5 Ti Bet Ani

February 19, 2018 | Author: zdomjus | Category: Chakra, Tibet, Endocrine System, International Politics, China
Share Embed Donate


Short Description

Download 5 Ti Bet Ani...

Description

I CINQUE RITI TIBETANI DI MICHELE VANINI

IDEAZIONE REDAZIONE E IMPAGINAZIONE

Sedigraf Blevio (Como) DISEGNI

Diego Pasquino FOTO DI COPERTINA

Arc en-ciel (VR)

I CINQUE RITI TIBETANI la edizione febbraio 2001 ©DEMETRA Srl V i a Stra 167 S S 11 3 030 Colognola ai Colli ( Verona) Tel 045 6174111 Fax 045 6174100

SOMMARIO

Alla scoperta del Tibet

7

Breve viaggio nello spazio e nel tempo Come i "riti" giunsero in Occidente

8 14

L'energia vitale

19

Dal Prana ai chakra Invecchiare, secondo Chris Grisom I chakra I chakra da vicino Il primo chakra Il secondo chakra Il terzo chakra Il quarto chakra Il quinto chakra Il sesto chakra Il settimo chakra Tecniche di respirazione

20 22 24 27 31 35 39 43 47 51 55 59

I Cinque tibetani ................................................................. 61

L'origine .................................................................... 62 Il momento opportuno ............................................. 64 Il luogo opportuno ................................................... 67 Gli esercizi da vicino ................................................. 69 Il primo rito tibetano ................................................ 71 Il secondo rito tibetano ............................................. 77 Il terzo rito tibetano .................................................. 83 Il quarto rito tibetano ................................................ 89 Il quinto rito tibetano ............................................... 95 Qualche utile consiglio ........................................... 101 Un tibetano al giorno .............................................. 104 Il sesto rito tibetano ................................................ 107 E per finire... .................................................................... 113

Alimentazione e benessere ...................................... 114 Oltre i riti ............................................................... 119 Glossario ................................................................. 123 Bibliografia .............................................................. 126

Alla scoperta del Tibet

BREVE VIAGGIO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

Il Tibet: tre milioni di chilometri quadrati di territorio, uno spazio sconfinato che si sviluppa quasi completamente sopra i quattromila metri di altezza, sul livello del mare, in Asia, un grande altopiano, costituito da molteplici rughe montuose che racchiudono grandi laghi di acqua dolce e salata, chiuso a nord dal Kunlun, a ovest dal Karakorum e a sud dall'Himalaya, la catena montuosa con le vette più alte del mondo Tra la catena dell'Himalaya e quella del Karakorum due grandi fiumi, l'Indo e il Brahmaputra, scavano due ampie valli all'interno delle quali gli insediamenti umani sono relativamente più facili Queste terre, dal clima particolarmente rigido e dal ciclo stellato più straordinario del mondo, erano abitate anticamente da agricoltori e pastori nomadi e seminomadi A poco a poco, nel corso dei secoli, dall'India e attraverso il Nepal giunsero uomini nuovi insieme con gli in-

Gangkar Ti-se, il cuore del mondo

I

I monte Kailash, in tibetano Gangkar Ti-se, con i suoi 6658 metri, svetta isolato tra altre cime montuose. Spartiacque dell'Asia meridionale, dai suoi fianchi sgorgano i fiumi sacri: il Brahmaputra, il Karnali che è affluente del Gange e il Sutlej. Sulle sue pendici la neve disegna simboli magici, sacri per chi crede che l'universo intero sia energia cui tutti possono partecipare. È considerato dai buddhisti, e non solo da loro, il cuore del mondo e proprio per questo i pellegrini gli girano intorno in senso orario. Camminano da uno a più giorni per compiere gli oltre cinquanta chilometri del periplo completo, in condizioni ambientali decisamente difficili (è necessario, tra gli altri ostacoli, superare anche un passo a 5200 metri s.l.m.) e si prostrano a terra di fronte ai suoi diversi versanti per rendere onore alla sua potenza cosmica e geomantica. «Un cristallo azzurro, che penetra nel ciclo, nelle nubi. Le luci che scendono dalla montagna: i ruscelli che diventeranno I' lndo, il Gange, lo Chang Jang fanno il Kailash bello dappertutto. I tibetani compiono un viaggio lunghissimo (2000 km) con i mezzi che posseggono, generalmente a piedi.Vorrebbero fare cento volte nella vita quei quarantacinque chilometri, il giro della base del padre del mondo, della montagna delle montagne, del Kailash: ma ce la faranno, sì e no, una volta.» (da un'intervista degli anni Ottanta a Reinhold Messner).

Tu-je chenpo e khor-lo n tamburo rotante cui è allacciata una catenella che termina con una pietra, infilato in un corto bastone: è il Tu-je chenpo, strumento di preghiera tibetano. Dentro il tamburo è custodito un rotolo di carta sul quale sono scritte delle preghiere. Con un secco movimento del polso i Tibetani fanno ruotare il tamburo e in questo modo diffondono nell'aria e inviano al cielo le loro preghiere.

U

Il khor-lo è un cilindro, sul quale sono incise delle preghiere, che è infilato su un perno, e che viene messo in movimento da una ruota mediante la forza dell'acqua oppure del vento, come un vero e proprio mulino, se di grandi dimensioni, oppure, se di piccole dimensioni, dalla mano. A ogni giro l'orante guadagna dei meriti come se avesse pregato in prima persona.

segnamenti del Buddhismo mahayanico che vennero codificati dai "sommi maestri", i Lama Padmasambhava nell'VIII secolo d C , Rinchen-sangpo nel X, Tsongkha-pa (1317- 1419) hanno dato un contributo fondamentale al Buddhismo tibetano, la cui dottrina si sviluppa nei libri sacri Kangyur, che significa «Parola tradotta», contiene gli elementi fondamentali del canone buddhistico, Tengyur, che significa «Dottrina tradotta», contiene i commenti al primo e altri scritti 10

Ancora oggi luogo mistico di meditazione per i monaci buddhisti, il Tibet e meta privilegiata per chi va alla ricerca di un'antica e profonda spiritualità legata alle pratiche yoga, per esempio, alla meditazione, alla partecipazione al prana, l'energia vitale di cui e permeato l'universo

Il Tibet e la Cina

Il Tibet è dal 1965 una regione autonoma della Repubblica popolare cinese La sua capitale e Lhasa Nel 1720 il Tibet venne invaso dai Cinesi e nel 1780 venne annesso al Celeste impero Nel 1912 torno a essere indipendente, ma dopo la rivoluzione comunista del 1949 fu nuovamente occupato dai Cinesi L'esercito cinese operò una dura repressione militare alla quale i Tibe-

Una terra contesa

P

er secoli impenetrabile, culla di una civiltà millenaria e patria di monaci buddhisti, il Tibet è definito "Paese delle nevi", "Città degli dèi" e anche "Tetto del mondo". Dopo le dure repressioni operate dai Cinesi sono solo un migliaio i monaci sopravvissuti contro i diecimila presenti nei monasteri intorno alla metà del secolo XIX. I monasteri si sono ridotti da settemila a una cinquantina, mentre i coloni cinesi sono diventati oltre sette milioni.

11

Sapevate che!

Y

ack e scimmia gialla: due specie in via di estinzione in Tibet. I Cinesi infatti hanno abbandonato la pratica buddhista che considerava questi animali intoccabili, sacri.

Il lago per i Tibetani è la parte femminile del centro del mondo, di quello che era prima della terra.

tani cercarono di ribellarsi nel 1959. La rivolta terminò con un bagno di sangue. Nel corso degli anni successivi la Cina favorì il trasferimento di numerosi Cinesi in Tibet e distrusse migliaia di templi e di monasteri antichissimi, che in qualche caso vennero poi ricostruiti per fini prevalentemente turistici. Nel territorio tibetano sono attualmente presenti una base militare che ospita circa trecentomila soldati e più di trecento testate nucleari. Le Nazioni Unite hanno approvato, nel 1959, nel 1961 e nel 1965, tre risoluzioni di condanna nei confronti della Cina per violazioni dei diritti del popolo tibetano e ogni anno si verificano manifestazioni di protesta contro l'occupazione cinese, il più delle volte represse con le armi. In India, a Dharamsala, ha sede il governo tibetano in esilio. Nel 1989 al Dalai Lama Tenzin Ghiatso è stato assegnato il premio Nobel per la pace, in segno di riconoscimen12

to per la sua lotta non violenta in difesa dei diritti dei Tibetani. Nel 1991 gli Stati Uniti hanno dichiarato che il Tibet è una terra illegalmente occupata dai Cinesi. Un quarto circa dei Tibetani è ancora oggi costituito da popolazioni nomadi che vivono nelle yurte, tende costituite da una struttura in legno coperta da un tessuto realizzato con pelo di yack. Questo particolare tessuto, di colore scuro, è impermeabile e impedisce la dispersione del calore.

13

COME I "RITI" GIUNSERO IN OCCIDENTE

«Un pomeriggio di alcuni anni fa, me ne stavo seduto al parco leggendo il giornale, l'edizione della sera, quando un anziano gentiluomo si accostò e si sedette al mio fianco. Aveva l'aspetto di un uomo di quasi settant'anni, grigio e quasi calvo, le spalle curve, e camminando si appoggiava a un bastone da passeggio. Ancora non sapevo che da quel momento in poi l'intero corso della mia vita sarebbe cambiato per sempre...» Così comincia il racconto di Peter Kelder in un libro ormai famoso, che ha fatto conoscere i Cinque riti tibetani in Occidente. È un racconto affascinante: il protagonista è un ufficiale in pensione dell'esercito britannico che aveva prestato servizio nei corpi diplomatici della Corona e che aveva pertanto viaggiato in ogni angolo del pianeta. Quando era stato in servizio in India, il colonnello aveva cono14

sciuto per puro caso nomadi del luogo, provenienti da remote aree dell'altopiano tibetano, e aveva udito molti racconti affascinanti sulla loro vita e sui loro costumi. Uno di tali racconti lo aveva particolarmente colpito: un gruppo di Lama, o monaci tibetani, conosceva il segreto della "Fonte della Giovinezza". Lo straordinario segreto era stato tramandato per migliala di anni proprio a loro e, nonostante non facessero mistero di tale segreto, il loro monastero era così distante e isolato, che era di fatto tagliato fuori dal mondo. Il monastero e la "Fonte della Giovinezza" erano diventati una specie di leggenda nelle parole della gente del luogo. Si raccontava di vecchi che avevano riacquistato misteriosamente salute, forza e vigore dopo aver trovato il monastero ed esservi entrati. Tuttavia nessuno era in grado di dire dove si trovasse. Il colonnello, che aveva superato i quarant'anni e aveva assunto l'aspetto della persona anziana, più sentiva parlare della miracolosa "Fonte della Giovinezza", più si convinceva che tale fonte doveva esistere veramente. Si diede da fare e raccolse indicazioni, informazioni sulle caratteristiche della regione e sul clima e altre notizie che avrebbero potuto aiutarlo a individuare il posto. Una volta in pensione, sempre più ossessionato dal desiderio di scoprire la "Fonte della Giovinezza", aveva deciso di tornare in India e mettersi coscienziosamente alla ricerca di quel ritiro e del suo segreto di giovinezza duratura. Passarono gli anni e «... una sera, di ritorno dal mio appartamento, trovai una lettera scritta di pugno dal colon15

nello. L'aprii in fretta e lessi un messaggio scritto, a quanto sembrava, in uno stato in cui la gioia si mescolava alla disperazione Il colonnello diceva che, nonostante i ritardi e gli insuccessi, riteneva di essere sul punto di trovare la "Fonte della Giovinezza" Passarono molti mesi prima che ricevessi altre notizie Quando, infine, mi venne recapitata una seconda lettera, per poco non mi tremarono le mani nell'aprirla Per un attimo non riuscii a credere a ciò che vi era scritto Le notizie erano migliori di quanto immaginassi Il colonnello non solo aveva trovato la "Fonte della Giovinezza", ma la stava portando con se negli Stati Uniti, e sarebbe arrivato entro due mesi da quella data» Sono ancora le parole di Peter Kelder, che si ritrovò, dopo qualche tempo, di nuovo di fronte al colonnello Grande fu tuttavia la sua sorpresa perche gli si presento dinanzi un uomo molto più giovane che riconobbe a stento. Invece di un vecchio curvo e dal colorito malsano che per sostenersi usava camminare aiutandosi con un bastone da passeggio, si trovo davanti una figura alta, eretta, dal volto florido e dai capelli neri che crescevano folti, spruzzati appena di grigio Dal resoconto del viaggio, Kelder venne a sapere che, giunto in India, il colonnello era partito immediatamente alla volta della regione dove dicevano si trovasse la mitica 'Fonte della Giovinezza" Parlava, anche se solo in parte, la lingua del luogo e per parecchi mesi non fece altro che stabilire contatti e stringere amicizie con la gente Nei mesi successivi, dopo una spedizione lunga e rischiosa nei remoti spazi himalayani, riuscì a trovare il 16

monastero che, secondo la leggenda, custodiva il segreto dell'eterna giovinezza Le tecniche interessanti dei lama, la loro cultura, la loro totale indifferenza al mondo esterno erano difficili da comprendere per un occidentale, che per le prime due settimane dopo il suo arrivo si sentì come un pesce fuor d'acqua Nel monastero non c'erano uomini e donne anziani e i monaci si rivolgevano al colonnello chiamandolo "l'antico", poiché da molto tempo non vedevano nessuno che sembrasse cosi vecchio. Tutto quanto vedeva era per il colonnello fonte di meraviglia, a volte riusciva a stento a credere ai suoi occhi Ben presto comunque la sua salute comincio a migliorare Di notte dormiva profondamente e ogni mattina si svegliava sentendosi sempre più forte e vigoroso. Dopo qualche tempo si accorse che aveva bisogno del bastone da passeggio soltanto durante le escursioni in montagna Una mattina ebbe una straordinaria sorpresa Entrato per la prima volta m una stanza grande e ordinata del monastero che veniva usata come biblioteca per i manoscritti antichi, potè vedere la sua immagine riflessa in uno specchio e «Fissai incredulo l'immagine che mi stava di fronte II mio aspetto fisico era cambiato cosi drasticamente che dimostravo ben quindici anni m meno Per tanti anni avevo osato sperare che la "Fonte della Giovinezza" fosse una realta Ora, di fronte ai miei occhi, c'era la prova tangibile della sua esistenza Le parole non possono descrivere la gioia e l'esaltazione che provai. Nelle settimane e mesi che seguirono, il mio aspetto continuo a migliorare e il cambiamento divenne sempre più 17

evidente a tutti coloro che mi conoscevano. In breve tempo il nome che mi era stato attribuito, "l'antico", non si udì più». Tornato in Occidente il colonnello riferì dettagliatamente a Peter Kelder i particolari della "Fonte della Giovinezza" nonché i "riti" che accompagnavano la vita quotidiana dei monaci di quella zona così isolata dell'altopiano tibetano. I riti che il colonnello, insieme con una giovinezza ritrovata, portò con sé, i cosidetti "Cinque tibetani", sono ora patrimonio, grazie anche a persone come Kelder, di tutti quelli che hanno la mente aperta e sono disponibili a coglierne la valenza rivoluzionaria.

18

L'energia vitale

DAL PRANA AI CHAKRA Prana, in sanscrito, significa «energia primordiale». In altre lingue, come per esempio in cinese o in giapponese, tale energia viene chiamata Chi oppure Qi e ancora Chi. Ciascun individuo la assorbe attraverso l'aria e, in particolare, l'essere umano ne ha consapevolezza, con modalità diverse. Attraverso una serie di canali, chiamati anche meridiani, e di centri presenti nel corpo fisico, per esempio i chakra, l'energia si trasmette e si trasforma per consentire allo stesso di svilupparsi e funzionare, operando uno scambio con tutte le forze presenti intorno a lui e nell'universo intero. La fotografia Kirlian, che rivela come il corpo sia circondato da un invisibile campo elettrico o "aura", suggerisce di fatto che siamo "nutriti" da una qualche forma di energia che permea l'universo. 20

È vero, inoltre, che l'aura Kirlian di una persona giovane e sana è diversa da quella di un vecchio, soprattutto se in cattiva salute. Non è certo possibile affrontare l'argomento in queste pagine senza rischiare di rimanere alla superficie e senza operare approfondimenti significativi: l'energia vitale che permea l'universo è oggetto intorno a cui ruotano religiosità millenarie e tradizioni antichissime soprattutto orientali. Basterà qui ricordare che, come chiave interpretativa della realtà cui si adeguano poi le scelte di vita anche quotidiana, il senso del sacro di origine orientale, incentrato sul Prana e sulla consapevolezza della propria partecipazione a tale energia, ha fatto breccia nel mondo occidentale portando un contributo significativo e fornendo risposte ai quesiti profondi e fondamentali che cia-scun essere umano si pone a qualunque latitudine.

21

INVECCHIARE SECONDO CHRIS GRISOM

«Invecchiare non è una condanna inevitabile, non è affatto un elemento predestinato della vita. È semplicemente un'eco del nostro esserci ritirati dal corpo fisico. Se non impariamo a metterci consapevolmente in contatto con il nostro corpo, questo non potrà mai divenire cosciente del proprio potenziale di "corpo di luce": un corpo di luce guidato da leggi cosmiche superiori, capaci di mostrarci l'illusione del decadimento fisico. La nostra spirale del DNA produce il meccanismo che ogni cellula copia perfettamente. Ciò significa che le cellule, quando muoiono, vengono sostituite da cellule nuove, in una successione infinita di perfezione genetica. Perché dunque invecchiamo, con tutte le conseguenze negative? La scienza si interroga su questo fin da quando è stato scoperto il DNA. Tutti i grandi santi e maestri han22

no saputo la risposta. Essa è insita nella danza del rapporto tra la forma e ciò che è senza forma o là dove questi due stati divini dell'essere si influenzano reciprocamente allo scopo di mantenere la vita. Energie vitali invisibili sono all'origine di tutte le cose e ne costituiscono il progetto. Noi possiamo sapere della loro esistenza e imparare a conoscere le leggi della loro suddivisione e del loro fluire proprio come hanno fatto tutti coloro che fin dai tempi più antichi si sono messi alla ricerca. Esistono modi per rafforzare questo fiume di energia che circola dentro e intorno al corpo fisico e al corpo sottile così che tutta la struttura corporea ne risulti ringiovanita. Grandi Maestri hanno dedicato tutta la loro vita a sviluppare la capacità necessaria a guidare e dirigere queste correnti che nutrono le ghiandole endocrine e i piccoli e grandi organi del nostro corpo. Adesso finalmente il risultato del loro lavoro comincia a diffondersi anche nel mondo occidentale.»

23

I CHAKRA

«La prima cosa importante che mi fu insegnata al mio ingresso nel monastero fu questa: il corpo ha sette centri energetici che potremmo chiamare vortici. Gli Indù li chiamano chakra. Sono campi elettrici potenti, invisibili a occhio nudo, tuttavia assolutamente reali. Ciascuno dei sette vortici ha il proprio centro in una delle sette ghiandole a secrezione interna del sistema endocrino corporeo e ha la funzione di stimolare la produzione ormonale della ghiandola. Sono gli ormoni a regolare tutte le funzioni del corpo, incluso il processo di invecchiamento. Quello inferiore, o primo vortice, è situato sulle ghiandole riproduttive. Il secondo si localizza nel pancreas, nella regione addominale. Il terzo si accentra nelle ghiandole surrenali nella regione del plesso solare. Il quarto vortice ha il proprio centro nella ghiandola del timo situata nel petto, o regione del cuore. Il quinto è posto nel24

Chakra e invecchiamento

D

a migliaia di anni i mistici orientali affermano che il corpo possiede sette centri energetici principali che corrispondono alle sette ghiandole endocrine. Gli ormoni secreti da tale ghiandole regolano tutte le funzioni corporee. Di recente, la ricerca medica ha reso noto, con prove attendibili, che persino il processo di invecchiamento è regolato dagli ormoni. Sembra che la ghiandola pituitaria inizi a produrre un "ormone della morte" al principio della pubertà. A quanto pare, ("'ormone della morte" interferisce con l'abilità delle cellule di utilizzare ormoni benefici come quello della crescita. Di conseguenza, cellule e organi a poco a poco si deteriorano e, infine, muoiono. In altre parole, il processo di invecchiamento esige il proprio tributo. Se i Cinque riti normalizzano effettivamente lo squilibrio dei sette centri energetici del corpo, come afferma Peter Kelder, forse anche lo squilibrio ormonale ne viene, di conseguenza, normalizzato. In tal modo le cellule possono replicarsi e prosperare come succede in un individuo giovane. Potremmo davvero sentirci, vederci e soprattutto diventare "più giovani" giorno dopo giorno.

la ghiandola tiroide che si trova nel collo. Il sesto ha sede nella ghiandola pineale alla base posteriore del cervello.» Fin qui le parole del colonnello cui fa riferimento nel suo testo Peter Kelder, ma oggi si accetta general25

mente la concezione secondo cui ne esistono sette di primaria importanza. In un corpo sano, ciascuno di questi sette vortici ruota a grande velocità e consente così all'energia vitale di scorrere verso l'alto attraverso il sistema endocrino. Quando uno o più di questi vortici rallentano, il flusso di energia vitale si blocca, determinando l'invecchiamento oppure un cattivo stato di salute. In un individuo giovane e sano i vortici rotanti si estendono dall'interno del corpo verso l'esterno, ma negli individui deboli e malati oppure in quelli vecchi non sempre riescono a raggiungere la superficie. La soluzione è talmente semplice da apparire ovvia: il modo più rapido per riacquistare giovinezza, salute e vitalità è quello di avviare il normale movimento rotatorio dei chakra. Un risultato che, considerando la saggezza dei monaci tibetani di un isolato monastero, si può ottenere con cinque semplici esercizi. «Ciascuno di essi, preso a sé, è efficace, ma sono necessari tutti e cinque per ottenere i migliori risultati. In realtà, non sono esercizi veri e propri; i Lama li chiamano "riti".»

26

I CHAKRA DA VICINO

I chakra sono strettamente connessi alla scienza e soprattutto alla pratica dello Yoga ("giogo"), il sistema di filosofie e di modalità di affrontare la realtà che ha come finalità quella di legare l'essere mortale alla sua natura "divina" di coscienza pura. Bisogna risalire ai Veda, i numerosi inni che sono la base della tradizione religiosa indiana, e all'Upanishad, una serie di dottrine probabilmente scritte tra il 700 e il 300 a.C., per ritrovare la parola chakra, che inizialmente indicava la ruota dei cocchi degli invasori indoeuropei giunti anticamente in India. Chakra è dunque un termine sanscrito che significa «ruota», «disco». Simboleggiato anche dal tior di loto, sacro per gli Indiani perché capace di sorgere bellissimo ed elegante dal fango, indica il punto di intersezione in cui vengono a contatto il corpo e la mente, la dimensione fisica e quella spirituale. Il chakra è un vero e proprio 27

vortice di energia, centro di attività per la ricerca, l'assimilazione e la trasmissione dell'energia vitale. Il più importante documento sui chakra giunto in Occidente è una traduzione di testi tantrici fatta dallo scrittore inglese Arthur Avalon nel suo libro II potere del serpente, pubblicato nel 1919. Gli antichi testi cui fa riferimento sono Sai-Chakra Nirupana, scritto alla fine del XVI secolo, Padaka-Pancaka e Gorakshatakam, entrambi del X secolo. Proprio secondo questi testi e secondo la tradizione i chakra sono migliaia, addirittura ottantottomila. Non c'è punto del corpo che non funga cioè da sensore per la ricezione, la trasformazione e la trasmissione dell'energia. Di questi chakra tuttavia solo una quarantina vengono considerati rilevanti e sette sono quelli determinanti, per cui vale la pena di osservarli più da vicino, uno alla volta. Sarà così più facile comprendere come i Cinque tibetani, agendo su questi centri di energia, siano in grado di operare modificazioni significative.

Il sette, numero sacro Sette sono stati i giorni necessari alla creazione del mondo secondo la narrazione biblica, sette sono i giorni della settimana, sette sono le note musicali, sette sono i sacramenti nella religione cristiana, sette sono i livelli orizzontali dell'albero cabalistico della vita, sette sono i chakra fondamentali. Non c'è cultura, religione, mito o leggenda che non attribuisca a questo numero un valore sacro. 28

Chakra e colori

O

gnuno dei chakra fondamentali è associato a un colore. Tale colore è un riferimento importante per attivare l'energia vitale del chakra stesso. Per esempio la contemplazione di un tramonto rosseggiante non può che vivificare il primo chakra, associato al colore rosso. La contemplazione delle acque limpide di un corso d'acqua stimola il secondo chakra, associato al colore arancione. Secondo la dottrina ayurvedica, infatti, il colore nascosto dell'acqua è proprio l'arancione. Chakra uno

rosso

Chakra due

arancione

Chakra tre

giallo dorato

Chakra quattro verde, rosa, oro Chakra cinque azzurro chiaro, azzurro argenteo, verdazzurro chiaro Chakra sei

indaco, giallo, viola

Chakra sette

viola, bianco, oro

29

Il primo Chakra, o Muladhara Chakra, detto anche il Centro della Radice, il Chakra della Base o il Centro del Coccige

31

Il primo chakra, localizzato alla base della spina dorsale, è associato alle ghiandole surrenali. Costituisce il fondamento vitale di tutti i chakra superiori ed è considerato la fonte della forza vitale, della capacità di sopravvivenza. È collegato al mondo fisico, alla terra, e consente alle energie che provengono da essa di venire a contatto con l'individuo. Rientrano quindi nella sua sfera d'influenza i bisogni primari. Chi sa mantenere aperto questo chakra e sa renderlo attivo è in grado di accettare la vita terrena nella sua totalità, e di conseguenza di agire in armonia con le forze della natura, con pazienza, ed equilibrio. Sa essere costruttivo, sa procurarsi ciò che serve alla vita di ogni giorno assicurandosi, attraverso la formazione di una famiglia, la sopravvivenza oltre la morte terrena, nei propri figli. L'amore per la natura, il desiderio di rispettare i ritmi che essa vive, quelli del riposo e dell'attività per esempio, guidano le scelte di chi sa rendere attivo il primo chakra. Chi non lo sa fare si trova spesso a fare i conti con una vita priva di regole, all'interno della quale diventano il più delle volte vincenti la collera, la rabbia, la violenza e, comunque, l'insicurezza, l'ansia o un rapporto negativo con il cibo. Il nome sanscrito del primo chakra è Muladhara, cioè «radice», e questo centro di energia è proprio quello che consente a ciascuno un forte legame con la terra. Avere coscienza di tale legame e solidificarlo è fondamentale per la sopravvivenza fisica. Ignorarlo significa invece metterla 32

Le ghiandole surrenali

L

e ghiandole surrenali, hanno la funzione di regolare la temperatura corporea; producono adrenalina e noradrenalina e adeguano il flusso del sangue nelle vene e nelle arterie in base alle situazioni in cui il corpo si viene a trovare.

in pericolo. E quando la sopravvivenza è minacciata insorge la paura, vero e proprio demone per il primo chakra. Tranquillità e senso di sicurezza, vittoria su panico e paura, capacità di ritrovare le proprie radici sono invece frutto del risveglio del chakra, della sua apertura. Mangiare è un'attività connessa al primo chakra. Fornisce infatti le basi, conserva il corpo e gli permette di assimilare i frutti della terra. Il cibo entra prepotentemente in gioco perché le sostanze ingerite si trasformano in energia. Un'alimentazione sana, ricca di proteine non necessariamente animali, è il primo passo per consentire al primo chakra di essere vitale.

Qualche utile consiglio Tutto quanto permette un migliore contatto con la terra stimola l'energia del primo chakra. Ricordatevi allora, nel corso della giornata, oltre a praticare i Cinque tibetani, di: • pestare i piedi, alternativamente, solo dopo essere scesi dal letto; 33

saltellare come dei bambini, possibilmente su una superficie in terra battuta, scalciare ritmicamente, stesi su un letto, sia con le ginocchia piegate sia con le gambe diritte, viaggiare in autobus, m metropolitana o in treno in piedi, senza reggervi con le mani, distendervi su una sedia, rilassandovi per qualche minuto senza pensare «Qua in questo corpo sono i sacri fiumi, qua sono il sole e la luna, oltre a tutti i luoghi di pellegrinaggio. Non ho mai incontrato un altro tempio benedetto quanto il mio corpo » SARAHA DOHA

34

Il secondo Chakra, o Svadhistana Chakra, detto anche Chakra Sacrale o il Centro della Croce

Il secondo chakra è localizzato nella parte inferiore dell'addome, dove hanno sede gli organi riproduttivi, i reni e la vescica; è correlato inoltre a tutti i liquidi corporei come il sangue, la linfa, i succhi gastrici e lo sperma. Viene sempre associato alle emozioni e alla sessualità; il suo elemento è l'acqua, capace di pulire e purificare, dissolvere ed eliminare tutti gli ostacoli che bloccano il flusso vitale. È considerato il centro della creatività che consente a ciascuno di vivere relazioni interpersonali soprattutto con l'altro sesso. Quando questo chakra funziona in modo armonioso è facile vivere con naturalezza i propri sentimenti, come per esempio l'amicizia e l'amore, sperimentando l'unione con la natura e assaporando contemporaneamente le proprie capacità creative. Quando invece l'energia e la forza vitale del chakra sono disarmoniche o insufficienti emergono nell'individuo l'incapacità a esprimere positivamente il proprio potenziale creativo e tutte le incertezze e le difficoltà dei rapporti con l'altro sesso. La pubertà è il momento della vita in cui il più delle volte questo centro ha bisogno di essere aperto e rivitalizzato. In sanscrito il secondo chakra è chiamato Svadhisthana, cioè «la propria dimora». Il piacere e i sensi, essenziali nel secondo chakra, sono elementi fondamentali per la salute del corpo, per il rin36

Le gonadi

L

e gonadi sono fondamentali per la manifestazione dei caratteri sessuali maschili e femminili; regolano anche il ciclo mestruale femminile.

giovanimento dello spirito e per l'apertura a rapporti in-terpersonali. Così le emozioni e la sessualità, che sono manifestazioni della coscienza mediante il corpo. Attraverso di esse l'energia, passando da un livello inconscio a un livello di coscienza, purifica e nello stesso tempo "guarisce" il corpo. È un flusso dinamico di movimenti e di cambiamenti che non possono essere repressi, pena il blocco del chakra, dell'energia vitale. Reprimere le emozioni e la propria sessualità richiede energia; liberarle invece allenta le tensioni e crea un flusso armonico tra corpo e mente, capace di trasformare il dolore in piacere. Il secondo chakra è associato all'acqua, ai liquidi in generale che, passando più velocemente attraverso il corpo, aiutano a purificarlo, eliminando le tossine. Le tisane a base di erbe favoriscono tale processo, insieme con l'acci uà, da assumere spesso, nel corso della giornata. Qualche utile consiglio «Aprire il secondo chakra significa abbeverarsi con gusto alle dolci acque del piacere.» 37

Tutto ciò che è associato all' acqua e tutto ciò che vi consente di liberare le emozioni stimolano il secondo chakra. Ricordate allora di • praticare spesso lunghi bagni caldi oppure docce con saponi e lozioni tonificanti, • dedicarvi quando possibile al nuoto, • bere spesso acqua pura rilassandovi comodamente seduti, • piangere e gridare quando ne avvertite la necessita, • farvi accarezzare le mani e il corpo da persone amiche

38

Il terzo Chakra, o Manipura Chakra, detto anche il Chakra del Plesso Solare o il Chakra dell'Ombelico

39

Il terzo chakra è localizzato nel plesso solare, all' incirca due dita sopra l'ombelico; è correlato al sistema digestivo, e cioè lo stomaco, il fegato, la milza, la cistifellea, e al sistema nervoso autonomo. Viene associato al potere personale e all'energia metabolica; il suo elemento è il fuoco, che rappresenta il calore e la luce, l'energia e l'attività purificatrice. Le funzioni di questo chakra, intorno al quale ruotano molti altri chakra secondari, sono complesse, perché regola l'assorbimento dell'energia solare. Il più delle volte l'umore e la stessa personalità dell'individuo dipendono dalla quantità di luce che penetra nell'organismo e viene poi diffusa. Dall'umore e dalla personalità dipendono poi le antipatie e le simpatie e ancora la capacità di stabilire rapporti con gli altri. Il terzo chakra non solo controlla impulsi e desideri, ma consente anche di esprimere le emozioni, di regolare desideri e sentimenti, di rispettare sentimenti ed emozioni degli altri, di accettare se stessi e le proprie esperienze come momenti necessari a uno sviluppo interiore. Se questo chakra è aperto e funziona in modo equilibrato ci si sentirà ricchi interiormente, disponibili, felici. Se invece è bloccato emergeranno la depressione e il turbamento; l'inquietudine accompagnerà ogni gesto della vita quotidiana; sarà difficile controllare le proprie emozioni. Sintesi di materia e movimento, il terzo chakra è il regno dell'attività, il luogo dell'energia. Il suo simbolo, lo ab40

Il pancreas

D

eterminante nel processo digestivo, il pancreas secerne l'ormone dell'insulina che regola l'afflusso di zuccheri nel sangue e il metabolismo dei carboidrati.

biamo già detto, è il fuoco, capace di dare calore e di attivare i processi vitali non solo dell'individuo ma anche dell'universo intero. Autostima e vergogna: questi i caratteri antitetici che contraddistinguono il terzo chakra. Essere fiduciosi, determinati, attivi e capaci di autodisciplina sono le qualità dell'individuo il cui senso dell'essere è particolarmente realistico e il cui terzo chakra è aperto. Tali qualità, nel loro insieme, costituiscono l'au-tostima che nasce dal corpo e dall'identità fisica e quindi dal senso del proprio limite; si sviluppa con il controllo e la coscienza delle emozioni e si consolida attraverso la fatica, i successi e gli insuccessi della vita quotidiana. Dubbi e recriminazioni, scarsa autostima danno invece il via alla vergogna, alla percezione della propria impotenza, annullando le energie vitali del terzo chakra e conducendo l'individuo all'inerzia. Qualche utile consiglio «Un uomo deve conoscere il proprio valore e tenere le cose sotto i piedi.» 41

Tutto ciò che e associato al fuoco e quindi al dinamismo rivitalizza il terzo chakra Ricordatevi pertanto di • aumentare la consapevolezza e il sapere che insieme costituiscono il potere, anche attraverso la meditazione, • fare qualcosa di diverso da ciò che e semplice routine (se siete pigri, muovetevi, se siete sempre in movimento, rilassatevi), • non prendere troppo sul seno ciò che fate e imparare a riderne, • fare spesso delle lunghe corse, • ridere spesso, soprattutto in compagnia «Che cos'è questa vita che fluisce nei nostri corpi come fuoco? Che cos'è? La vita e come il ferro caldo pronto da colare Scegliete lo stampo e la vita lo brucerà » MAHABHARATA

42

Il quarto Chakra, o Anahata Chakra, detto anche Chakra del Cuore o il Centro del Cuore

43

Il quarto chakra e localizzato sopra lo sterno, al centro del petto, in corrispondenza del cuore E evidentemente collegato al cuore, ma non solo, si associa infatti anche alla parte superiore della schiena, compreso il torace con la cavita toracica, alla parte inferiore dei polmoni, al sangue e alla sua circolazione nonché all'epidermide e alla ghiandola del timo Viene associato all'amore, il suo elemento è 1'aria E' in grado di collegare i tre chakra inferiori con quelli superiori ed e pertanto il centro all'intero sistema dei chakra E' il centro energetico che permette nello stesso tempo di sintonizzarci con le vibrazioni cosmiche, di conseguire perfette unioni d'amore, di cogliere la bellezza e l'armonia della natura, di darci la possibilità di accettare le esperienze di dolore e la sofferenza insieme con tutte le componenti della personalità Quando questo chakra e completamente aperto l'indivi-duo e disponibile nei confronti degli altri, compassionevole e capace di offrire gioia e amore Quando questo chakra e bloccato o disarmonico l'individuo tenderà a sentirsi eluso da qualsiasi esperienza negativa e non sapra liberarsi dalla dipendenza dagli altri oppure diventerà insensibile e freddo nei confronti di qualunque manifestazione d'affetto Il quarto chakra e il centro dell'amore e, a differenza del secondo, più sessuale e appassionato e comunque stimolato dalla presenza di una persona, non e legato a uno stimolo esterno, ma nasce dall'interiorità Riesce a emer44

Il timo

L

a ghiandola del timo, presente nel bambino appena nato e poi tendente a ridarsi, regola lo sviluppo dell'individuo e il sistema linfatico. Ha inoltre la funzione di stimolare e rinforzare il sistema immunitario.

gere come senso di pace che nasce dalla mancanza di bisogni, come vera e propria armonia interiore Il suo elemento, l'aria, rappresenta la libertà, la leggerezza, la semplicità, la dolcezza Nello stesso tempo l'aria richiama spazi ampi e rarefatti che non soffocano. Così deve essere il sentimento che pervade l'individuo, anche quando si rivolge agli altri, ai quali e importante non "togliere il respiro" E il respiro e attività vitale basti pensare che ciascun individuo respira circa ventimila volte in un solo giorno e comunque nessuno può vivere più di qualche minuto senza respirare II cuore, centro del chakra, richiede comprensione ed equilibrio tra ciò che e mente e ciò che e corpo, tra ciò che e intcriore e ciò che invece e esteriore Come centro unificatore possiede dunque anche la capacita di "guarire" i mali fisici e quelli spirituali, restituendo l'equilibrio, segno di benessere Qualche utile consiglio «Se il vostro respiro e m qualche modo costretto, nella stessa misura lo e anche la vostra vita » Tutto ciò che e 45

associato ali aria e quindi al respiro rivitalizza il quarto chakra Ricordatevi pertanto di • dedicarvi spesso nella giornata a esercizi specifici di respirazione, • fare con gli amici un cerchio per guardarvi negli occhi e ripetere a turno i vostri nomi, • immaginare di essere la persona con cui avete un rapporto e raccontare la stona del vostro rapporto dal suo punto di vista «L' amore nacque per primo, gli dei non possono raggiungerlo, o gli spinti o gli uomini Lontano come il ciclo e la terra si estende, lontano come le acque va, alto come il fuoco brucia, tu sei più grande, amore! II vento non può raggiungerti, ne il fuoco, ne il sole, ne la luna Tu sei più grande di loro tutti, amore!» ATHARVA VEDA 9 2 19

46

Il quinto Chakra, o Vishuddha Chakra, detto anche Chakra del Collo o della Gola o il Centro della Comunicazione

47

Il quinto chakra è localizzato nella gola, tra l'avvallamento del collo e la laringe, all'altezza della vertebra cervicale. Viene collegato al collo, alla gola e alle mascelle nonché alla tiroide. È associato alla creatività e alla comunicazione e il suo elemento è il suono. È il centro della capacità umana di esprimersi e comunicare e ha la funzione di collegare i pensieri ai sentimenti, gli impulsi alle reazioni. Rende inoltre manifesto il contenuto di tutti i chakra: attraverso la gola si ride, si piange, si sospira, si grida, si parla, si canta, si comunicano insomma stati d'animo, emozioni, idee, dubbi, quesiti... Il funzionamento armonico di questo centro di energia da la possibilità all'individuo non solo di riflettere e coordinare i propri pensieri e di esprimere compiutamente e liberamente il proprio modo di essere, ma anche di saper ascoltare gli altri senza subire condizionamenti. Un funzionamento disarmonico o insufficiente del chakra bloccherà invece la comunicazione tra mente e corpo e porterà a scarsa capacità di elaborazione delle proprie idee, a comunicare in modo disorganizzato oppure a ostacolare sia la capacità di esprimersi sia la capacità di ascoltare le riflessioni altrui. Il quinto chakra è il centro legato alla comunicazione attraverso il suono, le vibrazioni. È il regno della creatività e della coscienza che controlla, definisce, trasmette e ri48

La tiroide

Q

uesta ghiandola ha una funzione importante nello sviluppo dello scheletro e degli organi interni; regola la velocità e la modalità di trasformazione del cibo in energia e l'uso di questa energia; controlla il metabolismo dello iodio e il livello del calcio nel sangue e nei tessuti.

ceve la comunicazione. Perché la comunicazione avvenga è necessaria una rappresentazione simbolica, organizzata secondo un vero e proprio codice, comprensibile da chi è oggetto di tale comunicazione, da chi insomma deve ricevere il messaggio. Eelaborazione dei messaggi, che può avvenire solo con una schematizzazione, fatta per esempio di parole dette o scritte, di musiche, anche di gesti intenzionali, consente di superare i limiti fisici e di estendersi oltre, anche sul piano cosiddetto etereo. Le vibrazioni sonore inoltre, ciò che noi chiamiamo musica, sono determinate dal ritmo, elemento pregnante della forza vitale presente nell'individuo e nell'universo intero. Cogliere i ritmi della natura e quelli del proprio essere significa vivere in sintonia con se stessi e gli altri. Non saper sentire e poi seguire i ritmi significa avere blocchi a livello del quinto chakra. Qualche utile consiglio «II nome del quinto chakra, Visuddha, significa "purificazione".» Per attivarlo è pertanto necessario procedere a 49

veri e propri "riti", come i Cinque tibetani. Ricordate comunque che e possibile attivarlo anche • ascoltando con attenzione le comunicazioni degli altri, • registrando e riascoltando la propria voce durante una normale conversazione, • osservando in quale modo si svolge il proprio dialogo con gli altri (quante volte si interviene, quanti attimi di silenzio si creano tra gli interlocutori e cosi via) «O Devi! O Sarasvati! Risiedi Tu sempre nel mio discorso Risiedi Tu sempre sulla punta della mia lingua. O Madre Divina, datrice di perfetta poesia » SWAMI SlVANANDA RADHA

50

Il sesto Chakra, o Anja Chakra, detto anche Chakra delle Sopracciglia o il Terzo occhio od Occhio della Conoscenza, della Saggezza, il Chakra dell'Occhio Interiore o del Comando

51

Il sesto chakra e localizzato nel centro della fronte, un dito sopra il ponte del naso, e collegato al volto, agli occhi, alle orecchie, al naso, al cervelietto, ai seni frontali, al sistema nervoso centrale e all'epifisi Viene evidentemente associato all'intuizione, all'immaginazione, alla chiaroveggenza, il suo elemento e la luce Questo centro energetico e la sede delle più elevate facolta mentali, delle capacita intellettuali di discernimento, della memoria e della volontà Tutto ciò che l'indivi-duo realizza e sperimenta e preceduto da elaborazioni del pensiero che a loro volta vengono influenzate dalle emozioni e dagli impulsi più profondi. Con il potere della mente l'individuo e collegato con il reale nelle sue manifestazioni, con la consapevolezza di sé entra a far parte dell'Essere assoluto e del suo processo creativo Quanto più questo chakra e armonico e vitale, tanto più i pensieri si sviluppano e nasce la consapevolezza della realtà. Il mondo materiale non ha più segreti. Tuttavia, quando questo chakra non ha sufficiente vitalità oppure e disarmonico l'individuo rischia di vivere in modo intellettualistico, senza contatto vero con la realta e con tutte le sue manifestazioni, oppure in modo superficiale, attribuendo alla realta materiale un'importanza eccessiva «L'immaginazione è più importante della conoscenza » Queste parole di Albert Einstein sintetizzano il ruolo del sesto chakra più di ogni altro discorso. Anche la luce, 1' elemento a cui è associato, testimonia la sua essenza Nu52

L'epifisi

L

a ghiandola pineale o epifisi influenza probabilmente l'intero organismo, anche se non è del tutto chiaro alla scienza come avviene tale processo. Sicuramente la disfunzione di questa ghiandola provoca uno sviluppo sessuale prematuro.

merosissime sono infatti le funzioni del corpo influenzate ogni giorno dall'esposizione alla luce In particolare tra tali funzioni emerge il processo visivo, quello che consente, attraverso gli occhi, stimolati dai raggi di luce riflessi sugli oggetti, di condurre impulsi elettrici al cervello In realta non sono gli occhi a "vedere", ma e la mente Il quinto chakra, diversamente dagli altri cinque, e localizzato nel cervello, per sua natura dunque più mentale che corporeo L'interiorizzazione dell'immagine e "immaginazione", processo primario che conduce alla memorizzazione e alla conoscenza, a livelli superiori di partecipazione all'energia universale, che si manifesta anche con i colori, le forme, le distanze e cosi via Qualche utile consiglio «Tutto ciò che vediamo sono le nostre visualizzazioni Non vediamo con l'occhio ma con l'anima » Per attivare il sesto chakra e utile tenere presente proprio questa affermazione, soprattutto nelle meditazioni che accompagnano i Cinque tibetani Ricordate comunque che e possibile attivarlo anche 53

rilassandovi comodamente seduti e chiudendo gli occhi per qualche minuto senza pensare a nulla, appoggiando sulle palpebre per pochi istanti i palmi delle mani precedentemente sfregati, visualizzando con gli occhi chiusi i vostri colori preferiti, osservando per qualche minuto una persona di stante da voi un paio di metri e chiudendo poi gli occhi per visualizzarla «Nel ciclo di Indra, si dice che vi sia una ramificazione di perle disposte m modo che se ne guardate una vi vedrete tutte le altre riflesse Nello stesso modo ciascun oggetto del mondo non è semplice mente se stesso ma comporta ogni altro oggetto e in realta e ogni altro oggetto » SUTRA INDUISTA

54

Il settimo Chakra, o Sahasrara Chakra, detto anche Chakra della Corona o Centro del Vertice o il Loto dai mille petali

Il settimo chakra e localizzato al centro della sommità della testa, e collegato al cervello e alla ghiandola pituitaria o ipofisi ed e evidentemente associato alla conoscenza, alla comprensione, alla coscienza trascendente, il suo elemento è il pensiero E l'origine e il punto di partenza per la manifestazione dell'energia di tutti gli altri chakra E inoltre l'elemento che consente all'individuo di sentirsi unito al principio divino originano, all'energia cosmica universale Ciò che mediante il sesto chakra, il cosiddetto Terzo Occhio, e stato compreso mediante l'intelletto diventa consapevolezza completa e capace, m autonomia, di fornire energia a tutti gli altri chakra, irraggiando luce propria Quando la vitalità del settimo chakra e insufficiente l'individuo non sa guardare dentro di se, non riesce a far proprie le risorse che gli consentono di interrogarsi e di vivere con serenità e con armonia Diventano forti la paura della morte e l'incertezza del senso della vita A qualcuno capiterà di voler fuggire da queste sensazioni con ritmi di vita stressanti e pieni di tensioni In sanscrito il settimo chakra e detto anche Sahasrara, che significa millefoglie. Infiniti sono infatti i petali di loto che si schiudono, racchiusi uno dentro l'altro, rivolti verso il basso a simboleggiare la capacita di questo centro di energia di riversare in ciascun essere la comprensione della consapevolezza cosmica Secondo la filosofia yoga è la sede dell'illuminazione, stato di coscienza che 56

L'ipofisi ‘ipofisi, o ghiandola pituitaria, viene anche chiamata L "ghiandola maestra" perché le sue attività secretorie regolano le funzioni di tutte le altre ghiandole interne.

supera la ragione, i sensi e i confini del mondo circostante L'elemento a cui viene associato e il pensiero II settimo chakra infatti e legato a quanto l'individuo sperimenta con la mente e soprattutto alla consapevolezza di tale processo che conduce alla vera conoscenza Se i chakra inferiori sono ricchi di informazioni relative al mondo fisico, ai rapporti di causa-effetto e cosi via, il chakra superiore si apre alla consapevolezza dei principi organizzativi del sistema cosmico, consentendo anche all'individuo di comprendere la struttura di tutto ciò che sta alla base, dentro il proprio essere Qualche utile consiglio «Ciò che dentro di noi cerca di conoscere e progredire non e la mente, ma qualcosa che sta dietro di essa e ne fa uso » Attivare il settimo chakra e quindi la consapevolezza implica l'esercizio costante dell'attenzione, della riflessione, della partecipazione Significa pertanto imparare a meditare, tecnica che necessita di molto esercizio Di seguito tuttavia qualche consiglio • imparate a seguire un pensiero che vi attraversa la mente fino alle sue origini, 57

stendetevi comodamente sul pavimento, in posizione supina, rilassando ogni angolo del vostro corpo e mettete a fuoco il ritmo della respirazione; seguendo le tecniche consigliate nelle prossime pagine imparate a regolare il vostro respiro. «La Forza Universale è una Coscienza Universale. È questo che scopre chi cerca. Quando avrà trovato questa corrente di coscienza dentro di sé, potrà passare a qualsiasi piano della realtà universale, a qualsiasi punto, e percepirne, comprenderne la coscienza, o addirittura intervenire, perché ovun-que è la stessa corrente di coscienza con diverse modalità di vibrazione.» SATPREM, su SRI AUROBINDO

58

TECNICHE DI RESPIRAZIONE

Ciascuno di noi respira senza pensarci, in modo del tutto involontario. Eppure, se si prestasse maggiore attenzione a questa funzione fondamentale, ci si accorgerebbe che non è difficile raggiungere un maggior stato di benessere respirando meglio, più profondamente in alcune occasioni, più armonicamente in altre. Prima di dedicarsi alla pratica dei Cinque riti tibetani, oppure, contemporaneamente a tale pratica, è consigliabile esercitarsi per abituarsi a respirare correttamente, l' energia fluirà meglio e i chakra verranno rivitalizzati. Le pratiche Yoga insegnano tecniche diverse per imparare a respirare. Di seguito qualche consiglio per chi non avesse già maturato una corretta respirazione. Esercitatevi a stomaco vuoto, per evitare crampi o nausea. Controllate almeno inizialmente il respiro appoggiando una mano sull'addome e visualizzate il vostro corpo come se fosse una palla che si gonfia e si sgonfia dolcemente. 59

Il respiro "normale" Sedetevi su una sedia con lo schienale rigido oppure per terra con le gambe incrociate e rilassate spalle e petto; appoggiate il palmo della mano destra sull'addome e, senza muovere il petto, inspirate dolcemente attraverso il naso espandendo l'addome; sempre senza muovere il petto, espirate dal naso o dalla bocca rilasciando i muscoli addominali. Esercitatevi per almeno un paio di minuti alla volta e ricordate che questo è il tipo di respirazione che dovrebbe diventare abituale. Il respiro lungo e profondo È un modo di respirare del tutto simile al respiro "normale", ma è più profondo. Per esercitarvi sedetevi comodamente a terra o su una sedia, appoggiate il palmo della mano destra sull'addome e quello della mano sinistra al centro del petto; inspirate attraverso il naso riempiendo non solo l'addome, ma anche i polmoni di aria, in modo che il petto sia gonfio. A questo punto espirate dolcemente attraverso il naso oppure la bocca. Esercitatevi per alcuni minuti ogni volta. Questo tipo di respiro può aiutarvi a eliminare le tensioni e a ridurre gli stati di stress. Il respiro di transizione Mettetevi in posizione eretta, con i piedi uniti e le mani sui fianchi; inspirate profondamente attraverso il naso ed espirate con la bocca formando con le labbra un cerchio. Ripetete due volte questo tipo di respiro dopo aver eseguito ciascuno dei Cinque riti tibetani. 60

I Cinque tibetani

L'ORIGINE

Non è facile stabilire l'origine dei Cinque "riti" tibetani, anche perché la loro diffusione in Occidente è decisamente recente, come abbiamo già visto nelle prime pagine di questo libro, e legata alla pubblicazione di alcune opere, i cui autori sono in parte avvolti in un'aura di mistero. Per quanto ne sappiamo, il primo testo sui riti tibetani venne scritto negli anni Trenta da Peter Kelder. La versione originale, Eye of revelation, fu pubblicata nel 1939. Forse Peter Kelder, che potrebbe anche essere uno pseudonimo per celare una personalità femminile, trasse ispirazione da Shangri-La di James Hilton, pubblicato anch'esso nei primi anni Trenta. Nel suo libro di maggior successo, Lost Horizon, Hilton sembra suggerire che il segreto dell'eterna forza e vitalità dei Lama tibetani consista in alcuni esercizi rituali. Peter Kelder riprende 62

Antica saggezza
View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF