4-Verifica Sezioni Cap
Short Description
Sezioni cap...
Description
lil
'':
Parte quarta Il calcolo delle sezioni in cementoarmato Precompresso
Capitoloquindicesimo Generalità
15.1. Introduzione alla precompressione Nellateoriastaticadelcementoarmato,essendosiesclusaognipossibiliè stataconsità delconglomeratodi resisterea sforzi di trazione,la sezione in iiita paíziatlrtuta,cioè in una fasedi lavoro che seguela fessurazione: effettiva' tal moio si è fatto affidamentosolo su di una parte della sezione in mettesse qualora la si tulilizzata cheootreubeessereinvecetotalmente di reagirePer intero. condizioni un preventivoed opQuestopuò, àd esempio,essereottenuto creando che, sovrappostoa quello che viene sucoortino statodi presollecitazione in ogni Lriuuln.nt. i"aótto dai carichidi esercizio,consentaI'eliminazione parzializza' la generale, impedisca àeitetettsiottidi trazioneo, piir in redellasezione. può interessare'1n geneL'applicazionedi uno stato di presollecitàzione o unì struttura di qualsiasimaterialenella quale si desiderinoridurre una.trave per in esempio narestatitensionalipericolosiper la siqxezza: si può ottenereuna riduzionedei momenti sugli appoggimediante può i cedimentidei vincoli; in una struttura reticolaremetallicasi piir a onu da.oaprassioneparticolarmentefavorevole per le aste montaggio' creandovolutamentedeterminatidifetti di tale tecnicasi realizzamediantela creazionedi Nel casodel calcestruzzo capacidi provocare yentivisforzi di compressioneo di pressoflessione, succes. rtiuttu.u uno statotensionalepermanente,tale da garantire'al limiti entro contenute inta*ento a.i carichi, chele tensionifinali siano per evipreventivamente La coazionevienein genereapplicata pensapotrebbe nel conglomerato,ma in effetti si fessurazione per indurre la precompressioneanche in una sezione giìr parzillizzata o ai un'anÀuotaaèi carichi esterni,le cui corrispondentisollecitazioni sianoperò assorbiteda un'apposita armatura'
I 3'72 Teo a e tecnicadelle costruziont
?
u
Q
\) Av E
a)
==l : = L-J
c)
Fígura 15.)
sempliSe,per esempio,si consideraun elementodi trave in calcestruzzo provoca delle fibre inferiori cementeinflesso,la trazioneche si inducenelle fessurazionicertamenteinaccettabilidata l'assuntaincapacitàdel conglomerato di resisterea trazione(fig. 15.1a);seinvecei momenti agisconosu un si compressoo pressoinflesso elementodi trave chesia statopreventivamente quello senz'altro 15.lb che sarà di fig. può ottenereun diagrammadel tipo di tollerabile, in quanto le tensioni finali al lembo inferiore sono ancora di compressione;la maggioreo minore eccentricitàdello sforzo normale può consentiredi ottenereuna maggioreo minore riservadi compressione'owero, a parità di caratteristicaflettenteesterna,di utilizzaresforzi di entità piÌl piccolao piìr grandecomeillustratonellefigg. 15.lb e 15'1c. In tal modo il conglomeratopuò acquisirenuovecaratteristichemeccanichechene migliorano il comportamentoa rottura. Infatti, paragonandoi cerchidi Mohr relativi allo stessopunto, nel quale in un casoè presentela sola tensionetangenziale(zona inerte di una trave in cementoarmato) e (sezionepresollecitanell'altro ancheuna tensionenormaledi compressione
J
Generalilù 3'73
ta),si può far sì cheil secondo,seppurampliato,vengaa traslare,in modo (fig. l5'2)' talecheaumenti,rispettoal primo, il coefficientedi sicurezza
figuru 15.2
15.2. La pratica realizz zione Nellapraticatecnica,lo statodi coazionedi cui si è detto, può essere realizzaloricorrendo a sistemiartificiali, ossiaa sistemidi forze esterneo in interne,distribuitecon continuitàlungo la strutturaovveroconcentrate lo che sempre qualsiasisistemaè accettabile puntiparticolari.Naturalmente particolare si mantengainalteratonel tempo.Sein statodi presollecitazione vannosubitoricordatiin propositoi fenomeal conglornerato, ci si riferisce presenta,spontaneae sotto ni di deformazionelenta che il calcestruzzo di deformazione carico,chesi sonoindicaticomeritiro e fluage(variazione a tensionecostante)e che certamentevanno ad influenzaree modificare dellacoazioneimpressa.Sequestapoi è realizzatamediantecavidi l'entitÈr acciaioancoratiin punti opportuni,va ricordatochel'acciaiosottocaricosi deformanel tempo, presenlandoil cosiddettofenomenodel rilassamento dei In tal casoil complesso costante). (variazione di tensionea deformazione neldi tensione diminuzione produce una in definitiva anzidetti fenomeni l'acciaioe quindi una variazionedello statodi coazionenel tempo. perla funzionalità pericoloso particolarmente Talefenomenosi presenta il motivo principaledella ed ha rappresentato delleopereprecompresse considerataI'impossibilitàdi della precompressione, ritardata realizzazione che tecnologico Il progresso armato. gii da cemento acciai impiegare usuali acciai è degli di rottura le tensioni ha consentitodi elevarenotevolmente di coazione di stati stato quindi determinanteper la pratica realizzazione mediantearmaturemetalliche.
374 Teoriq e tecnica delle costruzíoni
Indicandoinfatti con or la tensioneinizialenell'acciaioe ^o/la cadutadi tensionedovuta a tutti gli effetti anzidetti, il rapporto: ú7i -
Aoy
oÍi
(15.1)
caratteÀzzail grado di tÍilizzazione, ovvero il rendimentodell'acciaioimpiegato. Facendocorrisponderela caduta di tensioneAo, ad una deformazione viscosa),, ossia: Lot :
(15.2)
l'81
I'espressione del rendimento ? assume la forma:
? = 1 -
À
(15.3)
eli
Il valore di L dipendein generedalla qualità degli acciaimolto meno di quantonon dipendaer,;si può quindi ritenerecherlvari sostanzialmente solo in rapporto alla deformazioneammissibileinizialeer. PertantoI si riducea valori molto bassiquando e, è dello stessoordine di grandezzadi ),, il chesi 1 4 0 0I ,. ..,,.( verificapergliacciaidolci | É/j = ^ ._ ,^6 | , menrresi manriene prossimo z x t u )" L" all'unità (utilizzazionequasi completa)nel caso degli acciai ad alto limite 1 0 . 0 0 0l . a elasticoIgt=2xto6 l'.
' Con riferimento infatti al solo effetto del ritiro del calcestruzzo,essendo L. = 0,25 x 10'3,si ottiene: -
per gli acciai dolci:
7oN, = ,', , = o . 7x l o l 2x l0' n = 1 -Y
= o.6q
Generqlítà 375
Poiché i due tipi di acciaio presentano lo stessomodulo elastico piil (Ef = 2 x lÚ kg/cm21le deformazionichesi raggiungonosonotanto Gli eleuatequarrtomaggiorisono le tensionidi rottura e, quindi, di lavoro' forti acciaiche aonsant*o forti tensioni di lavoro e, conseguentemente' armonici' acciai deformazionivengonocomunementeindicati come nel tempo dello stato di presolleciUn altro aspettodella conservazione tazioneè connessoalle eventualiescursionidei carichi che inducono sovratensionipositive o negativenelle armature. In effetti l'importanza di tale fenomenòsi presentadel tutto secondariarispetto a quelli su accennati'in quantole elevatetensioni di lavoro degli acciai impiegati ne risentonoin modesta. misurapercentualmente 15.3.Le modalità costruttive vienein pratica effettuatain moltenel calcestruzzo La precompressione ptici modi cheianno dato luogo ad un'enormequantità di brevetti diversi' le i.a coa"ioneè impressamediante cavi di acciaio tesi generalmentefra il fra i cavi ed per mutuo contrasto estremitàdella trave, tealizzandocosì, nel corpodellatrave, sforzi di trazionenell'acciaioe sforzi di compressione calcestruzzo'.
- per gli acciaiad alto limite elastico:
.o=#*r=5r' ro'r ,=r_orS=o.os pa a Per ottenerequindi nelle condizioni di eserciziouno sforzo finale dspettivamente primo caso nel iniziale tensione una "a-i io.úlo kg/"^' bisogneràimpremere, ùÀ' à)irl - (2 pari a10000 nelsecondocaso kgtcm'e tsod rc-\.= t iòii -?; ;;;i;'í;ó - ,t to.i: inaccettavalori delle rensioni solo non : 10900kg/cm2 onenendosi, ?'irii.ió.ZS x tO nel calcestruztensioniiniziali di compressione úii""i i"i"i"i" a"rce, ma ancheeìevatissime "d éscluderela pratica convenienzadi crearesforzi di precompressione ;;:t]J;;il;;. -,ilai-:t" no.-a" armatum da cònglomeratocementizioarmalo' restandoteoricamente di acciaio' i;"l.uraa oossiu ittr ai impiegareun èlevatissimoed antieconomicoquantitativo '""J;;"J;;;;;uuiii-u"ciuio, i incorporati o esternialla trave, si possono^realizzare inîinitamente con elementi per contrasto ,i"rrlriittuii ai *""lone agendosul sistemielastico
376 Teofis e tecnica delle costruziont
mediante cavi di acciaio dà luogo a due sistemi La precompressione costruttivi nettamentedifferenziati che, a secondache utilizzino o meno prendono rispettivamenteil nome di prel'aderenzaacciaio-calcestruzzo, precompressione o cavi scorrevoll;nel primo compressionea fili oderentie per aderenzatra acciaioe calcesi realizza casolo stato di precompressione struzzomentrenell'altro per riporto dello sforzo sulletestatedi estremitào di sezioniintermedie. Nel primo sistema,dispostala cassaformaper il getto dellatrave, vengovieneeffettuato no tesi i cavi tra due supporti esternifissi. Successivamente cheawolgerà i cavi pretesi;in questafaseI'acciaioed il getto di calcestruzzo il conglomeratonon reagisconomutuamente.A maturazioneavvenuta,crascun cavo viene svincolato dagli ancoraggifissi e, accorciandosielasticamente, trova contrasto nel calcestruzzo,al quale trasferisceper aderenza uno sforzo di precompressione. Nel secondosistemasi effettua inizialmenteil getto della trave, nella qualesonostati predispostigli alloggiamentiper i cavi; a maturazioneavvenuta si predispongonoe si tendono i cavi facendo contrasto sulla trave stessa,cosicché10 stato di coazionefra acciaioe calcestruzzosi stabilisce all'atto stessodell'operazionedi messain tensione.In seguitosi riempionoi fori di alloggiamentodei cavi con malta cementiziasotto pressioneallo scopodi proteggerlidagli agentiatmosfericie di realizzareI'aderenzatra i cavi ed il calcestruzzo. La solidarietàtra cavi e calcestruzzo,peraltro, non modifica lo stato di coazionepoichégli sforzi mutui sonolocalizzatisugli ancoraggi';i cavi resi aderentirisentono in misura maggiorerispetto agli scorrevoliI'azione dei carichi esterni, subendodelle escursionidi tensioneche sono tuttavia di modestaentità. Invece, per quanto riguarda le deformazioni, l'armatura metallicafa sentireil suo effetto poichémodifica il momentod'inerzia della sezionetrasversaledella trave. I due sistemicostruttivi, cui si è brevementefatto cenno, costituiscono oggi la quasitotalità dellerealizzazionipratichee trovano campodi applicazione in due distinti settori. Il sistemaa cavi aderentiha l'inconvenientedi immobilizzarele apparec-
rigidi: tale tecnicatrova particolareapplicazionequando le entità degli sforzi da applicare sono molto elevate. ' Si prescindenaturalmentedalle azioni mutue che nasconofra acciaioe calcestruzzoa sesuitodelle cadutedi tensione.
Generaiù 377
chiaturedi pretensionedurantel'intero periodo di maturazionedel conglomerato:pertanto essotrova in genereapplicazionelimitatamenteai manufatti prefabbricati(per es. travi per impalcati di luci modeste,fondelli per solette,travetti per solaio, ecc.), per i quali l'impiego di attrezzaturefisse (peres.banchi di pretensioneabbastanzalunghi: 70, 80 ed anche100metri) consenteuna migliore úilizzazione degli ancoraggiterminali. Non mancanoesempidi applicazionea strutture eseguitein opera, ma ciò costringea prendereil contrastodei cavi sulle casseformeche pertanto devonorisultare particolarmenteresistentie quindi molto onerose. Inoltre il sistemaa cavi aderentiper la maggiorparte delleapplicazioniè îe lizzafocon cavi rettilinei, il che fa perderei molteplici vantaggiin quelle varianoda punto a punt04. strutturele cui caratteristichedella sollecitazione Il sistemaa cavi scorrevoli(resi poi aderenti)trova la sua più naturale applicazionenel campo delle strutture rcalizzatein opera ed a conci fuori in sito, per la grandesemplicitàdellamessa operachevengonoprecompressi in tensionedelle armatvrea mezzodi martinetti idraulici e per il già menzionato vantaggiocostituito dalla possibilità di sagomarei cavi secondoil tracciatopiù idoneo, in funzione della variabilità delle caratteristichedella sollecitazione. Applicazionedi notevole interessecostruttivo trova la tecnica con la qualealcuneparti di strutture prefabbricate,e precompresse con I'uno o l'altro dei sistemi,vengonocollegatein operada getti non precompressi.Le applicazionipiìr comuni in questocampo si trovano nei solai e negli impalcati da ponte in cui le nervaturevengonoprefabbricate,mentre la soletta vienegettatain opera in normale calcestruzzoarmato. parziale, Altre applicazioni'sta trovando la cosiddettaprecompressione checonsistenell'affidare una parte degli sforzi ad armaturemetallichenon Dretese.
'
Si imponetalvolta ai cavi prima del getto di calcestruzzo un percorsonon rettilineocon opportuniancoraggidell'armatura,in contrastocon le casseforme. ' Si rileva infine che la pretensioneva estendendosi con successoad alt materiali che, (per es. il comgil conglomeratocementizio,presentanobuone resistenze alla compressione Iaterizioarmato).Il sistemaha il notevolevantaggiodi operaresu di un materialein cui non vi è il îenomenodel ritiro e per il quale i fenomeni di fluage risultano minori di quelli dscolltmtiDeril calcestruzzo.
eOl'
!-. r.r: ì L-'.
i .'
Capitolosedicesimo II calcolodella sezione
16.1.La statica delle sezioni in conglomeratoprecompresso In analogiaa quantosvoltoper le sezioniin cementoarmato,si vuole esaminare il comportamento dellesezioniin calcestruzzo precompresso per le diversecaratteristiche della sollecitazione esterna:sforzonormale,momentoflettente, sforzodi taglioe momentotorcente. ' già Si è detto in precedenza che, a causadelledeformazionilentenel calcesúuzzo e nell'acciaio,lo stato di coazioneindotto dalla precompressione è funzionedel tempo e varia con una leggeanalogaa quellacon cui varianoi fenorneniviscosi.Nel capitolodiciottesimo si analizzeranno diffusamente le diversecausecheprovocanouna riduzionedellostatotensionale neltempo;è sufficienteper ora precisarel'ordine di grand,ezza delle cadute di tensione dovuteagli effettilenti:mediamente può assumersi una cadutadi circarl20Voperle strutturea caviscorrevolie di cìrcail 30goper le strutture 'a.cavi o meglioa fili aderenr i'. Pertantonelleverifichedi resistenza o nei calcolidi progettooccorre prendere in esamediversefasi di lavorodellastruttura,con riferimentoalle variecondizionidi sollecitazione a cui può esseresottoposta.Nei riguardi dellostatodi coazione,infatti, all'attodellamessain tensionedellearmature, lo sforzodi precompressione avrà un valoreN, : BN, essendoB un coefficiente amplificativocheprecisala sovratensione da assegnare all'ac_ ciaioaffinché,a tempoinfinito, ossianell'esercizio dellastruttura,lo sforzo di precompressione sia pari ad un valoreN; successivarnente. infatti. lo sforzodi precompressione diminuirà nel tempo dal valore inizialeNo al
'
Convieneparlaredi fili aderenti,costituili in particolareda trefoli o da barre scanalate, chesviluppano una noreroleaderenzi..
380 Teo a e tecnicadelle coslruzionl
valore,N_a causadei predetti fenomenidifferiti. così pure le sollecitazioni indotté dai carichi esternisarannodiverseall'atto della messain tensionee diversi,in generale,i carichiagenti' della struttura,essendo nell'esercizio alle seguentifasi: quindi può far riferimento Si lo statodi sollecitazioin faseinizialecui si aggiunge l) precompressione ne dètivantedai carichi esternipresentiall'atto del tiro. Tale verifica viene ìómunernente indicata come al disarmo o al tiro; in una faseintermedia,in particolarequellafinale (e 2) precompressione cui si aggìunquiidi depuratadi un'aliquotao di tuttele cadutedi tensione), i carichi tutti di derivantedall'applicazione ge to staio di sollecitazione permanenll: finale cui si aggiungelo stato di sollecitazionederi3) precompressione vaniè dai carichipermanentie quello dovuto ai carichiaccidentali(verificaa pieno caricoo in esercizio). Il criterio informatoredel calcolodella sezioneè comunquequello di seguirel'ordine di costruzionee le varie fasi in cui viene a trovarsi la dopo l'inizio dellamessain tensionedei cavi, strutturadurantel'esecuzione sia riguardo all'ordine di tesaturadelle armature' sia riguardo alla collabo(ad esempio e non precompresse razionedelle varie parti precompresse getto dellesolettenon precompresse). successivo anchealtresituazioniparticolari: dei casipossonopresentarsi A seconda e ripresedi precompressioni parziale,successive disarmoa precompressione tensione,zavorraggiodella strutturaprima del suo completamento' si hannosolleciPoichéal disarmoe durantele variefasi di costruzione limitato, i periodo per di tempo un tazioni nella strutturache sussistono maggiopossono assumersi valori delletensioniammissibilidurantetali fasi ri di quelli corrispondentialle fasi definitive di struttura a vuoto ed a pieno carico. Inoltre, poiché si tratta di sezioniìnteramentereagenti,occorre sia le ammissibile), limitaresia le tensionimassime(massimacompressione fÍazroeventualmenfe o ammissibile tensioniminime(minimacompressione ne). quattrodistintivalori limite dellatensioIn definitivaoccorreprefissare precisamente: e nel conglomerato. ne ammissibile Ki,,r, Ki,,^,tensioniammissibiliminima e massimain faseiniziale(al tiro):
I(,1,,,K1.,.,tensioniammissibili minima e massimain fase finale (in esercizio).
Si indicherannoancoracon Kt" e Kl le tensioniammissibilinell'acciaio all'atto del tiro ed a tempo infinito.
Il calcolo della sezíone 381
16.2. Sforzo normale centrato (trazione) Si consideriuna sezioneappartenentead un solido presollecitatodi area ,4. e I'unica caratteristicadella sollecitazionedovuta ai carichi esterni sia uno sforzo normale baricentricodi trazione 1.. Adottandola convenzionedi considerarepositivele tensionidi compressione,in ogni punto della sezionesi avrà una tensioneprodotta da ?" di valore: I
(16.1)
Lo stato di precompressione deveesseretale da riportare le tensioninei limiti ammissibili per tutta la vita della struttura. Poiché in generalelo per la presenzao meno attingeredue valori estremi4,, e 7,,,,n sforzo7III7può si dovranno imporre due distinte condizioni a cui lo stato deisovraccarichi, di precompressione devesoddisfare.Indicandoconlo l'area della sezionedi conglomerato,dovrà esserein fase iniziale:
Y"*r^
(16.2)
1f.,, la tensionemassimaammissibilein questafase. essendo Effettuata, dopo la messain tensione,I'iniezionedei cavi, I'areareagente della sezionediverrà': A = Ao I nAr
(16.3) l;
,4r l'area metallicapretesaed ,?ìl consuetorapporto J. Conseguenessendo tementela caduta di sfbrzo (p - 1) N agiscesulla sezione7e la tensione finale in assenzadi sovraccaricosarà fornita dalla relazione:
'
a cavi scorrevoli. Ci si riferisceal sistemadi precompressione
382 Teoriq e tecnics delle costruzioni
o
=
- T^', AN -----t tlo
(p - l)N A
(16.4)
All'intervento dei sovraccarichidovrà soddisfarsipoi la diseguaglianza:
0N - T^n
(p-l)N+T^*-T^k ) K'^*
Ao
(16.5)
In genere,potendositrascurarela variazionedi areadovuta ai cavi. si ha piir semplicemente:
ft'*'^''
(16.6)
Nelle (16.5) e (16.6)K ^,, è la minima tensionedi compressioneche si vuole realizzarein esercizio;talvolta può fissarsiper K'-,, ancheun modesto valore di trazione. 16.3. Flessione 16.3.1. Generalità È principalmenteper le sezionisollecitatea flessionechela tecnicadella precompressione trova le maggiori e più interessantiapplicazioni,per la possibilitàdi trasformareun diagrammaintrecciatodi tensioni in un diagamma tutto di compressione, elevandola capacitàdellasezionedi assorbire momenti.esterni. Con riferimentoinfatti ad una sezionedi forma generica(fig. 16.1),detti M^,, e M^* i valori del momento flettente, rispettivamenteal tiro ed in esercizio, devono risultare verificate le quattro condizioni di resistenza espressedalle diseguaglianze:
4 =+ X - W * H r * r , . 4= + X . W - 3 * u r *
(r6.7)
q
Il cqlcolo della sezione 383
o: > Ko-,"
ol< Kì".'
Diagramma dellA tensioni ammissibili
7
ammissibili
oÎ < K"..,
I.
ol > r'-,.
Fìgura 16.1
{ relative all'atto del tiro, e:
ol= +X- #;"*,%" *'^*
o=! +X . X , - f f , * r .
(16.8)
relativealla fase di eserciziodella struttura, essendoe l'eccentricitade o sforzoNe lT^, l/., i moduli di resistenzadella sezione,4odi calcestruzzo'.
'Come gia detto uel paragrafo 16.2, nelle struttue a cavi scorrevolile caratteristiche geomJtfichedella s€zione,A, I, yy'y,, vaiano dalla fase di tito a quella di esercizio. Infatti inizialmente si dovrebbe tener conto della sezionegeometrica della trave depumta dei fori dispostiper I'alloggiamentodei cavi che sono scorrevoliall'intemo delleguaine;successivamente, operata la messain tensione dell'acciaio, come già rilevato, si procede, dopo un determinato pedodo di tempo, alla iniezione di malta di cemento a pressionenelle guaine, ottenendosi cosl la cementazionedell'acciaio all'interno della sezione. Bisognerebbequindi teuer presenteche a cavi iniettati le caratteristiche geometrichedella seziole sono variale per la pres€nzadelle aree metalliche, che in generevengono omogeneizzatecon un rapporto di eq\iJiualeîzapaîia 8y'4 = 6, e della malta di iniezione omogeneizzatar|lelrcpporto E"t/8" = 0,2. E da osservare cheper tale ragionele (16.8)non sonoesatte:infatti a pafire dalla fasedi
384 Teoria e tecnica delle costruzíoni
potrà, ad esempio,essereproporzioIn particolarela precompressione in fase di tiro e di esercizio: nata in manieratale da avererisDettivamente
(16.9)
il che comporta owiamente che la risultante degli sforzi nella sezionesia localizzatain fasedi tiro nel punto inferiore del nocciolocentraledi inerziae in fasedi esercizionel punto superiore. In definitiva dette e, ed e, le distanzedei punti di nocciolo inferiore e superioredal baricentro G della sezionee d la distanzadel cavo risultante dal punto di noccioloinferiore (fig. 16.2),la predettacondizioneequivalead imoorresoddisfattele due relazioni: M;t, : BNd
(16.10) M^* : N(d + e, + e") Per una sezionerettangolare,nell'ipotesi che sia B = 1, si ha: M.*
- M^^
ei + es
3 (M^* - M^r) H
(16.11)
vienead agire della sollecitazione iniezionedelleguaine,ogni vadazionedellecaratteristiche In tal modo, supponendoad esempiochele cadutedi tensione sulla sezioneomogeneizzata. awenganotutte nella struttura a cavi non iniettati, le (16.8)si modificano nelle:
':=4-X.*n+%5:!:!*1,.
essendoAN = (g- l)Nla cadutadi sforzo nell€armaturepretesee t/" e ,t/, i nuovi moduli di resistenzadella sezione omogeîeizzata. In quanto seguesi tmscura per semplicitala variaziorÌedelle carattedstichegeometriche, peraltro spessopoco determinante.
Il calcolo della sezione 385
+ Ì
+
d
Figura 16,2
valoreche può assumersicome dato orientativo dell'entità dello sforzo di pretensione da associarsiad una sezionerettangolaredi allezza11 soggetta ad un momentoM^^ - M,r. 16.3.2. I punti limite Il casoparticolareillustrato nel precedenteparagrafopuò generalizzarsi con la definizione di due punti caratteristicidella sezioneprecompressa, chiamatipunti limite. Con riferimento ad una genericasezionesi possonoinfatti definire due punti Eo ed Er corrispondentialle massimeeccentricitàche può assumereil punto di applicazionedella risultante di tutti i carichi agentisulla sezione, senzache sianosuperatele tensioniammissibilinellevarie fasi di lavoro; la di tali punti è subordinataalla conoscenzadella geometria determinazione ed infine del della sezione,dell'intensità dello sforzo di precompressione valoredelle suddettetensioni ammissibili. Nella fasedi tiro (fig. 16.3)le tensioniai lembi estremidellasezionesono fornite dalle relazioni (16.7) che, indicando con No : 0N lo sforzo di pretensionedelle armaturee con e0 : e - M,n,,/Nnla relativa eccentricità ed in conformità alla nota 3, possonoessereriscritte nella forma: -
/tt
Noeo
No
-
' A
-L
w , (16.12)
,
(t:
,
No =
-f
A
Noeo W
i
I
386 Teoria e lecnica delle cosîuzìoni
+
H
+
l-
lo;l -r--7-
tl t /
U r
oÎ
rr ---ìî-
ol
Figura16.3
e devonosoddisfarele condizioni:
4 >- K'-'"
(16.13)
4 < K'^* essendo1f.,, e l(^",le tensioni ammissibiliin fase di tiro. Il soddisfacimentodelle (16.13)sotto forma di eguaglianzaimpone due limiti differenti all'eccentricitàa: K'^,)
p'(. , e"^ : - |
v"I
d^)
e" " ^ -=t l r - $ te)^ ) ri I
(16.14)
(r6.15)
essendop il raggio d'inerzia della sezionerispetto all'assebaricentricox, ed avendoposto: -"n A
(16.16)
Il calcolo della sezione 38'1
Il punto limite inferioreEovienepertantoindividuato dal minoredei due valoriforniti dalle (16.14)e (16.15). Ponendo:
_
,,o
Kiry, + Ki^y, H
(16.17)
si verificafacilmenteche per: f^ = K",,
(i 6 . 1 8 )
e ' o= e " o
(16.1e)
risulta:
Tali eventualitàsono chiaramenterappresentate nelle figg. 16.4ae 16.4b,dalle quali risulta manifesto come solo una della due condizioni possaverificarsisotto forma di eguaglianza, (16.13) restandoI'altra soddisfattasolo sotîo forma di diseguaglianza. Analogamente,riferendosialla fase di esercizio,detti N lo sforzo residuo nellearmatureed,e, : p - M,,*/N la relativaeccentricità,le tensioni ai lembi estremisono fornite dalle relazioni: - t _
N", * ;
A
W, (16.20)
I
N", * -
W,
con le condizioni: _ ) ' K:,*
(16.2t) o! >'
v1
Risultanocosì individuate le eccentricità:
f 388 Teortae tucnicsdellecostruzioni
+gF
F-rl
r9,.--l-ts
K:.--f-F+f-lM^^
(16.30)
portanoil centro di pressionefuori del nocciolo limite e ouindi non sono tolleratidalla sezione. Il momento: M,, = M^* - M^i,:
N t d ( l - P ) + e o+ e l
(16.31)
vieneusualmentedefinito momento utíle della sezionee risulta esserefunzionelinearedel momento d'inerzia della sezione,essendoad essoproporzionaleil diametro (eo + e,)o. Rimanecosìfissatoil concettofondamentalechela sezioneprecompressa,a differenzadella sezionein cementoarmato, non è in grado di assorbire un momentomassimoin sensoassoluto,ma può tollerareuna determinata vuiazioneM,, delmomentoesterno,a partire da un momentoM., indipendentedal momento d'inerzia della sezionee proporzionaleall'eccentricità il del cavorispetto al punto inferiore del nocciolo limite. Frequentemente momentoM^ù : ANd viene denominatomomento utile aggiunto. Per fissaremeglio questi concettipuò giovareun esempioconcretoe a tale scoDosi faccia riferimento alla sezionedi mezzeriadi una trave di
' Sidefinisce geomelrico il rapportofra l'ampiezza delnocciolo /er?drmento diunasezione cenfaled'inerziadellasezione e la suaaltezza: -ì | .( |
o"ll,* = - - j y . - l)
= wo,,
quelleche presentanouna notevole Le sezionidi maggiorreldimento sono evidentemente delle aree lungo I'altezza, ad esempioquelle a doppio T per le quali si centrifugazione ottengonovalori del rendimentodi circa 0,50. La sezionerettangolare,in particolare,ha un rendimento: n= cherisulta antieconomico.
H t/ t 2 = v.r) Hr4
t-r
392 Teorìa e tecnica delle costruzioni
lunghezza/ appoggiataagli estremie rcalizzaÍain operacon il sistemaa cavi scorrevoli. All'atto della messain tensione,ossiaal tiro delle armature,la trave si inflette verso l'alto e di conseguenza le casseformesi scaricanodel peso proprio di quest'ultima(fenomeno,in genere,indicatocome(autodisarmo> della trave)'. In questafase è presenteil solo pesoproprio g della trave e pertanto il momento minimo nella sezionedi mezzeriarisulta nari a:
U^,, = gP/8
(16.32)
Indicandoconp il sovraccaricoutile per unità di lunghezzadellatrave, il massimomomento che sollecitala sezionedi mezzeriavale: tur nu
=
G+ùP
(16.33)
g
Seil punto di applicazionedello sforzo di precompressione è tale chesi abbia: M^,, a, = BN
(16.34)
all'atto della precompressioneil centro di pressionesi sposta nel punto limite inferiore.Eoe si ottieneil diagrammadi tensioniindicato con la lettera a nella fig. 16.7. Se inoltre si fa in modo che risulti:
M , , = U l d ( l- i l + " o + e 1 = t
ó
(16.35)
il centro di pressione,all'atto dell'applicazionedel carico di esercizio,si spostanel punto superiore-8, del nocciolo limite e si ottiene il diagramma indicato con la lettera ó nella fig. 16.7. Così operandosi realizzail pieno sfruttamentodella sezionein quantoil
5 Tale fenomenotuttaviahon si verificasempre,comead esempiopuò accaderenel casodi travi precompresse con più cavi tesati in tempi successivi.
Íl calcolo della sezíone 393 Fase di tiro
Fase di esercizio
',F _-A:
I I
Figura 16.7
diagrammadelletensionidescrivel'intero campo compresofra le due posizioni limite individuate in precedenzain funzione della geometria della sezionee dell'intensitàdello sforzo di precompressione. Si osserviora che perI'assorbimentodel momentoutile M,,, è richiestoun adeguatomomento d'inerziadella trave o, che è lo stesso,un,adegualaampiezzadel nocciolo limite,mentreper l'assorbimentodel momentominimo è richiestosoltanto che sia presenteuna oppofiuna distanza d al di sotto del punto limite inferiore,condizionequest'ultimache si verifica generalmente per le usuali sezioni. Questaconsiderazioneconduceall'affermazionemolto suggestiva,seppurenon del tutto rigorosa,che,nelletravi precompresse a cavi scorrevoli,il pesoproprio (cui corrispondein genereil momento minimo) è assorbito gratuitamente. Ora può accadereche il momento minimo dovuto al pesoproprio sia minoredel momento utile aggiunto della sezione: M^i^ < p Nd
(r6.36)
ed in tal casola sezionenon può essereutilizzata alla sua massimacapacità di lavoro, a meno chenon si ricorra ad un espediente,chein taluni casipuò
394 Teo s e tecùica delle coslruziont
offrire qualchevantaggio,quale lo zavorraggioprovvisorio della trave' Si tratta in sostanzadi colmarela differenza: pNd - M^tu
(16.37)
medianteun carico di zavorra che si impone alla struttura all'atto del tiro questovienegradualmentesostituitocon il dellearmature;successivamenie carico delle sovrastrutturefisse che vengonoposte in opera dopo il tiro. Può accadere,viceversa,cheil momentodovuto ai carichiagentiall'atto del tiro delle armature eccedail momento utile aggiuntodella sezione: M^i^ > $Nd
(16.38)
ed in tal caso è giocoforza diminuire I'entità del momento utile. Questoinconvenientedeveessereridotto al minimo in sededi progetto (compatibilmentecon le altre esigenzetecnichee costruttive),cercandodi spostareversoI'alto il baricentrodella sezionee con essotutto il campo di nocciolo.Ciò si può realizzare,entro certi limiti, con una convenientedistribuzionedelle areedella sezione,ed in effetti in tutti quei problemi in cui il momento dovuto ai carichi fissi è rilevante rispetto a quello dovuto ai sovraccarichi,la progettazionetendeversole sezionidissimmetrichedotate di ala molto grandee bulbo ridotto alle dimensioniminime compatibili con nel I'alloggiamentodei cavi. Comunquedi questo si dirà piir estesamente progetto problema delle sezioni paragrafo che seguein cui si tratta il di precompresse. 16.3.3. Progetto della sezione 16.3.3.1.Generalità Il progetto di una sezionein conglomeratoprecompressosollecitataa flessionesi presentaoltremodocomplessoper il notevolenumerodi parametri incogniti e per il sovrapporsidelle diversecondizioni di lavoro della sezione.In generale,quindi, non è agevoleeffettuare un vero calcolo di progettoper le sezioniprecompresse; comunqueil problema,chesi presenta di notevoleinteresseteorico, può essereaffrontato con opportunesemplificazioni che ne consentonouna soluzionesufficientementeagevole. Di regola nella progettazionesono noti:
Il calcolo della sezione 395
-
le tensioniK^^, K^^, K'-,, e K',^, innanzi definite e funzioni delle caratteristichedi resistenzadel calcestruzzo; - le tensioni Kr' e Ki, funzioni delle caratteristichedell'acciaioe delle cadutedi tensionecausatedalle deformazionilente; - il momento flettente M,o ger'eîalonella sezionein esamedal carico utile che la struttura devesopportare. Incognitosarebbeinveceil momentodovuto al pesoproprio dellatrave, in quantoin fase di progetto non sono note le dimensionidella sezione; il pesoproprio della struttuttaviapuò calcolarsiin prima approssimazione tura e supporrenoto il momento M.,,. I-e incognitedel problema sono quindi gli elementigeom€triciatti a definirela forma e le dimensioni della sezionedi calcestruzzo,nonchéil e la sua posizionenella sezione. valoredello sforzo di precompressione Tra le incognitedel problemafigura, come detto, anchela forma della sezione:infatti, mentre nelle strutture in cementoarmato ed in quelle in acciaiola forma piir convenientedella sezionepuò esseredefinita a priori e non dipendeaffatto dai carichi esterni,nelle strutture in conglomeratopreessa,come si dirà in seguito,risulta funzione del rapporto fra compresso momentominimo, presenteall'atto del tiro, e momentomassimo,relativo allecondizionidi esercizio. È inoltre da rilevareche,mentrenellecostruzionimetallicheed in quelle in cementoarmato è sempreconvenienterispettarele tensionilimite ammissibili relativamentealle condizioni di massimocarico, nelle costruzioniin precompresso non è opportuno chein determinaticasivengaconglomerato no raggiuntele tensioni limite in tutte le fasi di carico della struttura. Prima di iniziare il calcolodi progettoè pertantoopportuno premettere alcuneconsiderazionisul comportamentostatico della sezionein relazione al rapportoesistentefra i carichipresentiall'atto del tiro e quelli relativi alle condizionidi esercizio. I casi che sostanzialmente DossonoDresentarsisono due: ''a l
M_-. _
M^,,
-= '|
la quasitotaliÈ il casochesi presentaquandoi carichifissirappresentano tà dell'interocarico.In tale eventualitàè manifestochele condizionidi tiro, e a coincidereconla cosìpurequelledi esercizioa vuoto, vengonosensibilmente pieno questa carico; è ultima dunque checondiziona di esercizio a condizione progetto le tensioni ammissirestando certamente soddisfatte il dellasezione, queste sianosoddisfattein esercizio. bili relativeal momentominimo ove
396 Teorto e tucnica delle costruzioni
r1,",
Fase di èsercizio
o"ol
i
Tà,
T
{
ar
T
t
B
r
l
l M),
(16.s2)
M** = M),
(16.53)
M^', < M)',
(16.s4)
Nei.ca,si (16.52)e (r6.53)la sezione a T, proporzionata perra condizione .. di esercizio,rispettaancheIe esigenze relaiivealla f"* ai tjr" e può quindi accettarsi comesoluzione definitivadelproblema'(èl,eventualità corrispon_
t, U , errune I(.* rrli risu.ltapositivo per la conyenzioneassuntacirca il segno "il"jll,lÍ..t 'In effetti jl del _vat-ore momenXolimite M*^,n è stato ottenuto nel solo rispetlo delle tensioni -ammissibirial lembo inferiore. tn pertJi'il iló"";;ffi;;finirsi un ulteriore valoreM**-i, asso,cjato al fispettodelle.tensioniammissibilij f.Àúo ,up..ror.. tmponendo ancora che in condizioni di riro sia nura la tensione J t.1"u"-riiir.iràii, si ha infatti: BN _ M;h - PNe ___\_=u ,t e tenendo presenteche in fase di esercizio risulta: wr
-N,M ^* -N e A W ,
$ ncava;
M;k=pM^u-BKt^tV, e cioè per la (16.49):
È-
Il calcolo della sezíone 403
nel caso(16.54)invecela sezionea denteal casoa illusîrato in precedenza); T nonrispondealle esigenzedella condizionedi tiro e va quindi modificata comesi esponenel seguito. Dalla(16.50)apparemanifestocheagendoun mom enroM ^io < M),^le pertanto tensionial lemboinferiore superanoil limite 1f.,"; è indispensabile limiti entro aumentareil modulo W, della sezioneper riportare le tensioni ammissibili. Per ottenerequestoè opportuno disporrein corrispondenzadel lembo inferioredellasezioneuna controsoletta(bulbo) di cui occorre,calcolarele Bt e d' $ig. 16.13)' dimensioni notare, tuttavia, che l'aggiunta di tale areasuppletivamonecessario È difica,seppurmodestamente,il regimetensionalenella fasedi esercizioe si dovrannoquindi apportarelievi variazioni alla geometriadella sezioneed allaentitàdello sforzo di pretensione. Dalla (16.51) per M*^,, : M^i,, si ricava il modulo di rcsistenzaw'' in fase di tiro: necessario
FM^^ _ M^, K'^*
(16.55)
percui l'incrementodi modulo resistentechesi deveotteneredisponendola vale: controsoletta
M ' ) r = B M . ^ - B K ' ^--^ W , ! : ), cheil terminesottrattivo: quest'ultima con la (16.51)si osserva Paragonando
- BrL*w,i pergli usualivalori di B e Kr.,' è sempremaggioredel corrispondenteterminef-,' Iiguranella(16.51).Si trae pertanto che essendo:
I/, che
M -,^ < M., le condizionilimite al lembo superioresono sempresoddisfatteove 1o siano le condizioni (16.52)e (16.53),relativeal lembo infedore.
404 Teoia e tecnica delle costruzioni
rrgura to.tJ
LW,=1ry'-ry.
(16.56)
.Con riferimento semprealla figura 16.13, detteA, Wi,yi edl,"le caratte_ dstiche geometrichedella sezionea T prima proporzionatae: A* =A -tM
w*'=w'+aw, !*t
ed
y-"
le analoghe caratteristiche della sezione variata per l,aggiunta dell,area: 4'4
sr ncava:
=
(82 _ b)d2
(16.s1)
Il calcolo della sezione 405
d, "At ri
li
:
t '-
*A' À2 - i ]
(16.58)
A + M
edancora.trascurandoil momentod'inerzia baricentricodella controsoletta:
w i v ,: w , Y+' ' a ( Y- i Y , )'2r M ( r , - ? ) '
(16.5e)
da cui, per la (16.56):
o * , = ; 1 r , , ,- y : ) + A ( y- ,y * , ) t
a
*
u
)
-\2
(16.60) l(r-: - ? z ) | _)
Dalla(16.60),tenendocontodella(16.58),si traecon semplicipassaggi: Ay,Aw, M =
( d" d.)1 d, l t -:2 - - : l l w . * A I -r ., - - | | - Ltv. ' ,' ) t l | ) | | t [,,
(16.61)
checonsente,prefissatod,, di calcolareI'area integrativa A,4 e quindi la lwghezzadella suola inferiore. A tal punto la sezioneprecompressaè totalmente definita nella sua geornetria ed è noto anchelo sforzo di pretensioneN. Si è già detto peraltro lo stato tensionalenella condizionedi eserciziorisulta variato per la che presenza modificareil valoredello dellacontrosolettaed è quindi necessario sforzoN, annullandola tensioneal lembo inferiore in tale fase. Solo così infatti può esseregarantito il calcolo svolto in precedenzaed assicuratoil rispettodelletensioniin fasedi tiro. Seinoltre dal calcolorisultanonotevoli dimensionidel bulbo, occorreverificare che al lembo superiorein fase di tiro non si abbiano tensioni di trazione eccessive.Per quanto concerne, infine,la tensionemassimain esercizio,occorreosservareche in genereil suovaloreeffettivo risulta inferiore a quello ammissibileK',,^-
406 Teofio e rccnico delle coslruzioni
16.4. Lo sforzo normale eccentrico Nei paragrafiprecedentisi è affrontato lo studio di una sezioneprecompressa,semplicemente inflessadai carichiesterni,mostrandocomein effetti il problema si riconduca a quello della pressoflessione. Pertanto in tale campo rientra il caso in cui le caratteristicheesternesiano di pressoo tensoflessione,tenéndoconto che allo sforzo normale di precompressione deveesseresommatoalgebricamentequello.esterno:nelle espressionidelle tensioni occorre quindi aggiungere,rispettivamenteal tiro e in esercizio,i termini corrispondentiallo sforzo normale esternoche può attingereper le condizioni anzidette i valori N'ed Ni con le corrispondenti eccentricitàe' ed e". Le (16.7) all'atto del tiro e le (16.8) relative alla fase di esercizio Dertantosi modificano nelle': q" =
pN + N'
q#*Vr*"^,.
A
(16.62) " ,
B N e- N ' e W i
PN+N' A
,' N*N" o;= A
*
Ne -N'b" W
3"*r-
3, *r^
(r6.63)
avendotenuto separatii momenti flettenti dovuti allo sforzo normaleesterno eccentricoe quelli derivanti dai carichi trasversali. Più semplicemente si può scrivere:
"
Lo sforzo normale esterno,vadabile fra i limiti if'ed N', è stato assuntodi compressione e le corispondenti eccantdcitàe'ed,e" di.segnocontrario a quelledella precompressione.
I
Il cqlcolo della sezíone 407
c=PN-!N'-W.#"r*r^ (16.64)
c=ryJN'.W-#,*ur* - l _
N+N"
- #".T"**r-
(16.65)
o!
M'
= M^i, l- Nb
M"=M^*+N2"
(16.66) (16.67)
Tali formuleconsentono,almenoteoricamente,di impostareil progetto comeper la flessione,salvoa considerare,in luogo dello sforzo sezione precompressione centratoBN ovvero N, lo sforzo PN + N'ovvero luogo di M^,, ed M^,,i momentiM'ed M". in + N", ed
6.5.Taglio 6.5,1. Generalitù possonoin geneLe strutturein conglomeratocementizioprecompresso sforzi di taglio di notevoleentità, anchecon modestispessori 'anima;la resistenzaa tali sforzi risulta infatii migliorata, rispetto a dellestrutture in calcestruzzoarmato, per i seguentimotivi: 1) i cavi, nella maggior parte dei casi, vengonodisposti nell'elemento un tracciatocurvo: ne consegueche lo sforzo di precompressione una componenteverticaleche diminuisceI'entità della caratteristicatariduzionedelletensioni prodottadai carichiesterni,con conseguente
408 Teo a e tecnica delle costruzioni
2) la presenzadi tensioninormali di compressionecomporta una ridu_ zione delle tensioni principali di trazione. 16.5.2. Riduzione dello sÍorzo di taglio per I'inclinazione dei cavi Lo stato di presollecitazione in ciascunasezionedella membraturapuò essererappresentatoda una forza N, variabile da sezionea sezione,la cui retta d'azione è tangenteal tracciato del cavo. Nella sezionex - x (fig. 16.14),sea è l,angolo chela tangentealla curva forma con I'assedella trave, la forza À/ può scindersiin due componenrr, rispettivamenteparallelae normale all'assedella membratura.di intensità (N cos a) ed (N sen a).
Ncosa N sen4 Figurc 16.14
La componente(N sena) agiscenella stessadirezionedella caratteristica tagliante, sommandosialgebricamentead essa;lo sforzo di taslio totale pertanto vale: T,: T - Nsena
(16.68)
e subisceowiamente delleescursioniin relazionealle diversefasi di lavoro. Se To e Tn sono gli sforzi di taglio dovuti ai carichi permanentied accidentali,i tagli ridotti a vuoto ed a pienocaricovaìgono:
Il colcolo della sezione 409
Tu:Tr-BNsena
(16.69)
T r z : T ot 7 , - N s e n c v
(16.70)
Se la trave è ben proporzionata,nell'espressione di 7..,la quantità (pNsena) prevalesu 4, mentrenell'espressione di ?1,risulta (Tq + T) > (N seno), per cui f, e ?1,hanno segnocontrario. La miglioreutilizzazionesi ha nell'ipotesicherisulti verificatala condizione: Te+Tq -Nsenot=
-
(2, - BNsena)
(16.7t)
che consentedi ricavare: '| Nsena=(2Te+Tn),, p
,
l
(16.72)
I tagli ridotti T,j e 7,,, a vùoto ed a pieno carico, risultanoquindi pari a: .
f
_
(1 - p) rP - pr'l
A + r T
_
(1 -B)rt,-pr,l
A + t
(16.73)
(t6.74)
SeB = 1, la (16.72)fornisce: N s e n a= T p +
T,r/2
(16.75)
e quindile (16.73)e (16.74)si particolarizzano in:
T,t: -f"=
-i
T^
(16.76)
. In tal casolo sforzo di taglio residuoè quello corrispondentealla metà delsolo sovraccarico,essendola caratteristicatagliante dovuta ai carichi fissiedall'altra metà del sovraccaricoannullatadalla componenteverticale dellosforzodi precompressione.
410 Teoria e fecnica delle costruziotu
Tuttavia, anchequalora non potesseessererealizzataquestacondizione di , lo sforzo di taglio residuo risulta sempreun'aliquota di quello effettivo. 16.5.3. Riduzione detle rensioni principali di trazione Nel genericopunto della membraturasia 7 la tensionetangenzialedovuta alla caratteristicatagliante residuae o la tensionenormale dovuta alla precompressione. La tensioneprincipale di trazione, come è noto, vale: -4
o 2
l 2
(16.77)
e l'inclinazionedelleisostatichedi compressione(fig. 16.15)è fornita dalla: o,
rgp =
(16.78)
T
owero dalla: ZT
rg 2q
(16.79)
o
L'espressionedella o, fornita dalla(16.77) si può semplificare se il valore î di - è tanto oiccolo da consentire di arrestarsi al secondo termine dello ú ' sviluppo in serie del radicale; si ha in tal caso: ú
2
4l-]"'
o( l
21"
!
-
l
d)
o
-2
o (
)Ìl
2 IL t + : o' -1) = - -
I o
(16.80)
Lo sforzo di scorrimentoS = rbAz, relativamentead un tratto di lunghezzaAz,può decomporsinelladirezionedelleisostatichedi compressione, ed in quella secondocui si collocanole staffe; nell'ipotesidi staffe disposte verticalmente,lo sforzo di trazione in esserisuha pari a (fig. 16.15b):
(16.81)
Il cslcolo dellq sezione 411
P,
.î
tt t.. nl-'
P
]
"
-
l
*D,z rbaz
Figura 16.15
412 Teoria e tecnica delle costruziont
Indicando con A,I'area totale di staffe nel lratto Az, la sollecitazione nelle armature vale: rbLz tg,p
)
(16.82)
da cui discende,ser è il numerodi braccidi una staffa di sezioneco,e or"^.la tensioneammissibileper le armature, il passoAz delle staffe: ,
n@Íoí'^,, îb lge
(r6.83)
Il passoAz va ovviamentecalcolatonel punto della sezionenel quale è massimoil valore(r Igp : 1o,11. Qualoral'entità della caratteristicataglianterisulti notevole,può convenire precomprimerela membratura nella direzione dello sforzo di taglio, eliminandocosìqualsiasitensionedi trazione.Tale precompressione evidentementepuò realizzarsidando uno sforzo di pretensionealle staffe, le quali vengonoancoratenella suolainferiore o superioree tesedall'altra estremità, 16.6. Torsione La presenzadella sola caratteristicatorsionaleè rara nelle strutture in cementoarmato precompresso;ad essageneralmentesi associano,infatti, quelle flettenti e taglianti. La valutazionedelle tensionitangenziali,trattandosi di sezioniomogenee,si effettua con le formule ad esserelative,e per la presenzadello sforzo di precompressione la tensioneprincipaledi trazionevieneridotta al valore fornito dalla (16.77). Nel casochetale tensionerisulti ancorasuperioreai limiti regolamentari, si dovrà disporrenellatrave una opportunaarmaturametallica,calcolata come nella teoria del cementoarmato ordinario.
l
Il calcolo della sezione 413
16.7.Esercizi Esercizio n. 16.I La catenadi un arco è sollecitatadai seguentisforzi di trazione: T^n = 25.000kg per i soli carichi permanenti; T*, = 35.000kg per i carichi permanentied accidentali. Si intendeprogettarela sezionedella catenae lo sforzo di precompressione,avendoassuntoper il calcestruzzoi limiti: Kk^ = 120k,/cm' K'^, : 0 e prevedendo una cadutadi tensionenei cavi a tempo infinito pari al 20 per centodello sforzo iniziale. Imponendoche le sollecitazioninella catena siano contenuteentro i limiti imposti, sotto l'azione dei carichi permanentied accidentalisi ha rispettivamente: $N-T^',):Ki^^lo @-r^)=K'^ty'o avendoassuntoA = 1,25,ed avendoindicatocon Aol'areadellasezione. Sostituendo i valori noti si ha: 1,25N - 25.0ffi= l20Ao N-35.000=0
N : 35000ks Ao = 156 cm2 Si può assumereuna sezionedi 12 x 13 :
156 cm2.
414 Teoria e tecnica delle costruziou
Esercizion. 16.2 La sezioneriportata nella fig. 16.16è sollecitatada un momentoflettente dovuto al pesoproprio pari a 180fm e da un momentoa pieno caricopari a 290 tm. Lo sforzo di precompressione N vale 320 t ed è applicatoa l0 cm, dal lembo inferiore della trave. Verificarela sezioneal disarmoed in esercizio,prevedendochele cadute di tensionesiano del 20 per cento e che il calcestruzzodella sezioneabbia una resistenzacaratteristica R"k = 4000 t/mq. a) Carattertsfiche geometrtche della sezione. Si calcolanoI'area ed il momentostaticodella sezionerisoettoal bordo superiore. bi xhì
A
62x15
930
18 x 135
2430
67,5
550
rtt <
22x25
I'i
.t 6975
A = 3910cm'
164024
67375 S = 238375cm3
Il baricentro dista dal bordo superiore:
t'rtotTt= 6tcm '' = ed il momento d'inerzia baricentricovale: I = l/3180.x 613 + 40 x743 - 62 x 463- 22 x 491'l= = 8.581.000cma = 0,08581ma I moduli di resistenza sonopari a: t/, = 0,08581/0,61= O,1407m3 ,/, = 0,08581/0,74= 0,1159m3
Il calcolo dells sezione 415
t
4
0
I
Figura 16.16
b) VeriJicaal tiro. No = |,25 x 32O: 400t Mr" = 4oo x o'64 = 256 tm Ms = 180tm 4=ó
400
256 - 180
=ro2r-54o=48rt/m2
^ = 400 256 - 180: l02t + 668= r68e t/m2 * 4
ó
4^
ffi
= 0,a8R"* = 1920t/m2
c\ VeriJícain esercízio. N = 320t
416 Teoria e tecníca delle costruzioni
Mn = 32Ox 0.64 = 204.8rn M, * o : 29Otm ', 320 290 - 204,8 : 818,4 + 605,5 = 1423,9t lmz -' : - - l 0,391 0,1407
l f
290 - 204,8 320 = 818,4 - 735,1 : 83,3t /m' 0,391 0,1159 laddoveKf - = 0,38 .l?"r :
1520t /mz
Esercizio n. 16.3 Per la sezionedella fig. 16.17determinareil nocciolo limite. Le caratteristichegeometrichedella sezionevalgono:
r"=42cm )i:73 cm A = 4545cmz J = 7.190.000cma p2 = 1582cm2 è pari: Lo sforzo di precompressione al tiro:
No = 291'06t
in esercizio:
N
= 232,85t
Prevedendosiper il conglomeratouna resistenzacaratteristica: R"* = 420k8/ cm2
Il colcolo della sezione 4l'7
r
''t
l A l
íE'
I
I
î -J-18
+
I Èo
Fisuro 16.17
quali tensioni ammissibiliin fase di tiro i seguentivalori: assumono
KLn = - 0,08 x R* = - 33,60kg/cm2 KL* = o,qs x Rd = 2or,6okg/cmz in esercizio, volendosiescludere tensionidi trazione: K'^t": O K1^* = o,se X R"* = 159,6okglcm2 Dalle(16.16)e (16.17)si ricava: f^ = 64,O4kglcm2 K". = 52,29kglcmz
I 418 Teoúa e tecnico delle costruzioni
e risultandod^ > K'^ si ha eo = e'[,e dalla (16.15): eo = 46'55 cm in fase di eserciziodalle (16.23)e (16.24)si calcolainvece: ù = 51,23ks /cm2 Kl^ = 101,3tkg/cn2 La distanzae, si ricava quindi dalla secondadelle (16.22)e vale: €r:
e', =
- 21,6'lcm
Esercizio n. 16.4 Si progetti una sezionein cementoarmato precompressosollecitatada un momentominimo pari a 220tm e da un momentomassimopari a 435 lz. La resistenzacaratteristicadel conglomeratoda impiegareè: R,* :
350 k8/cm2
per cui si ha: Kt^^ = 133 kg/cm2 K"^^ = 168 k8/ cm2
Con riferimento al simboli usati in fig. 16.10 si fissano inizialmente i seguentiparametri: ó ul
= 0 , 1 2m = 0,20m
b : 0 , 1 6m
l
Il calcolo dellq sezione 419
Dalla relazione(16.43)si ha pertanto: ( 1,60- 0,20)' _ 0,20_ _ 0,16_[2(1,60 ) 3 x 0,12] 6 1330 = O,954m ( 1 , 6 0- 0 , 2 0 ) ' -0,20) - 3 x 0,121 ( 2 x r , 6 0 - 3 x 0 , 1 2 )- - 1 2 ( 1 , 6 0 1,60x 435
_
rd -
L'area A della sezionea T è pari a: A = O,4148m2 dalla (16.41),risulta: e lo sforzo di precompressione, N = 368,24t Dalle(16.44)e (16.46)si ricava: li = l '068 m e : 1,068- 0,12 : Q,948m essendo, come delÍ.o,12 cm la disÍanzadal bordo inferiore previstaper il baricentrodei cavi. Dalla (16.48)si ottieneinfine: Wi = 0 '0968m3 per la (16.55): edessendo lili = o'r927 m3 (siè previstoun coefficienteB pari a 1,25),si ha: LW, = 9,9959*z e dalla(16.61): LA = O,I0m2
420 Teoria e tecnica delle costruzioni
avendofissato dz = 0,30 m per le necessitàd'alloggio dei cavi. A tale incrementodi area corrisponde: AA LBz = -.t = 0,33m
che si arrotonda a 0,34 m per portare a 0,50 m la larghezzadel bulbo inferiore. 1,oo
|
I
o.so
|.-.__:l
I Figuru 16-18
La sezionecosìprogettata,assumendoB, = 1,00m, è riportata in figura 16.18.Le caratteristichegeometrichedi tale sezionesono: A = 0,526m2 y" = O,7025m li : 0'8975m
Il calcolo della sezione 421
I = 0,1763ma W" = O'251m3 Wi = O'196m3 dalla relazione: Dovendoricalcolarelo sforzo di precompressione,
M^^ N - + -Ne - - = u A w , w i sl rrcava: N =378t e quindi al tiro: No = 1,25 x 378 = 472'5t Le verifiche al tiro ed in esercizioforniscono infine: q' = 311'16t/m2 4 = 1650'18 t/m2 ol = 1280'82 t/m2 ol = - 1,32t/mz perfettamente contenutenei limiti prefissati.
Esercizio n. 16.5 La sezionedella fig. 16.19è sollecitatada uno sforzo normaleeccentrico vaiiabileda 300 a 560 t con eccentricitàe' : e" : 60 cm'
422 Teorìa e tecnica delle costruzioni
_T l'o
T
t,, I
J_ l'o
I
Figura 16.19
Occorre determinare lo sforzo di precompressionedi entita tale da eliminare in fase iniziale e finale trazione ai lembi estremi e verificare la sezione pensandola reahzzata con un calcestruzzo aventeR"k : 4000 t/m'. Le caratteristichegeometrichedella sezionevalgono: A
= l,l2 m2
I
= 0,3157ma
Il
= 0,3946m3
p2 : 0,2819m2 Prevedendoil baricentrodei cavi di precompressione a l0 cm dal lembo inferiore della sezioneed imponendoche in eserciziola tensioneal bordo inferiore sia nulla, si ha: ,
N"
O' : = - -A-
Nk' N W + - +
Ne
w
Il cqlcolo della sezione 423
da cui: 560 t,n-
0'70 I ( | - '^, v 1lJ2- 0.3946)
s60 x 0.60 w%6
e quindi: N = 131,755t Al bordo superioresi avrà inoltre: ,
"e" N Ne N ' -f N +'- - -- : W A W
1235.41 t/m'
In fase di tiro, per No = 1,25N ed N' = 300 /, si ottiene:
d "' -= 3 0 0 t,t2
0-19'l 3 0 0x 0 ' 6 0 1-3"-t . 7 5=5 2 5 0 , 8 e t / m t t . 2 5l l - * +' "* 0,i946 Ll,t2 0,3946 )
"r ' -= 3 0 0 +' t,t2
3 0 0x 0 ' 6 0 : 1 9 ' l '1- 3' "1- -, 7 :5 55 7 8 , te/ rn ' + "r .- z" s( l . - ' . 0 0,3946 [ t , t z 0 , 3 9 4) 6
n. 16.6 Esercizio La sezionedella fig. 16.20 è sollecitatada uno sforzo di taglio che al tiro ed in esercizio,rispettivamentei valori: assurne, Tt : 14'62t Tz = 26'00 t Occorreverificarela sezionee calcolarel'armatura a taglio. Con la nota relazione: '-
rs Ib
sonostati calcolati i valori delletensionitangenzialiin corrispondenzadel-
424 Teoria e tecnico delle costruziou
tl" I ''-1"I Figuro 16.20
l'attaccodell'animacon la suolasuperiore,dellacorda baricentricae dell,attacco dell'anima con il bulbo inferiore, ottenendosi:
= 6o't+tt*' ['" G,z = 108,0tttm2
= 78,76 trm' fa
lr^2 = 140,07t/mz
= ss,22 trm' fa
lro = 103,53t/m2
Il cslcolo dello sezione
tensioni normali negli stessipunti valgono (cfr. es.16.2): (o", =
613,6t/m2
tV,2"= 1275,2t/m2 fo^'
= lo2l t/mz
1
lt-2 = 8!8,4t/mz fou
1
loiz
= 1454'9t/mz =
331,9t/m2
la relazione: 1
_
-
.
-
o"=;Ío-.,1é+qll le tensioniprincipali di trazione, risultando: o,rr =
anima-suola:
-
J'9J î/m'-
9,15 t /m'
cordabaricentrica:
o,tt = - 6,00 t/m2 ^
23,30r/m'
onr = - 2,50 t/m2 ^ 29,65 t/m'
'armaturaa taglio va proporzionataal valoremassimo della o"e cioèin all'attaccoanima-bulbo. 'angolo è individuato da: 9 to A<
= 0,212 tEP = t+\t,uI staffe ó8 a due bracci, con tensioneammissibilenell'acciaio
426 Teofia e tecnicq delle costruziont
pari a 1800kg/cmz, si ottiene:
Az=
1800x2x0,5 =33cm 0,212xtgx14
Esercizion. 16.7 con quattrocavida 42 îilig6 . La travedellafig. 16.21è precompressa ciascuno. La suasezione trasversale è qìela proeetiataall,esercizio16.4ele relativecaratteristichegeometrichevalgono: A
= 0,526m2
r" = 0,7025m li
= 0'8975m = 0,1763ma
W" = o'251m3 Wi = 0'196m3
I carichi che sollecitanola trave valgono:
al tiro:
I = 1,955tlm
in esercizio:
q = 3,860tlm
Le caratteristichedella precompressione per la sezionedi mezzeriasono ,le seguentl: No = 472,5t M = 378,0I avendo assunto una o, in esercizio pat'' a 796Okg/cm2 ed avendo ipotizzato
I
ogt
,'., s-lfF
TF
+#-
Poo-o9, '
o9l
428 Teofia e tecnica delle costruzìoni
cadutedi tensioneper effetti lenti nella misura del 20 per cento 19 = 1,25\. Si _ desideraverificareal taglio la sezioneposta a 2,00 m dall,appoggioe calcolareI'armatura corrispondente. Le equazionidei quattro cavi (fig. 16.21)sono le seguenti: (x - 4,48)2
cavo I
cavo 2
cavo 3
cavo 4
+ o,14
44,066
(x - 7,61)2 + 0,14 51,498 (x - 6,82)2
92,954
+ 0,08
(.r - 8,91)' + 0,08 116,00
essendon la distanzamisurata a partire dalla mezzeriaed y I'ordinata di ciascuncavo all'ascissax, carcolatarispetto al lembo inferióre dela trave. Nella sezionea 2,00m dall'appoggio(x = 13,00ln) si ha per i cavi 2, 3 e 4 (il cavo I è già rialzato): ./2 -
(13,00- 7,6r)2 + O,l4 = 0,704m 5t,498 (13,00 - 6,84, + 0,08 = O,491 m 92,954 ( 1 3 , 0 0- 8 , 9 1 ) ,
116,00
+ 0,08 = 0,224m
L'assedi ciascuncavo forma con I'assedella trave un angoloa, definito dalla relazione:
Il calcolo della sezíone 429
e cioè,per i tre cavi in esame,nella sezionex : 13,00m:
tg..,:29ffip ! é u l - ,
tgo o=l
= o,2oe3
r3,o0- 6,82= 92,954
tI9:
0,1329
t1 = o.o7o5
t6,oo
Si ha così: dz = l1'2O' ; send2 = 0,1965; cos oz = 0'9805 dz =
7"30' ; senoh -- 0,1305; cos az = 0,9914
dt =
4
; send4 = 0,0698; cas qc:
0'9976
Lo sforzo normale e lo sforzo di taglio dovuti alla precompressione valgonoquindi al tiro ed in esercizio: a
I
N. =
l
41) \
f
t (0.9805 + 0,9976t: 3s0,76 + 0,9914
I or'; < -;r: (o,rs0s+ 0,1305 = t + 0,0698)= - 46,87 lvo L (
l* )
+
=î
172
( 0 , 9 8 0+s 0 , 9 9 1 + 4 0 , 9 9 7 6=' )2 8 0 , 6 2 t
I
.r*
L
+
lv = - :j
= - 37,50 t + 0,0698) to,rs0s+ 0,1305
Lo sforzo di taglio dovuto ai carichi esterni nella sezionea 2,00 m dall'appoggiovale, al tiro ed in esercizio:
-
430 Teoùs e tecnico delle costruzioni
Ts = 25'41 t Tq = 5O'18t e carichi esterni)vale: Lo sforzo di taglio risultante (precompressione - 21,46t
al tiro:
To=VolTn=-46,87+25,41 :
in esercizio:
T - v + Tn = - 37,50+ 50,18= 12,68t
Le tensionitangenziali,al livello della corda baricentrica,attraversola nota relazione: ZS ID
valgono: ro = 106'46t/mz rt : 62'51t/m2 Essendole tensioni normali baricentrichenella stessasezione:
tlmz -^ =+ = 667 "^ --I = 553t/m2 si calcolanoper le due fasi, di tiro e di esercizio,le tensioni principali di trazione: - líi,58 î /m2 _ t _
- 6,97 t /m2
Il calcolo della sezione 431
Non occorrerebbein effetti calcolareI'armatura a taglio essendole tensioniprincipali o, < 0,02 x 3500 = 70 t/m'. Essa comunque può valutarsinelle condizioni di eserciziocon le relazioni: 6.97 = O.ll rep = -
1400x2x0,5 : 127cm 0,11x 16 x 6,25 di disporrestaffe ó8 a due bracci, al tassodi lavoro ammissibile 1400kg/cm'.
Capitolo diciqssettesimo Le verifichea fessurazionee rottura
17.1.Premessa Nel capitolointroduttivo si è rilevato che la precompressione vieneutilizzataprincipalmenteper evitareche le strutture si lesioninosotto l'azione deicarichiesterni;ciò comporta che in tutte le fasi di lavoro la struttura precompressa si presentaa sezioneinteramentereagentee quindi interessa il marginedi sicurezzarispetto alla fessurazioneed alla rottura. conoscere Mentreper quanto rigua:da la prima il calcolo, condotto nell'ipotesidi sezione interamentereagente,fornisceun valoresufficientementeindicativo per il carico di fessurazione,il carico di rottura non può in alcun modo ilesumersi se non rimuovendo tale iDotesi. È.da osservarsiconseguentemente una sostanzialedifferenzacon le seper quali, zioniin cementoarmato le infatti, il calcoloconvenzionale,condottosecondole note ipotesidellasezioneparzializzata,garantiscegià di per cheil coefficientedi sicurezzaglobalealla rottura della sezionenon sestesso mai al di sotto del minore coefficientedi sicurezzainterno. scenda . Nelle sezioniprecompresseil superamentodel carico di fessurazione provocainvecewa parzializzazionesemprepiit spinta, con conseguente più rapido aumentodelletensioninella zona reagente.Questofeno,sempre comporta che il coefficientedi sicurezzaglobale può risultare pii.r del minore coefficientedi sicurezzainterno onde la opportunità di la verifica a rottura. bompiere ' Nel seguitosi tratta prima il problema della verifica a fessurazionee della verifica a rottura. successivamente
17.2.Lt verifica a fessurazione : Nelle sezioni in cemento armato precompresso la determinazione della
434 Teoriq e tecnico delle costruzioni
sicurezzaa fessurazioneacquistauna importanza particolarerispetto allo stessoproblema nel campo delle strutture in cementoarmato ordinario. Si è visto precedentemente che la tecnica delle costruzioni in cemento armato tende a limitare I'ampiezzadelle lesioni in relazioneai fenomenidi corrosionenelle armaturechein taluni casipossonoportare al deperimento ed alla crisidelìestrutture. Questofenomenoè ancor più esasperatoper le strutture in precompres_ so nelle quali gli alti limiti di lavoro degli acciai, con le conseguentiridotte areemetalliche,rendonoparticolarmentepericolosauna eventualecorrosione, ancheesigua,delle armature pretese. Inoltre, in taluni casi, per particolari condizioni ambientali, sembra accertatoil verificarsidi un fenomenospontaneodi corrosione,che appare dipendentedallo stessoelevatovalore della tensionenell'acciaio,e che può essereacceleratoed esaltatodalla esistenzadi cavillatureanchemodeste. D'altra parte è da osservareche nelle travi precompresse le lesioni, se provocateda un carico eccezionale e di brevedurata, si richiudono rapidamente allo sparire di questo, sempreche non si sia superatoil limiìe di elasticitàdell'acciaioed in condizionidi esercizionon si abbianotensionidi trazione. Infatti se sono verificate le condizioni suddette, la zona della sezionecheeccezionalmente si lesionaè, in condizioninormali, sollecitataa compressionee pertanto, essendol,armatura pretesaancora elastica,allo spariredel sovraccaricoeccezionale ritorna nellecondizioniiniziali di sezione interamentecompressa.Viceversa,se in eserciziovi sono tensioni di trazione,l'apparire di una lesionein condizionieccezionalidi caricomodifi_ ca definitivamentela struttura che pertanto, allo spariredi esso.non potrà mai raggiungerel'assettoelasticoiniziale. Il problemadella determinazionedel coefficientedi sicurezzaalla fessurazionedi una data membraturarichiederebbeinnanzituttol,adozionedi un criterio di crisi puntuale come si è soliti fare per il calcolo a rottura. Il problema,nel casodi regimitensionalibiassialie triassiali,si è rivelato notevolmentecomplesso:nel seguito,pertanto, ci si limita al solo casodelle sezionisoggettea stati di tensionemonoassialie quindi, in definitiva, al caso generaledi sforzonormaleeccentrico,checomprendesia il casodello sforzo normale centrato che quello della flessionesemplice. Con riferimento alla fig. 17.1, la sezioneivi rappresentataè sollecitata da uno sforzo di trazioneN, da un momento flettenfeM e da uno sforzodi precompressione N, applicato con una eccentricitàe. Nelle condizioni di eserciziole tensioni al bordo inleriore e superiore sono fornite da:
Le verifiche a fessurqzione e rottura
435
o:>o:
Fígura 17.1
No'
w,
M _ 1V T + _
w
( 1 .7r ) 1ú A
No,
N M _ T _W,
wi
il diagrammacorrispondenteè rappresentatoin fig. 17.1a.All'aumentare caratteristiche esterneM ed N, nell'ipotesi che il materialecontinui a in manieraelasticalineare,si pervieneal diagrammadella fig. .1b,in cui si è indicato con o", il valore limite della tensionedi trazione. La condizionedi fessurazioneviene pertanto espressadalla relazione: -tt
No
No"
A
w,
wi
(t7.2)
cui N* ed M+ costituisconole caratteristicheesterneche provocano la Il dominiodi fessurazionecon le ipotesiforrnulate,e semprecon riferiallafig. 17.1,è quello della fig. 17.2nella qualesonoindicati con Nr' Mi i valori delle caratteristicheche da sole Drovocherebbero la fessura-
436 Teoria e lecnica delle costruziont
Figura 17.2
zione al lembo inferiore della sezione. In particolare,nel casodi flessione semplice,si deduce: r^l
M' ;= [ ! * V - , " , ) * , = ( o .-, ú . t w wi ['4 )
(17.3)
essendoor,la tensioneal lembo,jnfeliore indotta dalla solaprecompressione, mentre in presenzadi solo sforzo normale si ha:
-t = (*.V
- ' " , ) n = ( o o- , o " ,A)
(17.4)
Per determinarein generaleil : ienza.ti en,",hLÀ r- ^^_^j.-,! ..margine.di sicurezzaalla fessurazionein di variazionedi questeultime, e cioè:
":!:n:'il;;ffi"#:ffi ;['ttr.llff li'J;;1";:i:11"3::*:r15 "; lì :i::;: :::::i:
neftenre variabile; :.::lTl., mómenro
il:l::":::-.:g:"u,iubn;,;;;;;;;il;',.""::,,xil:; . 'no,n."to n"ìtJ; u#ffi
?,:lAL"::,:î
uno stessoparametro, Nella fig. 17.3sono rappr
*n*:F#':'
;:"#iilio,,ur..n,. ua
?,:'.:rif il'n'"'i'",'?l'.j"Jff :,::î;lîi:llg:j]
Le verirtche a fessurazione e rcttura
c)
b)
a)
437
Fígurq 17.3
AP, 4^=
BP,
CP,
lO'nu= nO'1r: CO
In realtàil fenomeno,anchenel casodegli stati tensionalimonoassiali, il calcoloin fase nonè cosìsemplicecomeschematizzato.Infatti eseguendo inferiore a risulta essere fessurazione elastica,il margine di sicurezzaa quelloeffettivo, a causadelledeformazioniplasticheche, seppurlimitate, si certamentenella zona di conglomeratoteso. manifestano A taleproposito è da rilevarsiche I'impiego di armaturesussidiarienon pretese, ripartite nella zona di calcestruzzosollecitatoa ftazione,contribuidoti di plasticitàdel conglomeraad elevarele suaccennate scenotevolmente to, migliorandoquindi i margini di sicurezza. l7 .3. La verifica a rottura l7 .3.1. Generalità il marginedi La necessitàdi determinareper le strutture precompresse presente capitoiicurezzaalla rottura è stata puntu alizzata nella ptemessaal il a trattare per ci si limita la fessurazione, fatto come così lo. Persemplicità, casodella rottura in presenzadi stati tensionalimonoassiali' Analizzandoil comportamentodelle travi in c.a.p. sotto l'azione di carichicrescentifino alla rottura, si osservanodiversefasi (fig. 17.4):
'438 Teoria e tecnica delle co,struzioni
i
l
*+J:
( u') IÈÈ '| : :.!' n l
lsÈl l=ol
ll.
:€5i it 3o 9I r
o
Figura 17.4
l) Faseelastica:i materialisonop-oco sollecitatie la trave ha un compor_ tamento elastico pressochélineare fino "l .t;;";#;to at tembo teso dellatensionedi rottura a cui M"' yn.momento In condizioneàì esercizio,a cui corispond. i,t:lt:!::d". r momentoM' il comportamento delle trave è semprecontenutoin questa 2) Fasedellafessurazione del calcestîuzzo:nelcalcestruzzo si è raggiunta tqnsion^e di rouura
maperre.zue
d;;ffi;i;;t,;il"i'Jn",ri ,onoun.oru ]a prodoue fessurazioni. Il vjlore del carico;;, r;;#fi;rifìca t,aperrura dellaprimalesionea cui corrisponae I momentoffii.u fJrru.urron" rn genererisultaessere 1,ur), di oocosuperioreu qr.il;;;i;rsponde il mo_ mentoM". pertantol,estensione ai tur. rur. Éplutt;;i,,n,;," a menoche nellatravenon vi sia una forte percentuale ài *_ìir.".l"fce di piccolo diametroe bendiffusanellazonatesa,.nel qualcasosonopiù elevatele doti
t.,o ., úi ..";;;;;,;;;""; :,:illi';'î;t;l.,::neromeraro
unvarore più
d"tl" deformazione a sez.i.one parzializzata: il calcesrruzzo ,-"".11^lir. risulta ressuratoper ìa maggiorparte della ^ì" t"r" . ll il;;;. nel,acciaio rmonicoè minoredi on, (tànsione cui corrisponde unuà.ioio,urion. pruui .a pari allo 0,1V0).It comoortamento Aemtiavee ancorufliaurn.ntutrn.n_ te elastico,nel sensoche al d
compretamente ; r. i,;; ;#;:"::ff
i::,:::ìr ,|:,î"""il,,:
richiudonà
)
Le verifiche a f*surazione e rottura
439
Figura 17.5
4) Faseplastica:é questala fasedelle grandi deformazioniplastichesia peril conglomerato che per I'acciaioarmonico' Particolareimportanzanel meccanismodi rottura rivestela percentuale di armaturadella sezione.Infatti, nel casodi travi dotate di una percentuale di armaturaparticolarmenteelevata,piuttosto raro nella pratica tecnica,la rotturaawiene per schiacciamentodel calcestruzzocon l'armatura pretesa dopo aver raggiuntola ancorain campo elastico:la trave, di conseguenza, all'aumentare grado di conservarla portante, in non è massimacapacità (curva a di fig' tipo fragile rottura di delladeformazione.determinandouna percentuale di 17.5).Diversamentenel casodi travi dotate di una norrnale armatura,la crisi awiene o per rottura dell'armaturao per schiacciamento accompagnatoda una notevoleplaslicizzazionedell'armadelcalcestruzzo tura pretesa:in entrambi i casi la trave, dopo aver raggiunto la massima capacitàportante, la conservaall'aumentaredella deformazione,manifestandoun comportamentoche usualmenteviene definito di tipo duttile (curvaó di fig. 17.5). La duttilità è una caratteristicadel comportamentodella trave che rivesteuna particolareimportanzain quanto governala capacitàdi rotazione dellezonepiù sollecitatee quindi la capacitàdi ridistribuzionedelle solleci tazioninella struttura in prossimità della rottura. Ciò è particolarmente importanteper le strutture iperstatichenei confronti dell'assorbimentodi provocateda carichiimprevisti(cedimentidi fondazione,ecc.) sollecitazioni nonchédella capacitàdi dissipazionedi energiain campo anelasticosotto l'azionedi carichi dinamici (sismi, impatti, ecc.).
I I
440 Teoria e rccnica delle costruzioni
viceversa,nercasodi comportamento
fragile, il collasso preceduto daunostadiochedi pocoo nuru,iaj-rroJir#aadelrastrutturaè "o_po.ru_".r_ to elastico lineare, echeouindinonpr.r.nru,*riùirì'J.ioì.urioni anelasti-
che.nella faseimmediatamenteprecedente il
.off urro Ì"fjàrro senzapreavvi_
A volte la fessurazione. e la_rottura sono molto vicine e addirittura possonocoincidere,avendosianche in questocasounu .oi,u.u di tipo fragi_ le. Ula tale situazione,per la,veritàpo.o f..q*rt" niffì'p.ut"u tecnica,si verifica quando le travi sono dotate di una pri""ntuuù aì i_atura partrco_ larmentemodesta. 17.3.2. Il caso della rottura per flessione per momenrc mqssrmo Si consideri la genericasezionedelra figura 17.6, sorrecitatada una coppia esternaagenteDarallelamente pia;o al di simmetna. Nella figura 17.6aè riportato il diagiammadelle deformazi,o"i..ii;"*i"1" e nel conglomerato relativo alla fase di esercizio, in cui si è i.di;;;;", - e" la contrazionespecifica totale del conglomeratoal lembo superiore; - e,o la deformazione specificadettafiUra aicongil; postaall,altezza dell'armatura pretesa; - ero la dilatazionespecifica dell,acciaiosollecitatodallo slbrzo di preten_ sione. Le deformazionidel diaerammadi fig. 17.6a quelle provocate dalla sola nrecompressione comprendonoquindi sia sia quelle relative ai carichi esterniagentinella fase di esercizio;in particoraie ia iìia il)ione ,r, aal, armatura di pretensionedeve ritenersi già depurataa.iiurióo,, corrispon_ dentealle cadutedi tensioneain"rite n'eit"nipo. E;;iliJ,. inoltre preci_ sare che la deformazionespeclticae,opuò risultare, in tale rase di lavoro della trave, sia di contrazio;e, comeriportato in figura, che di dilatazione. La deformazionedell,acciaioarmànico .irrfi"" p..i"rrt" differente da quelladet conglomeraroDosto alla stessaq"oà;;;';;;';"cavi scorrevori, infatti, alt,atto della mesiain tensione i cavi sonoliberi di scorrereall,inter_ no delleguaine,mentrenel sisremaa. fili ao"."nti ta i"suùli"n" eff ttuata prima del getto. euindi solo dopo d"il";;;;;t casodi rravi -l,iniezi.r. dopo il taglio,deifili net casodi tra;ù;;, l,acciaio lljl-,rjl: ly'.." ed it conglomerato,essendosoridalitra roro, sono costretiia deformarsidella
l
Le |etfiche a fessurazíone e rotlurs
441
ec
€s
'
tt
r_î.|
F-i!-+ a)
.€",
"t 'l b)
Figura17.6 stessaquantità. Nella fig. 17.6a si è indicata con: cJ -
^Èf
-
Èh'f
car
(17.5)
la dilatazionefittizia pari alla somma di quella dovuta alla pretensione dell'armaturae della deformazionespecifica(di contrazioneo di dilatazione)del conglomeratosituato all'altezzadell'armatura stessa. La deformazioneunitaria dell'acciaioarmonico al collasso(fig. 17.6b) è, dunque,pari a: (17.6) in cui e, è la dilatazionespecificadella fibra di conglomeratoposta alla quotadell'armatura,letta sul diagrammadella e nella situazioneultima. La dilatazionee, rappresenta,quindi, la deformazionedell'acciaiopretesoal di là delladecompressione. Nell'ipotesidi conservazione dellesezionipianefino a rottura, la linearità deldiagrammadi fig. 17.6bconsente,peraltro, di istituire la relazionetra e"ed e": ec )c
h - x
(r7.7)
442 Teoiq e tecnicadelle costruztonl
di cui ci si awale specificamentenel seguito' precedenza'avvieneper Il collassodella sezione,comegià accennatoin schiacciamentodel calcestruzzose: (17.8) ovvero per rottura dell'acciaio, se:
(17.9) di rottura del calceavendoindicato con e., ed er, le deformazioniin fase "il.ú; e dell'acciaioarmonlco' struzzo "" percentuale la tensioneiniziale nell'acciaio'esistequindi una il contemporaneamente limite dell'armatura pretesapr,per cui si raggiunge Evidentementeper "ofluso a"f|u..iaio armonico e del conglomerato' lt )
(17.10)
ltt
lembo compressodel la rottura è caralter\zzatadallo schiacciamentodel conglomerato,mentre Per (17.11)
It1pt
è I'armaturaa determinareil collassodella sezione' l7 .3.2.1. Calcolo dell'armatura limite limite' per Individuata la dilatazione fittiziaZr, il calcolo dell'armatura che si verifichi il collasso o,runìoi.r.runri detto, viene condotto imponendo e per I'armaconslomerato ;;;;;.;;;; ;ei I'estremafibra compressadi tura "-' tesa(fig. 17.7). in tal tia il lembo estremocompressoe I'asseneutro viene r-" aiùí-;, casodeterminatadalla relazione: €,o
eÍ,
-
h
-
ei
(r1.12)
t.
delle sezionipiane' dedottain baseall'ipotesrammessadella conservazione
L l
Le veri.Íichea Íessurqzione e rottura 8oo
r
t
t
.
443
A6c
t
Figura 17.7
Dalla(17.12) si ha quindi: n xt' -- eco+ etu- ef
(17.13)
L'equazioneesprimentel'equilibrio alla traslazionenella direzioneparallelaall'assedella trave si scrive(fig. 17.7):
t'' o(u)b{r) a, orln -)n
(t7.14)
evendoindicatoconl/i I'armatura alla qualecorrispondeil collassocontemporaneodell'acciaioe del calcestruzzo,corroy,la tensionedi rottura dell'acciaioe dove:
t = e ( ù = : x xI
La (17.14) consentedi determinareimmediatamente-z4r:
(17.1s)
444 Teoúa e tecnico delle costruzioni
n, =
:
l . ' o ( e tb { x )a x
(17.16)
La rottura, quindi, awiene per collassodelllarmaturadi precompressione quando: Ar 4 A1t
07.17)
mentre avvieneper schiacciamentodel conglomeratose risulta: A7 ) A1r
(17.t8)
17.3.2.2. Le sezioni debolmentearmate Nell'ipotesi di Ar < A, il diagrammadelle deformazioni si presenta comeillustratoin fig. 17.8. La posizionei dell'asseneutro vienedeterminatadall,equazionedi equi_ librio alla traslazione: f'' o ( e )b ( x ) d x "I0
(17.19)
essendo:
E : e ( ù= 2 x x
(17.20)
Il momento flettente di collassoè fornito dall'equazionedi equilibrio alla rotazioneintorno al baricentrodella zona .o-p.irru, ossiadalla rela_ zione: Mo= oio'Ar'h*
(17.21)
doveft * rappresentala distanzatra il baricentrodei cavi di precompressrone ed il punto di applicazionedella risultantedegli sforzi di compressione nel
Le verirtche a Íessurazione e rottura
445
o r l
F------l-tr-----------l Fígurs 17.8
Tale punto è di facile determinazioneuna volta fissatala legge calcestruzzo. = o o(e)per il calcestruzzo e aver calcolatoi tramitela 117.19). 17.3.2.3.Le sezioni fortemente armate Nell'ipotesidi Ar > A, il diagrammadelle deformazioni si presenta comeillustrato in fig. 17.9. Si ha pertantoper il valore della dilatazionenell'acciaio: -
h - x
(17.22)
La posizionex dell'asseneutro è fornita dall'equazionedi equilibrio alla traslaz ione:
t" "\ 0
o ( e ) b (x) dx
(t7.23)
446 Teoria e tecnica delle costruzioni
I
"'
..
_,
,l
Fíguro 17.9
€ =
€(J)
=
t"o -J )t
(17.24)
Nella relazione(17.23)o, è funzione di e, e quindi, come risulta dalla (17.22),di x. La (17.23)perrantoè un'equazione nell,unicaincognitai che può risolversiper via iterativauna volta fissatala leggeo - e del conglome_ rato e quella dell'acciaio. Il valore del momento di rottura è fornito dall,equazionedi equilibrio alla rotazioneintorno al baricentrodella zona compressa,ossiadalla relazione: Mo = or ' At . h*
(t7.25)
in cui o, è funzione di e, e quindi di i, mentreft*, come visto, è facilmente calcolabileuna volta risolta I'equazione(17.23\. 17.3.2.4. Le verifiche s rottura nella pratica tecnica Nei paragrafi precedentiè stato espostoun procedimentodi calcolodel momento di rottura per sezionidi forma generica,valido per un qualsiasi
Le veriliche a fessuruzione e rottura
44'7
o - e del calcestruzzoe dell'acciaio.La procedura,benchéconcetassaisemplice.è notevolmentelaboriosanella pratica applicaziopercui si preferisceadottareformulazioni approssimateche ne consenuna valutazionesufficientementeesattae piir rapida. Il calcolodel valore del momentodi rottura può essereinfatti condotto semplificativadi diagrammadi compressionerettangolaredel In particolaresi assumeun diagrammarettangolareestesoad )estruzzo. partire dal lembosuperiorecompresso,pari a 0.80i, y, valitataa altezza i la profondità dell'asseneutro; si assumeinoltre una tensione limite del calcestruzzopari a o"". In tali ipotesi, il regimedi e di tensioneè rappresentatonella fig. 17.10.La posizione 'asseneutro viene calcolata,al solito, utilizzandoI'equazionedi equiliallatraslazione.A tal fine, dovendosivalutarela risultantedegli sforzi trazione,si devecalcolarela deformazioneerdell'acciaioarmonico,pari, visto,a:
(17.26)
eÍ:eîp+eap+ea
residua,e,, e, è la deformazionecorrispondentealla precompressione della fibra di calcedeformazionecorrispondentealla decompressione postaalla quota del cavo ed e, è la deformazione,letta sul diagramdellee, in corrispondenzadella situazioneultima della sezione.
'
"
r B '
1
; ^ l è . ì l-T------'1 t è r l
c
l
Figura 17.10
La deformazionenell'acciaio armonico dovuta alla precompressione nel casodi piir cavi posti alla stessaquota, può esserevalutata con riferimentoalla tensionemedia, ossiacon la relazione:
448 Teoria e tecnica delle costruzioni
'
-rP
Et
\t - t^ w î i nEr
(17.27)
in cui or,è la tensionenell'iesimocavo depuratadellecadutedi tensioneed il è il numero di cavi. La deformazionee," della fibra posta al livello dei cavi, dovuta alla decompressione del calcestruzzo,è fornita dalla relazione: -ap
p.
LG
. î )
(t7.28)
in cui Nè lo sforzo residuodi precompressione, pari alla sommadegli sforzi residuiagentinei singoli cavi, ed e è l'eccentricitàdi À/ rispettoal baricentro della sezione. Con riferimento al casoparticolaredella sezioneriportata nella figura 17.10,l'equazionedi equilibrioalla traslazionesi scrive: a) per y q d By o - - A r o r : 0
(17.2e)
b)perd0,002
oP = 75217kg/cmz
oi = 3826ke/cm2 di comprescomedetto,un diagramma Adottandoper il calcestruzzo, rettangolaredi Profondità Pari a: Y = 0,80 x" = 30,49cm risultantedegli sforzi di compressionevale:
kg C = 176x (1000+ 170+ 16 x 10,49)+ 3826x 4,52 = 252'753 la risultante degli sforzi di trazione vale: -- 469665kg T = 15217x 29,728 + 3826 x 4,52 tentativo Si pone e" = e"" -- 0,3570 x"=90cm
468 Teoria e tecnícs delle costruzionl
per cui risulta: > 0,002 x 87/90 = 0,003383 ei = 0,OOrS t, = 0,0035x 51/90 = 0,001983 = 0'001822 > 3826/2100'OO0 €r: 0,0035x 57/gO= O,O02217 nell'acciaioarmonicovale: complessiva La deformazione eo= e, I eop+ eo= 0,004804+ 0,000467+ 0'001983: = 0,00'7254 < 0,007609 Si ha quindi: o'r : 3826k8/cm2 x 2.000.000: op = O,O0'7254
14508k8/cm2
o, = 3826 kg/cm2
Essendo
):0,80x90=72cm e di trazionevalgonorispettivamenle risultanti degli sforzi di compressione te: C = 176 x (1000 + 170 + 16 x 52') + 3826 x 4,52 = 369646ks I = 14508 x 29,728 + 3826 x 4,52 = 448587kg 3? tentativo Si pone ec=eco=0,35Ea x,:
lO4 cm
e rcttura 469 Le ve rtcheq fessurazione cui, dalla linearita del diagrammadelle deformazioni,risulta: €; = 0,0035x l0l/rD4 = 0,003399> 0,002
€p= o,oo35x 37/lo4 = o'ool245 < 0,001822 €/ = 0,0035x 43/104= 0'001447 nell'acciaioarmonicovale: complessiva La deformazione €p= 0,004804+ 0,000467+ 0,001245= = 0,006516 < 0,007609 Letensioninell'acciaioordinarioedin quelloarmonicoquindivalgono: o', = 3826kg/cm2 op = 0,006516x 2.000.000= 13032k8/cm2 or = 0,001447x 2.100.000- 3039kg/cm2 risultantidegli sforzi di compressionee di trazione, essendo:
y = 0,80 x 104= 83,20cm pÍln a:
= 176x (1000+ l7O + 16 x 63,20\ + 3826x 4'52 - 401t85kg T __ 13032x 29,728+ 3039x 4,52 = 40tt52 k8 praticamente verificatol'equilibrioalla traslazione,si ritiene Essendo :ttabilela posizionedell'asseneutro. La distanzadel punto di applicazionedella risultante degli sforzi di dal lembo superioreè pari a:
50 x 2Ú/2 + 170x 23,30+ 16 x 63,2x 51,6+ 6 x 4,52x 3 1000+ 170+ 16 x 63,20+ 4,52x 6 = 30,36cm
4'7O Teorìa e tecnica delle costruziont
La risultante degli sforzi di trazione è inveceapplicatain un punto che dista dal lembo superioredi: .
29,728 x 13032x 141 + 4,52 x 3039 x 147 29.728 x 13032+ 4'52 x 3039
tÀ1.1 --
Il braccio della coppia interna dsulta pertanto pari a: d = r4r,21 - 30,36 = lr0'85 cm Con riferimento al più piccolodei due sforzi, il momentodi rottura vale: M, = 401152x 1,1085 = 444677kgm Il coefficienteconvenzionaledi sicurezzaalla rottura è quindi pari a: 444.677 r'=zfg.Aú=r'ror
Copitolodiciottesimo Le cadutedi tensionenelle strutture precompresse
18.1.Generalità è stataagli ini"i condizionataprinL'applicazionedellaprecompressione all'impiegodi acciaiil cuitassodi lavoro dalledifficolta connesse cipalmenie percoprire con buon rendimentoI'aliquota di tensioneche andava oótesse acciai. stessi e degli conglomerato loiu -" u.uuìu delle deformazionilentedel (caiali perditedi tensione,che correntementevanno sotto il nome di statico dute,ditinsione>,hanno un'importanzadecisivasul comportamento essedevono,infatti, essereprevistee valutate di unastrutturaprecompressa: in modó che, una volta scontate,la struttura assumaquel adegoatamente iegi-medefinitivo garantito proprio dalla conservazjonenel tempo di una ce;iaaliquota dello stato di coazioneimpressoinizialmente' distinguersiin due cateLe caìute di tensionepossonosostanzialmente e quelle gorie:quellelegateal sistémaed alle modalità di precompressione precisamendei materiali' Più iipenaéntida é caratteristicheviscoelastiche segue: te Dossonoesseresuddivisecome a) perditedi tensionedovutea fenomeniistantaneichetendonoa diminui re I'allungamentoimpressoai fili; b) perditeditensione dovute alla resistenzad'attrito tra cavi e calcestruzc) perditedi tensionedovute a fenomeni differiti nel tempo' di diversifenomeDi tali cadutedi tensione,le prime sonoconseguenza quello a cavi scorrevoli' ni, alcunitipici del sistemaa fili aderentied altri di a cavi scorresonocaratteristichedel sistemadi precompressione leseconde voli, mentrele terze sono comuni a tutti i sistemiadoperati' paragrafi si esaminanoinizialmentele perdite di tensione , ilei successivi adoperacui in a) e b), facendòriferimento ai sistemidi precompressione c)' lettera alla di cui si trattano i fenomeni e succéssivamente
4'72 Teoria e tecnica delle costruzíont
18.2. Cadute di tensioneper fenomeni isfanianei Come rilevato, le cadute di tensionedovute a fenomeni istantaneisi a fili aderentiche in quello di manifestanosia nel casodi precompressione precompressione a cavi scorrevoli. Le causeche determinanotali perdite individuatenella deformazioneelasticacheinsorgenel sono essenzialmente conglomeratoper effetto dell'applicazionedello sforzo di precompressione, nel rientro degli apparecchidi ancoraggioe nello scorrimentodei fili all'atto del bloccaggio. 18.2.1. Deformazione elastica viene Nel casodi travi a cavi scorrevoliè noto che la precompressione effettuata facendocontrasto sulle testatedelle travi stesse,consentendoai cavidi scorrereall'internodelleguaine.È quindi possibileottenerenell'acciaio una tensioneprefissata,non influenzata dall'accorciamentoelastico alla messain tensionedelle della trave che si verificà contemporaneamente poiché la lettura ai manometridei martinetti armaturedi precompressione, viene effettuafa dopo che tale deformazioneistantaneasi è manifestata. è ottenuta con più cavi scorrevoli,la Tuttavia, quando la precompressione cui tesaturaviene effettuata in tempi successivi,nei cavi tesati per primi si manifestauna caduta di tensione,usualmentedetta per (effetto mutuo), dovuta alla successiva tesaturadei rimanenti. Tale perdita, che può essere ridotta medianteopportuneritesature,è valutabilein alcuneunità per cento dellatensioneiniziale. a fili aderenti,le armaturesono Nel caso,invece,di travi precompresse vieneimpressa,a maturazione tesateprima del getto e la precompressione awenuta, mediantel'aderenzatra acciaio e conglomerato.Ciò comporta corrispondeun identicoaccorciamencheall'accorciamentodel calcestruzzo to dell'acciaioe quindi una riduzionedellatensioneinizialefornita all'armatura. E opportuno notare che in effetti senzail verificarsi di tale caduta nell'acciaio.il calcestruzzonon risulterebbesollecitatoda alcuna coazione. Infatti, all'atto del taglio dei fili, lo sforzo iniziale, prima assorbitodagli ancoraggiterminali indipendenlidalla trave, vienetrasferito al conglomerato a cui, per aderenza,sono solidali i fili stessi:si produce pertanto un accorciamentodel conglomeratoe quindi, a causadella contrazionedell'armatura,uno statodi coazionein esso.
Le codute di tensione nelle strutture orecompresse 4'73
cadutadi tensionenell'acciaiopuò esserecalcolatarilevandoche,per nella fibra di calcestruzzoalla quota del genericofilo deve (18.1)
-"f"
oc
(18.2)
;
D
Dalla (18.2)si ricava quindi: F --Je
p
-c
(18.3)
o" è la tensionedi compressionenel calcestruzzo,valutata facendo lo sforzo iniziale di precompressione. alla sezioneornogeneizzata
Rientro degli apparecchí di ancoraggio a cavi scorrevoli,gli apparecchidi ancoNelsistemadi precompressione annegatinelletestatedellatrave. dellearmaturesonogeneralmente In corrispondenza dell'ancoraggio,pertanto, il calcestruzzorisulta soga sforzi concentrati in zone ristrette, cui fanno riscontro tensioni tali da produrre la plasticizzazionelocale del materiale.Ciò il prodursi di una deformazioneanelasticache si rendemanifesta il rientro degli apparecchidi ancoraggionella testata. Il conseguenteawicinamento A/ delle sezioni estremedi un cavo di / produce, quindi, una caduta di tensioneistantaneapari a: AI Ao1,=4,
(18.4)
Il valoredel rientro A/ dipende,oltre chedall'entità dello sforzoapplicardalle caratteristichedi resistenzadel calcestruzzo,dai particolari codalla distribuzionedellearmaturemedella testatae segnatamente intorno agli apparecchi.
474 Teoriq e tecnica delle coslruzíont
La valutazionedell'entita del rientro, esistendouna copiosadocumentacon zione sperimentale,piir che per via teorica, si perseguefrequentemente criteri analogici. 18.2.3. Scorrimento dei fin al bloccaggio In tutti i sistemi che prevedonoil serraggiodei fili mediantecunei di ancoraggio,occorre prevedereuno scorrimentoiniziale dei fili rispetto al cono, prima che questoabbia raggiunto la posizionedi bloccaggio' L'entità di questoscorrimentoè una caratteristicapiù o meno costante di ciascunbrevetto e viene fornita dalle ditte costruttrici' 18.3. Cadute di tensione per attrito lungo il cavo Nel sistemaa cavi scorrevoli,come detto più volte, i cavi sono posti in tensionea mezzodimartinetti e l'entità degli sforzi esercitatiè rilevabileai manometri delle PomPe, Lo scorrimentodei cavi nelle guainefa insorgeredegli sforzi di attrito chesi oppongonoa quelli applicati,con concomitantediminuzionedi questi ultimi. ie cadute di tensioneche si manifestanosono di entità diversaa secondache il cavo abbia un tracciatolineareo curvo' Tali cadute,infatti' come evidenziatoda numerosi risultati sperimentali,risultano più elevate nellecurveche raccordanoi cambiamentidi direzionedell'assedei cavi, ma sono presentianchese il cavo ha andamentolineare, a causadelle leggere ondulazionidovute alla difficoltà di porre in operaun cavo perfettamente rettilineo. Le cadutedi tensionedovute all'effetto di curvaturadipendonofondadalla deviamentalmentedalla pressioneesercitatadal cavosul calcestruzzo, in curvatra attrito di coefficiente e dal del cavo zioneangolaredel tracciato cavo e guaina. Le óadutedi tensionedovute all'effetto di lunghezza,presentisia nei dalla tratti rettilinei che in quelli curvi, dipendono invece essenzialmente in attríto di da! coefficiente zza e lunghe sua dalla forza esercitatadal cavo, linea. Si analizza,pertanto,l'andamentodello sforzolungo un tratto a sempli ce curvaturadeiquale sianoR il raggio di curvatura,ctqI'apertura angolar€ massimadella curva, No ed N' gli sforzi presentiagli estremi' All'applicazionedello sforzo No il calcestruzzo(fig' 18'l) reagiscecon
Le codute di tensione nelle strutture precompresse 475
No
Figura 18.1
un sistemadi pressioninormali al cavoin ciascunpunto, cui corrispondeun sistemadi tensioni tangenzialidi attrito: p, = Í" . p"
(18.5)
essendo , il coefficientedi attrito in curva tra il cavo e la guaina. Dall'equilibrio di un elementodi lunghezzainfinitesima: d s = R . d a
(18.6)
$ ncava:
p,-R.du=
=^+ w,"nf; N " r - R
(18.7)
(18.8)
La variazionedello sforzo dovuta all'attrito lungo l'elementoconsiderato, essendoper I'equilibrio nella direzionedella tangente:
476 Teoría e tecnica delle costruzioní
N -
(18.e)
(N * dN) = P,Rdu
risultaquindi: dN =
- ptRd.a= - f"p,R4a =
- f"N da
(18.10)
relazioneche consentedi ricavarela leggedi variazionedello sforzo lungo I'assecurvo del cavo: dN _=
_Icad
(18.11)
Integrandotra 0 ed o si ricava il valore dello sforzo nel punto generico definito dall'angolo ct: N = N oe-fp
(18.12)
e di qui la variazionedi sforzo: AN=No-N=No(t-"to1
(18.13)
owero, dividendoper la sezionecostantedel cavo,la variazionedi tensione:
Aon -- oo ( t - "'r," 7
(18.14)
Ponendoal posto dell'angologenericoc il valoreao dell'aperturaangolare massimadel tratto curvo. si ottiene la riduzione totale di tensione: Aon=oo(t-"to"1
(18.15)
che mostra come essa,sempreche la curvatura conserviovunquelo stesso segno,siaindipendentedal tipo di curva e funzionesolamentedell'angoloao tra le tangenti estremedelimitanti il tratto curvo. Nel casochela curvaturadel cavopresentiinversionidi segno(fig. 18.2) si può procedereal computo progressivodelle perdite sui vari raccordi, mettendoin conto per ciascunodi essila relativa ampiezza(variazionedelle tangentiestreme),cosicchéla perditatotale risulta data, almenoteoricamente, da:
Le codute di tensione nelle strutture precompresse 47'7
r) Figurq 18.2
= oo T _ . { - l 1Ao1),,, rr.2, l lt
(18.r6)
In effetti in corrispondenzadei punti di flessosi sonodeterminatesperiperdite di tensioneancor più gravosedi quelle teoricamente mentalmente per cui è opportuno limitarne il numero al minimo possibile. calcolate, Neitratti rettilinei non si dovrebbero,in teoria, manifestarefenomenidi attrito,Tuttavia, in fase di esecuzione si verificano deviazionidel tracciato nominale e contatti accidentalitra i diversielementidel cavo, l'alloggiamento e gli eventualidispositivi distanziatorie quindi, anchenel caso di cavi rettilineicorrettamenlerealizzali, si hanno perdite di tensioneper attrito. vengonoin generevalutateriferendosiad una deviazioneconvenzioQueste per naleB unità di lunghezza,per cui operandoin modo del tutto analogoa quantovisto in precedenza,si ha: Ao, = oo(l -
eLa'''t= úo(l -
e I')
(18.17)
in cui x è la distanza della sezionein cui si vuole valutare la caduta di tensione dalla sezionedi applicazionedi ooed f, = Pf" è il coefficientedi attdtoin linea. Considerando sia la perdita dovuta all'attrito in curva chequelladovuta all'attritoin linea, la cadutadi tensionetotale, tenendoconto dellavariazionecontinuadella tensionenel cavo, vale: Ao* :
+ oo fl - e'U"" t''t,
(18.18)
4'18 Teo a e tecnica delle coslruziont d2
, I I
I
Fìguro 18.3
e limitando lo sviluppoal Sviluppandoin seriela funzioneesponenziale secondotermine, si ottiene: Lo, -- oo(f"a * f,x\
(r8.19)
La valutazionedelle cadute di tensioneper attrito mediantela (18.19) risulta attendibilesoltantò.se (f" a + Í, x) è minore di circa 0'25. Un casodi particoldreinteresseper le frequentiapplicazioniè quellodel e tesato da entrambele parti (fig. 18.3). cavo rialzato alle due estremità* La massimacaduta di sforzo si risentirà nel punto X del cavo che non subiscespostamentoper effetto del tiro applicatoalle estremità.L'ascissadi questopunto si ricerca,pertanto, eguagliandogli sforzi nelle sezioniimmediatamentea destraed a sinistra di essoowero, nel casoche gli sforzi No applicati alle estremitàsiano eguali, eguagliandole perdite di tensionepresenti nei due tratti del cavo separatida X. Con riferimentoalla fig. 18.3,tenendoconto delleperditedi tensionenel tratto rettilineo, si ha: oo[l -
( f , a r ' r f , x \ l = o 0 [ 1- V " o t t f t ( l - - r ) ] ]
da cui si ottiene: "
I 2
f". *
\az
-
at)
Le cadute di tensione nelle strutture precompfesse 479
Cadutedi tensioneper fenomeni differiti In tale categoria,certamentedi gran lunga più importante ed insidiosa altre, sono compresele cadutedi tensioneper deformazionilente nel e nell'acciaio, dovute ad effetti viscosi che dipendono dallo di sollecitazione nella struttura, e le cadutecorrispondential fenomeno ritiro. cheinvecesonopressochéindipendentidallo stato di sollecitazioCircai fenomenidella viscositàe del ritiro del calcestruzzoe del rilassadegliacciaisi rimandaa quantodetto nei paragrafi1.2.5.e 1.4.3.
Valutazionedelle cadutedi tensioneper effeîîi lenti La conseguenza diretta dei fenomenidellaviscositàe del ritiro del calcesul comportamentonel tempo degli acciaipretesiè quella di ridurre essilo stato di deformazioneimpressoall'atto della messain tensionee di orovocareuna cadutadi tensione. La valutazionerigorosadellacadutacausatada tali fenomenie da quello rilassamento degli acciaiè oltremodocomplessaed incerta.Ciò è dovuto all'impossibilitàgià accennatadi descriverecon sufficienteapprossimail fenomenodel rilassamentodegli acciaiarmonici (paragrafo1.4.3.), alladifficoltà di valutarein pratica i coefficientio, B e 7 checompaiono (1.7)ed (1.8) dei paragrafi1.2.5ed 1.2.6.Volendostudiare espressioni problema il in via teorica,limitandosiper semplicitàad una trave ad rettilineo, precompressabaricentricamentee di sezionecostante(fig. 8.4),I'equazioneche definiscenel tempo l'entità dello sforzo di precompuò ricavarsidall'eguaglianzadelledeformazionidel calcestruzzo
I
t
-l
Figura 18.4
dell'acciaio,a partire dall'istante in cui è impressolo stato di coazione.
480 Teoria e tecnico delle costtuzioni
Indicando con: / A", E" A,. E, 6íi,; !ú(t, z) €.(i) No N(l)
la lunghezzainiziale della trave e del cavo preteso; l'area della sezionetrasversaledella trave ed il modulo di elasticità del conglomerato; dell'acciaio; le analoghecaratteristiche la funziòne di viscositàdel calcestruzzodi cui al paragrafo l'2'51' I'analoga funzione per l'acciaio; la contrazionespecificaprovocatadal ritiro al tempo /; iniziale e cioè al tempo / : /1 ; lo sforzo di precompressione al tempo l; lo sforzo di precompressione
l'equazionedi congruenzafra calcestruzzoed acciaio al tempo f assume I'asDetto:
N - No, E,A "
" = ( t l ' ( t . d r + e , ( t ) t= rr * f' ó ),, E,A " (18.20)
N^-N =_:-/ErAt
l'N(r)1 I = ' ' i t ! t ( t r, \ d r ),, ErAr
Si osserviche nella (18.20)il primo termine del primo membro rappresental'allungamentoelasticoal tempo / del conglomerato,dovuto alla caduta di sforzo (N. - N); il secondotermine del primo membro rappresenta I'accorciamentòviscosoal tempo f, sommadei ricordi delle precedentideformazioni elasticheawenute alle epocher; il terzo terminedel primo membro rappresentala deformazionetotale di ritiro al tempo l' I tèimini del secondomembro rappresentano'invece,per l'acciaio, rispettivamentel'accorciamentoelastico al tempo l, dovuto alla riduzione (N, - lg dello sforzo, e l'allungamentoviscoso,somma dei ricordi delle précedentideformazioni elasticheavvenutealle epocher' Integratala (18.20),il valore asintoticodi N(/), per I tendenteall'infinito, consintirebbedi valutareI'entità della cadutadi sforzo totale e, quindi' di determinarelo stato di coazionesul quale poter fare affidamento' Per le difficoltà su accennate,tuttavia, in particolareper ciò checoncerne la definizionedella funzione { (t, t), I'integrazionedella (18'20)non è perseguibilee, pertanto, nella valutazionepratica dello stato di coazionea come i"-pó infinito,ii fa riferimentoa valori ricavatiin basead esperienze' si dirà nel paragrafoseguente.
Le cadute di tensione nelle strutturc precompresse 481
A titolo illustrativo si calcola ora la caduta di sforzo dovuta al solo nell'ipotesipuramenteteoricachesianonulli i fenofluagedel calcestruzzo, neni di ritiro e rilassamento.È owio che in tal modo si giungerebbea risultatidel tutto inesatti,non solo perchénon è lecito trascuraretali fenoneni, ma ancheper la loro influenza sulle cadutedovute al fluage. propostaal peró(f, z) l'espressione La (18.20)in taleipotesi,assumendo paragrafo 1.2.5,si scrive: N-N" p A
t t + . , P F
a
1V"-N t, ' / 1n l1 r 1, - o , , - , odtr = _ _ . | LtAt
(lg.2l)
Derivandorispetto a I e semplificandosi ha: E"A ",.t
- to)o ,EtAt 4 * oB Ne-'\t Et Ar dt
OB.zz)
edooerandoil cambiamentodi variabile:
(18.23)
x = e - P l î - t a )
si ottiene:
E"A"+ ErAf4! + oN =o dx EsAr
(18.24)
cheforniscecome soluzione: E, A, o
"au
- ,o'
E . A ,+ E r A J N (î) = Ke
(18.25)
La costanteK si determinaimponendola condizioneiniziale:
lr'(rr) = No
(18.26)
checonduceall'espressione:
(r8.27)
482 Teoúa e tecnica delle coslruziont
Per t - oo, nell'ipotesi che l' = /0, si ottiene lo sforzo finale:
(18.28) essendoal solito n = Er/ E" e IL Per Dercentualidi armatura p : 0,250/0,assumendoz = 6, si ottiene: N : 0,985No N : 0,970No Perd=3
N = 0,955No
18.4.2. Valutazione approssimata delle cadute di tensione per fenomení diÎîeriti Attese le difficoltà di effettuare un calcolo rigoroso delle cadutedi tensione,nella pratica tecnicasi fa riferimento alle Norme regolamentarile cui presórizionisi fondano su esperienzeeseguitein Italia ed all'esteroda numerosi ricercatori, confortate inoltre da un trentennio di applicazioni costruttive. Le cadutedi tensionedovute ai fenomenidi ritiro e di fluagedel calce' struzzoedirilassamentodell'acciaio,salvopiìrprecisevalutazioniedin assenzadi dati sperimentali,possonoessere,infatti, calcolatecome segue: a)-
per quanto riguardala valutazionedegli effetti dovuti al ritiro, la cadu' ia di tensionenell'acciaiopuò essereottenuta dalla relazione: Lon = e, E,
(18.29)
in cui e"è la deformazionedovuta al ritiro, il cui valore, riportato dalle norme,varia in funzionedel tempo intercorsotra il getto e I'applicazione dello statodi coazione'La (18.29)fornisceuna valutazioneapprossie, mata dalla cadutadi tensione,in quanto il valore della deformazione a opponendosi che, non tienein alcun conto la presenzadellearmature tale cieformazione,ne limitano l'entità; valub) la deformazionelenta sotto carico, depuratadel ritiro, può essere
Le csdute di tensione nelle strutture precompresse 483
tata trascurandoil contrasto offerto dalle armature e assumendoche ciscunafibra di calcestruzzosi contraggaproporzionalmentealla deformazioneelasticainiziale. Assumendoche la deformazionedifferita sia pari ad m volte quella elastica,si ottiene: F
Ao,.= . mc,E,:mo.,J J
- ' h
(18.30)
dovela deformazioneelasticainizialee",è calcolata,nella sezioneconsiderata,con riferimento alla tensioneo",cheagiscesulla fibra di conglomeratoposta al livello dell'armatura; la cadutadi tensioneper rilassamentodell'acciaiopuò esserevalutatain funzionedellatensioneini zialeoyi : N o/AJ, ammettendoche,al variare di questa,tale caduta assumauna leggedi variazioneparabolica' Accettandoche, per tensioni iniziali inferiori al 5090 della tensione gli effetti dovuti al rilassamentonon producaratteristicadi r ottu,rafo,k, conoperditedi tensione,si può assumerela leggedi variazioneriportata nella figura 18.5. Da tale figura si evinceche la caduta di tensione Aor.può esserevalutata a partire dalla on, una volta noto il rapporto or/fo,r, owero: ( o,, 4 , o ,= k o y t l , LJ p.t
0,50 ]
(18.31)
dovek è deducibiledalle indicazioni fornite in normativa in funzione impiegata' La caduta di tendel tipo di armatura da precompressione (18.31) può essereridotta al valoredesuntodall'esionefornita dalla soressione: 2.50 4o"..I I = aop - -;-J ao',, It
(18.32)
per tener conto dell'influenza reciprocatra le cadute di tensioneper ritiro e fluage,indicateglobalmentecon 4o,,, e quellaper rilassamento. Va tuttavia rilevato che in commerciosono prodotti acciaida precompresso(stabilizzati) con i quali si hanno cadute di tensionenotevolmenteinferiori e pari a circa il 590 + l09o della tensioneiniziale o,,'
Teoria e tecnica delle costruzioni
La t,
Figurq 18.5
In definitiva le cadutedi tensioneglobali per fenomenidifferiti risultano esserepari a:
Aoro= Loy,+ Ao/, + Ao't,= no"'t I oor,
(18.33)
Di norma per le travi a cavi scorrevoli le cadute di tensionepossono variarefraill5goedil30go,infunzioneanchedelleeventualiripresedi riducanole aliquote tensionechesembra,alla lucedellemoderneesperienze, dovute al fluage ed al rilassamento. Per le travi a fili aderentila perdita percentualeè un po' più elevatadi quella che si ha per i cavi scorrevolie può variare fra il 200/oed il 3590' 18.5. Esercizi Esercizio n. 18.I Valutare la caduta di tensioneper attrito nella trave della figura 18'6 da entrambele ipotizzandocheil tiro vengaeffeituato contemporaneamente parabolico di area a tracciato con tre cavi testate.La trave e precompressa pari a: cavo l:
'7 A r = .432cm'
Le cadute di tensione nelle strutturc prccompresse 485
i cavo2:
At = 11,148cm2
cavo3:
Ar = Il,l48 cmz
La tensioneiniziale di tesaturaè egualeper i tre cavi ed è pari a nn -- 12700k g / cm2. Con riferimento al sistemadi assicartesianiriportato nella figura 18.6, l'equazionedei singoli cavi è la seguente: cavol:
) = 8,056' 10-s;2+9
cavo2:
y = 5,278 ' 10'sx2 + 9
cavo 3:
) = 1,806 ' l}'s x2 + 9
l
TFigura 18.6
dalle due Avendo ipotizzato di effettuareil tiro contemporaneamente testate,la cadutadi tensioneper attrito assumevaloremassimonella sezione di mezzeria. Gli angoli formati dalle tangenti ai cavi nella sezionedi testata ed in quelladi mezzeriadella trave valgono: cavo 1:
- 5' 1200) = 0,1910rad ot = arctg (2 . 8,056 ' 10
c a v o2 :
o t = a r cIî Q . 5 , 2 7 8 ' 1 0 - 5 ' 1 2 0 0 ) = 0 , 1 2 6 r0a d
c a v o3 :
d . = a r c t g( 2 . 1 , 8 0 6 ' 1 0 - s ' 1 2 0 0 ) = 0 , 0 4 3 r3a d
486 Teoris e tecnicq delle costruzioni
Ipotizzandoche le guainesiano in lamierino metallico ed assumendoi seguentivalori dei coefficienti di attrito:
f"--o'3
l=0'00:
le tensioninella sezionedi mezzeia possonoesseredeterminateapplicando la (18.19): cavo 1: -- 11515kg/cmz or = 12'700(1 - 0,3 ' 0,1910- 0,003 ' 12) cavo2: or = 1270O(1 - 0,3 ' 0,1260 - 0,003 ' 12) :
11762 1",t^2
cavo 3: (1 - 0,3 .0,0433 - 0,003 ' 12) = 12077k8/cm2 or = l2'7OO in tale sezionevale pertanto: Lo sforzo di precompressione N = 7 , 4 3 2 x 1 1 5 1 5+ 1 1 , 1 4 8x ( 1 1 7 6 2+ r 2 O 7 ' 7=) 3 5 1 . 3 3 6 k 9 cui corrisponde,essendolo sforzo iniziale pari a: kg No = 12700x (7,432+ 2 x 11,148): 377.545 ' una perdita di tensioneper attrito del 6,940/o
Esercizio n. 18.2 Valutare la perdita di tensioneper attrito nella trave della fig. 18.7' nell'ipotesidi tiro effettuato all'estremo-4, con una tensioneinizialenell'acciaio pari a 130kg/mm2.I dati geometricidel problema sono:
L = 4,00m lz = 5 'OOm
Le cadute di tensíone nelle struttuk precompresse 48'l
lz = 4,00 m
h=8,oom ls : 4 'O0m dt:
15'
dz = l5o
uz : 30' dq = 15'
Ipotizzandochela guainadel cavo sia costituitada lamierino metallico, peri coefficientidi attrito si assumonoi valori: = 0,00:
in linea retta:
f
tn cuffa:
Í" = 0,3
h = 4,00
Figuru 18.7
le tensioni nel cavo in alcunesezioni: Si calcolanoprogressivamente
ou = o^
lL
- 0,003x 4,00- w x #)
= n8,23kg/mmz
oc = os ( 1 - 0,003 x 5,00 ) = 116'46 kg/mm2
488 Teoriq e |ecnica delle costruzioni
( . o^ = o. | |
ou= d,
( .
L' (.
6F' =
oF-
|L |
- o,oo3x 4,oo- 0,3" #)
: ro5,e2 kg/mm2
- 0 , 0 0 3x 8 , 0 0- 0 , 3 , r ; ]
= 8 6 , 7 5k g / m m z
- ooo3x 4,oo - 0,3 " #)
: 78,e0kg/mm2
Nel punto F si trova quindi una tensionepari a 78,90kg/mm', con una perdita di tensionedel 39,3 per cento.
Esercizio n. l8.i Per la trave dell'esercizio18.1, la cui sezionetrasversaledi mezzeriaè riportata nella fig. 18.8,si vogliono calcolarele cadutedi tensioneper feno' con tre cavi la cui tensionecaratterimìni differiti. La trave è precompressa stica di rottura valefo,o = 17500kg/cm2' La tensionedi tesatura' eguale per tutti i cavi, è pari a o1i = 12700kg/cm2, crti corrispondeuno sforzo N,t = 377'545 kg; a seguito delle cadutedi iniziale di precompressione tensioneper attrito tale sforzo si riduce a N = 351'336kg (esercizio18'1) con tensioni nei cavi Pari a: ll5l5 kg/ cm2
cavo 1:
-Í
cavo 2:
or = ll'762 k8/cm2
cavo 3:
or = 12077kg/cmz
Il calcolodellecadutedi tensioneper ritiro e per fluagevieneeffettuato prevedendoche la messain tiro delle armature awenga 14 giorni dopo il getto del calcestruzzo. = La caduta di tensioneper ritiro, assumendoe" = 0'00025 ed Et 2.050.000kg/cmz, valet Aor, = 0,00025 x 2.050.000= 512k8/cm2
Le codute di tensione nelle strutture precompresse 489
Figuru l8-8
La cadutadi tensioneper fluagevienecalcolataassumendochela deformazionelenta del calcestruzzosotto carico, depuratadel ritiro, sia pari a 2 voltela deformazioneelastica;quest'ultimava valutata nella fibra di calcestruzzoposta alla quota dei cavi. Con riferimentoalla sezionedi mezzeriadellatrave,diareaA = 4270cm' e momentod'inerzia baricentrico,I = 1,1571x 107cma, siha: --t'
x (73 - rz [ 351336 351336 l,l5?l x to? I qzlo
2268Nx 102x &1 lo' l,l57t ,x ,rr
= 974ke/cm"
]
avendoassuntoun coefficiente di omogeneizzazionez = 6 ed un momento flettente di esercizio, comprensivo solo dei carichi permanenti, pari a M = 226800ksm.
490 Teoriq e rccnica delle costruzioni
La caduta di tensioneper rilassamentoviene calcolatamediantela (18.31); ipotizzando che I'armatura di precompressione sia costituita da trefoli, il coefficientek che comparenella (18.31)vale:
t : o ' r 1: z . a s 0,25'
avendoquindi assuntochea tempo infinito, per una tensioneinizialepari a 0,75 f",k, la caduta di tensioneper rilassamentosia pari a 0,18 or. Si ha pertanlo:
cavol:
rtl5l5
L.o, = 2,gg x 11515 [ ,r*:
l2
- o,so
1
r l11AJ
I r
r 11n1't
I .z
c a v2o: A o , , = 2 , s s x 1 1 7[6f f2i - o , s o 1 cav3 o : L o r = 2 , g gx r 2 o ' 7[7f f i - o . s o 1
= 828ks/cmz
= 1003k8/cm2 = 1 2 5k7s / c m z
Tali valori possonoessereridotti mediantela (18.32)per tener conto dell'influenza reciproca tra le cadute di tensione per ritiro e fluage del calcestruzzoe la caduta di tensioneper rilassamento.Si ha quindi: c a v ol :
L o ' , , : g 2 gx
2.5 x" (5lz | ' , - , - -+1 .'974\ = ' |I II--'11515 L I
cavo2: Lo'r,=1g63t cavo3:
= 56lkg/cmz
2,5x(512+974)
It-
t1762
I
2,5 x (512+ 974)I | Aoi,: 1257>< t 12077 I |
= uru or,,*' :
- - - "k g'l "-m'-
X lll
In ciascuncavo si ha in definitiva la seguentecaduta di tensioneper fenomeni differiti: cavo l:
Ao, = 512 + 974 + 561 :2047 kg/cm2
Le cadute di tensione nelle strutture precompresse 491
Ao, :
512 + 974 + 686 = 2172 kT/cm2
Ao, = 512 + 974 + 870 = 2356kg/cm2 le tensioni finali valgono: l:
o, = 11515- 2O47= 9468kg/cm2
2:
o, = 11762- 2172 = 959Okglcmz
3:
o, = 12077- 2356 = 9721kglcmz
Lo sforzo residuo di precompressione,essendoil cavo I di = 7,432cmzed i cavi 2 e 3 di arcaAr : 11,148cm', vale: N = 7,432 x 9468 + 11,148x (9590 + 9'l2l) : 285645kg a1f81,3090dello sforzo iniziale N = 351336kC.
n. 18.4 Calcolarele cadute di tensionenell'acciaiodel travetto di cui alla fie. .Il travettoè precompresso con 6 trecciolinedi acciaioarmonico,costiciascunadi esseda 3 fili i 2,25 mm, con un'area per ciascunatreccia a 0,12cmz.La disposizionedell'armaturaè indicatanella stessafigura. Le caratteristichegeometrichedella sezione,tenendo conto dell'area ornogeneizzata(n = 6), sono le seguenti: A = 78,28cm2 !; = 3'40 cm f " = 5'60 cm I = 418,00cma
492 Teo a e tecníca delle costru4iont 4'50
I
I
f-l
3 . 85
Figura 18.9
Si prevedeal tiro una tensioneiniziale: or,= 14109k8/cm2 con uno sforzototale di precompressione: Nó=Ox0.l2
x l 4 l o 9= 1 0 1 6k0g
dispostoad una eccentricità: e, -- 3,40 -
( 9 , 0 0 - 1 , 3 0 ) + 5 x 1 , 6=0
O,78cm
Si prevededi effettuareil taglio dei fili dopo tre giorni dalla messain tensionedei fili stessi;in tale tempo quindi si verificheràuna certaaliquota del rilassamentodell'acciaio. Nel casoin esamela curva sperimentale(fig' 18'10)indica chedopo72
Le codute di tensione nelle strutture precompresse 493
Figuro 18.10
e cioètre giorni, I'acciaio ha avuto una caduta del 4,30 per cento. La nell'acciaioprima del taglio vale quindi: or= 14109x (1 - 0,043) = 14109- 607 = l3502kg/cm' A tal punto, effettuandoil taglio dei fili e cioè imponendola coazione intervieneil fenomenodella deformazioneelastica. calcestruzzo, La t€nsionenel calcestruzzoall'altezzadelbaricentrodellearmatureper dellosforzo inizialeNo, (No -- 6 x 0,12 x 13502= 9721 ke),va'
9721 9721x O,78'= ^ t56K9/and^ = * ota,oo 78,n La deformazioneelasticaall'altezzadelle armaturesaràpari a: e" = ei =
138 = 0,394 9bo 350000-
assuntoall'atto del taglio dei fili: E" : 350000kT/cmz
494 Teoriq e tecnica delle costruzìoni
La caduta di tensioneistantaneavale quindi: ot! A b , = c t E = I O O O1.9 x lo6 = 749kslcm2 essendoPer le trecce: Er -- 1,9 x !06 k8/cm2 pari a 2'5 Per il fluage, assumendoche la deformazionedifferita sia volte quella elastica,si ha: A'b, = 2,5 x 749 = 1873kg/cm2 getto ed il taglio Per il ritiro, trascurandola perdita che si verifica fra il = ha: si dei fili ed assumendoe" 0'00025' x 1,9 x 106= 4'75kglcm2 A'' oy = O,OOO25 Neiriguardidelrilassamentosiassumeunacadutaparia2,5voltequella presenteche un'aliquota rpoi-."t"ufÀ"nte determinataa 120ore, tenendo così: dì essaè già stata scontataprima del taglio dei fili' Si ha u.1r.t tt,l25 - 4,30 x 14109-_ 962kg/cm, 1,u^ _ ,. -r1 = 100 100 In definitiva, quindi' la tensionefinale nell'acciaiovale: oÍ = l4l}g -
607 - 749 -
1873-
475 - 962 = 9443kslcmz
pari al 66,9 per cento della tensioneiniziale' ' della preII calcoló dello stato tensionaledel travetto fornisce all'atto compressione:
q=
ffi
= 22'6 -n")rí,#''r 5,60 kglcm2
4 = ffi.y2##3,4o:
i
L
t8s,8ks/cm2
L. cadute di tensione nelle strutture prccompresse 495
A tempo infinito è nora la tensionenell'acciaio: ot = 9443kTlcm' € pervalutarelo stato tensionalenel travetto occorrerebberiferirsi all'area delsolocalcestruzzo. Essendoperaltro esiguele differenzefra le caratteristichegeometriche deltravettocon e senzaarmatura solidale,per semplicitàsi calcola: N = 0,72 x 9443 = 6799kp
ol
6'799
6799x 0,78
78,28
418,00
5,6A= É,8 kgl cm2
6799 6799 x 0,78 3,40 : 78,28 418,00
130,0ke/cm2
Capitolodiciannovesimo La precompressione delle strutture
19.1.Premessa Il calcoloin faseelasticaed a rottura delle sezioniprecompresse, svolto precedenti per nei capitoli, è fondamentale lo studio dellestruttureprecompresse, rnadeveessereintegratoda altre considerazioni.Infatti il calcologlobaledella struttura richiedela conoscenzadelle condizioni di carico e della per procederealla determinazionedellecarattenaturadei vincoli, necessaria ristichedellasollecitazione nellediversesezionied alla conseguente definizione della sagomaturadei cavi. Con particolareriferimento a quest'ultima, usualmente si introduce il concettodi cavo risultanteche riescemolto utile percaîaIleîizzarelo stato tensionaleprodotto dalla precompressione. Deve,inoltre, esseremessain rilievo la sostanzialedifferenzadi comportamentotra le strutture isostatichee quelleiperstatichenei confronti della coazione impressa:mentreinfatti nelle prime lo sforzo di precompressione nondestareazioninei vincoli e quindi le caratteristichedella sollecitazione direttamenteconseguentialla coazionenon vengonomodificate, nelle seproducereazioninei vincoli sovrabboncondelo sforzo di precompressione danti,cheinducono nella struttura uno stato di tensioniparassite.Si pone cosìil problemadella ricercadel tracciatodel cavorisultantecui corrisponde la migliore ttllizzazione della precompressione applicata. Le strutture iperstatiche,il cui calcolo è, quindi, più complesso,non sonodi frequenteapplicazionee, pertanto,nel seguitolo studio vieneessenzialmentesviluppatoper le strutture isostatiche,limitando la trattazionedi quelleiperstatichesolamenteai casi pii.rsemplici. 19.2. Il cavo fisultante La precompressione di una membratura si realizzain generecon la
498 Teoriq e tecnicq delle costruzíoni
messain tensionedi più cavi, ciascunocon un proprio tracciatoed un proprio sforzo. Ai fini del calcolo di progetto e di verifica si può sostituire,al sistema costituito da k cavi, un unico cavo, detto risultante,cherestadefinito dalla N, nei singoli cavi. risultanteN degli sforzi di precompressione l'angolo formato dalla tangenteal genericocavo con Indicando con o, l'assedella trave (fig. 19.1),lo sforzo risultantepuo decomporsiin due componenti,rispettivamenteparallelae normalein ogni punto all'assedella trave:
1 . .:
) . t\. cos d,
(1e.1)
),t\,sen d,
(te.2)
L'ordinatadel cavorisultante,riferita all'assedellatrave,seq è l'ordinata del cavo iesimo, è fornita da: \--l
,,
) . t\,e, cos d,
e\z):
(1e.3) N, cos o,
)
e lo sforzo risultante vale:
(1e.4) In particolarese,comeaccadein genere,I'inclinazionedi ciascuncavoè molto piccola, si può confondereil cosenocon l'unità ed il senocon I'argomento e pertantole (19.1),(19.2)e (19.3)assumonoI'aspetto:
T Ì _
.
\- r,r.
(1e.5)
S
(1e.6)
lr ^,
La precomprcssíonedelle strutture 499
I
Jt_ A I
,A' ' I = Il t
500 Tearia e tecnica delle costruzloní
\- v.". k
(le.7)
\- l,.r
19.3.Il fuso di Guyon e la sagomaturadei cavi riveste,come Il problemadella sagomaturadei cavi di precompressione si è già detto, un'importanza notevolenella progettazionedi una struttura precompressa. Tale sagomaturaè infatti legataa precisicriteri di staticaed economia,semprechele caratteristichedella sollecitazionesianovariabili da punto a punto nell'interno della struttura. È quindi importantedeterminareentro quali limiti possavariarela configurazionedel cavorisultante,affinché in ogni punto dellatrave le tensioni ai lembi estremirestino contenutenei limiti ammissibiliprefissati.
risu)ats.z A tal fine, si considerila genericasezionedella fig. 19.2e sianoEoedEt i punti estremidel nocciololimite. Comesi è visto nel paragrafo16.3.2,la condizionecheai lembi estreminon venganosuperatele rersioni ammissibili equivalead imporre che il centro di pressione,in qualsrasifase di carico, cada sempreall'interno del nocciolo limite E',Er. Detti N0 ed N rispettiva-
il Lq precompressionedelle sfrutturc
501
mentelo sforzodi pretensioneinizialee finale e B il baricentrodellearmature,o piir in generaleil centro dellecoazioniimpresse,in fasedi tiro il centro saledella quantitàM^i,/No, mentrein fase di esercizioa pieno di pressione caricoessosi sposta,semprea partire da,B, della quantità M^""/N. Per la sezionedella fig. 19.2, riportando, rispettivamentedai punti limiteEned E,, le qnantititM,ù/Noe M.",/N, si individuanoi due punti Boe essere B,; è chiaro che il baricentro delle armature deve necessariamente ammissibili delle tensioni il rispetto punti abbia affinché si fra tali compreso al di in tuttele fasi di lavoro della sezionestessa.Infatti seil punto B cadesse sottodi 80, all'atto del tiro il centro di pressione,spostandosidi M.,,/No' al di sotto di Eoe quindi esternoal nocciololimite, ed analogarisulterebbe al di sopradi ,B,,in fasedi esercizio,spostandosiil centro menteseB cadesse di pressionedi M,""/ N, esso sarebbeancora esterno al nocciolo limite, risultandoal di sopra del punto E . Ripetendotale costruzionesezioneper sezione,si viene ad individuare unazonadella trave nella quale deveesserecontenutoil cavo risultante:a ouestasi dà il nome di fuso di Guyon.
E6
-|qp4' tt" Figura 19,3
L
502 Teoria e tecníca delle costruziont
Con riferimento, ad esempio,alla trave di sezionecostantedella fig' 19.3e nell'ipotesìdi sforzoN costantelungo l'assedellatrave, è immediato la parabolaMt/Noe costruireil iuso di Guyon riportando dalla retta -Eo'Eo deve essere risultante il cavo dalla retta ErE,la patabola (Ms + M)/Ni contenutoentro tali curve' Siosservichequaloraimomentiflettentipresentasserodelleinversioni per di segno,la costruzionedel fuso di Guyon si effettua riportando, sezione i tra (in algebrico) senso dalla retta limite inferiore EoEo,il minimo sezio-ne. momento valori dei due rapporti Mo/No ed M/N, se con Mo si indica il flettente in fase di tiro e con M il momento in esercizio'I valori No ed N corrispondenti'-Analogamente rappresentanogli sforzi di precompressione in dalia retta limiie superiore.8,8, si riportano i valori massimi, sempre sensoalgebdco,dei due rapporti suddetti' Occò-rreinfine rilevare che a rigore, nelle zone di momento negativo'i punti limite (e quindi le relativerette)non coincidonocon quelli dellezonedi e le tenmomentopositivo poichésonodiversilo sforzo di precompressione sioniammissibilinellafaseditiroedinquelladiesercizio;tuttaviaglierrori chesi commettononel considerarlicoincidentisonoin generedi lieveentità. La figura 19.4illustra la costruzionedel fuso di Guyon appenadescritta'
M'/No
Figura 19.4
La prccompressíonedelle strutture 503
meno La semplicitàdi costruzionedel fuso limite viene evidentemente pratiche lo sforzo applicazioni, qualora,comeaccadefrequentementenelle sia variabile lungo l'assedella trave' di precompressione Nel casoinfatti chelo sforzo di pretensioneda applicaresia notevoleed occorraquindi disporreun elevatonunero di cavi, può risultareimpossibile I'ancoraggio ancorarlitutti alle testatedellatrave, per cui si rendenecessario di alcunidi essiin ca,rrpata(fig. 19.5);in tal modo lo sforzo di precompressionesubisceuna brusca variazioneogni qualvolta si interrompe uno dei del rapporto tra momentoflettentee sforzodi cavie le curverappresentative pretensione, che figurano nella costruzionedel fuso limite, presentanouna l p
--.-l----
No(zi
Fígura 19.5
504 Teoria e tecnica delle costruzionr
discontinuitàin corrispondenzadegli ancoraggi.Peraltro anchenel casodi ancoraggioin testatadi tutti i cavi, l'eventualecurvaturadi questicomporta una variabilità dello sforzo di precompressione che, tuttavia, è in generedi entità assaimodestae può, in prima approssimazione, trascurarsi. quindi pretensione lo sforzo di N variabile sia lungo l,assedella Qualora trave, non è possibileprocederealla costruzionedel fuso limite seprima non sonostatedeterminatele ascissedegli ancoraggidei cavi e conseguentemente l'andamentodello sforzo di precompressione; il procedimentodi Guyon assumecosìla caratteristicadi procedimentodi verifica e non piir di progetto. 19.4. Il sistemaequivalentealla precompressione Si considerila trave della fig. 19.6con sezionetrasversaledotata di un assedi simmetriae precompressa con un cavo giacentenel piano di simmetria stesso. SiaNlo sforzodi precompressione che,trascurandole forze d'attrito tra cavo e guaina, si supponecostantelungo z e sia e(z) la relativa eccentricità rispetto alla linea dei baricentrr. Indicandocon a = a(z) l'angolo formato, in corrispondenzadellagenerica ascissaz, dalla tangenteal cavocon la lineadei baricentri,le caratteristichedella sollecitazionenella sezionedi conglomeratosono fornite, comegià detto. dalle esoressioni: l/.:-Ncosa
(1e.8)
Tr:-Nsena
(1e.e)
Mx:-Necosa
Figuru 19.6
(19.10)
La úrecomDressionedelle strutture 505
I'
tl\
i\\ ._ _ -]-i' 1p..
lt
Figurq l9-7
da cui è possibile,tra I'altro, risalire alle sollecitazionipuntuali o e r che si destanoin ciascunasezione. al direttamente da ricollegarsi Le (19.8)(19.9)e (19.10)sonoovviamente della all'atto sistemadi azioni mutue cheinsorgonotra cavoe conglomerato in messain tensionedellearmature,azioni chepossonoessereschematizzale (fig. 19.7): duecategorie in corrispondenzadallesezionidi estrel) azioni concentrate,loca,lizzate mità del cavo: 2) azioni diffuse, agenti lungo il cavo stesso. ad una Questeultime, in assenzad'attrito, si riducono esclusivamente oressione: N Y , - R
( 1 9 .ll)
agentenormalmenteal tracciato del cavo, di cui l,/R è la curvatura. Sia le azioni concentrateche quellediîfuse possono,inoltre, essererappresentate mediantele loro componentisecondogli assidi riferimento ed i le prime possonoessere loro momenti rispetto a questiultimi: precisamente flettenteM" ed uno momento da uno sforzo normaleN", un rappresentate p) p", sforzodi taglio Z, e le altre da un carico assiale un caricotrasversale ed un momento diffuso m,. ed è A tali azioni si da il nomedi caricoequivalentealla precompressione owio che una siffatta distribuzionedi carichi, dando luogo, sezioneper
506 Teoriq e tecnica delle costruzíoní
+
oe oz e+ot
d.
Figura 19.8
risultanti di iniensitàN(z) (curva delle sezione.ad una curva di successive pressioni)coincidentecol tracciatodel cavo, provocain ciascunasezionele stessecaratteristichedella sollecitazionefornite dalla (19.8),(19.9)e (19.10). Il calcolodell'intensitàdelle azioni difÎwe p", p"'n, può condursiriferendosi alle condizioni di equilibrio del genericoconcio elementaredella struftura. Infatti, con le notazioni della figura l9'8, le tre equazionidi equilibrio alla traslazionesecondoz ed y ed alla rotazionerispetto ad x forniscono:
N cos a - N cos . frar) + r,a, = o ? N sena - N sen
(
L"
*
N senadz t Ne cosd -lr "r,
d a . )
Adz ) + [o
(t9.tz) (1e.13)
+ P"dz: u d " , l
, a z l a z )
.dz +nrdzV*mdz=O
ponendo: (19.13) e (19.14), Dalle(19.12),
l"
de -) -f *;clz | a z )
(19.14)
La prccompressionedelle strulîure
507
d a , cos, az=r az
(19.15) do. dot sen, dz -- , dZ az az
e trascurandogli infinitesimi di ordine superiore,si ottengonole espressioni:
p" , = - N d r r nzo * : N d l G oz s o ) d \sen d.) az
da -, Pr=1\cosd-
m-t = - N
( de lal l s e n d - , c o s d . + e s e n d ,I az dz) L
(1e.16)
(1e.17)
(1e.18)
cheinsiemealle forze N", 7", M", concentratesulle testate,costituisconoil sistemadi carichi equivalentialla precompressione. Le (19.8),(19.9),(19.10)e le (19.16),(19.17),(19.18)si semplificano notevolmentese gli angoli formati dalle tangenti al tracciato del cavo con I'assebaricentricohanno un valore molto modesto.In tal casoinfatti può Dorsicome detto: cos cr = I
(19.19)
de send=a=tgd=E
(1e.20)
e quindi le (19.8), (19.9) e (19.10) assumonol'aspetto:
(le.21) 7 - - _ ^ /
,
a
de z
M' = - N"
(19.22) (19.23)
5OB Teo a e tecnicq delle costruzioni
€
o
l
t
l Figura 19.9
mentrele (19.16),(19.17)e (19.18),trascurandogli infinitesimidi ordine superiore,forniscono:
(19.24)
P"=o n
.
:
(t9.2s)
N :-:
az._
(19.26)
m'=o
al casodellafig. 19.9,in cui il tracciatodelcavo Riferendosi adesempio analitica: ha comeespressione eo+el z'I .f( e(z't=eoz+4jlz-j) r A-B, si ha il essendo / la frecciadellaparabolariferita alla congiungente sistemadi carichiequivalenti: seguente dellatestatadi ascissa z = 0 in corrispondenza 1) azioniconcentrate N'o= -lV
r t o :- - l T - ' t f ) M'o = -
Neo
La precomprcssionedelle strutture
509
2) azior^iconcentratein corrisponrìcnzadella testatadi ascissaz = / N zt:
-N
î,1=Nl+."^!:) - Net
Mt:
3) azioni diffuse lungo l'assedella trave Pr.=0
= p. y _
_8r/ p
m":0 illustrato nella fig. 19.10. L'insiemedi tali azioni è schematicamente Il calcolo appena sviluppato nel caso di un unico cavo è ovviamente estendibile,per sovrapposizione,al caso di più cavi inseriti in un'unica trave.
Tvo
Figura 19.l0
nelle strutture iperstatiche 19.5.La precompressione 19.5.1 . Generalità I'effettodellaprecompressione si è esaminato Nei paragrafiprecedenti mostrandoche lo statodi coazioneimpostosi sullestruttureisostatiche,
510 Teoia e tecnica delle costruzioní
traducein uno sforzo tangenteal tracciato del cavo risultante.La precompressioneproduce,peraltro, una deformazionedella struttura non ostacolata dai vincoli, le cui reazioni,in assenzadi carichiesterni,risultanoidenticamente nulle. Nel caso, invece, di strutture iperstatiche,la deformazioneprodotta è ostacolatadai vincoli solrabbondanti, con consedalla precompressione presenza guente di reazioniiperstatiche:lo stato di sollecitazione,pertanto, non è piìr rappresentatodal solo sforzo risultante ma anchedalle reazioni vincolari che, non essendoapplicate forze esterneed essendoil sistema autoequilibrato,risultano in equilibrio. equivalentealle precompressione sono usualmentedette parassitein iperstatici vincoli reazioni dei Le della struttura, riduconoI'effetto delquanto, ostacolandola deformazione la precompressione. Mentre nelle strutture isostatichelo sforzo è applicato lungo l'assedel cavorisultante,nellestruttureiperstatichei punti di applicazionedellerisulchealle reazioniparassite, tanti degli sforzi, dovuti sia alla precompressione pressioni dal tracciatodel cavo. distinta definiscono,quindi, una curva delle Va rilevato che quanto detto finora si riferisceal casodi strutture statiche dei caricamenteindeterminatesia nei confronti della precompressione precompresse in presenle strutture distinguere infatti, Occorre, chi esterni. precompresquelle della isostatiche all'atto za di vincoli sovrabbondantida iperstatichemedianteI'inserimento di ulteriori sionee resesuccessivamente a meno vincoli. Per questeultime gli effetti dovuti alla precompressione, dell'influenza delle deformazioni lente, non si differenzianoda quelli già trattati per le strutture isostatiche,mentreI'analisi dellesollecitazionidovute ai carichi esterniva condotta con riferimento alla struttura ipe^tatica. 19.5.2. Il cavo concordante occorreminiPer ottenerela massimaefficienzadella precompressione di vincoli parassite. in assenza Tale effetto, mizzareI'effetto delle reazioni assiali,può essereannullato predisponendoun tracciatodel cavotale chelo stato di coazioneimpressoproduca deformazionicompatibili con i vincoli iperstatici.Questi,in tal caso,non reagisconoall'atto della pretensionee la precompressione awiene comesela struttura fossevincolataisostaticamente. I1 cavo il cui tracciato soddisfatali condizioni viene detto concordante. Il calcolo delle reazioni iperstatiche,connesseal sistemadi coazione indotto dalla precompressione,può condursi con gli usuali metodi della Scienzadelle Costruzioni. In particolare,utilizzando il metodo delle forze
La prccompressionedelle strutture
5ll
efz)
FÌgura 19.11
occorreconsiderare,nella scrittura delle equazionidi congruenza,le deformazioniprodotte dalla pretensione,mentre, applicando il metodo delle nelle equadeformazioni,compaionole forze dovute alla precompressione zioni di equilibrio. Poiché il grado di iperstaticitàdelle strutture precompresse non è molto elevato,frequentementesi utilizza, per la scrittura delle equazionidi congruenza,il principio dei lavori virtuali. Si consideri,ad esempio,la travedellafig. 19.1l, incastrataagli estremi da un cavo risultante di tracciato generico,e sia: e precompressa e :
(19.27)
e( s )
la distanzadel cavodalla curvabaricentrica,dovecons si è indicatal'ascissa curvilinea. Awalendosi del principio dei lavori virtuali, si può assumerequale sistemaprincipalela trave a mensoladella fig. 19.12,nella qualeM", R",, Rr"rappresentanole tre reazioni iperstatichedell'incastrosoppresso. Le caratteristichedella sollecitazionenel sistemaiperstatico, indicate N(s) e 7(s), risultano espressedalle relazioni: con,'tZ1s;,
M(s) = Mp+mMBlm,Ru.- I
mrRu,
(19.28)
lV1sl:Np+n-RBzlnrR",
(19.29)
761 =f,+tzRB.+trRBr
(19.30)
512 Teoria e tecníca delle costtuzioni
Figura 19.12
in cui M,(s), N,(s) e [(s) sono le caratteristichedella sollecitazionedovute alla sola precompressione sul sistemaprincipaleed m(s), m"(s),m"(s),n"(s), nl.t, l.(s) e l,(s) le caratteristichedella sollecitazione ielative all'applicazione delle azioni iperstatichein forma unitaria. Il sistemadi equazioni(di congruenza)lineari risolventeha quindi I'aspetto: ll M -m \-îdt+MB\ Jo "'
lt ^2 ll mmrl mm + R r . d s l R u , \;;at Frds I ", Jo"' Jo "' Jo "'
=0(19.31)
*^.u \ f' ( M '-m. " + _N _ ^n, _ r _ _ T-1. _ : +I x f f l a s +tt M | | EA JoL EI d o -_- d s +
* Rr.
( m"?+ n' l /I - 1 v-' G | - -A 1 , )l 1 s { I IEI EA (t
** " ,([T . # .
'.1,
I *GA) ds=0
o,*,"1, I,(ry*Y *,uub) mm_. LI
(1e.32)
La precomprcssionedelle strutturc
( t,^,
* Rr.
ll
, n ,A -, y _:_: l -, ' E ''GA)
I E I
ds*
(m? ' + n' ?a v - -r ll Il d s = o 'GA,) EA LEI
+nrrì |
513
(1e.33)
avendoindicato con i lo sviluppo complessivodella curva baricentrica. Indicandocon M^(s) e N*(s) il momento flettente e lo sforzo normale dovutialle reazioni iperstatiche,le (19.28)e (19.29)possonoscriversi: M(s)=Me+MR
(1e.34)
fr1s1 : ,ntlo-r. 7u'o
(19.35)
doveNo(s)e M,(s), nell'ipotesi che il tracciato del cavo risultante formi angolidi modestaentità con la linea dei baricentri, possonomettersinella forma: -N(s)
N o ( s )= MoG):
-N(s).e(s)
(19.36)
(1e.37)
in cui N(s) è lo sforzodi precompressione. Si ha così: M(s): lf 1sl =
-NetM^
(19.38)
- N + NR
(19.39)
L'effetto delle reazioniiperstaticheè dunqueparagonabilea una variae ad una variazionedel tracciato, la zionedello sforzo di precompressione può ricavarsi dall'eguaglianza: cui nuova equazione (-N+Np)e*=
-Ne+MR
(19.40)
514 Teoria e tecnica delle costruzíoni
che fornisce: Ne
-N c \r' -Iv -,t-
MR
-,%
(1e.41)
Qualorala struttura sia vincolatain modo da consentirela deformazione assialeper effetto della precompressione, il numerodelleincogniteiperstatiche diminuiscedi un'unità; nel caso della trave della fig. 19.13essesi riducono alle due sole reazioni Ru,ed Mu, Le (19.28),(19.29)e (19.30)assumonopertantol,aspetro: M(s) = Me + mMB + mlRB!
(19.42\
lf 1"1 : ,ntlo
(19.43)
T (s1 = To + trRu,
(19.44)
Le corrispondentiequazionidi congruenza,trascurandoi termini relati_ vi alla deformazionetagliante,si scrivono:
tt M"^ I n d s ltM.*,.
\
-;a'
* '" |,fr0'* *"'l"To'=o f' mm.
rl m2
"0
l;as=o
*M"\ids+R,,
(r9.45)
(19.46)
momento flettente M (s) indotto dalla precompressione risulta così .Il parr a: M(s):
-Ne*M*
(19.47)
essendosiindicato al solito con M*(s) il momento reattivo: Mo$)
: mMR + mrRB!
(19.48)
mentrelo sforzo normale,ù(sy,per le ipotesipostesui vincoli e sullasensibile
La precompressionedelle strutturc
515
"" l")
I *", Figura 19.13
rettilineitàdell'asse,risulta identico a quello provocato dalla sola precompressione: N(s) = - 1t'
(19.49)
In questo caso pertanto l'effetto delle reazioni iperstatichesi riduce risultanti, la ad una variazionedella curva delle successive esclusivamente (19.41) risulta: cui equazionedalla Mo
e*(s)=e-i:€-€n
(19.50)
delletravi iperstaSi può pertantoaffermareche nella precompressione parallela(o quasi vincoli'scorrevoli rettilineo) con tiche ad asserettilineo : e(s)del menteall'asse,è efficacesolo I'aliquota e*(s) dell'eccentricitàe cavorisultante. per una struttura isostadellepressioni>>, La curva e*(s), definita l'operazione che consistenel cambiarei punti di passaggiodel cavo sugli appoggiintermedi senzamodificarne la curvatura. Tale teorema è di notevole utilità per il dimensionamentodelle travi continue.Infatti, partendo da cavi concordanti, con tracciati anche non svolgentisi tutti nel corpo dellatrave, si eseguela progettazionedellastruttura considerandola,per quanto riguarda la precompressione, come isostatica. Si operanopoi delle trasformazionilineari, le quali non modificano la curvadellepressioni,in modo tale da far assumereal cavouna configurazionecontenutanel corpo dellatrave, e tale da potersirealizzarepraticamente. A chiarimentodi quanto detto in precedenzasi riporta un'applicazione. Si consideriuna trave di sezionecostantesu due campate,simmetrica,e sianoa, b, c (c : a) le eccentricitàdel cavo risultante, rettilineo, sui tre appoggiA, B, C (fig. 19.18).SoppressoI'appoggio B, nella trave AC la
522 Teoria e tecníca delle costruzioni
curva delle pressionicoincidecol tracciato dei cavi ed il momento flettente dovuto alli precompressionenella sezionegenericadella trave isostatica varrà: M = Necosa
L'abbassamentodella sezioneB è pari a:
^n u_ =NuF l a + b_ t l = r t , r u _ o , 1)-ont'"" L 3 Per ristabilire la congruenzasotto I'appoggio -B è necessarioapplicare una forza X, diîerta verso l'alto, tale che risulti:
xQt)3 _ Y! p6 _ o1 48EI
6EI'
Si ricava pertanto:
o * = rru j in B è dato da: ed il momento dovuto alla precompressione a
uu=Ni
La curva delle pressionipassain B per un punto con eccentricità
Lo precompressionedelle strutturc
523
risulb'= - a/2 e quindi risulta indipendentedall'eccentricitàÓ del cavo particolare' nel caso tantein B, rimaìendo legatosoio alla eccentricitàa' In della trave' io$. o ='0, la curva délle pressionicoinciderebbecon l'asse Nel casoinvecedi cavo curvo, per esempiocon andamentoparabolico (fig. 19.19)e di freccia/, I'eccentricitàè pari a: 4f(
" : i [ ' - j )z -' ì 1 '
b
pensandosoppressol'appoggÍo cenPer effetto della precompressione, quantità: trale,il punto B si abbassadella
n'=Srt-ot postocos d = l. avendo Per iipristinare la congruenzain B,la fotza X da applicarevale:
x =auf-! Il momentototale in B pertanto è pari a:
Me=Nlf-b)+Nb=Nf Siritrova quindi ancorachela curva dellepressioniè indipend€nteda ' nentrerestainfluenzata dalla curvatura del cavo'
524 Teoria e tecnics delle costruziont
19.7.Esercizi Esercizion. 19.I con4 Si consideriunatravedi lucedi 22,85m (fig. 19.20)precompressa cavicostituitida 18$ 7, i cui tracciati,indicandocony la distanzadallembo inferiore,hannole seguenti equazioni: cavo l:
'v = 0 , 9 0
x , t 0,094 11,425"
cavo 2:
"v = 0 . 6 0
x = + o,og4 11,425'
cavo 3:
'v : 0 . 3 0
' ^ * 0,094 tr,425'
cavo 4:
y = 0,094
I carichi che sollecitanola trave, rispettivamenteal tiro ed in esercizio, valgono: g = 1136ke/m p = 1136 + 1900 = 3036kglm Le caratteristichegeometrichedella sezionesono: H:ll5cm !"=42cm li=73cm I = 7.190.000cma A = 4545cmz p2 = 1582cm2
Lo precompressionedelle slrutfure
525
Lo sforzo di precompressione, in esercizioed al tiro, è pari a:
N = 4 x 18 x 0,384x 8420: 232.796 ks No=1,25N:290.995ke essendo8420kg/cm2 la tensionefinale nell'acciaio. L'equazionedel cavo risultante è:
y : o,25x t,Bo #+ = o,45
: o,oe4
x
; + 0,094 11,425'
Le rette limite per la trave in esamedistanodal baricentrodella sezione dellequantità: eo = 46,55 cm er = 21,67 cm
calcolatenell'esercizio 16.3. I momentiflettenti al tiro ed in esercizionella sezionedi mezzeriavaleono: M g^* = 74141kgm Mo^* = 198145kgm Si procedeora alla determinazionedel fuso di Guyon: disegnatele due rettelimite, distanti e, ed eodalla retta baricentrica(fig. 19.20),a partire da M^ M^ essesi riportano,al di sotto,dei segmentinari a;i ed;1, rispettivamente dalla retta inferiore e superiore. Le due paraboleche si ottengonounendo gli estremidei suddetti segmenti, staccatirispettivamentedalla retta limite superioreed inferiore, deli-
Teoria e tecnica delle costruzíoni
.oì.
l-------l rt6e'o I
1690
|
La precomprcssionedelle sttutture 52'7
mitanoil fuso di Guyon: il cavorisultanteè contenutonel fuso, assicurando cosìil rispettodelletensioniammissibiliin tutte le fasi di lavoro della trave.
Esercizio n. 19.2 La stessatrave dell'esercizioprecedenteè precompressacon ll cavi costituiti da 12 $ 5, di cui 4 ancorati in campata. Per la costruzionedel fuso di Guyon è necessarioconoscerea priori le ascissedi ancoraggiodei cavi. Questesono state fissatenei seguentivalori: xt =
7'425 m
xz :
8'725 m
xs :
l0 '025m
xt = ll '325m mentregli altri cavi sono previsti con ancoraggioin testata. a) Costruzione delle rette limite Essendolo sforzo di precompressione variabile da tratto a tratto della traveper il rialzamentodi alcuni cavi, la posizionedelle rette limite andrà calcolatatratlo per tîatto ùÍilizzandole formule ripoftate nel paragrafosui punti limite. 1" tratto compresofra x = 0 ed x = 7,425 m: N = 232,848t No = 291,060t €r :
- 21,67cm
eo = 38,1'7cm
528 Teoria e tecnica delle costruzioni
2' lrallo compresofta x = 7,425m ed x : 8,725m: : 2ll,680 t
N
No = 264'600t ot^:
46,57kg/cm2
d^ =
58'21kglcm2
Kt^ = 101,31ke/cm2 =
4
63,39ks/cm2
Essendoo'- 1 K^, risulta eo : eL, pari ai
ì ( "o=lll-
K9,"ì oo^ )l : 4 7 . t 5 c m
l'L
mentre,essendoo)
View more...
Comments