcuni aspetti per ricondurlo alla sua autentica spiritualità e significato. Ebbene, il fatto che la “comunità” dei rotoli fosse un ordine monastico, a numero chiuso, in un certo senso, elitario, perché composto da individui che si dedicavano interamente alla fedeltà a Dio, anche rinunciando al vivere sociale ed al matrimonio, cozza subito con il mandato agli apostoli di andare e di insegnare a chiunque, ebrei e non, le cose dis cepoli tutti i popoli battezzandoli nel nome del dette da Gesù. “ Andate dunque e fate miei discepoli Padre, del Figlio e dello Spirito Santo ”. (Matteo 28:19 – Nuova Riveduta) Per non parlare dell’opera missionaria di Paolo, apertamente rivolta ai non ebrei. “(perché colui che aveva operato in Pietro per farlo apostolo dei circoncisi (cioè gli ebrei)

aveva anche operato in me per farmi apostolo degli stranieri), riconoscendo la grazia che mi era stata accordata, Giacomo, Cefa e Giovanni, che sono reputati colonne, diedero a me e a Barnaba la mano in segno di comunione perché andassimo noi agli stranieri, ed essi ai circoncisi”. (Galati 2:8-9 – Nuova Riveduta) Allo stesso modo la prassi del ministero di Gesù poco si addiceva ad un gruppo monastico, visto che egli preferiva il contatto diretto con la gente e con le folle e non aveva problemi ad andare dovunque fosse invitato, come fece quando si recò nella casa del pubblicano Matteo; ciò provocando anche lo sdegno del clero giudaico, comunque più aperto del movimento esseno o di quello della “comunità” descritto nei manoscritti. Un punto molto interessante che cita Hodge nel suo libro (p.207) in cui la dottrina della “comunità” si distacca drasticamente e definitivamente definitivamente dall’insegnamento dall’insegnamento del Cristo è l’amore anche per i propri nemici che questi impone ai suoi seguaci. Le regole della comunità rinvenute nei rotoli incitavano invece all’odio per gli avversari. Questa scoperta ha anche permesso di comprendere il tono polemico dell’affermazione di Gesù sull’argomento. “ Voi avete udito che fu detto: "Ama il tuo prossimo e odia il tuo nemico".

 Ma io vi dico: amate i vostri nemici, benedite coloro che vi maledicono, fate del bene a quelli che vi odiano, e pregate per quelli che vi maltrattano e che vi perseguitano, affinché  siate figli del Padre vostro che è nei cieli; poiché egli fa levare il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Se infatti amate quelli che vi amano, che premio ne avete? Non fanno lo stesso anche i pubblicani? E se salutate soltanto i vostri  fratelli, che fate di straordinario? Non fanno fa nno anche i pagani altrettanto?” (Matteo 5:43-47) Il movimento di Gesù era totalmente “pacifico”, non prevedeva nessuna rivolta o intento di far guerra a nessuno e in nessun modo. In tal senso Gesù non solo si distaccava www.studibiblici.eu 5

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

dalle aspettative della “comunità” essena (?) ma anche da quelle ebraiche in genere del periodo. Di solito due cose troppo simili o sono dipendenti una dall’altra o entrambi lo sono da una terza. In realtà le aspettative messianiche giudaiche traevano origine tutte da 1 considerazioni derivanti dalla Tanakh . Era ovvio che i vari movimenti che formavano le diverse facce dei giudaismo del secondo tempio avessero alla fine delle radici comuni e persino un numero tale di affinità da non potersi seriamente mettere in discussione l’ebraicità di nessuno di questi movimenti, sebbene ognuno fosse caratterizzato da proprie idee particolari, programmi ed aspettative. aspettative. Il cristianesimo non è un movimento che origina al di fuori del contesto della fede ebraica, tutt’altro. Esso origina nell’ebraismo e dall’ebraismo e se si distacca dal credo dei farisei, dei sadducei, degli esseni, ecc., è perché accetta in Gesù di Nazareth il Messia e prosegue il cammino iniziato dal giudaismo, spingendosi oltre, chiamando gli stessi Gentili, o “stranieri”, i non ebrei, alla conversione ed alla conseguente partecipazione alle promesse fatte da Dio ad Abraamo ed alla sua discendenza. L’universalità dell’invito di Giovanni nel suo vangelo tra quasi la motivazione motivazione nel rifiuto della nazione ebraica: “ È venuto in casa sua

e i suoi non l'hanno ricevuto; ma a tutti quelli che l'hanno ricevuto egli ha dato il diritto di diventar figli di Dio: a quelli, cioè, che credono nel suo nome ”. (Giovanni 1:11-12) Devo confessare che la teoria sui ritrovamenti dei rotoli del Mar Morto che ritengo comunque più interessante è quella che li considera dei manoscritti nascosti nelle grotte per sfuggire all’invasione distruttrice dell’esercito romano inviato per sedare la rivolta ebraica. Ciò spiega a mio avviso la varietà dei ritrovamenti e motiverebbe la loro indipendenza dall’insediamento dall’insediamento di Qumran, di qualsiasi natura fosse. Volendo comunque fermarci al dato oggettivo della scoperta, possiamo concludere che le undici grotte nei pressi del Mar Morto ci hanno restituito i frammenti di circa 850 libri. Di questi solo il famoso grande rotolo di Isaia è completo e solo dieci manoscritti conservano più del cinquanta per cento del contenuto originario. 223 manoscritti sono biblici. I libri meglio attestati sono i Salmi (39 manoscritti) e, ovviamente la Torah, la Legge di Mosè. E’degno di una nota particolare il ritrovamento di ben 8 manoscritti che ci testimoniano e confermano quasi per intero il testo del libro di Daniele. Uno dei manoscritti risulta particolarmente antico, venendo datato nel II secolo a.C. Come ho scritto nel mio commentario al libro di Daniele, dove analizzo i fatti in dettaglio, la scoperta di un ritrovamento tanto antico dovrebbe convincere quanto improbabile sia, alla luce di queste evidenze, ritenere, come fanno ancora la maggioranza dei critici, che il libro di Daniele sia stato composto poco dopo la morte di Antioco IV Epifane, avvenuta nel 164 a.C. Ciò è quasi più impossibile che improbabile, visto che i rotoli del Mar Morto ci permettono di individuare nel testo di Daniele che noi conosciamo

1

Tanakh è la maniera ebraica di riferirsi all’Antico Testamento comune fra ebrei. Infatti, come lo stesso

Gesù ci ricorda, essi dividono le Scritture in tre parti, Torah, Nevi’im e Kethubim. “Poi (Gesù) disse

loro: "Queste sono le cose che io vi dicevo quand'ero ancora con voi: che si dovevano compiere tutte le cose scritte di me nella legge di Mosè, nei profeti e nei Salmi ”. (Luca 24:44)

www.studibiblici.eu 6

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

un libro ritenuto canonico e persino, viste le citazioni che occorrono in altri scritti di Qumran, investito di particolare credibilità e prestigio. 96 manoscritti non sono stati identificati. I rimanenti hanno vari contenuti. Fra questi il libro di Tobia, di Enoc, un apocrifo della Genesi, il cosiddetto Rotolo del Tempio, la Regola della Comunità, il Rotolo della Guerra e i vari commentari ai libri canonici dell’Antico dell’Antico Testamento. Come abbiamo già detto, la lingua dei manoscritti è particolarmente importante. L’80% dei testi sono in ebraico e quasi tutto il rimanente in lingua aramaica. Per il nostro studio però, saranno oggetto di particolare attenzione i 25 frammenti di manoscritti in lingua greca rinvenuti nelle grotte numero 4 (6 frammenti) e 7 (19 frammenti). E’ su questi ultimi che concentreremo la nostra attenzione da qui in avanti, cercando di chiarire cosa ci facessero degli scritti in greco in una biblioteca ebraica e provando, se possibile, persino ad identificarne il contenuto.

www.studibiblici.eu 7

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

2. Il fenomeno della lingua greca ed Israele

Poco più di 300 anni prima della nascita di Gesù, quando Israele era parte dell’immenso impero Persiano, Filippo, re di Macedonia, morì lasciando il trono ed i suoi sogni al giovanissimo figlio Alessandro. Quest’ultimo raccolse più che degnamente l’eredità del padre riuscendo ad unificare la Grecia contro l’odiato nemico persiano. Alessandro mosse da impavido condottiero, guidando il suo popolo contro il più grande regno del tempo. Giunse in Anatolia, da lì, una vittoria dietro l’altra, percorse la via per l’Egitto. Passò per Israele, lasciando un segno indelebile nella storia del popolo ebraico, come testimoniano le notizie riportate dallo storico Giuseppe Flavio e la diretta menzione di lui fatta nel libro biblico di Daniele. Giunto in Egitto da trionfatore, vi fonderà la città di Alessandria che sarà la capitale del sapere mondiale per molti degli anni a venire, con la sua immensa biblioteca e il fermento intellettuale intellettuale che la percorrerà in ogni direzione del pensiero umano. Dall’Egitto Alessandro partì alla volta del suo più grande nemico del quale riuscì a disfarsi nonostante l’inferiorità numerica. In pochi anni (circa 10) il re di una piccola nazione, la Macedonia, era divenuto il dominatore assoluto di un territorio la cui estensione non aveva eguali in tutta la storia dell’umanità. dell’umanità. La leggenda dice che egli pianse perché non vi erano più terre da conquistare. Sebbene nessuno gli fosse pari militarmente, dovette molto presto fare i conti con un nemico ben più invincibile e fu così che morì, sembra a causa di una febbre, alla giovane età di 33 in Babilonia. Il suo vastissimo impero venne ripartito fra i suoi generali. L’estensione della conquista di Alessandro Magno aveva gettato le basi per la diffusione della lingua e della cultura greca. Dopo la sua morte questo processo non si arrestò. Al contrario, l’ellenizzazione, questo processo di colonizzazione intellettuale da parte del mondo greco, continuò. L’Egitto finì in mano al generale Tolomeo, il quale fondò l’ultima dinastia dei faraoni. Lo storico Giuseppe Flavio riferisce che Tolomeo Filadelfo (Libro dodicesimo delle Antichità giudaiche) per incrementare la sua biblioteca, già comunque ricca di 200.000 libri, sponsorizzò la traduzione in greco della Legge mosaica. Questa versione prese il nome di traduzione dei Settanta (LXX, Septuaginta) perché le leggende che ne fanno quasi una versione guidata in maniera sovrannaturale, sostengono che i traduttori originari fossero 72. Il greco rimase la lingua più diffusa del mondo antico, anche quando il dominio mondiale passò nelle mani dei romani. Fu in un’atmosfera culturale dominata profondamente dal prestigio universale ed indiscusso della lingua e culture greche che il cristianesimo mosse i suoi primi passi. f ate miei Se consideriamo l’aperto mandato di Gesù agli apostoli, “ Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli ” (Matteo 28:19) comprendiamo benissimo perché il Nuovo Testamento venne molto probabilmente scritto e ci è comunque giunto in manoscritti in greco. Come oggi molti documenti vengono redatti in inglese per garantire una più vasta diffusione mondiale, era logico che allora, volendosi sganciare dai confini nazionali

www.studibiblici.eu 8

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

dell’ebraismo, il cristianesimo dovette esprimere e diffondere le proprie Scritture nella lingua che aveva massima diffusione. Sebbene Jean Carmignac abbia in maniera convincente esposto la propria teoria 2 sull’esistenza di uno o più vangeli semitici alla base dei nostri Matteo e Marco , non vi sono prove storiche oggettive che permettono concretamente di avvalorare questa tesi. La realtà delle evidenze manoscritte per l’originale del Nuovo Testamento (più di 5000 manoscritti) è interamente a favore di una composizione in lingua greca – ciò sebbene nessuno si sogni di negare la dipendenza dal pensiero ebraico delle Scritture cristiane! Non possiamo immaginare che il greco fosse presente nel dialogo di tutti i giorni fra gli ebrei del tempo o nelle strade di Gerusalemme, ma di certo, come attestano vari ritrovamenti, ritrovamenti, il greco era una lingua nota ed in uso. Considerando poi anche le intense campagne di ellenizzazione condotte dalle dinastie dei Tolomei e dei Seleucidi, che avevano in mezzo proprio i territori di Israele, il greco doveva aver avuto una diffusione ed un’importanza paragonabile a quella dell’inglese nelle varie colonie dell’impero britannico. Questa lingua doveva essere conosciuta anche dagli apostoli. Ci viene infatti oltremodo difficile immaginare che gli apostoli autori di alcuni dei libri del Nuovo Testamento abbiano imparato la lingua greca di proposito per comporre le loro epistole o i vangeli. Diversi gli indizi in questo senso, sparsi in tutto il Nuovo Testamento, non ultimo il tipo di greco nel quale è stato scritto, cioè il cosiddetto Koiné , la forma colloquiale e non letteraria di quella lingua. Nel quarto vangelo, ad esempio, è difficile non vedere quasi una sfida aperta nel definire Gesù “il Salvatore del Mondo” (Giovanni 4:42), termine che proprio in greco era riferito all’imperatore romano Nerone ( ὁ σωτὴρ τοῦ κόσµου) ed inciso su delle monete dell’impero che lo raffiguravano. E’ lo stesso Giovanni poi che ci informa che l’iscrizione sulla croce fosse in latino, ebraico e greco. (Giovanni 19:19-21). Non vi è quindi alcun ragionevole motivo per stupirsi più di tanto della presenza di testi in greco anche nella biblioteca del Mar Morto. La supposizione più naturale è immaginare che quei frammenti in greco rinvenuti nelle grotte 4 e 7 altro non siano che quanto rimane di rotoli che contenevano originariamente originariamente la versione greca dell’Antico Testamento dei LXX (Settanta). Ma c’è stato qualcuno che ha pensato diversamente, giungendo ad altre, sorprendenti conclusioni.

Jean Carmignac,  La nascita dei Vangeli Sinottici, edizioni Paoline. E’ un libro stupendo che consiglio sia agli specialisti che al lettore attento della Bibbia.

2

www.studibiblici.eu 9

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

3. 7Q5

L’immagine qui accanto è il famoso f  ammento papiraceo denomin ato 7Q5. Questa sigla sta ad indica e che questo è il manoscri tto catalogato con il numero 5, rinve uto nella grotta di Qumran identificata con il numero 7. P oviene da un rotolo, scritto in recto, ioè soltanto da una parte. S no sopravissute 20 lettere, delle qu li 10 danneggiate, disposte su 5 righe. Originariamente ogni riga do eva contenere da 20 a 23 lett re. L’altezza massima del frammento è di c . 3,9. La larghezza massima cm. 2,7. 3

Nel 1972 l’eminente st dioso José O’ Callaghan , ha avanzato l’ipotesi che il testo contenuto in questo framment fosse quanto era sopravvissuto di un r tolo originariamente contenente il vangelo di Mar co. Egli identifico le lettere di 7Q5 co parte del brano di Marco 6:52-53. Una tale eventualità, la possibile presenza di un vangelo fra i te ti della biblioteca di Qumran, apre la porta a tanti sime considerazioni che finiscono per i nfluire su tantissime altre teorie: l’origine dei vang li, lo loro datazione, persino lo stesso sig nificato dei rotoli. I libri che ho studiato sul Mar Morto liquidavano la questione con poche parole a sostegno del fatto che non esi tevano manoscritti del Nuovo Testamen o a Qumran. Questo quindi avevo ogni ragione di supporre anche io. Ciò, però, fino a q uando non mi sono imbattuto nell’avvincente reso conto degli studi di Carsten Peter Thied , il quale mostrando competenza ed entusiasmo si a dopera per confermare l’identificazione l’identificazione i 7Q5 con Marco. Tale identificazione, c me ho già detto, era stata originariame te proposta da Josè O’Callaghan, il quale, nella st essa grotta n.7, identificò, in altri framm enti, brani di diversi libri del Nuovo Testamento: A tti, Romani, 1 Timoteo, Giacomo e 2 Pie ro. Ma è da 7Q5 che parte tutto. Ovviamente, meno per motivi connessi alla papirologia (materi che dovrebbe avere l’ultima parola su questa ques tione) piuttosto in buona parte derivanti dai preconcetti della critica che sostiene le datazio i tarde di diversi libri del Nuovo Testa ento e dei vangeli, 4 tale identificazione trova una c erta resistenza del mondo degli studiosi .

3

L’articolo di O’ Callaghan è r peribile in lingua italiana, insieme ad altri i teressanti articoli sulla questione, in gdt, Giornale di Teolo ia, diretto da Rosino Gibellini, 247, edito da Qu riniana. 4 La datazione dei libri del Nuovo T estamento è argomento di un dibattito lungo e se nza apparente possibilità di risoluzione. La tendenza della critica è certamente contro le datazioni cosid ette “tradizionali”, che sostengono l’autorità apostolica d i libri del Nuovo Testamento. E’ famosa la scuola di pensiero che sosteneva che il vangelo di Giovan i fosse un prodotto del II secolo, per via della c omplessità della dottrina di questo scritto che non si ritene i possibile come prodotto della chiesa del I secolo. La scoperta di un papiro, il P52, datato di solito nel 125 d.C., ha confutato definitivamente, con prove oggettive, l’erroneità di tale teoria. Ed oggi l’idea tradizionale sulla composizione di questo vangelo sembra l’unica sostenibile in maniera efficace. www.studibiblici.eu 10

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

Se le teorie di O’Callaghan si rivelassero corrette, così come anche il lavoro di altri studiosi che si battono per una revisione della datazione di certi manoscritti del Nuovo Testamento, che loro sostengono essere molto più antichi di quanto creduto finora, le moderne teorie dell’alta critica sulle date di composizione dei libri del Nuovo Testamento diventerebbero molto più facilmente attaccabili. Dettaglio non trascurabile di 7Q5 è che si tratta di un rotolo, un papiro quindi scritto soltanto da una parte, in recto e senza verso. Thiede è certo che i libri del Nuovo Testamento Testamento furono originariamente scritti come rotoli e solo in un secondo tempo copiati in forma di codice, come sono giunti a noi nelle prove manoscritte che oggi possediamo. E il suo ragionamento non solo è convincente, ma sembra quasi ovvio che la religione cristiana ereditasse, almeno ai suoi albori, l’uso del rotolo da quella ebraica, dalla quale comunque durante i suoi primi passi sostanzialmente non si distingueva nemmeno. Thiede data 7Q5 intorno all’anno 50 d.C. Non è facile per una certa fascia dell’alta critica biblica riuscire ad essere così ottimisti circa l’antichità dei vangeli come noi li conosciamo; sebbene ciò concordi con le testimonianze tradizionali della Chiesa. E’ ovvio che l’esistenza del vangelo in un periodo tanto antico, imporrebbe la revisione dei capisaldi di una certa critica, riluttante non solo a riconoscere la Bibbia come libro ispirato ma anche ad accettarne il valore storico e l’autentica origine apostolica. Se questi studiosi si dicono anche cristiani, mi viene in mente quel detto: con amici così a cosa servono i nemici? Per chiudere questo paragrafo, credo valga la pena citare lo studioso Ferdinand Rohrhirsch, professore all’università di Eichstatt, che considera la voce degli oppositori dell’attribuzione marciana di 7Q5, fra i quali l’accreditatissimo critico testuale Kurt Aland, come frutto più del pregiudizio che dell’osservazione scientifica: “...l’ipotesi di O’ Callaghan risulta ancora in piedi, mentre tutte le confutazioni fin qui tentate si sono dimostrate inconsistenti o scorrette”.  Marco e il suo Vangelo, Atti del Convegno internazionale di Studi “Il vangelo di Marco” , Venezia, 30-31 maggio 1995, a cura di Lucio Cilia, pag. 121:

Vi sono varie pubblicazioni però che contestano la posizione degli studiosi liberali e, devo dire, lo fanno anche con una certa efficacia. C. Thiede ha scritto un bel libro l ibro in proposito “Testimone oculare di Gesù” che, insieme al suo libro su 7Q5, consiglio vivamente. www.studibiblici.eu 11

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

4. Il testo del frammento

La moderna tecnologia ha contribuito all’identificazione delle lettere di 7Q5 avvalorando la tesi che queste siano quanto rimane di un di un rotolo contenente in origine molto verosimilmente il vangelo di Marco. La Polizia scientifica israeliana, interpellata da Thiede, è riuscita a provare con la sua tecnologia l’identità di una delle lettere controverse del manoscritto, la ni di Gennesaret , che è fondamentale per poter identificare il brano. L’utilizzo dei computer ha ad esempio permesso di indagare la letteratura greca disponibile alla ricerca delle 20 lettere che rinveniamo in questo frammento, ma senza altro risultato utile oltre quello di Marco. Il professor Dou, eminente matematico, ha così potuto concludere che le probabilità che questa sequenza di lettere possa rinvenirsi in un altro scritto è una su novecentomila milioni. Di seguito una foto del testo del manoscritto, qui in negativo per evidenziarlo, con accanto le lettere greche individuate da O’Callaghan. Η ΥΤΩΝ Η Η

ΚΑΙ TΙ ΝΝΗΣ ΘΗΣΑ

Questo il testo dell’originale del vangelo per intero con le lettere rinvenute in 7Q5 in grassetto: “ οὐ γὰρ συνῆκαν ἐπὶ τοῖς ἄρτοις ἀλλ ἦν αὐτῶ ν ἡ καρδία πεπωρωµένη. Καὶ τ(δ)ιαπεράσαντες (ἐπὶ τὴν γῆν) ἦλθον εἰς Γε ννησαρὲτ καὶ προσωρµίσθησα ν”. Il manoscritto ha tutte le lettere in maiuscolo, senza accenti e punteggiatura, com’era la prassi nell’antichità. nell’antichità. La Nuova Riveduta traduce così questo brano: “ perché non avevano capito il fatto

dei pani, anzi il loro cuore era indurito. Passati all'altra riva, vennero a Gennesaret e scesero a terra” (Marco 6:52-53). 6:52-53). Passiamo ad un esame dettagliato del testo rinvenuto sul papiro. 7Q5 soddisfa i requisiti imposti dalla sequenza di lettere nel vangelo di Marco solo se riteniamo che il secondo rigo legga τῶ ν. In questo modo possiamo ritenerlo ritenerlo parte della frase che si trova nel verso 52. Thiede è convinto che quanto di non perfettamente leggibile rimane nel secondo rigo dopo ω è ciò che rimane di una  ν e l’identificazione l’identificazione con Marco è sicura. Lo studioso portò questo dilemma all’attenzione della Polizia Scientifica di Israele perché analizzassero il testo con i loro www.studibiblici.eu 12

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

speciali microscopi. Riferisce lo studioso che tale tentativo ha conferm ato la presenza della lettera greca supposta da color o che sostengo l’origine marciana del fra mento. Un altro dettaglio direi qu si fondamentale per l’identificazione l’identificazione del vangelo è lo spazio fra quell o che oggi corrisponde a Marco 6:52 e l’inizio del paragrafo in Ma co 6:53 – come si vede nella figura a destra. (πεπωρωµένη – spa io - Καὶ διαπεράσαντες ). Nei libri che leggiamo oggi, ci serviamo della punteggiatura per indicare dove finisce un periodo e ne co incia un altro. Allo stesso modo, nei manoscritti di allora la st ssa indicazione veniva rappresentata lasciando uno spazio fra le par ole. Proprio come accade in questo punto del frammento. Ciò è un a coincidenza molto importante pe l’identificazione l’identificazione marciana.

Una peculiarità del frammento, su ponendo corretta l’identificazione marciana, è il cambio della lettera iniziale nella paro a greca “διαπεράσαντες” che la cui ini iale sarebbe mutata dive tando “τιαπεράσαντες”. Una variazione del genere, contrariame nte all’impressione inizi le, è invece a sostegno dell’antichità el rotolo, visto che cam iamenti di questo genere sono stati ri venuti in iscrizioni nella Gerusalemme del periodo di Erode. Stud ando il Greco moderno, una delle cose c he ho subito notato è stato il fatto, per esempio, che la parola (tra l’ altro utilizzata anche nel Greco biblico) πάντα , “p nta” – tutto – viene oggi pronunciata “ panda”. Qualcosa di simile accade nell’inglese m derno, nella sua pronuncia Americana , dove parole come better  e letter  vengono pronu ciale “beder” e “leder”. Nella mia terra (Catania, Sicilia) la gente ha una tendenza natural , quando hanno una forte cadenza dialet ale, a pronunciare la 5 “t” delle parole italiane quasi ome una “d” – lo faccio un po’ anche io immagino, anche se non me ne rendo conto. In questa prospettiva, v sta la naturale tendenza a sostituire la pr nuncia della “t” con 6 la “d” , un tale cambiamento occorso anche nel greco parlato dai ma relingua, è possibile che un fenomeno simile abb a interessato anche l’ortografia delle p arole soprattutto fra coloro per i quali il greco no era la lingua natia. L’ortografia poi è iù un problema che riguarda l’età moderna piuttos to che quella antica, quando il concetto i scrittura era molto più elastico. 5

Una mattina, su di un muro che si trova nei pressi del mio ufficio, comparve una scritta. Diceva: “Dammi solo un minuto per dirti quando ti amo”. Purtroppo lo slancio amoroso di chi h voluto in maniera così plateale esprimere il suo amore non corrispondeva con un altrettanto vivo amore per la nostra lingua. 6 Un’altra comune tendenza nel lin uaggio umano è l’assonanza fra “v” e “b”, “c” e “g”, “m” ed “n”. Mio figlio piccolo pronuncia tutte le “v” come”b” – è molto carino sentirgli dire: “bedia mo”, anziché il comune, noioso “vediamo”. E’ comune poi il passaggio delle “v” a “b”, nell’assimilazione dei vocaboli ebraici nella nostra lingua. www.studibiblici.eu 13

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

“Quando Erode il Gra de ricostruì il tempio egli fece porre ne l cortile interno una iscrizione che proibiva l’ingre sso ai non ebrei […] ‘nessuno straniero si entrare nel cortile interno del tempio …’ […] l’ rtografia è degna di nota: nella riga 1 la parola greca medena (nessuno) è scritta methena, entre nella riga 3 la parola dryfacton barriera di pietra) è scritta tryfacton. Sembra ovvi concludere che la resa della “d” dolce ri sultava problematica per gli scribi, dal momento ch la trasformarono, in entrambi i casi, in na “t” dura o in una “th spirante”. Carsten Thiede e Matthew D’Ancona, Testimone ocula e di Gesù, Edizioni Piemme, p. 58, 59. Il cambiamento di ques a consonante non solo non è un problem insormontabile, ma finisce addirittura per sommar i ai fattori che concorrono nell’avvalorar l’antichità l’antichità del testo e la sua identificazione con M rco. Ecco l’autorevole l’autorevole osservazione di rsolina Montevecchi in proposito: “[…] è un erro e frequente … ci sono molti altri casi, nei papiri biblici, di scambi di tau con delta […] si tratta di varianti normali. Tutti gli altri t sti dell’Antico e del Nuovo Testamento tramanda ici su papiro hanno queste lievi altern anze grafiche. Sarei tentata di dire che sarebbe so spetto se non ci fossero”.  Marco e il s o Vangelo, Atti del Convegno internazionale di S tudi “Il vangelo di Marco” , Venezia, 3 -31 maggio 1995, a cura di Lucio Cilia, pag. 120. O’ Callaghan è giunto all’identificazione del fra mento dal dettaglio ΝΝΗ, che si trova nel quinto ri go e con cui nessun dell’occorr nza di ΝΝΗ, altro brano della letteratura greca può altrettanto ombaciare come la menzione della città di Gennesaret fatta da Marco. E qui nasc una difficoltà proprio legata alla parola he ha reso possibile l’identifica ione del frammento. Dobbiamo c iederci infatti: la Gennesaret di cui parla il testo – per il modo in c i ne parla in questo punto – è u na città, una località o un lago? Carsten Thiede è convinto che Gennesaret fosse u a città rasa al suolo dai romani durante la prima rivolta giudaica c e portò anche alla distruzione di Gerusalemme e del tempio. Ciò a su avviso è avvalorato anche da n’altra caratteristica di 7Q5. Se vogli vogli amo che il testo di Marco si adatti alle lettere sop ravvissute nel frammento, infatti, dobbia mo pensare che esso omettesse le parole (“ ἐπὶ τὴν ῆν”) “verso terra”, che rinveniamo in tut e le edizioni e dizioni critiche oggi in stampa. Così emendat o il testo di Marco legge: “e avendo co piuto la traversata, giunsero alla città di Gennesa et” (in greco, “ Καὶ διαπεράσαντες ἦλθον εἰς Γεννησαρὲτ”). L’omissione della pre isazione “verso la terra” è stata ind ividuata grazie alla sticometria, cioè al calcolo d elle lettere che dovevano esservi sul m anoscritto completo. Anche qui, invece di una pro a contro l’identificazione, potremmo tr varci davanti ad un ulteriore indizio dell’antichità del manoscritto. Infatti tale precisazio e “verso la terra di Gennesaret” potrebbe essersi resa necessaria nei manoscritti del v ngelo solo dopo la distruzione romana del 70 d.C. e, quindi, venne aggiunta. C’è un dettaglio molto importante, purtroppo visibile soltanto onsiderando il testo originale. Con l’omissione di questa piccola precisazione (“ ἐπὶ τὴν γῆ ν”) tradotta di solito con “verso la terra”, davanti a nome del luogo Gennesaret rimane la s mplice preposizione (εἰς) “a”, almeno se seguia o la lettura del cosiddetto testo Stan ard, il testo critico ricostruito nella 27ma edizion del Nestle-Aland. Nestle-Aland. www.studibiblici.eu 14

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

In Marco 1:21, 2:1, 8:22, 9:33, 10:33, 10:46, 11:1, 11:11, 11:15, 11:27, 15:41 la preposizione εἰς precede il nome di una città. In Marco 1:14 εἰς è seguita dall’articolo τὴν e quindi dal nome della località, che in quel caso è la regione di Galilea. Lo stesso accade in Marco 14:28 e Marco 16:7. Simile a quest’ultimi due esempi quello di Marco 1:39 dove fra la preposizione ( εἰς) e l’articolo ( τὴν) viene inserita la precisazione ( ὅλην) “tutta” che risulta nella frase “per tutta la Galilea”. Vedi anche Marco 10:1. La logica conclusione è che quando εἰς è seguita da una articolo indica un luogo, una regione, una terra. Ma se la preposizione εἰς è semplicemente premessa al luogo del quale parla l’evangelista, egli sta invariabilmente riferendosi ad una città. In questo senso la teoria di Thiede che la precisazione “verso terra” sia un’aggiunta chiarificatrice posteriore risulta plausibile. Potremmo, però, anche trovarci davanti ad una omissione da parte di uno scriba, visto che nei papiri la tendenza ad omettere tutto ciò che è superfluo è una prassi molto ben attestata. Per citare un antichissimo testimone, diremo che P 52, il più antico (125 d.C. al massimo) manoscritto (frammento) con Giovanni 18:37 omette uno dei due “per questo” pronunciati da Gesù e presenti in tutti gli altri manoscritti del vangelo. Se non vogliamo spingerci tanto quanto chi sostiene che l’omissione di parte del testo greco come noi lo conosciamo favorisce l’identificazione di 7Q5 con Marco, possiamo però senz’altro concludere concludere che non la esclude.

www.studibiblici.eu 15

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

5. La datazione dei vangeli

Quando sono stati scritti i vangeli? E' una domanda alla quale si cerca di rispondere in maniera soddisfacente da secoli. Non ci illudiamo, nonostante il tono da oracolo che assumono alcuni critici nel formulare le loro tesi, nessuno può essere dogmatico su una questione che riguarda dei documenti cosi antichi, scritti in un periodo storico fondamentalmente davvero poco conosciuto, composti in lingua greca da autori semiti e, infine, a rendere la cosa ancora più complessa, diffusi, senza una regia centralizzata, fra le variegate ed indipendenti comunità comunità cristiane del primo e secondo secolo. Molti dei capisaldi della critica liberale del XIX e XX secolo sono ormai datati e difficilmente sostenibili alla luce delle più recenti scoperte archeologiche e filologiche; eppure li troviamo regolarmente ribaditi per mettere in discussione l’autorità degli scritti considerati sacri dalle confessioni cristiane. "Si e dato per scontato che, se il Vangelo secondo Marco fosse stato composto approssimativamente verso il 70 d.C., il Vangelo secondo Matteo sarebbe stato scritto intorno all'anno 80 d.C. Schadewaldt (importante filologo classico contemporaneo) riconosce che “questo errore nella storia della tradizione” - come egli lo definisce – “era piuttosto frequente negli studi classici, finche i filologi, diversamente dagli studiosi del Nuovo Testamento, non migliorarono le loro conoscenze”. Carsten P. Thiede e Matthew D'Ancona, Testimone oculare di Gesù, Edizioni Piemme, pag.25. Jean Carmignac, con competenza e sobrietà, prende in considerazione la possibilità che i vangeli che sono giunti a noi comunque soltanto in manoscritti in greco, siano in realtà delle traduzioni di documenti originali in ebraico andati perduti. Le prove proposte dallo studioso sono molto convincenti e, sebbene non me la sento di poter condividere del tutto la sua tesi che i vangeli che possediamo oggi siano semplici traduzioni di perduti originali ebraici, è quasi impossibile ormai sostenere che gli autori dei sinottici non abbiano utilizzato delle fonti ebraiche per la redazione finale delle loro narrazioni - avvenuta, comunque, a mio avviso in lingua greca. Egli scrive: “L'apparenza è perfettamente greca, troppo greca per venire da persone che possedevano male questa lingua; ma la realtà è perfettamente semitica, talmente semitica da non poter provenire da persone che si esprimevano del tutto naturalmente nella loro lingua materna. Detto in altri termini: il greco dei Vangeli non e un cattivo greco, né un greco maldestro: è un buon greco di un traduttore rispettoso di un originale semitico, che ne conserva il sapore e il profumo”, Jean Carmignac,  La nascita dei Vangeli Sinottici, Edizioni Paoline, pag. 10. Un esempio molto evidente di del sostrato semitico dei vangeli possiamo notarlo accostando Matteo 5:15 a Marco 4:21. Qui la copula “e” di una possibile fonte originale ebraica verrebbe resa letteralmente con il corrispondente greco “ kai” in Matteo, mentre in Marco la stessa frase viene intesa nel senso più ampio che può assumere grazie alle peculiarità della lingua ebraica e troviamo nell’originale (traduzione?) greco con “ina”, preposizione che indica lo scopo per cui una cosa viene fatta.

www.studibiblici.eu 16

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

Marco 4:21: “ Poi diceva ancora: "Si prende forse la lampada per metterla sotto il vaso o sotto il letto? Non la si prende invece per metterla sul candeliere? " (Nuova Riveduta). Matteo 5:15: “ e non si accende una lampada per metterla sotto un recipiente; anzi la si mette sul candeliere ed essa fa luce a tutti quelli che sono in casa. " (Nuova Riveduta). La Nuova Riveduta, in linea con le traduzioni più recenti, in ossequio al chiaro sostrato semitico di Matteo, traduce la congiunzione “ kai”, “e”, con “per”. Che la stessa considerazione non vi fosse anni orsono lo conferma l'antica traduzione di Giovanni Diodati (1649) che invece rende letteralmente lo stesso brano: “ Parimente, non si accende la lampada, e si mette sotto il moggio ”. Mentre lo stesso Diodati, sempre utilizzando l’aderenza letterale al testo che caratterizza il suo lavoro, traduce così Marco sott o il moggio, moggi o, o sotto sott o 4:21: “ Disse loro ancora: E’ la lampada recata, acciocchè si ponga sotto il letto? Non è ella recata, acciocchè sia posta sopra il candelliere? ” La dipendenza da fonti ebraiche per i vangeli ci assicura antichità ed affidabilità. Ed anche unità di intenti, visto che le fonti vengono raccolte all'interno di una narrazione che segue un filo logico e scopi narrativi ben precisi. Quando nei diversi vangeli notiamo delle differenze nelle cronologie, nell'ordine degli eventi descritti, è ingenuo credere, come fanno alcuni critici, che ciò accada per caso o per errore; mentre è più naturale e verosimile ritenere che, in ossequio ad un modello ben preciso, anche qui più in linea con la mentalità semitica, la cronologia sia stata messa a disposizione dell'autore (qui quasi un “redattoreeditore”) per la dimostrazione di profonde verità spirituali. Vedi ad esempio il plateale disordine cronologico del libro di Geremia o di Daniele per avere un riscontro veloce a quanto sto affermando. Se la narrazione di Giovanni è cosi diversa da quella di Matteo, ciò accade perché diversi sono gli scopi che si prefiggono i due evangelisti. Se Matteo cita un evento prima di Marco, o dopo, non è un errore, ma ciò accade perché si vuol dire qualcosa di preciso. Di questo mi sono convinto ormai da anni, con la lettura della Parola di Dio ed anche, in particolare, studiando i commenti di Arno C. Gaebelein, che mi ha aiutato a vedere la grandezza del disegno narrativo soprattutto nel vangelo di Matteo. In quest’ultimo è fin troppo evidente l'opera diretta dello Spirito Santo nella presentazione di eventi e detti di Gesù per arrivare ad un meraviglioso disegno finale dell'opera. dell'opera. Alla luce di quanto accennato, possiamo difendere con maggiore convinzione l'antichità delle narrazioni canoniche della vita di Gesù. Che gli evangelisti abbiano comunque utilizzato delle fonti ebraiche per la composizione delle loro narrazioni non solo è possibile, ma direi quasi inevitabile. Ed è strano che una tale convinzione abbia avuto un riconoscimento soltanto di recente – e in questo la scoperta dei rotoli del Mar Morto ha senz’altro contribuito. E' facile supporre che per degli ebrei, popolo così legato alla cultura dello scritto, deve essere stato naturale trascrivere e raccogliere subito i detti di Gesù, i suoi insegnamenti, gli eventi che hanno caratterizzato il suo ministero, e farlo nella loro lingua natia, l'ebraico. Che gli apostoli fossero delle persone con una buona istruzione, sebbene di umili origini, è innegabile; basta considerare i libri del Nuovo Testamento scritti da Giacomo, Giovanni, Pietro, Giuda, i quali si cimentano in quella che non era nemmeno la loro lingua natia, ottenendo dei risultati davvero notevoli, anche dal punto di vista squisitamente letterario. www.studibiblici.eu 17

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

Il prologo di Luca è importantissimo nel contesto di questa discussione. “Poiché molti hanno intrapreso a ordinare una narrazione dei fatti che hanno avuto

compimento in mezzo a noi, come ce li hanno tramandati quelli che da principio ne furono testimoni oculari e che divennero ministri della Parola, è parso bene anche a me, dopo essermi accuratamente informato di ogni cosa dall'origine, di scrivertene per ordine, illustre Teofilo, perché tu riconosca la certezza delle cose che ti sono state insegnate ”. (Luca 1:1-4) Il greco colto dell'inizio del vangelo di Luca cozzerebbe con la dipendenza dalla lingua ebraica delle altre porzioni del suo scritto, se non fosse per il fatto che ciò è spiegabile nella condotta dell'evangelista ed il suo interesse a recuperare informazioni attendibili attendibili per la redazione del suo vangelo. Paradossalmente Luca è additato come lo scritto che presenta il maggior numero di semitismi, mostra cioè una più evidente dipendenza dalla lingua e cultura ebraica rispetto agli altri sinottici, Matteo e Marco. Tale fenomeno trova la sua semplice motivazione se immaginiamo che l'autore di questo vangelo abbia tradotto con cura e rispetto i documenti in lingua ebraica, ma anche le narrazioni orali dei testimoni che deve aver consultato, ai quali ha attinto per i detti di Gesù e gli eventi della sua vita. C'è un'affermazione nel Nuovo Testamento davvero degna di seria nota, e che riguarda proprio il vangelo di Luca, senz'altro rilevante nel contesto della nostra discussione sull'origine dei vangeli. La rinveniamo in una epistola di Paolo. In 2 Corinzi 8:18, scrive l'apostolo: “ E noi abbiamo mandato con lui (con Tito) il fratello (Luca) la cui lode è per  l’evangelo in tutte le chiese ". Il fratello menzionato da Paolo ed associato a Tito è Luca. Ciò è dimostrabile anche dalla parte finale della narrazione del libro degli Atti degli Apostoli, dove il racconto in prima persona fa intendere che l’autore del libro si sia associato a Paolo nei suoi spostamenti e dal prosieguo della citazione dalla seconda epistola ai Corinzi: “ non solo, ma

egli è anche stato scelto dalle chiese come nostro compagno di viaggio in quest'opera di grazia, da noi amministrata per la gloria del Signore stesso e per dimostrare la prontezza dell'animo nostro.” (2 Corinzi 8:9 – Nuova Riveduta) Possiamo concludere che quando l'apostolo Paolo scriveva quell’epistola, Luca era già conosciuto “ in tutte le chiese ” a motivo del suo Vangelo. E' un'affermazione importante ed una testimonianza di non poco conto. Eppure, nelle versioni oggi comunemente disponibili, il testo è totalmente diverso dalla traduzione (mia) che ho proposto. Il testo greco originale di questo brano legge: “ συνεπέµψαµεν δὲ µετ᾿ αὐτοῦ τὸν ἀδελφὸν οὗ ὁ ἔπαινος ἐν τῷ εὐαγγελίῳ διὰ πασῶν τῶν ἐκκλησιῶν”. La Riveduta Luzzi traduce: “ E assieme a lui abbiam mandato questo fratello, la cui lode nella predicazione dell'Evangelo è sparsa per tutte le chiese ”. Il testo originale, però, non dice “questo” fratello, bensì “il” fratello. La frase “nella predicazione” non c’è nell’originale. La Nuova Riveduta traduce: “ Insieme a lui abbiamo mandato il fratello il cui servizio nel vangelo è apprezzato in tutte le chiese ”. La parola “servizio” traduce male la parola che nell’originale invece è “lode”. La parola “apprezzato” non è nel testo greco. Il tentativo, lo capisco, è quello di dare un significato alla frase di Paolo. Ma forse nel farlo, assecondando visioni preconcette, che ritengono impossibile la composizione del vangelo di Luca già in un'epoca tanto remota, non si rischia di allontanarsi dal semplice ed www.studibiblici.eu 18

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

immediato senso letterale della frase dell’apostolo? E' per questo motivo che, in via generale, quindi, con le dovute eccezioni ed una ovvia ragionevole (sana) flessibilità, prediligo di solito le traduzioni letterali. Una traduzione letterale di 2 Corinzi 8:18, e, secondo me, più corretta, la troviamo nella versione della CEI: “ Con lui (con Tito) abbiamo inviato pure il fratello che ha lode in tutte le Chiese a motivo del vangelo ”. Se riteniamo autentico il prologo di Luca alla sua narrazione evangelica e non un artificio letterario, il suo essersi diligentemente informato presso i testimoni oculari per proporre una narrazione accurata ed attendibile, ciò colloca l'opera dell'evangelista nel periodo apostolico apostolico e tale datazione spiegherebbe benissimo benissimo l'affermazione di Paolo nella sua lettera, altrimenti di difficile comprensione, visto che sottolinea la fama di Luca dovuta alla composizione del suo vangelo. E proprio negli stessi scritti di Luca abbiamo un’altra conferma. Leggendo gli Atti degli Apostoli, notiamo subito nell’introduzione che, sebbene questo libro si trovi nelle nostre Bibbie dopo il vangelo di Giovanni, esso è stato composto dal medesimo autore del terzo vangelo ed in un secondo momento rispetto a quello. h o parlato di tutto t utto quello che Gesù cominciò a fare f are e “ Nel mio primo libro, o Teofilo, ho a insegnare … ” (Atti 1:1 – Nuova Riveduta). Un altro punto fermo della nostra discussione è che gli Atti degli Apostoli si concludono … o meglio non si concludono: la narrazione, infatti, si arresta ed è facile dedurre che l’autore non avesse più nulla da narrare al tempo passato. “E Paolo rimase due anni interi in una casa da lui presa in affitto, e riceveva tutti

quelli che venivano a trovarlo, proclamando il regno di Dio e insegnando le cose relative al Signore Gesù Cristo, con tutta franchezza e senza impedimento ”. (Atti 28:30-31 – Nuova Riveduta) Da questa conclusione del libro è facile argomentare che la sua composizione deve essere avvenuta dopo due anni della prigionia a Roma dell’apostolo, ma prima della sua eventuale liberazione o del suo martirio, viceversa Luca ne avrebbe certamente parlato. Tenendo presente quanto detto, risulta evidente l’antichità del Vangelo, che precede la composizione degli Atti di qualche tempo, sebbene non sappiamo quanto tempo prima sia stato scritto. Di certo prima che Paolo partisse per il suo terzo viaggio missionario e scrivesse la sua seconda epistola, cioè tra il 54 ed il 58 d.C. E con sufficiente anticipo perché la sua opera si diffondesse in maniera tanto estesa da motivare l’affermazione dell’apostolo. Perché la questione sull’antichità della composizione dei vangeli è così importante? Antichità, nel caso della composizione dei vangeli, è ovvio, è sinonimo di attendibilità. Negare l'antichità dei vangeli significa negarne anche l'attendibilità storica. Vedere che tante nuove informazioni, provenienti soprattutto da ambienti dove non si è influenzabili dall'infinita dall'infinita diatriba sull'attendibilità sull'attendibilità teologica dei vangeli, ci danno maggiori e più concrete evidenze a favore della composizione dei vangeli nel periodo apostolico, dovrebbe fare seriamente riflettere i tanti che frettolosamente o per comodità si liberano della Bibbia, considerandola non attendibile dal punto di vista storico. Le posizioni di chi non ritiene valide le posizioni tradizionali sull'età del Nuovo Testamento, ma in particolare dei vangeli, oggetto principale della nostra discussione, sono www.studibiblici.eu 19

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

basate su considerazioni derivate da un'analisi interna del testo, quindi soggettiva, e dalla supposizione che una teologia cosi avanzata come la propongono i vangeli – in particolare poi quello di Giovanni - non supporta l’idea di una data di composizione tanto remota per i vangeli canonici come noi li conosciamo. Un'argomentazione di questo genere, senza volere entrare nel merito nelle competenze di chi la propone, ma mettendo radicalmente in discussione il metodo stesso dell'indagine, è un colosso dai piedi d'argilla. Oggi sempre maggiori prove oggettive fanno propendere per l'antichità e, per giusta conseguenza, vista la vicinanza con gli eventi descritti, per l'attendibilità storica delle narrazioni evangeliche. Alla luce di quanto abbiamo detto potremmo chiederci: E’ possibile che esista un manoscritto del Vangelo di Marco databile al 50 d.C.? Ma farlo significherebbe cadere nell’errore di prospettiva di chi, rispondendo negativamente a priori per via delle conclusioni della critica, non può che rifiutare l’identificazione di 7Q5 con un frammento di un manoscritto del vangelo. Dovremmo invece procedere diversamente e, lecitamente, domandarci piuttosto: Alla luce della sensazione scoperta di Qumran, si è ancora autorizzati a r itenere che il vangelo di Marco possa essere stato composto oltre il 50 d.C.? William F. Albright, eminente archeologo e linguista afferma: “Possiamo già affermare con enfasi che non vi sono più le basi per datare qualsiasi libro del Nuovo Testamento dopo circa l’80 d.C., due generazioni prima delle date fra il 130 ed il 150 proposte dai moderni critici radicali del Nuovo Testamento”.

www.studibiblici.eu 20

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

6. I manoscritti del N ovo Testamento

Cosa dire delle evidenz dei manoscritti del Nuovo Testamento? Innanzi tutto va premes so che gli autografi – sarebbe impossibil e che fosse successo il contrario – non esistono più. Viceversa molte delle discussioni e supposizioni che animano la mente e i libri degl i studiosi non avrebbero mai visto la luc . Anche chi scrive si sarebbe risparmiato anni ed a ni di studio alla ricerca di un testo del uovo Testamento il più possibile vicino agli origin ali andati perduti. Il Nuovo Testamento greco è comunque sopravvissuto in m ltissimi manoscritti approntati con costanza fino a ll’evento epocale che fu l’invenzione del la stampa a caratteri mobili che nel XV secolo mis e fine alla dipendenza dei libri dall’oper a di copiatura per la loro sopravvivenza e diffusio e, rendendo allo stesso tempo più abbor dabile l’accessibilità delle molte copie così facilme te producibili. Sebbene parliamo di oltre 5000 manoscritti antichi che co ntengono il Nuovo Testamento greco in tutto o in parte, è ovvio che il loro numero e lo st ato di conservazione diminuiscono mentre volgiam il nostro sguardo indietro nel tempo. Nonostante ciò, il Nuo vo Testamento rimane un caso unico s a per quantità delle prove manoscritte che per l’an ichità dei suoi testimoni. L’Iliade di Omero sopr vvive in meno di 600 manoscritti, ovvia mente distanti secoli e secoli dagli originali. Venetus A è il nome del manoscritto risalente al X secolo d.C. ed è la copia più antica disponibile p er il testo dell’Iliade e si trova a Venezi a nella biblioteca di San Marco. E’ alla base delle edizioni correnti di quell’opera. Gli scr itti di Euripide sono preservati in meno di 400 m noscritti. Gli annali completi di Tacito sono attestati da un singolo manoscritto copiato ne l IX secolo. Vi sono ovviamente le ovute eccezioni, ma riguardano testi me o antichi. Molto più vicini infatti agli originali so no i manoscritti della Divina Commedi , per la quale, così come per le varie opere e s critti di Dante Alighieri non esiste co unque neanche un autografo. Gli 800 manoscritti che contengono quella che è forse la pi famosa opera della letteratura italiana nel mo do, la rendono comunque molto b n attestata (fonte: www.danteonline.it ). Vediamo in concreto q alche informazione sui manoscritti neote tamentari. P52 – nella figura qui accanto – è un frammento su papiro che contiene alcuni versi del Vangelo i Giovanni: 18:31-33, 35-38. Risalireb e a circa l’anno 125 d.C., ma, secondo a lcuni, potrebbe essere addirittura più anti o! La figura qui a si nistra è una riproduzione della fine di Luca ed inizio del vangelo di Giovann i nel papiro P 75. Questo manoscritto appa rtiene alla famosa collezi ne Bodmer. E’ stato datato 175-225 d. . P66 datato ca. 200 si associa a P 75 nella testimonianza al te to di Giovanni. Altri manoscritti molto antichi sono: Il Papiro 46 (P 46) datato c . 200 che contiene parti delle epi stole di Paolo. P 90 datato nel II sec olo e contenente anch’esso delle pa rti del vangelo di Giovanni. P 64 che co tiene delle porzioni del vangelo di atteo. www.studibiblici.eu 21

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

Bisogna, però, considerare evidenze di circa un secolo meno antiche per avere delle copie manoscritte complete del Nuovo Testamento greco. I due famosi codici, Vaticano e Sinaitico, altrimenti noti come B ed (Alef, prima lettera dell’alfabeto ebraico) risalgono alla metà del IV secolo. Dobbiamo aprire una parentesi. La datazione dei manoscritti antichi non può essere certa. Essi di solito non recano una data, specie quelli più antichi. E, quindi, cercare di individuarne una, riferita al nostro calendario Gregoriano, che, storicamente è una realtà relativamente recente, non è cosa da poco. Vi sono vari sistemi per datare un manoscritto. La paleografia, lo studio della scrittura e dell’ortografia antica, cerca di rintracciare, comparando i manoscritti disponibili e i dati più sicuri che si conoscono, la data più probabile per la possibile copiatura di un manoscritto. Vi sono poi altri metodi per procedere. Per i manoscritti del Mar Morto ad esempio è stato posto il 68 d.C. come ultima data possibile, attingendo alla storia che ci parla della distruzione portata dei romani in quel periodo e supponendo che, dopo quella data, nessuno sia più entrato nella grotte di Qumran. In altri casi è stata utilizzata anche la datazione al radiocarbonio, ma è un metodo che ha i suoi limiti. E’ per i motivi che ho esposto che, come comprenderà il lettore, le datazioni dei manoscritti diventano tanto più soggettive tanto più indietro andiamo nel tempo. Per quello che concerne la nostra discussione, quindi, registriamo la proposta di Thiede per una nuova datazione di P 64, il cosiddetto Papiro Magdalen, che per lui dovrebbe risalire a circa il 60-70 d.C. A questo punto, notando le diverse datazioni possibili per uno stesso documento, dobbiamo anche chiederci: nel procedere alla datazione delle prove manoscritte per il Nuovo Testamento gli studiosi possono essere influenzati dalle teorie che riguardano le datazioni probabili degli scritti neotestamentari? Le conclusioni alle quali O’Callaghan per primo è giunto quando ha proposto l’identificazione del testo di 7Q5 con un brano del Vangelo di Marco sono probabilmente dovute al fatto che lo studioso fosse “fortunatamente, un papirologo, piuttosto che uno studioso del Nuovo Testamento, cosicché non era pronto a escludere quelle scoperte testuali in contrasto con i presupposti scientifici degli studiosi”, Testimone oculare di Gesù, p.5354. E’ per l’assenza di questo disturbo di fondo che la datazione di Thiede per il papiro Magdalen dovrebbe essere più attendibile? Io non lo escluderei. La datazione di P 52 verso il 125 d.C. non è l’unica proposta. Altri lo hanno datato molti anni prima. Ma forse la data comunemente accettata risente delle opinioni di diversi studiosi sull’antichità al Vangelo di Giovanni – ritenuto un’opera completata intorno all’anno 100 d.C. Il P45 è datato di solito al III secolo; ma Thiede ventila l’ipotesi che esso sia “probabilmente molto più antico”. Lo stesso dicasi per P 1. P4 è datato dallo studioso Kurt Aland nel III secolo. Ma l’altrettanto eminente studioso Philip Comfort lo data all’inizio del II secolo. Per P 46, del quale ho già detto che è comunemente datato intorno all’anno 200 d.C., è stata proposta da Young Kyn Kim una possibile retrodatazione all’80 d.C.

www.studibiblici.eu 22

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

Se non possiamo essere dogmatici sulle retrodatazioni dei manoscritti del Nuovo Testamento, possiamo, però, anche sentirci legittimati a concludere che, forse, l’approccio errato di alcuni studiosi impedisce un esame sereno delle evidenze manoscritte più antiche, stante il disturbo di fondo che può essere il timore di cozzare con le teorie maggiormente in voga fra gli studiosi che hanno acquisito una certa fama nella materia. E in questo senso, voglio aggiungere una nota dolente su questa questione. Anche per quanto riguarda l’ambito biblico i circoli accademici non sono da meno di quelli di altri campi. Se non sei dentro una certa cerchia, sei fuori e si assicurano che tu stia fuori. Vi sono studiosi il cui lavoro viene snobbato e le cui idee e teorie vengono punite semplicemente non degnandole di nessuna attenzione e menzione. Ho letto libri di studiosi davvero con una cultura monumentale e degni di soppiantare coloro le cui idee non condividevano nei loro lavori – ma ho dovuto amaramente constatare che il combattere di alcuni contro certi mulini a vento serve a poco e le torri che detengono il monopolio del sapere puniscono condannando all’oblio o, e a volte è ancora peggio, ad una veloce insignificante menzione. E parlando di rilettura dell’antichità dei manoscritti del Nuovo Testamento c’è ancora dell’altro sui manoscritti in greco di Qumran che bisogna dire. O’ Callaghan infatti non si limitò ad identificare 7Q5 con Marco. Egli riconobbe in altri frammenti della grotta 7 altre porzioni del Nuovo Testamento. 7Q6 venne identificato con Marco 4:28. 7Q7 con Marco 12:17. 7Q15 con Marco 6:48. 7Q9 con Romani 5:11-12. 7Q10 con 2 Pietro 1:15. 7Q8 con Giacomo 1:23-24. 7Q41 e 7Q42 vennero riconosciuti come due frammenti di un manoscritto contenente contenente originariamente la prima epistola di Paolo a Timoteo. L’immagine qui accanto riproduce 7Q41 che ci mostra quanto poco rimane di questo manoscritto. Volendo concludere questa parentesi sui manoscritti diremo che pochi altri testi – o forse nessuno nessuno - possono vantare vantare un’attestazione un’attestazione manoscritta manoscritta tanto tanto antica ed affidabile quanto il Nuovo Testamento. Volendo raccogliere il senso più immediato dei ritrovamenti di Qumran per il Tanakh ebraico, diremo che quanto detto per l’affidabilità del testo del Nuovo Testamento in nostro possesso – quello delle comuni versioni bibliche, per intenderci – può serenamente estendersi oggi anche all’Antico Testamento, vista l’antichissima testimonianza che ci ha restituito questa unica scoperta. Per quanto riguarda i problemi connessi alla datazione dei libri biblici e dei manoscritti, siamo lontani da avere delle opinioni definitive ed unanimi da parte degli studiosi. Personalmente ritengo che alla luce dei ritrovamenti archeologici e della migliore conoscenza storica del periodo, oggi è ancora più lucidamente difendibile la posizione tradizionale della Chiesa che sostiene l’antichità ed apostolicità degli scritti neotestamentari e spero, riportando i dati che ho fin qui esposto, di aver suggerito questa conclusione anche al lettore.

www.studibiblici.eu 23

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

7. Il Vangelo ebraico di Matteo

Il merito di avere pubblicato un’edizione di Matteo in lingua ebraica spetta a George Howard, professore di religione alla University of Georgia . Si tratta di un’opera davvero straordinaria che in un certo senso potrebbe confermare le varie voci che da più parti ed in diversi momenti della cristianità antica sostenevano l’esistenza di una versione ebraica di Matteo o addirittura che Matteo fosse stato originariamente scritto in ebraico e solo in seguito tradotto in greco - unica versione antica nella quale questo libro comunque ci è giunto. Questo Matteo ebraico si trova all’interno di un trattato scritto da un ebreo, tale Shem-Tob, per confutare le dottrine cristiane e ciò soltanto – e di nuovo purtroppo - nel relativamente relativamente recente XIV secolo. Sebbene custodito all’interno di un trattato fondamentalmente recente, se visto lontano quindici secoli dall’originale, il testo ebraico di Matteo che viene qui preservato, potrebbe avere un’importanza molto più significativa di quanto non possa apparentemente sembrare. M atthew, Mercer University Press , Howard presenta nel suo libro  Hebrew Gospel of Matthew 1995 – che cito di seguito – il testo ebraico ottenuto da un attento esame dei manoscritti che lo contengono, la traduzione in inglese, ovviamente, e le conclusioni dello studioso su questa affascinante testimonianza ad un Matteo semitico. Nei punti meno tecnici del suo studio, egli riassume così le sue conclusioni: “Supponendo che il testo di base del Matteo ebraico di Shem-Tob è un testo ebraico primitivo, noi riscontriamo proprio quanto ci aspetteremmo, cioè uno scritto composto 7 principalmente in ebraico biblico con elementi della  Mishna , ma che mostra modifiche operate da scribi con l’intento di rendere il testo più in armonia con forme linguistiche più tarde. Oltre a ciò, il testo riflette un’opera notevole di revisione avente lo scopo di renderlo più vicino allo standard greco e latino del testo del vangelo durante il Medio-Evo […] Ad ogni modo, rimane intatto del testo originale quanto basta per osservare la sua antichità.” (pag. 183) Perché è importante questo “potenziale originale” ebraico di un vangelo per la nostra discussione? Perché l’uso linguistico di un testo ebraico conferma ancora di più quanto questo vangelo fosse in armonia con il periodo cui la concezione tradizionale della Chiesa ascrive la composizione di Matteo. Nel testo ebraico di Matteo, Howard può osservare un comportamento meno evidente nella versione greca dello stesso vangelo: “L’uso conservatore del Nome Divino, che occorre solo in citazioni della Bibbia ebraica, nelle introduzioni di citazioni, o in frasi bibliche quali “Angelo del Signore” o “Casa del Signore” corrisponde molto da vicino all’uso del Tetragramma nei documenti ebraici ritrovati fra i rotoli del Mar Morto”. (pag. 203) 7

La Mishnah è la principale raccolta delle tradizioni ebraiche orali in forma scritta. La sua redazione risale all’inizio del III secolo. www.studibiblici.eu 24

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

Il nome rivelato da Dio a Mosè sul Sinai (il cosiddetto Tetragramma) gode da sempre di una considerazione particolare per il popolo ebraico (Esodo 3:14.16). Tanto che, ad un certo punto della storia del popolo di Dio, si decide di evitarne l’uso e la pronuncia. Questo costume, che è un fenomeno naturalmente ravvisabile nei testi in lingua ebraica, non è invece particolarmente evidente nell’originale del Nuovo Testamento proprio perché in greco. Ma è ben visibile nel Matteo ebraico, quanto negli scritti della comunità di Qumran. Sempre fermo il fatto che le evidenze di Qumran non possano essere più recenti del periodo della distruzione romana, l’armonia del Matteo ebraico con gli scritti della comunità ebraica del primo secolo, può soltanto andarsi ad aggiungere alle altre motivazioni fin qui addotte per poter più validamente sostenere l’ebraicità e, quindi, antichità e, conseguentemente, autenticità delle opere evangeliche. Vale la pena anche riprendere le conclusioni di Howard fra il testo ebraico di Matteo e quello greco che ci è familiare. “Vi sono fondamentalmente tre possibilità per spiegare la relazione esistente (fra il testo ebraico e quello greco di Matteo, ndt ): ): “1. Il testo ebraico è una traduzione di quello greco (o di una sua versione, come quella latina). 2. Il greco è una traduzione dell’ebraico. 3. Sia l’ebraico che il greco rappresentano una composizione originale nella rispettiva lingua con uno dei due che serve come modello per l’altro. La discussione porterà alla conclusione che l’opzione numero 3 è quella da preferirsi senza, comunque, determinare quale – il greco o l’ebraico – sia servito da modello per l’altro”. (pag. 181) L’ipotesi che ventila più in là lo studioso è davvero plausibile. Il testo ebraico di Matteo “è stato preservato da ebrei e forse ebrei cristiani, ma non da cristiani Gentili” Gentili” i quali ovviamente hanno tramandato il testo greco di questo vangelo che ci è familiare, “esso è stato citato sporadicamente da autori ebrei fino a quando non è riemerso nella sua totalità nel Even Bohan”, (pag. 225) il trattato polemico composto da Shem-Tob. Scrive così Eusebio di Cesarea, nel IV secolo, nella sua prestigiosa Storia Ecclesiastica: “Matteo avendo inoltre per primo proclamato il vangelo in ebraico, quando stava per andare ad altre nazioni, lo affidò alla forma scritta nella sua lingua d’origine, in maniera da poter supplire alla mancanza della sua presenza fra loro, con il suo scritto”. Libro I, capitolo 24. La testimonianza dello storico cristiano fa eco a quella di altri antichi autori cristiani. Ireneo che visse nel II secolo, parla di Matteo che ha scritto il suo vangelo per gli ebrei. Nel parla Origene, nel III secolo. Significativa anche la testimonianza di Girolamo, traduttore della Vulgata, in proposito. Insomma l’idea che fra gli ebrei sia stato preservato un ebraico di Matteo, qualunque sia stata la sua relazione con il Matteo greco, è plausibile e ciò depone a favore dell’attendibilità delle narrazioni evangeliche. Le molte altre implicazioni di una tale eventualità – possibilità – non sono oggetto del tema che sto affrontando in questo scritto, quindi rimando il lettore interessato a testi specifici, sebbene debba subito anticipargli che non credo esista nulla in italiano e comunque difficilmente di divulgativo, e più facilmente nell’ambito tecnico.

www.studibiblici.eu 25

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

8. Conclusioni

L’identificazione di 7Q5 come un frammento del vangelo di Marco mi convince. Per vari motivi: 

Perché è plausibile e possibile, visto che il testo del frammento la consente.



Perché è sostenuta da personalità distanti dal dibattito sulla datazione dei vangeli.



Perché ad oggi non è stata avanzata nessun altra proposta altrettanto valida per spiegare la presenza di quei papiri in greco nella grotta 7 di Qumran.



Perché O’Callaghan e Thiede ribaltano ogni obiezione ed ogni apparente difficoltà viene discussa e, paradossalmente, finisce solo per aumentare le possibilità dell’identificazione.



Perché non ci sono motivi validi per pensare che il vangelo di Marco non sia stato composto prima dell’anno 50 d.C.

La lettura degli scritti di Thiede è stata per me un personale, incredibile viaggio, all’interno delle potenzialità di una branca degli studi del Nuovo Testamento che sconoscevo: la papirologia. L’approccio di Thiede e di O’Callaghan alle antiche evidenze su papiro e manoscritte in genere, è diametralmente opposto a quello degli studiosi che troviamo di solito menzionati nei commentari o nei libri di critica del testo. Ma – lo penso, quindi lo dico – le posizioni di alcuni mi sembrano semplicemente mosse dall'interesse personale di confermare la validità di testi e tesi che altrimenti rischierebbero di potersi consegnare in blocco all'oblio. Orsolina Montevecchi è una papirologa di fama mondiale. Questa la sua opinione: "Come papirologa posso dire che l'identificazione mi sembra sicura. Le cinque righe ancora visibili di cui consiste il frammento corrispondono a Mc 6,52-53. E' estremamente improbabile la corrispondenza con un altro testo... le tracce sono in righe diverse: una volta trovato che queste coincidono con un brano di Marco, è difficilissimo, praticamente impossibile, che possa trattarsi di un altro testo, magari sconosciuto... Quanto alla data di composizione, mi pare non si possa andare oltre la metà del I secolo. Cioè oltre il 50 al massimo, quindi, questo frammento del vangelo di Marco è databile 20 anni dopo la morte s uo Vangelo, Atti del Convegno internazionale interna zionale di studi "Il " Il vangelo di di Cristo".  Marco e il suo  Marco", Venezia, 30-31 maggio 1995 , a cura di Lucio Cilia, Edizioni San Paolo, pag.122. Nel corso del convegno di Venezia appena considerato, venne esaminato anche il parere di Albert Dou (ne ho accennato già prima), ingegnere e dottore in matematica, ordinario di matematica presso il Politecnico di Madrid, ordinario di equazioni differenziali presso l'Università di Madrid, membro della Reale Accademia delle Scienze di Madrid. Con la disarmante testimonianza dei numeri "Il professor Albert Dou formula due ipotesi: 1) La probabilità che si trovi casualmente un altro testo, con lo stesso numero di spazi e lettere e www.studibiblici.eu 26

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

con una sticometria che oscilli - come quella di 7Q5, secondo l'identificazione di Marco - tra 20 e 30 lettere è di una su trentaseimila milioni. 2) Dal punto di vista del calcolo delle probabilità, nell'equiparare un testo letterario espressivo con un testo matematico inespressivo, si da luogo a un errore di difficile stima, di cui non si è tenuto conto nel calcolo precedente. Trattandosi di un testo letterario, particolarità che modifica il primo calcolo, il professor Dou propone il nuovo valore matematico: con la stessa sticometria di 7Q5, come prima, la probabilità che si trovi casualmente un altro testo è di una su novecentomila milioni.", pag. 122. Nel 1972, sulla rivista italiana "Biblica" il papirologo cattolico Jose O' Callaghan ipotizzò e difese per primo l'identificazione di 7Q5 con Marco 6:52-53. Ovviamente ciò scosse il mondo degli studi biblici. Eppure, per quanto la sua ipotesi potesse essere scomoda per gli studiosi contrari all'antichità dei vangeli, vi furono altri che presero in seria considerazione il risultato dei suoi studi. Carsten P. Thiede ha proseguito il lavoro di O' Callaghan dimostrando di essere seriamente interessato, prima a convincersi dell'identificazione di 7Q5 e poi a convincere la comunità degli studiosi, ma anche il grande pubblico, che il Vangelo di Marco si trovasse realmente in quella grotta di Qumran. Per accertarsi dell'identificazione dubbia di una lettera in particolare, nel 1992 Thiede non esitò ad interpellare il Dipartimento di Scienze Investigative e Legali della Polizia di Israele. Il risultato ottenuto avvalorava l'ipotesi dell'identificazione di Marco col frammento. Evidenze di questo genere dovrebbero abbattere il muro di idee preconcette, per quanto radicate possano essere. essere. Ma non è cosi facile. Thiede poi non si ferma a 7Q5, ma, seguendo una strada che anche altri studiosi stanno coraggiosamente percorrendo ormai da diverso tempo, ha rivisto le datazioni di diversi manoscritti del Nuovo Testamento. In particolare si sofferma sul papiro Magdalen (P64) la cui datazione egli colloca intorno all'anno 70 d.C. dando cosi un colpo di grazia, se la sua teoria fosse corretta, alle supposizioni di coloro che non ritengono possibile che Matteo fosse stato composto cosi presto. In questo contesto vale proprio la pena menzionare, in ultimo, J.A.T. Robinson che nel 1976 pubblicò  Redating the New Testament  (1976) e Priority of John (1985), dove, andando contro corrente rispetto alla critica che è avversa all'antichità degli scritti neotestamentari, ridata il Nuovo Testamento a favore di una sua maggiore antichità. Ma perché il lavoro di Thiede che sta mettendo in discussione le età dei manoscritti del Nuovo Testamento, indebolisce l’impalcatura delle datazioni dei libri neotestamentari e degli studi che da tali presupposti partono? L’alta critica sostiene che i vangeli siano un prodotto del tardo I secolo. (Ma sono teorie, supposizioni, non vi sono prove oggettive che dimostrino questi capisaldi di alcune scuole di pensiero). A tali conclusioni gli studiosi giungono analizzando il testo stesso, nella forma in cui lo conosciamo noi. Ma non è gran che come metodo, visto che fondamentalmente poggia tutto sulle sabbie mobili delle opinioni di chi analizza dei fatti e circostanze tanto complessi con pochissimi elementi a disposizione. Siamo oggi all’alba di un nuovo giorno, quando 7Q5 può fornire delle prove conclusive ed oggettive sul fatto che le supposizioni che riguardano le date di composizione degli originali dei vangeli vanno rivedute? www.studibiblici.eu 27

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

E’ doveroso, in questo contesto, ricordare al lettore che le prove storiche parlano di una Chiesa primitiva che accolse nel proprio canone delle Scritture quegli scritti che erano di provata origine apostolica e riportavano quindi diligentemente i resoconti dei testimoni oculari degli eventi e della persona di Gesù Cristo. Eusebio di Cesarea nel IV secolo, scrisse nella sua famosa Storia Ecclesiastica esponendo l’opinione che molto probabilmente era diffusa ai suoi giorni. “Così tanto comunque lo splendore dell’amore illuminava la mente degli ascoltatori di Pietro, che non era sufficiente sentirlo una sola volta, né ricevere in forma non scritta la dottrina del vangelo di Dio e quindi sollecitarono in ogni maniera Marco, compagno di Pietro, e del quale abbiamo ricevuto il vangelo, che egli dovesse lasciare un’opera scritta della dottrina comunicata comunicat a verbalmente. E non smisero di sollecitare fino a che prevalsero con la loro richiesta e così divennero il mezzo per la nascita di quello che noi chiamiamo il vangelo di Marco. Essi dicono inoltre che l’apostolo (Pietro), essendosi resosi conto che ciò era stato fatto per rivelazione dello Spirito, fu felice dall’ardore dello zelo espresso da questi uomini, e la narrazione ottenne la sua autorità con lo scopo di leggerlo nelle chiese. Questa narrazione è data da Clemente, nel sesto libro delle sue Istituzioni, la cui testimonianza è corroborata da quella di Papia, vescovo di Ierapoli”. The Ecclesiastical history of Eusebius Pamphilus, Baker Book House, Grand Rapids, Michigan, 1991, p. 64-65. Naturalmente le parole di Eusebio meritano più seria considerazione che cieca fiducia, ma di sicuro riflettono quella che doveva essere la convinzione della Chiesa primitiva. Allo stesso tempo, la sua testimonianza comunica profonda riverenza verso le Scritture, che egli chiaramente considera apostoliche nell’origine, divine nei contenuti. La scuola di studiosi del XIX e XX secolo ha viaggiato decisamente contro la corrente di questa semplicità della fede cristiana con l’unico desiderio (mascherato da spirito di ricerca) di svuotare di significato la fede tradizionale della Chiesa. Tale tendenza non avrebbe più di tanto significato e non lascerebbe a volte così perplessi se non fosse che riguarda individui che fanno parte della Chiesa visibile di Cristo. O’ Callaghan e Thiede, con il loro metodo di indagine delle evidenze manoscritte del Nuovo Testamento, mostrano, accanto ad un doveroso senso di responsabilità scientifica, un sincero amore per la ricerca della storicità del Vangelo che convince e può soddisfare l’intelletto della persona colta quanto lo spirito del semplice credente. Sulla scorta dei risultati ottenuti dalle ricerche che identificano i frammenti della grotta 7 di Qumran con porzioni di alcuni scritti del Nuovo Testamento, speriamo non sia lontano il giorno quando, finalmente, verrà tolto il freno dei preconcetti e si proverà serenamente ad indagare i possibili concreti risvolti del significato della testimonianza dei manoscritti del Mar Morto anche per gli studi sulla formazione del Nuovo Testamento.

www.studibiblici.eu 28

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

Appendice 7Q5 di Wilbur N. Pikering

Lessi con grande entusiasmo e più volte gli scritti di Wilbur N. Pickering all’inizio degli anni ’90 quando mi avvicinai allo studio della critica testuale del Nuovo Testamento. Condivisi le sue teorie ed il suo accorato approccio al testo biblico mi piaceva e coinvolgeva. Thomas Nelson ha pubblicato il suo “ The Identity of The New Testament Text ” nel 1977. Ne possiedo una copia con dedica personale, estorta quasi allo studioso, ormai quasi ottantenne, a seguito dell’aiuto che gli diedi qualche anno fa per recuperare dei manoscritti medievali presso delle biblioteche italiane. In quell’edizione compare un’appendice intitolata proprio 7Q5 che, a seguito di mia richiesta, il dott. Pickering mi ha autorizzato a tradurre e presentare al pubblico italiano. Questa stessa appendice che state per leggere è stata chiamata in causa da Carsten Peter Thiede nel suo articolo “7Q – Frammenti di papiri neotestamentari della settima grotta di Qumran”: “Mentre O’ Callaghan in nuove pubblicazioni proponeva identificazioni per altri frammenti, il dibattito tra gli esperti si avviò con la prevedibile intensità. Accanto al prudente consenso da parte di alcuni specialisti come Joseph A. Fitzmyer e Carlo M. Martini, sorsero un numero crescente di voci discordanti, tra le quali uno dei curatori della pubblicazione iniziale, M. Baillet, al quale non era riuscita alcuna identificazione dei frammenti in questione”, gdt 247, pag. 26. Più in là Thiede lamenta che “… un altro lavoro più recente sull’argomento è rimasto privo di risonanza: la  Appendix B, , in WILBUR N. PICKERING, The Identity of the New Testament Text . In esso, sull’identità sull’identità tra 7Q5 e Mc 6,52-53 Pickering giunge a un risultato positivo, e le sue osservazioni non sono soltanto una confutazione dell’argomentazione addotta da Baillet contro O’Callaghan, ma rappresentano soprattutto una provocazione, in quanto invitano a non considerare liquidata la questione dei papiri greci della grotta 7 di Qumran”, gdt 247, p.28. Il dott. Pickering ha ricevuto un Th.M presso il Dallas Theological Seminary ed il suo Ph.D. presso la University of Toronto. Ha collaborato come traduttore all’edizione dell’interlineare greco-inglese del testo maggioritario edito da Thomas Nelson. I suoi studi vengono pubblicati sul sito www.walkinhiscommandments.com dove è possibile consultare la sua terza edizione del libro The Identity of the New Testament Text , la sua edizione critica dell’intero testo greco originale del Nuovo Testamento e la relativa versione in lingua inglese. www.studibiblici.eu 29

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

7Q5 di Wilbur N. Pikering

L’identificazione del frammento di papiro 5 della grotta 7 di Qumran con Marco 6:52-53 da parte dello studioso gesuita Jose O’Callaghan nel 1972 ha prodotto una notevole 8 reazione . Le implicazioni di una tale identificazione sono tali che io suppongo fosse inevitabile che buona parte della reazione fosse partigiana. Ma la mancanza di oggettività e le resistenze da parte di alcuni studiosi possono soltanto interpretarsi come cattive maniera, nella migliore dell’ipotesi. O’Callaghan è un papirologo esperto, uno studioso attento, ed ha diritto di essere rispettosamente ascoltato. Secondo il mio pensiero, la mancanza di moderazione ed obiettività nella risposta di 9 M. Baillet è sull’orlo del biasimo . Sfortunatamente l’articolo di Baillet è stato diffusamente 10 citato e sembra aver influenzato molti, incluso K. Aland . Avendo io stesso svolto un po’ di lavoro sui papiri del periodo tolemaico (III secolo a.C.) vorrei commentare la risposta di Baillet alla trascrizione di 7Q5 di O’Callaghan. Il frammento contiene cinque righe di testo e ne discuterò in dettaglio. Riga 1: Rimangono soltanto delle tracce della parte bassa di una lettera – che ciò sia la parte bassa può vedersi misurando la distanza media fra le altre righe. O’Callaghan ricostruisce una epsilon e mette un puntino sotto la lettera per indicare che ciò che rimane dell’inchiostro non è sufficiente a permettere un’identificazione certa della lettera. Questa condotta è in perfetto accordo con la norma universalmente seguita dai papirologi. Baillet la definisce un’ “ipotesi gratuita” sebbene egli stesso avesse suggerito una epsilon come una delle quattro possibilità nella editio princeps. Infatti, la traccia sembra proprio la parte bassa dell’estremità di una ispilon o di una sigma. E’ importante notare che l’identificazione del frammento non si basa assolutamente su questa lettera; essa non ha un ruolo attivo. Potrebbe avere un ruolo negativo se le tracce non sembrerebbero adattarsi alla lettera richiesta dalla ricostruzione. Ma lungi dall’essere un motivo di imbarazzo per la ricostruzione di O’Callaghan, le tracce di inchiostro concordano molto bene con essa. La critica di Baillet è totalmente totalmente ingiustificata. ingiustificata. Riga 2: Visto che vi è dell’inchiostro rimasto sul papiro, O’Callaghan ha la piena facoltà di ricostruirlo come una epsilon, a patto che però metta un puntino sotto la lettera, 8

J. O’Callaghan, “Papiros neotestamentarios en la cueva 7 de Qumran?” Biblica, LIII (1972), 91-100. 7Q5 è datato intorno all’anno 50 d.C. 9 M. Baillet, “Les manuscripts de la Grotte 7 de Qumran en le N.T.” Biblica, LIII (1972), 508-516. Baillet era stato uno dei due editori della editio princeps che presentò i frammenti 7Q al mondo degli studiosi nel 1962. 10 K. Aland, “Neue Neutestamentliche Papyri III,” New Testament Studies, XX (Luglio 1974), 358-76. www.studibiblici.eu 30

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

cosa che fa. Baillet ammette che ciò sia possibile. Di nuovo, l’identificazione del frammento non dipende da questa lettera; basta che le tracce di inchiostro non siano contro l’identificazione. Tutti sono concordi nel fatto che la tau e la omega siano sicure. Dopo la lettera omega, O’Callaghan ricostruisce una nu, alla quale proposta Baillet riserva gli epiteti di “assurda” e “impossibile” sostenendo che quella di una iota “sembra certa”. La retorica di Baillet è deludente e comincio a dubitare della sua competenza di papirologo. La lettera più chiaramente preservata su tutto il frammento è la iota nella riga 3, e la linea verticale immediatamente dopo la omega nella riga 2 differisce notevolmente da lei. Ciò che invece ricorda più da vicino è la parte sinistra della linea verticale della nu o della eta nella riga 4. L’estremità orizzontale delle tracce che seguono potrebbero facilmente essere la parte più bassa dell’estremità del tratto diagonale di una nu (ma non la linea orizzontale di una eta). In breve, la ricostruzione di O’Callaghan qui di una nu, ovviamente con un puntino sotto, è perfettamente perfettamente ragionevole. ragionevole. Per quanto riguarda la eta che completa la riga 2 nella ricostruzione di O’Callaghan, sebbene Baillet preferisca una alfa, concede una eta sia possibile, e la editio princeps (della quale Baillet era coeditore) suggerisce che la eta sia una possibilità. O’Callaghan sottolinea che per lui questa lettera è la tessera più difficile di tutto il mosaico – la sua risposta alla 11 discussione di Billet sulla riga 2 è un modello di moderazione e competenza . Bisogna tenere in mente un’altra cosa. E’ una regola generale fra papirologi che qualsiasi ricostruzione proposta di un testo sia accompagnata da una traduzione (o una identificazione con un brano noto di letteratura) – in altre parole, deve avere un senso. Frequentemente Frequentemente vi sono così tanti punti incerti, presi da soli, che non ha molto senso offrire una ricostruzione, a meno che non possa anche associarsi una traduzione ragionevole o una identificazione – è il risultato finale che conta. O’Callaghan ha proposto un’identificazione, ma Baillet non l’ha fatto. Fino a quando non lo farà, la sua critica di O’Callaghan non merita di essere presa sul serio. Riga 3: E’ di solito riconosciuto che la riga comincia con una eta (con un puntino sotto) seguita da un notevole spazio, quindi dalle lettere KAIT che sono piuttosto chiare. Dopo la tau O’Callaghan ricostruisce una iota, che Baillet dichiara essere “impossibile”. Io non riesco a comprendere come un attento studioso possa utilizzare tanto liberalmente il termine “impossibile”. La lettera in questione è quasi un doppione della iota certa che troviamo due spazi più a sinistra, le somiglia a tal punto che potrebbe ragionevolmente scriversi senza un puntino sotto. Ma O’Callaghan mette un puntino sotto la lettera ed è quindi impossibile da rimproverare. 11

O’Callaghan, “Notas sobre 7Q tomaia en el ‘Rochefeller Museum’ de Jerusalem,” Biblica, LIII (1972), 519-21. www.studibiblici.eu 31

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

Riga 4: Vi è un accordo generale su questa riga. Essa comincia con una mezza lettera che è quasi certamente una nu, seguita da una nu distinguibile e una eta, seguita da una dubbia sigma. Questa è una riga molto importante per via della sequenza inusuale di lettere. Riga 5: Vi è un accordo generale che la prima lettera sia una dubbia theta e la seconda sia certamente una eta. O’Callaghan definisce la terza lettera una chiara sigma mentre Baillet preferisce ritenerla una epsilon. Ad occhio nudo la definirei ovviamente una sigma, ma O’Callaghan afferma che alla lente di ingrandimento ciò che appare come una breve linea verticale sono in realtà due punti; come siano arrivati lì o cosa possano significare non si sa, ma evidentemente non dovrebbero essere usati per interpretare la 12 lettera come una epsilon . L’ultima lettera è interpretata da O’Callaghan come una possibile possibile alfa; Baillet giunge 13 quindi a nuove vette, “Mais jamais de la vie un alpha, …” Il papiro è troppo lacerato a questo punto per dire molto da una fotografia, ma dopo aver studiato l’originale con delle lenti di ingrandimento O’Callaghan afferma che la metà sinistra di un’alfa è chiaramente 14 visibile, e invita Baillet a constatarlo di persona. Tirando le somme, non vedo alcun motivo per prendere seriamente le critiche di Baillet – al contrario, quando dice “impossibile” faremmo bene ad intenderlo come “molto probabilmente”. Mi sembra che la ricostruzione di O’Callaghan sia molto ragionevole, ma vi sono diversi problemi connessi all’identificazione del frammento con Marco 6:52-53. Il frammento ci prospetta due variazioni rispetto al testo che rinveniamo nelle nostre edizioni stampate. Nella riga 3 il frammento ha una tau certa dove il testo ha una delta. Ancora più seria, l’identificazione presuppone l’omissione delle parole ἐπὶ τὴν γῆν fra la riga 3 e la 4. Possiamo dire qualcosa a favore della risoluzione di questi problemi? Si. Apparentemente la differenza fra una voiced e una voiceless alveolar stop ( delta e tau) non era ovvia per alcuni quando utilizzavano il greco. In ogni modo, la sostituzione di una per l’altra non è rara nella letteratura greca antica. O’Callaghan ci offre venti esempi da quattro 15 papiri biblici dove occorre proprio la sostituzione in questione. Ciò che rinveniamo in 7Q5 potrebbe facilmente facilmente essere un altro esempio. L’omissione di tre parole sembra più imbarazzante, fino a quando ci si ricorda che è caratteristica dei papiri più antichi del Nuovo Testamento essere caratterizzati da eccentricità. Ho già discusso per esteso l’argomento. Adesso cito solo due esempi.

12

Ibid., p. 523. Baillet, p.511. 14 O’Callaghan, “Notas,” p.524. 15 O’Callaghan, “El cambio d>t en los papiros biblicos,” Biblica, LIV (1973), 415-16 13

www.studibiblici.eu 32

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

P66 è così pieno di errori che io sospetto che sia praticamente impossibile trovare cinque righe consecutive tali che la loro ricostruzione, immaginandole sovrapposte ad un frammento delle dimensioni di 7Q5, non ci prospetti delle varianti particolari. P 9 è simile a 7Q5 in quanto consiste di sono cinque righe, sebbene con oltre tre volte il numero di lettere di 7Q5. Esso è stato identificato da tutti con 1 Giovanni 4:11-12. Ma esso confonde una parola nella prima riga, sbaglia una parola nella seconda, omette una parola e ne sbaglia un’altra nella terza e aggiunge una parola senza senso nella quarta (la riga 5 è corretta). Se fossero state preservate soltanto le prime quattro o cinque lettere di ciascuna riga (piuttosto che dodici o tredici) dubito che l’identificazione sarebbe stata possibile o il suggerimento di 16 1 Giovanni 44:11-12 accettato. Il punto è che la nostra esperienza con i papiri antichi ci deve far aspettare varianti uniche in ogni nuovo papiro che viene scoperto – sarebbe molto più sorprendente scoprirne uno che non avesse varianti. L’identificazione di 7Q5 non dovrebbe essere rifiutata solo in base a tali presupposti. Nonostante i problemi, vi sono prove a favore dell’identificazione. Prima di tutto, l’effetto finale della ricostruzione è impressionante – la corrispondenza di quindici chiare o ragionevolmente chiare lettere distribuite su quattro righe con una sticometria di 23, 20, 21, 21 per riga è del tutto conclusiva. La felice maniera in cui la inusuale sequenza NNHC si adatta alla ricostruzione è un argomento a favore. La sequenza indicherebbe presumibilmente una forma in relazione alla parola greca “generazione” o al nome proprio “Gennesaret”. Ancora più notevole è lo spazio (lungo quanto due lettere – ricordiamoci che le parole negli antichi manoscritti sono scritte insieme in modo che non vi fossero di solito spazi) che si trova esattamente fra la fine del verso 52 e l’inizio del 53. Visto che al verso 53 comincia un nuovo paragrafo lo spazio ha un senso, soprattutto se teniamo conto che ascrivere la presenza di uno spazio ad una mera coincidenza, sembra scarsamente credibile. La combinazione di uno spazio all’interruzione di un paragrafo è una felice combinazione per NNHC che ritengo convincente. Non vedo alcun modo ragionevole di rigettare l’identificazione di O’Callaghan. Per ulteriori considerazioni ed una discussione di alcune implicazioni implicazioni vedi la serie di articoli su Eternity del giugno 1972. Una volta che 7Q5 è identificato con Marco 6:52-53 la probabilità che 7Q4 sia identificato con 1 Tim. 3:16, 4:1, 3 e 7Q8 con Giacomo 1:23-24 diviene davvero forte. I restanti frammenti sono così piccoli che è impossibile essere dogmatici – le identificazioni di O’Callaghan sono possibili, ma non si può insistere. Mi sembra che 7Q5, 4 e 8 tendano a confermare la storia del testo presentata in questo volume. Che qualcuno dovesse avere una

16

La mia discussione su P9 si basa su O’Callaghan, “Notas,” pp.528-30

www.studibiblici.eu 33

Giuseppe Guarino – 7Q5 - Il Vangelo a Qumran?

tale raccolta di scritti neotestamentari in una data così remota re mota conferma l’antica accettazione 17 come Scritture e implica una antica nozione del canone del Nuovo Testamento.

17

Ci si potrebbe anche convincere di associarsi a F.F. Bruce nel suo volo di fantasia (Eternity, Giugno 1972, p.33, ultimo paragrafo). www.studibiblici.eu 34

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF