300607 Marelli18F

October 26, 2018 | Author: dieguito_maggio | Category: Ignition System, Engine Technology, Engines, Machines, Vehicle Parts
Share Embed Donate


Short Description

Download 300607 Marelli18F...

Description

SISTEMA DI INIEZIONE/ACCENSIONE MULTIPLA M.MARELLI Famiglia 18F 18 F

normazione

Funzionamento impianto ed individuazione componenti difettosi sui modelli :(Ved.§A)

NORMA DI PRODUZIONE

3.00607

Pagina: 1/9 Data: Gennaio 1997      R    P    N

FINALITÀ DELLA NORMA Fornire indicazioni sul funzionamento funzionamento delle centraline elettroniche per impianto di iniezione/accensione multipla M.Marelli Famiglia 18F. Definire la metodologia di verifica per individuare gli eventuali componenti difettosi.

  e   s   s   a    l    C

   D  .    d   o    M

COMPOSIZIONE DELLA NORMA - punto 1 : costituzione dell'impianto. - punto 2 : funzionamento dell'impianto. - punto 3 : verifiche funzionali ed individuazione dei componenti difettosi. - allegato 1 : caratteristiche diagnostiche del sistema.

   1   e   n   o    i   z    i    d    E

   R    E    P    A    P    D    E    L    C    Y    C    E    R    %    0    0    1

La presente presente norma è composta di nº 9 pagine pagine e nº 1 allegati  ( vedere vedere a pagina 2 ) .    %    0    0    1    A    T    A    L    C    I    C    I    R    A    T    R    A    C

Modifica

Data

Descrizione della modifica

=

Dic. '93

Ediz. 1 -Nuova

(RG)

 A

Ott. Ott. '94

   "    " -Modif -Modifica icato to l'Alle l'Allegato gato 1 per per l'inse l'inserim riment ento o della della funzio funzione ne CHIAV CHIAVE E ELETTRONICA ( Immobilizer ) per versione IAW18F; Corretto il §A per l'estensione dei modelli

(RG) (RG) (RG)

B

Dic. Dic. '94 '94

   "    " -Cor -Corre retto tto i rife riferi rime ment ntii ai ai Dise Disegn gnii e ai ai Codi Codici ci Rica Ricamb mbio io Forni Fornito tore re

C

Dic. Dic. '96

   "    " -Aggior -Aggiornato nato ai modell modellii in produz produzion ione e soppri sopprime mendo ndo la Famig Famiglia lia 08F, riveduto il punto 3.2.1 del testo e corretto l'Allegato 1 nel titolo e ai punti 1.3.3 e 1.3.4. (RG)

D

Gen. '97

   "    " -Precisato metodo di inizializzazione

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ S.p.A. - NORMAZIONE

(RG)

 .    A  .   p  .    A    S    O   O    T    A    T    T    U    R    A    O   T    P    A    I    '    F    E    A    N    L    L    O   E    T    D    T    O   A    D    T    I    O   T    R    R    C    P    I    S    R    E    E    N    R    O   E    O    I    T    S    Z    A    S    A    Z    E    V    '    Z    I    R    O   R    E    U    O    P    T    S    I    N    U    R    O   A    N    A    O   Z    N    T    E    N    E    S    I    M   Z    U    R    C    E    O   T    I    D    D    E    A    T    Z    N    N    E    E    S    E    C    R    S    P    O    L    N    I    O    C

3.00607 w

ALL. Nº

2

Pag. Modif.

" A " - ELENCO ALLEGATI

MODELLO VETTURA

Delta/Dedra Bn/Sw 1.8 ECE Fase 2 Delta 1.8 90 CV ECE Fase 2 Tipo/Tempra Bn/Sw 1.8 ECE Fase 2 Punto 75 1.2 Fire 8V ECE Fase 2  Alfa 145/146 1.3 Boxer ECE Fase 2 Palio 1242 MPI Bz Em.04 "Sud Africa" Palio 1242 MPI Bz Em.04 "Marocco" Palio 1242 MPI Bz CEE Fase 2

INDIRIZZA MENTO

vedere punto 1.2 dell'Allegato 1

CODICE DI IDENTIFICAZIONE

Nº DISEGNO

CODICE RICAMBIO FORNITORE

55 55 31 31 80 80 07 07 94 94 A1

4645 464563 6319 19

6160 61600. 0.32 321. 1.01 01

55 55 31 31 80 80 85 85 94 94 1F

4645 464563 6320 20

6160 61600. 0.32 322. 2.01 01

55 55 31 31 80 80 86 86 94 94 20

4645 464563 6321 21

6160 61600. 0.32 323. 3.01 01

55 55 31 31 80 80 02 02 94 94 1C

4647 464764 6428 28

6160 61600. 0.21 218. 8.13 13

55 55 31 31 80 80 83 83 94 94 9D

4646 464670 7011 11

6160 61600. 0.32 324. 4.04 04

In sviluppo

46459540

In sviluppo

46459541

61600.336.AA

In sviluppo

46468262

61600.335.AA

1 COSTITUZIONE DELL'IMPIANTO

 .    A  .   p  .    A    S    O   O    T    A    T    T    U    R    A    O   T    P    A    I    '    F    E    A    N    L    L    O   E    T    D    T    O   A    D    T    I    O   T    R    R    C    P    I    S    R    E    E    N    R    O   E    O    I    T    S    Z    A    S    A    Z    V    E    '    Z    I    R    O   R    E    U    O    P    T    S    I    N    U    R    O   A    N    A    O   Z    N    T    E    N    E    S    I    M   Z    U    R    C    E    O   T    I    D    D    E    A    T    Z    N    N    E    E    S    E    C    R    S    P    O    N    L    I    O    C

L'impi L'impianto anto è costit costituit uito o dai seguen seguenti ti compon component entii , le cui caratte caratteris ristic tiche he sono sono descri descritte tte nei relati relativi vi capito capitolat latii qui di seguito richiamati : Unità Unità elettro elettronic nica a di comando comando iniezi iniezione one/ac /accen censio sione ne M.Mare M.Marelli lli Fam. Fam. 18F Cap. Cap. 9.9300 9.93000 0 ( CEL CEL ) Sensore di pressione assoluta Cap. 9.93241 ( CEL ) Sensore temperatur tura aria aspirata ata (su corp orpo farf arfallato) to) Cap. 9.93225 ( CEL ) Sensore temperatura liquido refrigerante motore Cap. 9.93225 ( CEL ) Sensore giri motore e PMS Cap. 9.93206 ( CEL ) Sensore posizione valvola a farfalla Cap. 9.93228/02 ( CEL ) Elettro tropompa combust ustibile immersa rsa nel serbatoio Cap. ap. 9.93227/01 ( CEL ) Elettroiniettori Cap. 9.93231 ( CEL ) Attuatore regolazione regime minimo motore Cap. 9.93239 ( CEL ) Rocchetti di accensione Cap. 9.93207 ( CEL ) Sonda lambda Cap. 9.93233/50 ( CEL ) Teleruttore doppio Cap. 9.92210 ( CEL ) Regolatore pressione carburante Cap. 9.02240/01 (( CME ) Elettrovalvola intercettatrice vapori carburante Cap. 9.92605 ( CEL ) Indicatore ottico avaria impianto I.A.W. Cap. ( CEL ) Batteria Cap. 9.95209/01 ( CEL )

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ S.p.A. - NORMAZIONE

   R    E    P    A    P    D    E    L    C    Y    C    E    R    %    0    0    1

   %    0    0    1    A    T    A    L    C    I    C    I    R    A    T    R    A    C

Pag.

3

3.00607

Modif. DESCRIZIONE COMPONENTI IMPIANTO INIEZIONE/ACCENSIONE M.MARELLI Fam. 18F:

8

17

15 6

14

16

5

18

12 13

9

20 7

11

3

1

10

21

19 4

   R    E    P    A    P    D    E    L    C    Y    C    E    R    %    0    0    1

   %    0    0    1    A    T    A    L    C    I    C    I    R    A    T    R    A    C

22

26

2 23 25

27

24

 LEGENDA   1 ) Centralina Centralina elettronic elettronica a iniezione iniezione accensi accensione one (con modulo di potenza d'accensione incorporato)   2 ) Presa Presa diagnostica diagnostica   3 ) Sensore Sensore di di giri giri e PMS motore motore   4 ) Corona Corona dentata dentata puleggia puleggia motore motore   5   6   7   8

) ) ) )

  9 ) 10 ) 11 ) 12 ) 13 ) 14 ) 15 )

Rocchetti Rocchetti di accensione accensione Candele Candele di accensione accensione Sensore Sensore potenziom potenziometric etrico o posizione posizione farfalla farfalla Attuatore Attuatore regolazi regolazione one regime regime minimo minimo motore Sensore Sensore temperatu temperatura ra liquido liquido refrigeran refrigerante te Sensore Sensore di di pressione pressione assoluta assoluta Sonda Sonda lambda lambda Regolatore Regolatore di pressi pressione one carburant carburante e Elettroinie Elettroiniettori ttori e collettore collettore carburante carburante Teleruttore eleruttore doppio doppio Sensore Sensore tempe temperatura ratura aria aspirat aspirata a

16 ) Corpo Corpo farfal farfallato lato 17 ) Filtro Filtro aria aria 18 ) Elettrovalv Elettrovalvola ola intercetta intercettazione zione vapori carburant carburante e 19 ) 20 ) 21 ) 22 ) 23 ) 24 ) 25 )

Filtro Filtro a carboni carboni attivi Filtro Filtro carbur carburante ante Valvola Valvola antidefluss antideflusso o Valvola Valvola di sicurezza sicurezza Serbatoio Serbatoio carburante carburante Elettropomp Elettropompa a carburante carburante Contagiri Contagiri ( se se presen presente te )

26 ) Indicatore Indicatore ottico avaria avaria impianto impianto I.A.W I.A.W.. 27 ) Catalizzatore Catalizzatore trivalente trivalente

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ S.p.A. - NORMAZIONE

 .    A  .   p  .    A    S    O   O    T    A    T    T    U    R    A    O   T    P    A    I    '    F    E    A    N    L    L    O   E    T    D    T    O   A    D    T    I    O   T    R    R    C    P    I    S    R    E    E    N    R    O   E    O    I    T    S    Z    A    S    A    Z    E    V    '    Z    I    R    O   R    E    U    O    P    T    S    I    N    U    R    O   A    N    A    O   Z    N    T    E    N    E    S    I    M   Z    U    R    C    E    O   T    I    D    D    E    A    T    Z    N    N    E    E    S    E    C    R    S    P    O    L    N    I    O    C

3.00607

Pag.

4

Modif.

2 FUNZIONAMENTO FUNZIONAMENTO DELL'IMPIANTO

L'unità elettronica per impianto di iniezione/accensione multipla M.Marelli Famiglia 18F appartiene alla categoria dei sistemi integrati di accensione elettronica digitale ad anticipo e distribuzione statica con un sistema elettronico ad iniezione di benzina di tipo intermittente multiplo, non fasato. Tutti gli iniettori soni collegati in parallelo (FULL-GROUP) ed iniettano contemporaneamente ad ogni giro dell'albero motore metà della quantità di combustibile necessaria a formare la miscela aria-ben zina. L'impi L'impianto anto di iniezi iniezione one/ac /accen censio sione ne multipl multiplaa M.Mare M.Marelli lli Famig Famiglia lia 18F utilizz utilizzaa un sistem sistemaa di misura misura indire indiretta tta del tipo " SPEED DENSITY - LAMBDA ", ossia utilizza il REGIME MOTORE (numero di giri al minuto) e la DENSITÀ DELL'ARIA (pressione e temperatura) per misurare la quantità d'aria aspirata dal motore. La quantità di aria aspirata da ogni cilindro, per ogni ciclo motore dipende, oltre che dalla densità dell'aria aspirata, anche dalla cilindrata unitaria e dall'efficienza volumetrica. Per Per densit densitàà dell'a dell'aria ria,, si intend intendee quella quella dell'a dell'aria ria aspira aspirata ta dal motore motore e calcol calcolata ata in funzion funzionee della della pressi pressione one assoluta e della temperatura, entrambe rilevate nel collettore di aspirazione. Per efficienza volumetrica, si intende quel parametro relativo al coefficiente di riempimento dei cilindri rileva rilevato to in base base alle prove prove sperim speriment entali ali fatte fatte sul motore motore in tutto tutto il campo campo di funzion funzioname amento nto e poi succes successi si vamente memorizzate nella centralina elettronica (E.C.U.). Stabilita la quantità d'aria aspirata il sistema deve rifornire la quantità di carburante in funzione del titolo titolo di miscela desiderato. Le informazioni necessarie alla determinazione del titolo (aria-benzina), affinchè esso si mantenga il più rigorosamente possibile in rapporto stechiometrico vengono rilevate da opportuni sensori e trasfor mate in segnali elettrici. Il sistema infatti è in grado di rilevare istantaneamente :  .    A  .   p  .    A    S    O   O    T    A    T    T    U    R    A    O   T    P    A    I    '    F    E    A    N    L    L    O   E    T    D    T    O   A    D    T    I    O   T    R    R    C    P    I    S    R    E    E    N    R    O   E    O    I    T    S    Z    A    S    A    Z    V    E    '    Z    I    R    O   R    E    U    O    P    T    S    I    N    U    R    O   A    N    A    O   Z    N    T    E    N    E    S    I    M   Z    U    R    C    E    O   T    I    D    D    E    A    T    Z    N    N    E    E    S    E    C    R    S    P    O    N    L    I    O    C

Il numero di giri e posizione relativa agli stantuffi rispetto al P.M.S. P.M.S. La pressione assoluta istantanea nel collettore di aspirazione. aspirazione. L'apertura L'apertura della della farfalla farfalla acceleratore. La temperatura del liquido refrigerante. La temperatura dell'aria nel collettore di aspirazione. Il segnale di sonda Lambda o controllo del titolo in contro-reazione.

2.1 Principio di funzionamento dell'accensione statica

Nell'unità elettronica di comando è memorizzata una mappa contenente una serie di valori di anticipo che il motore deve adottare nel suo funzionamento in base al regime ed al carico motore. L'unità elettronica provvede a selezionare il valore di anticipo più consono al motore in base al regime motore ed alla pressione assoluta nel collettore di aspirazione pilotando il modulo di potenza. Vengono effettuate correzioni del valore di anticipo ottenuto in funzione principalmente di : - Temperatura liquido refrigerante - Temperatura aria aspirata - Pressione Pressione assoluta nel collettore di aspirazione. - Apertura Apertura valvola valvola farfalla. farfalla. Il sistema di accensione è costituito da :

a ) Due rocche rocchetti tti d'acce d'accensi nsione one con due termin terminali ali ad Alta Tension ensione, e, costit costituit uitii da due avvolg avvolgime imenti nti primar primarii

(alime (alimenta ntatiti alla tensio tensione ne di batter batteri) i) e da due avvolg avvolgime imenti nti seconda secondari ri (Alta (Alta Tension ensione) e) le cui uscite uscite sono sono direttamente collegate rispettivamente alle candele dei cilindri 1-4 e 3-2 (due a due) cui provvedono a mandare l'Alta Tensione ogni qual volta avviene la smagnetizzazione del primario da parte del modulo di potenza. REALIZZAZIONE EDITORIALE EDITORIALE A CURA DI SATIZ S.p.A. - NORMAZIONE

   R    E    P    A    P    D    E    L    C    Y    C    E    R    %    0    0    1

   %    0    0    1    A    T    A    L    C    I    C    I    R    A    T    R    A    C

Pag.

5

Modif.

3.00607

b ) Un modulo di potenza (incorporato nella centralina) che provvede ad alimentare il circuito pri

mario dei rocchetti d'accensione con una corrente tale da energizzarli completamente e quindi ad interrompere istantaneamente il passaggio di detta corrente in modo che nel secondario dei rocchetti s'induca un'alta tensione e scocchi una scintilla alle candele. Le informazioni necessarie all'unità elettronica per pilotare l'accensione sono ricavate dai seguenti componenti : - Sensor Sensore e g iri/PMS iri/PMS : che affacc affacciat iato o ad una ruota ruota fonica fonica di ( 60-2 60-2 ) 58 denti denti e  tramit tramite e il suo effett effetto o induttivo indica la velocità del motore, e consente alla centralina ad ogni giro motore, in corri sponde spondenza nza di uno spazio spazio angolar angolare e di 18° ( mancan mancanza za di due denti denti ) tra il 58º dente dente ed il 1º dente dente (detto dente di sincronismo), di riconoscere con l'anticipo dovuto il PMS della coppia cilindri 1-4 e successivamente della coppia 2-3. - Sensore Sensore pressione pressione assoluta assoluta : trasmette un segnale segnale elettrico proporzionale proporzionale alla pressione pressione assoluta presente nel collettore di aspirazione, direttamente legato al carico motore. 2.2 Principio di funzionamento del sistema iniezione

   R    E    P    A    P    D    E    L    C    Y    C    E    R    %    0    0    1

   %    0    0    1    A    T    A    L    C    I    C    I    R    A    T    R    A    C

Le condizioni essenziali che devono sempre essere soddisfatte nella preparazione della miscela ariacombus combustib tibile ile per il buon buon funzio funzionam nament ento o dei motori motori ad accens accension ione e comand comandata ata sono sono princi principal palmen mente te due: due: 1 ) La dosatura (rapporto aria / carburante) deve essere mantenuta il più possibile costante vicina al

valore valore stechi stechiome ometri trico, co, in modo modo da assicu assicurare rare la necess necessari aria a rapidi rapidità tà di combus combustio tione ne evitan evitando do inutili inutili spre spre chi; 2 ) La miscela deve essere composta da vapori di benzina diffusi nell'aria il più finemente ed uniforme mente possibile.

Gli ugelli degli iniettori assolvono il compito di realizzare la diffusione della benzina nebulizzata in minu tissim tissime e goccio gocciolin line. e. Poich Poiché é l'aria l'aria può trovar trovarsi si in varie varie condiz condizion ionii di pressi pressione one assolut assoluta, a, occorr occorre e adegua adeguare re il quantitativo di benzina da iniettare in modo da non variare il rapporto in peso tra aria e benzina. La costanza del rapporto suddetto si ottiene variando il valore della pressione di alimentazione del car burante, mediante un regolatore, in funzione del valore della pressione dell'aria nel condotto di aspira zione, in modo che la differenza tra le due pressioni sia costante per qualsiasi condizione di funziona mento del motore. Per quanto riguarda la dosatura ottimale, essa viene calcolata in base alle seguenti misurazioni : -

Pressione assoluta assoluta nel collettore di aspirazione Temperatura del liquido refrigerante Temperatura aria aspirata Tenore di ossigeno nel gas di scarico

Il calcolo del tempo base di iniezione viene effettuato in seguito alla misurazione indiretta del carico motore, ottenuto tramite la misura della pressione assoluta nel collettore di aspirazione ed il numero di giri del motore (Speed Density). I parametri che entrano in gioco, principalmente, nel calcolo del tempo iniezione sono : -

Tempo base di iniezione Pressione Pressione assoluta assoluta Temperatura aria Dosatura Dosatura (A/F) Efficienza Efficienza volumetrica volumetrica Tensione batteria Fattore Fattore di autoadat autoadattamento tamento Fattore di smagrimento in decelerazione Correzione Correzione di di " Closed Loop Loop " Arricchimento di accelerazione. REALIZZAZIONE REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ S.p.A. - NORMAZIONE

 .    A  .   p  .    A    S    O   O    T    A    T    T    U    R    A    O   T    P    A    I    '    F    E    A    N    L    L    O   E    T    D    T    O   A    D    T    I    O   T    R    R    C    P    I    S    R    E    E    N    R    O   E    O    I    T    S    Z    A    S    A    Z    E    V    '    Z    I    R    O   R    E    U    O    P    T    S    I    N    U    R    O   A    N    A    O   Z    N    T    E    N    E    S    I    M   Z    U    R    C    E    O   T    I    D    D    E    A    T    Z    N    N    E    E    S    E    C    R    S    P    O    L    N    I    O    C

3.00607

Pag.

6

Modif.

La parte di calcolo che riguarda direttamente la misurazione " Speed Density " è data dal prodotto del tempo base d'iniezione per la pressione assoluta e per l'efficienza volumetrica diviso il prodotto della temperatura aria per la dosatura (A/F) eseguito dal microprocessore ogni x ms. La centralina pilota elettricamente gli iniettori, collegati in parallelo, i quali iniettano contemporanea mente ad ogni giro dell'albero motore metà della quantità di combustibile necessaria a formare la miscela, con un ritardo mappabile dell'istante di inizio iniezione. Il ritardo dell'istante di inizio iniezione è funzione del regime motore e dell'angolo farfalla. 2.3 FUNZIONI AGGIUNTIVE 2.3.1 Autoadattamento dell'impianto

La funzione di autoadattatività permette l'adeguamento del sistema alla deriva per invecchiamento del motore o alle dispersioni di processo. Il sistema è in grado di riconoscere i cambiamenti che avvengono nel motore (diversi attriti interni a diverse temperature, assestamento del motore nel tempo, ecc.) e di provvedere alla compensazione. 2.3.2 Avviamento a freddo

 .    A  .   p  .    A    S    O   O    T    A    T    T    U    R    A    O   T    P    A    I    '    F    E    A    N    L    L    O   E    T    D    T    O   A    D    T    I    O   T    R    R    C    P    I    S    R    E    E    N    R    O   E    O    I    T    S    Z    A    S    A    Z    V    E    '    Z    I    R    O   R    E    U    O    P    T    S    I    N    U    R    O   A    N    A    O   Z    N    T    E    N    E    S    I    M   Z    U    R    C    E    O   T    I    D    D    E    A    T    Z    N    N    E    E    S    E    C    R    S    P    O    N    L    I    O    C

In queste condizioni si verifica un naturale impoverimento della miscela causa della cattiva turbolenza delle delle particelle particelle del carburante alle basse basse temperature temperature,, un'evaporaz un'evaporazione ione ridotta e forte condensazioni condensazioni nelle nelle pareti pareti intern interne e del collet collettor tore e di aspira aspirazio zione, ne, il tutto tutto esaltat esaltato o dalla dalla maggior maggiore e viscos viscosità ità dell'ol dell'olio io di lubrifi lubrifi cazion cazione e che, che, come come noto, noto, alle alle basse basse temper temperatu ature re aument aumenta a la resist resistenz enza a al rotolam rotolament ento o degli degli organi organi mec mec canici del motore. La central centralina ina elettro elettronic nica a riconos riconosce ce questa questa condiz condizion ione e e correg corregge ge il tempo tempo d'inie d'iniezio zione ne in base base al segnale segnale di temperatura del liquido di reffreddamento. Di conseguenza : - con temperature temperature molto basse, l'elettroinie l'elettroiniettore ttore rimane rimane aperto aperto più a lungo (il valore di dosatura A/F viene diminuito), e la miscela sarà arricchita. - Più la temperatura temperatura motore aumenta, aumenta, più breve breve sarà l'apertura l'apertura dell'elettroinie dell'elettroiniettore, ttore, di conseguenza conseguenza maggiore sarà la dosatura e la miscela risulterà impoverita. Opportune funzioni anti ingolfamento provvedono a ridurre l'arricchimento per tempi di avviamento lun ghi. Il regime di rotazione viene fatto decrescere proporzionalmente all'aumentare della temperatura fino ad ottenere il valore nominale a motore termicamente regimato. La centralina elettronica, attraverso il pilotaggio del Motorino Passo Passo, mantiene costante il regime del minimo anche al variare dei carichi elettrici e meccanici. 2.3.3 Funzionamento Funzionamento in accelerazione

In questa fase, la centralina provvede ad aumentare adeguatamente la quantità di carburante richiesta dal motore (per ottenere ottenere la massima massima coppia) in funzione funzione dei segnali segnali provenienti provenienti dai seguenti compo nenti : - potenziometr potenziometro o farfalla farfalla - sensore sensore pressione pressione assoluta assoluta - sensore giri e P.M.S.

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ S.p.A. - NORMAZIONE

   R    E    P    A    P    D    E    L    C    Y    C    E    R    %    0    0    1

   %    0    0    1    A    T    A    L    C    I    C    I    R    A    T    R    A    C

Pag.

7

Modif.

3.00607

2.3.4 Funzionamento Funzionamento in decelerazione decelerazione

 Durante questa fase di utilizzo del motore si ha la sovrapposizione di due strategie : 1-Strategia di transitorio negativo, per diminuire la quantità di carburante richiesta dal motore (minor inquinamento), riconosciuta dalla centralina quando il segnale del potenziometro farfalla da un valore di tensione elevato passa ad un valore più basso. 2-Strategia di dash-pot, per attenuare la variazione di coppia attuata (minor freno motore), attuata dalla centralina centralina quando il segnale segnale del potenziomet potenziometro ro farfalla farfalla indica indica farfalla farfalla chiusa chiusa ed il regime regime motore è elevat elevato o di conseg conseguen uenza za il motorin motorino o passopasso-pas passo so diminui diminuisce sce in modo modo gradua graduale le la portata portata dell'ar dell'aria ia che passa attraverso il by-pass. 2.3.5 Funzionamento in cut-off

   R    E    P    A    P    D    E    L    C    Y    C    E    R    %    0    0    1

   %    0    0    1    A    T    A    L    C    I    C    I    R    A    T    R    A    C

La strategia di cut-off (taglio carburante) viene attuata quando la centralina riconosce la valvola a far falla in posizione di minimo ed il regime del motore è elevato. La centralina abilita le strategie di cut-off solo quando la temperatura acqua supera un valore in essa memorizzata. In queste condizioni la centralina non utilizza il segnale proveniente dalla sonda lambda. Valid Validate ate le condiz condizion ionii soppra sopprades descri critte tte il cut cut-of -offf viene viene abilit abilitato ato e disabi disabilita litato to a regimi regimi variab variabili ili con il variar variare e della temperatura del liquido refrigerante. Il riconoscimento della valvola a farfalla in posizione non chiusa riabilita l'alimentazione del motore. 2.3.6 Funzionamento a pieno carico

Durante il funzionamento in pieno carico la dosatura (A/F) viene arricchita per consentire al motore l'erogazione della potenza massima (raggiungibile fuori dal rapporto stechiometrico) e per impedire l'eccessivo riscaldamento del catalizzatore. La condizione condizione di pieno carico carico viene viene rilevata rilevata per mezzo mezzo dei valori forniti dai sensori sensori posizione posizione farfalla farfalla e pressione assoluta. In queste condizioni la centralina non utilizza il segnale proveniente dalla sonda lambda. 2.3.7 Controllo del regime minimo

Il contro controllo llo del minimo minimo viene viene effett effettuato uato dalla dalla central centralina ina tramite tramite un motorin motorino o passopasso-pas passo so che muoven muovendo do un puntale agisce sul by-pass farfalla e tramite variazioni sull'anticipo di accensione. Il controllo del minimo viene attuato per compensare la potenza assorbita dai vari utilizzatori in modo da garantire un regime il più costante possibile. La centralina centralina è in grado di considerare considerare la velocità velocità del veicolo in modo da gestire il rientro rientro al minimo minimo in maniera differente a seconda che si trovi in condizioni stazionarie o di trascinamento. 2.3.8 Protezione al fuori giri

Viene Viene attuata attuata una riduzi riduzione one dei tempi tempi di pilota pilotaggi ggio o degli degli iniett iniettori ori al supera superamen mento to di un determ determina inato to valore valore di regimazione (valore critico). Quando il regime di rotazione rientra ad un valore " non critico " viene ripristinato il pilotaggio. Quando Quando il regime regime di rotazi rotazione one supera supera i 4500 4500 giri/m giri/min in la central centralina ina non utiliz utilizza za il segnale segnale proven provenien iente te dalla dalla sonda lambda.

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ S.p.A. - NORMAZIONE

 .    A  .   p  .    A    S    O   O    T    A    T    T    U    R    A    O   T    P    A    I    '    F    E    A    N    L    L    O   E    T    D    T    O   A    D    T    I    O   T    R    R    C    P    I    S    R    E    E    N    R    O   E    O    I    T    S    Z    A    S    A    Z    E    V    '    Z    I    R    O   R    E    U    O    P    T    S    I    N    U    R    O   A    N    A    O   Z    N    T    E    N    E    S    I    M   Z    U    R    C    E    O   T    I    D    D    E    A    T    Z    N    N    E    E    S    E    C    R    S    P    O    L    N    I    O    C

3.00607

Pag.

8

Modif.

2.3.9 Correzione barometrica

La pressione pressione atmosferica atmosferica varia in funzione funzione dell'altitudi dell'altitudine ne determinand determinando o una variazione variazione dell'effici dell'efficienza enza volumetrica tale da richiedere una correzione del titolo base (tempo iniezione). La correz correzion ione e del tempo tempo iniezi iniezione one sarà sarà in funzion funzione e della della variaz variazion ione e di quota quota e verrà verrà aggior aggiornata nata automat automati i camente camente dalla centralina centralina elettronica elettronica ad ogni avviamento avviamento motore ed in determinate determinate condizioni condizioni di posi zione farfalla e di numero di giri (adeguamento dinamico della correzione barometrica).

2.3.10 Recupero vapori combustibile

I vapori di combustibile provenienti dal serbatoio e successivamente raccolti in un filtro a carboni attivi, vengono riaspirati dal motore per essere bruciati. La quanti quantità tà di vapori vapori aspira aspirati ti e le attuazi attuazioni oni delle delle aspira aspirazio zioni ni sono sono govern governate ate dall'u dall'unità nità elettro elettronic nica a tramite tramite un'elettrovalvola pilotata con un Duty Cycle proporzionale a : regime motore, carico motore e tempo iniezione base. 2.3.11 Controllo dei gas della combustione - Sonda Lambda

La centralina provvede ad assicurare una dosatura della miscela aria-benzina prossima al rapporto stechiometrico ed a conservarla tale per il maggior tempo possibile, al fine di consentire un corretto e duraturo funzionamento della marmitta catalitica.

   R    E    P    A    P    D    E    L    C    Y    C    E    R    %    0    0    1

2.3.12 Collegamento compressore di condizionamento

La centralina è interfacciata con il sistema di condizionamento aria (ove previsto) al fine di stabilizzare il minimo per gestire gli assorbimenti di potenza causati dall'inserimento del compressore. Controllando informazioni quali il carico motore, la temperatura refrigerante, l'angolo farfalla, la centra lina è in grado, se necessario, di disinserire il compressore. 2.3.13  .    A  .   p  .    A    S    O   O    T    A    T    T    U    R    A    O   T    P    A    I    '    F    E    A    N    L    L    O   E    T    D    T    O   A    D    T    I    O   T    R    R    C    P    I    S    R    E    E    N    R    O   E    O    I    T    S    Z    A    S    A    Z    V    E    '    Z    I    R    O   R    E    U    O    P    T    S    I    N    U    R    O   A    N    A    O   Z    N    T    E    N    E    S    I    M   Z    U    R    C    E    O   T    I    D    D    E    A    T    Z    N    N    E    E    S    E    C    R    S    P    O    N    L    I    O    C

Collegamento con impianto antifurto

La centralina possiede un pin che, portato dall'antifurto ad un determinato stato logico, inibisce le fun zioni del motore. 2.3.14 Collegamento con centralina CHIAVE ELETTRONICA ( Immobilizer )

Le centraline di controllo motore predisposte, possono essere collegate ad una centralina CHIAVE ELETTRONICA. Una volta volta effett effettuata uata la proced procedura ura di person personali alizza zzazio zione ne della della vettur vettura a (memor (memorizz izzazi azione one delle delle chiavi chiavi)) la cen cen tralina di controllo motore deve essere collegata alla centralina chiave elettronica con cui è stata effet tuata la personalizzazione. La funzione del sistema chiave elettronica è quella di non permettere l'avviamento del motore se non viene viene utiliz utilizzat zata a una delle delle chiavi chiavi (munit (munite e di "Tras "Traspon ponder der") ") memori memorizza zzate te dalla dalla central centralina ina chiave chiave elettr elettroni onica. ca. Immedi Immediatam atament ente e dopo aver aver girato girato la chiave chiave in posizi posizione one "MARCI "MARCIA A", avvien avviene e uno scambi scambio o di inform informazi azioni oni tra la centralina centralina di controllo motore e la centralina centralina chiave chiave elettronica; elettronica; se la procedura procedura va a buon fine la centralina di controllo motore permette l'avviamento, in caso contrario lo interdice. La comunicazione avviene sfruttando una linea seriale che connette le due centraline. REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ S.p.A. - NORMAZIONE

   %    0    0    1    A    T    A    L    C    I    C    I    R    A    T    R    A    C

Pag.

9

Modif.

3.00607

2.3.15 Autodiagnosi del sistema

È possibile effettuare la diagnosi degli inputs/outputs e dell'unità elettronica verificando ciclicamente ii segnali caratteristici e provvedendo , in caso di malfunzionamenti ,a memorizzare in E2PROM ii codici relativi (autodiagnosi passiva). È possib possibile ile attivar attivaree , per mezzo mezzo dello dello strume strumento nto diagno diagnosti stico co , i singoli singoli attuator attuatorii , verifi verifican candon donee l'effi l'efficie cienza nza ed effettuare una serie di operazioni di cancellazione/modifica dei  parametri in  E 2PROM . La presenza di un eventuale funzionamento anomalo di un sensore/attuatore viene segnalata all'utente attraverso l'accensione di una spia di avaria appena questo viene validato dalla centralina stessa; lo spegnimento avviene a riparazione effettuata oppure se il guasto non è di tipo permanente. La cancel cancellaz lazion ionee totale totale della della memori memoriaa E2PROM PROM viene viene effett effettuat uataa per mezzo mezzo dello dello strumen strumento to diagno diagnosti stico. co. In condiz condizion ionii di guasto guasto la central centralina ina provve provvede de a gestir gestiree delle delle funzio funzioni ni alternat alternative ive , onde onde mantene mantenere re funzio funzio nante nante (seppu (seppure re in condiz condizion ionii limite limite)) il motore motore per consen consentire tire il rientr rientro o in rimess rimessaa della della vettur vetturaa (recovery): questa strategia non può essere attuata in caso di anomalia del sensore di giri motore-P.M.S., degli elettroiniettori e della pompa benzina. 3  VERIFICHE FUNZIONALI ED INDIVIDUAZIONE DEI COMPONENTI  DIFETTOSI    R    E    P    A    P    D    E    L    C    Y    C    E    R    %    0    0    1

   %    0    0    1    A    T    A    L    C    I    C    I    R    A    T    R    A    C

3.1

Con la procedura di collaudo qui di seguito riportata si intende verificare la correttezza dei collegamenti elettrici/pneumatici e la presenza di eventuali malfunzionamenti del sistema . La veri verififica ca al 100% 100% vien viene e effe effett ttuat uataa solo solo con con moto motore re in moto moto al regi regime me mini minimo mo come come da No Norm rmaa di Prod Produ u zione 3.00093. 3.2 Procedura di collaudo - Diagnosi motore ( da effettuarsi al 100% )

Questa operazione deve essere effettuata con l'ausilio dell'attrezzatura di collaudo prevista in linea per le centraline centraline  elettroniche elettroniche di cui a disegno disegno FIATxxx.( FIATxxx.( IAW 18F yyyy  ) , oppure oppure con l'ausilio l'ausilio del FIATLANCIA LANCIA Tester ester ove non esista esista la suddet suddetta ta attrezz attrezzatur aturaa di collau collaudo do o non abbia abbia ancora ancora recepi recepito to le oppor oppor tune modifiche . 3.2.1

Se l'attrezzatura di collaudo è provvista della scheda di interfaccia hardware standard FIAT JFLT2, i programmi applicativi, conformi alle caratteristiche diagnostiche del sistema in Allegato 1, possono essere richieste all'Ente : D.T.-F.V. - S. I. E. E. - Sperimentazione - Autodiagnosi e Simulazione.

Qualora tale attrezzatura sia priva della scheda suddetta, D.T. D.T. potrà fornire solo il programma applicativo applic ativo per p er il F.L.T F.L.T..

REALIZZAZIONE REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ S.p.A. - NORMAZIONE

 .    A  .   p  .    A    S    O   O    T    A    T    T    U    R    A    O   T    P    A    I    '    F    E    A    N    L    L    O   E    T    D    T    O   A    D    T    I    O   T    R    R    C    P    I    S    R    E    E    N    R    O   E    O    I    T    S    Z    A    S    A    Z    E    V    '    Z    I    R    O   R    E    U    O    P    T    S    I    N    U    R    O   A    N    A    O   Z    N    T    E    N    E    S    I    M   Z    U    R    C    E    O   T    I    D    D    E    A    T    Z    N    N    E    E    S    E    C    R    S    P    O    L    N    I    O    C

CARTA CARTA RICIC RICICLA LATA TA 100% 100%

100% 100% RECYC RECYCLED LED PAPER APER

segue TABELLA TABELLA DIAGNOSTICA DIAGNOSTICA

PRESTAZ PRESTAZIONI IONI DI ASSISTIBILIT ASSISTIBILITÀ À OTTENIBILI OTTENIBILI SOTTOGRUPPO COLLEG COL LEGAND ANDO O LO STRUME STR UMENTO NTO DI COLLAU COLLAUDO DO P C E  V COMPONENTE ALLA AL LA PRES PR ESA A DI DIAG DI AGNO NOSI SI, , A CENT CE NTRA RALI LINA NA O K  R R IL SISTEM SISTEMA A ALIMENT ALIMENTAT ATA A E FUNZIONAN FUNZIONANTE TE

R  E  A  L  I   Z  Z  A  Z  I    O N E  E  D  I   T   O R  I   A  L  E  A   C   U  R  A  D  I    S  A  T  I   Z   S  .  p . A  . N  O R  M A  Z  I    O N E 

NOTE Diagnosi attiva: Viene effettuata dallo Strumento di Collaudo sulla pompa della benzina, sugli iniettori, sui moduli di potenza 1 e 2, sull'elettrovalvola canister, sul contagiri, sul relè del condizionatore, sull'E.G.R., sul consumometro, sullo stepper (con motore avviato) e sulla lampada di avaria. È inoltre possibile: - in alternativa alla autoadattatività del titolo miscela al minimo, regolare il CO agendo su un trimmer elettronico residente in centralina, attivando una proce dura apposita da Strumento di Collaudo. - regolare manualmente tramite lo Strumento di Collaudo il numero di passi dello stepper. Tali regolazioni sono attivabili solo per T acqua > 70°C

CENTRALINA

Gestione della spia di avaria : Per verificarne la funzionalità, la spia viene accesa ad ogni power on, e resta illuminata per circa 5s. La spia poi viene accesa ogni qual volta sia presente un errore in RAM e contemporaneamente in EEPROM, cioè fino a quando permane la situazione di guasto, e viene spenta contemporaneamente alla cancellazione dell'errore dalla memoria RAM. Se si tratta di errori a validazione immediata, la spia resta accesa almeno 20s a partire dalla memorizzazione. Di eventuali gua sti avvenuti in precedenza viene mantenuta una " storia " nella memoria EEPROM.

SENSORE PRESSIONE ASSOLUTA

 Visualizz  Visualizzazione azione di : Pressione assoluta nel collettore di aspirazione Funzione di trasferimento : DATO*4 ( mbar/bit ) Segnalazion Segnalazionee dii : c.c. a GND / c.a.

Criteri di rilevamento degli errori : c.c. GND/c.a. : pressione  +125 oC; - c.c. a V batteria o c.a. : se T aria
View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF