2. Stabilità Dei Sistemi Di Controllo in Retroazione e Stabilizzazione
Short Description
asd...
Description
CARATTERIZZAZIONE CARATTERIZZAZIONE DEI CONTROLLORI ST STABILIZZANTI ABILIZZANTI
e C (s)
−
u
P (s)
y
H (s)
• Assunzioni:
P (s), C (s), H (s) razionali fratte, P (s)1 strettamente pro-
pria, C (s) e H (s) proprie. Ipotesi semplificativa: H (s) = 1.
• Definizioni. – S : insieme insieme delle delle funzioni funzioni di trasferi trasferimen mento to raziona razionali li fratte, fratte, proprie proprie,, con tutti i poli a parte reale minore di zero.
–
C (P ): insieme dei controllori C (s) che rendono stabile internamente il sistema di controllo.
• Problema. – Assegnato 1
l’impianto P (s) determinare l’insieme dei controllori (P ).
C
Nel caso in cui P ( P (s) derivi da un sistema in equazioni di stato (A,B,C,D ( A,B,C,D = = 0), ovvero P ( P (S ) = C ( C (sI
A)−1 B , si assume che gli autovalori di A coincidono con i poli di P di P ((s).
− −
CARATTERIZZAZIONE CARATTERIZZAZIONE DEI CONTROLLORI ST STABILIZZANTI ABILIZZANTI
• (I) Impianto stabile: –
P (s)
∈ S
L’insieme dei controllori stabilizzanti `e
C (P ) = C (s) = 1 − P Q((ss))Q(s) ,
Q(s) ∈ S
– Dimostrazione:
Q(s)
⇒ Le 4 f.d.t. {1, C (1s)+, P C ((ss),)P C ((ss))P (s)} ∈ S
=
∈ S
⇒
C (s) stab stabili ilizz zzan ante te =
– Espressione
Q(s) =
C (s) 1 + C (s)P (s)
∈ S
della funzione di sensitivit`a S e e della funzione di trasfer-
imento ad anello chiuso W :
– Espressioni
W (s) =
C (s)P (s) = 1 + C (s)P (s)
P (s)Q(s)
S (s) =
1 = 1 + C (s)P (s)
1
− P (s)Q(s)
delle altre due f.d.t.: C (s) = 1 + C (s)P (s)
Q(s)
P (s) = 1 + C (s)P (s)
P (s)[1
− P (s)Q(s)]
CARATTERIZZAZIONE DEI CONTROLLORI STABILIZZANTI
• Esempio. Determinare un controllore tale da stabilizzare l’impianto P (s) =
10 (1 + s)(1 + 0.1s)
e da rendere nullo l’errore a regime di inseguimento ad un gradino unitario in ingresso.
• Soluzione. Insieme dei controllori stabilizzanti che risolvono il problema
Q(s) C s , ( ) = 1 − P (s)Q(s)
Q(s) ∈ S , Q(0) = 0.1 .
• Scelta Q(s): Q(s) = 0.1
=
⇒
C (s) =
1 (1 + s)(1 + 10s) 10 s(1 + s/11)
• Osservazione: il problema `e risolto anche dal controllore integrale C (s) =
K , s
∈
K (0 , 1.1)
determinato attraverso metodi classici 2. Tale controllore stabilizzante corrisponde alla scelta della funzione: Q(s) =
2
10K (1 + s)(1 + 0.1s) s3 + 11s2 + 10s + 100K
Criterio di Routh-Hurwitz, luogo delle radici
CARATTERIZZAZIONE DEI CONTROLLORI STABILIZZANTI
• Esempio. – Determinare
un controllore tale da stabilizzare l’impianto
P (s) =
10 (1 + s)(1 + 0.1s)
e da rendere nullo l’errore a regime di inseguimento ad una rampa unitaria in ingresso.
• Soluzione. – Insieme
dei controllori stabilizzanti che risolvono il problema 3
Q(s) C s , ( ) = 1 − P (s)Q(s)
– Scelta
∈ S ,
S (0) = 0,
Q(s):
Q(s) = – Soddisfacimento
a = 0.21;
3
Q(s)
as + b , s+1
∈
DS (0) = 0 .
∈
a R, b R
specifica:
b = 0.1;
⇒
=
C (s) =
1 (1 + 2.1s)(1 + s)(1 + 0.1s) s2 (1 + s/12) 12
S (0) indica il valore in s = 0 della funzione di sensitivit`a S (s); DS (0) indica il valore in s = 0 della
derivata rispetto a s della funzione di sensitivit`a S (s).
CARATTERIZZAZIONE DEI CONTROLLORI STABILIZZANTI
• (I) Impianto stabile: – Schema
P (s)
∈ S
controllore + +
e
Q(s)
u
P (s)
– Osservazione:
il controllore nullo C (s) = 0, ovvero corrispondente a
Q(s) = 0, `e stabilizzante.
– Osservazione:
la classe dei controllori stabilizzanti pu`o essere scritta
nella forma generale
(s) + M (s)Q(s) C(P ) = C (s) = X , Y (s) − N (s)Q(s)
Q(s) ∈ S
dove X (s), M (S ), Y (s), N (s) sono specifiche funzioni di trasferimento appartenenti a
S .
In particolare, risulta: X (s) = 0;
M (s) = 1;
Y (s) = 1;
N (s) = P (s).
CARATTERIZZAZIONE DEI CONTROLLORI STABILIZZANTI
• (II) Impianto instabile: – Ogni
P (s)
∈ S
4
impianto instabile P (s) pu`o essere scritto nella forma P (s) =
N (s) , M (s)
N (s), M (s)
∈ S ,
detta fattorizzazione coprima su . Infatti, posto
S
bn−1sn−1 + . . . + b1 s + b0 P (s) = n , s + an−1sn−1 + . . . + a1s + a0
allora N (s) e M (s) si possono scegliere come: bn−1 sn−1 + . . . + b1s + b0 N (s) = (s + 1)n sn + an−1sn−1 + . . . + a1 s + a0 M (s) = (s + 1)n
Analogamente, anche un generico controllore stabilizzante cnc −1 snc −1 + . . . + c1 s + c0 C (s) = nc s + dnc −1 snc −1 + . . . + d1s + d0 0
ammette una fattorizzazione coprima su C 0 (s) =
con X (s), Y (s)
S , ovvero:
X (s) Y (s)
∈ S espressi come:
cnc−1 snc −1 + . . . + c1s + c0 X (s) = (s + 1)nc
snc + dnc−1 snc −1 + . . . + d1 s + d0 Y (s) = (s + 1)nc 4
P (s) ha almeno un polo a parte reale maggiore o uguale a zero.
CARATTERIZZAZIONE DEI CONTROLLORI STABILIZZANTI
• Risultato –
La classe dei controllori stabilizzanti `e
X (s) + M (s)Q(s) C(P ) = C (s) = Y (s) − N (s)Q(s) ,
dove X (s), Y (s), N (s), M (s)
Q(s) ∈ S
∈ S soddisfano la condizione:
N (s)X (s) + M (s)Y (s) = 1,
con N (s), M (s) rappresentazione coprima di P (s). – Espressione
della funzione di sensitivit`a S e della funzione di trasfer-
imento ad anello chiuso W : W (s) =
C (s)P (s) = 1 + C (s)P (s)
N (s)[X (s) + M (s)Q(s)]
S (s) =
1 = 1 + C (s)P (s)
M (s)[Y (s)
– Espressioni
− N (s)Q(s)]
delle altre due f.d.t.: C (s) = 1 + C (s)P (s)
M (s)[X (s) + M (s)Q(s)]
P (s) = 1 + C (s)P (s)
N (s)[Y (s)
− N (s)Q(s)]
CARATTERIZZAZIONE DEI CONTROLLORI STABILIZZANTI
• Dimostrazione parte sufficiente C (s) =
X (s) + M (s)Q(s) , Y (s) N (s)Q(s)
Q(s)
−
∈ S =⇒
Le quattro f.d.t.
∈ S
• Dimostrazione parte necessaria. Sia C (s) stabilizzante e sia N (s) C (s) = , N (s), M (s) ∈ S M (s) una sua fattorizzazione coprima su S . Ci`o implica che V (s) = (N (s)N (s) + M (s)M (s))− ∈ S . c
c
c
c
c
1
c
Adesso sia Q(s) la soluzione dell’equazione M c (s)V (s) = Y (s)
− N (s)Q(s)
( )
e quindi anche soluzione dell’equazione N (s)N c(s)V (s) + M (s)[Y (s)
− N (s)Q(s)] = 1.
Utilizzando la seconda delle seguenti equivalenze N (s)X (s)+M (s)Y (s) = N (s)[X (s)+M (s)Q(s)]+M (s)[Y (s) N (s)Q(s)] = 1,
−
e confrontandola con l’equazione ( ), risulta
N c(s)V (s) = X (s) + M (s)Q(s).
Quindi, in definitiva, C (s) =
N c(s) N c (s)V (s) X (s) + M (s)Q(s) = = M c(s) M c (s)V (s) Y (s) N (s)Q(s)
−
con Q(s) = Y (s)N c (s)V (s)
− X (s)M (s)V (s) ∈ S . c
CARATTERIZZAZIONE DEI CONTROLLORI STABILIZZANTI
• Assegnato P (s), il problema consiste nel trovare un controllore stabilizzante X (s) Y (s) soluzioni dell’equazione C 0 (s) =
con X (s), Y (s)
∈ S
N (s)X (s) + M (s)Y (s) = 1.
( )
0
• Metodi per determimare C (s) – Metodi
classici: luogo delle radici, criterio di Nyquist, sintesi per
tentativi . . . . – Metodi
sistematici: funzioni ad anello chiuso W associate a control-
lori stabilizzanti, equazioni polinomiali, . . .
• Esempio. L’impianto P (s) =
1
s 1 `e stabilizzabile attraverso un controllore proporzionale con un guadagno
−
opportuno. In particolare, assumendo per P (s) la fattorizzaione comprima seguente P (s) =
N (s) , M (s)
N (s) =
1 , s+1
M (s) =
s 1 , s+1
−
l’equazione ( ) risulta soddisfatta per X (s) = 2 e Y (s) = 1. Pertanto C 0 (s) = 2 e
1 Q(s) 2 + ss − +1 , C(P ) = C (s) = 1 1 − s + 1 Q(s)
Q(s) ∈ S .
CARATTERIZZAZIONE DEI CONTROLLORI STABILIZZANTI
• Schema generale controllore stabilizzante C (s) =
M (s)
e
X (s) + M (s)Q(s) Y (s) N (s)Q(s)
−
X (s)
+ Q(s) +
+ + Y −1 (s)
u
N (s)
• Osservazione:
se P (s)
∈ S si ha N (s)
= P (s), M (s) = 1, X (s) =
0, Y (s) = 1 e quindi lo schema del controllore si riduce al seguente
e
+ +
Q(s)
P (s)
u
CARATTERIZZAZIONE DEI CONTROLLORI STABILIZZANTI
Un metodo sistematico per determinare un controllore stabilizzante C 0 (s).
• Posizioni: - { p , . . . , p }: poli (distinti) di P (s) con parte reale ≥ 0. - {m , . . . , m }: molteplicit`a dei poli { p , . . . , p }. - {z , . . . , z }: zeri (distinti) di P (s) con parte reale ≥ 0. - {m , . . . , m }: molteplicit`a degli zeri {z , . . . , z , . . . , z }. m : numero di poli di P (s) con parte reale ≥ 0. - N := m : numero di zeri di P (s) con parte reale ≥ 0. - N := 1
r
p 1
1
p r
1
r
l
z 1
z l
1
p
r i=1
p i
z
l i=1
z i
i
l
- E : eccesso poli-zeri di P (s).
• Passo 1. Si sceglie la funzione di trasferimento W (s) in modo da garantire la stabilit`a interna del sistema di controllo: W (s) =
(s
mz1
mz l l F (s) + 1)N p +N z +E 1
− z ) ·· · (s − z ) 1
(s
−
p
dove F (s) = f N p −1sN −1 + . . . + f 1 s + f 0 `e un polinomio di grado N p determinato in modo da soddisfare le condizioni di interpolazione :
W ( p ) = 1 D W ( p ) = 0 ·· · W ( p ) = 1 D W ( p ) = 0 1
h
1
h = 1, . . . , m p1
−1 (***)
···
r
h
r
h = 1, . . . , m pr
−1
• Passo 2. Calcolo del controllore stabilizzante: C 0 (s) =
W (s) 1 P (s) 1 W (s)
−
−1
CARATTERIZZAZIONE DEI CONTROLLORI STABILIZZANTI
• Esempio. P (s) = – Forma
s 1 , s(s 2)
− −
E = 1, N p = 2, N z = 1
W (s): W (s) =
(s 1)F (s) (s + 1)3
−
con F (s) = f 1 s + f 0 tale da soddisfare le condizioni di interpolazione:
– Controllore:
W (0) = 1 ⇒ W (2) = 1 C 0(s) =
F (s) = 14s
−1
14s 1 s 9
− −
• Osservazione. Le condizioni di interpolazione (***) equivalgono a poter esprimere la funzione di sensitivit`a nel seguente forma: S (s) = 1
m p1
m pl
− W (s) = (s − p(s) + 1)··· (s − p− ) 1
N p +N z
dove H (s) `e un polinomio di grado N z + E
H (s) l 1+E
− 1.
Applicando al precedente esempio, si ottiene S (s) = 1
s + 3) − W (s) = s(s (−s 2)( , + 1) 3
e quindi H (s) = s + 3.
CARATTERIZZAZIONE DEI CONTROLLORI STABILIZZANTI
Procedura sistematica per determinare la classe dei controllori stabilizzanti
X (s) + M (s)Q(s) C (P ) = C (s) = Y (s) − N (s)Q(s) ,
• Passo 1. Fattorizzazione P (s) P (s) =
5
Q(s) ∈ S
B (s) B−(s)B+ (s) = A(s) A−(s)A+ (s)
dove B− (s) e B+(s) (A−(s) e A+ (s)) contengono tutte le radici a parte reale rispettivamente minore < 0 zero e
• Passo 2.
≥ 0 del polinomio B (s) (A(s)). Calcolo del polinomio F (s), di grado N − 1, in modo che p
le condizioni di interpolazione (***) siano soddisfatte dalla funzione di trasferimento B+(s)F (s) W (s) = . (s + 1)N p +N z +E −1 z
• Passo 3. Calcolo del seguente polinomio di grado N + E − 1: − − B (s)F (s) (s + 1) H (s) = N p +N z +E 1
+
A+(s)
• Passo 4. Calcolo espressioni di X (s) Y (s), N (s), M (s):
X (s) = B−(sA)(−s(+s)F 1)(s) N (s) = AB−(−s()(s)sB+ (1)s) ;
N z +E 1 ;
+
5
p
N
−
H (s) Y (s) = z (s + 1)N +E −1 M (s) =
A+ (s) p (s + 1)N
Posizioni e notazioni su P (s) sono le stesse usate nel metodo sistematico per determinare C 0 (s).
CARATTERIZZAZIONE DEI CONTROLLORI STABILIZZANTI
• Espressione finale della classe dei controllori stabilizzanti.
A−(s)F (s) A (s) + − (s + 1) B−(s)(s + 1) C(P ) = C (s) = H (s) B− (s)B (s) − − A− (s)(s + 1) (s + 1) +
N p Q(s)
z
N +E 1
+
,
N p Q(s)
N z +E 1
Q(s) ∈ S
0
• Il controllore stabilizzante C (s) assume la forma: C 0 (s) =
X (s) A− (s)F (s) = Y (s) B−(s)H (s)
In particolare, C 0 (s) `e propria (ordine pari a quello di P (s) meno uno6).
• La classe delle funzioni di trasferimento ad anello chiuso W (s) risulta: B (s)F (s) A (s)B (s)B− (s) Q(s), Q(s) ∈ S W (P ) = W (s) = (s + 1) − + A−(s)(s + 1) +
+
p
+
z
2N p
N +N +E 1
La classe delle funzioni di sensitivit`a ad anello chiuso S (s) risulta:
S (P ) = S (s) = (s +A1)(s)H (s) − − AA (s(s)B)(s (+s)1)B−(s) Q(s), − +
+
p
+
z
2N p
N +N +E 1
• Osservazione: poich´e W (s) e S (s) sono tali che
Q(s) ∈ S
W (s) + S (s) = 1,
allora i polinomi F (s) (grado N p 1) e H (s) (grado N z +E 1) soddisfano
−
−
la relazione seguente: p
z
B+ (s)F (s) + A+ (s)H (s) = (s + 1)N +N +E −1. 6
L’ordine pu` o risultare anche minore nel caso (non generico) in cui zeri di A− (s) e B− (s) si cancellano
rispettivamente con zeri di H (s) e F (s).
CARATTERIZZAZIONE DEI CONTROLLORI STABILIZZANTI
• Rivisitazione esempio. s−1 P (s) = , s(s − 2) – Passo
E = 1, N p = 2, N z = 1
1. Fattorizzazione P (s):
A−(s) = 1, – Passo
A+(s) = s (s
− 2),
B− (s) = 1,
B+(s) = s
−1
2. Calcolo del polinomio F (s) (di grado 1): F (s) = 14s
– Passo
−1
3. Calcolo del polinomio H(s) (di grado 1): H (s) = s
– Passo
−9
4. Calcolo espressioni di X (s) Y (s), N (s), M (s):
X (s) = 14ss+−11 ; N (s) = s − 1 ; (s + 1) 2
– Controllore
C 0 (s)
C 0(s) = – Classe
9 Y (s) = ss − +1 s(s − 2) M (s) = (s + 1) 2
14s 1 s 9
− −
dei controllori stabilizzanti: 14s 1 s(s 2) Q(s) + s+1 (s + 1)2 , (P ) = C (s) = s 9 s 1 Q(s) s + 1 (s + 1)2
C
− − − − −
Q(s) ∈ S
CARATTERIZZAZIONE DEI CONTROLLORI STABILIZZANTI
• Esempio. P (s) = – Passo
10(s 1)(s + 5) , s(s + 2)(s + 4)
−
E = 1, N p = 1, N z = 1
1. Fattorizzazione P (s):
A− (s) = (s+2)(s+4), A+(s) = s, B− (s) = 10(s+5), B+ (s) = s 1
−
– Passo
2. Calcolo del polinomio F (s) (di grado 0): F (s) =
– Passo
−1
3. Calcolo del polinomio H(s) (di grado 1): H (s) = s + 3
– Passo
4. Calcolo espressioni di X (s) Y (s), N (s), M (s):
X (s) = − 10((ss++2)(5)(ss++4)1) ; s + 5)(s − 1) N (s) = (s 10( ; + 2)(s + 4)(s + 1)
– Controllore
s M (s) = s + 1 3 Y (s) = ss + +1
C 0 (s):
C 0 (s) =
− 10((ss++2)(5)(ss++4)3)
– Classe
C
dei controllori stabilizzanti: s (s + 2)(s + 4) Q(s) + 10(s + 5)(s + 1) s + 1 , (P ) = C (s) = s+3 10(s + 5)(s 1) Q(s) s + 1 (s + 2)(s + 4)(s + 1)
−
−
−
Q(s) ∈ S
MODELLO DEL PENDOLO INVERSO CON CARRELLO
z
x
mg l θ
•
M
u
• Equazioni dinamiche del moto
(M + m)¨x + ml(θ¨ cos θ − θ¨ sin θ) = u m(¨ x cos θ + lθ¨ − g sin θ ) = 0 2
• Sistema non lineare con 1 ingresso e 2 uscite (4 variabili di stato): x
x˙
θ
θ˙
• • • •
u
Sistema non lineare tempo invariante a dimensione finita (causale)
z x
MODELLO DEL PENDOLO INVERSO CON CARRELLO
• Condizione di equilibrio: u(t) = 0,
x(t) = 0,
θ(t) = 0,
z (t) = 0.
• Modello linearizzato nell’intorno dell’equilibrio:
u
z
G(s)
x
• Espressione matrice di trasferimento G(s):
g − G (s) − s M ls M m g ( ( + ) ) = G(s) = ls − g G (s) z
2
2
2
x
s2 (M ls2
− (M + m)g)
• Poli e zeri di G (s) e G (s) m g m g poli(G ) ≡ poli(G ) = 0, 0, − 1 + M l , 1 + M l zeri(G ) = {∅} g g zeri(G ) = − l , l • Osservazione: entrambe le funzioni di trasferimento hanno un polo a z
z
x
x
z
x
parte reale maggiore (equilibrio instabile) e un polo doppio in s = 0, prodotto dal moto del carrello (in assenza di attrito). La funzione di trasferimento Gx (s) ha anche uno zero a parte reale maggiore di zero (azione del pendolo sul carrello) che `e tanto pi`u vicino al polo quanto pi`u la massa m del pendolo `e piccola rispetto alla massa M del carrello.
MODELLO DEL PENDOLO INVERSO CON CARRELLO
• Stabilizzazione del pendolo inverso con carrello attraverso retroazione della posizione z della massa del pendolo + e C (s)
y0
u
−
• Funzione di trasferimento impianto −1 , P (s) = s (s − 1) 2
– Passo
7
E = 4, N p = 3, N z = 0
2
1. Fattorizzazione P (s):
A−(s) = s + 1, – Passo
y = z
P (s)
A+(s) = s 2 (s
− 1),
B−(s) =
−1,
B+(s) = 1
2. Calcolo del polinomio F (s) (di grado 2). Forma W (s): W (s) =
F (s) (s + 1)6
con F (s) = f 2 s2 + f 1s + f 0 tale da soddisfare le condizioni di interpolazione:
W (0) = 1 DW (0) = 0 ⇒ W (1) = 1 7
Posizioni: Ml/g = 1, M + m = 1
F (s) = 57s2 + 6s + 1.
MODELLO DEL PENDOLO INVERSO CON CARRELLO
• Stabilizzazione del pendolo inverso con carrello attraverso retroazione della posizione z della massa del pendolo (continua) – Passo
3. Calcolo del polinomio H(s) (di grado 3): (s + 1)6 F (s) H (s) = = s 3 + 7s2 + 22s + 42. 2 s (s 1)
− −
– Passo
4. Calcolo espressioni di X (s) Y (s), N (s), M (s): 2
3
X (s) = − (57s(s++61)s + 1) ; N (s) = − 1 ; (s + 1) 2
Y (s) = s + 7s + 22s + 42 (s + 1) s 2(s − 1) M (s) = (s + 1) 3
2
4
– Classe
2
3
dei controllori stabilizzanti: 2
− (57s(s++61)s + 1) + s(2(s s+−1)1) Q(s) C (P ) = C (s) = s + 7s + 22s + 42 , 1 Q(s) + 2
3
2
(s + 1)3
– Controllore
(s + 1)4
C 0 (s)
0
C (s) = – Funzione
3
−
Q(s) ∈ S
(s + 1)(57s2 + 6s + 1) s3 + 7s2 + 22s + 42
di trasferimento e funzione di sensitivi`a ad anello chiuso:
2 C 0 (s)P (s) s 57 + 6s + 1 W (s) = = 0 1 + C (s)P (s) (s + 1)6 0
0
S (s)
s2 ( s 1 = = 1 + C 0 (s)P (s)
3
− 1)(s
+ 7s2 + 22s + 42) (s + 1)6
MODELLO DEL PENDOLO INVERSO CON CARRELLO
• Stabilizzazione del pendolo inverso con carrello attraverso retroazione della posizione x del carrello + e C (s)
y0
u
−
• Funzione di trasferimento impianto 2s − 1 P (s) = , − s (s 1) – Passo
E = 2, N p = 3, N z = 1
2
1. Fattorizzazione P (s): 2
A− (s) = s +1, A+ (s) = s (s 1), B− – Passo
y = x
8
2
2
P (s)
−
√ (s) = 2s+ 2,
B+(s) = s
− √ 12
2. Calcolo del polinomio F (s) (di grado 2). Forma W (s): (s W (s) =
− √ 12 )F (s) (s + 1)5
con F (s) = f 2 s2 + f 1s + f 0 tale da soddisfare le condizioni di interpolazione:
W (0) = 1 DW (0) = 0 ⇒ W (1) = 1 8
Posizioni: Ml/g = 1, M = m = 1/2
√ √ √ F (s) = (66 + 38 2)s − (5 2 + 2)s − 2. 2
MODELLO DEL PENDOLO INVERSO CON CARRELLO
• Stabilizzazione del pendolo inverso con carrello attraverso retroazione della posizione x del carrello (continua) – Passo
3. Calcolo del polinomio H(s) (di grado 2):
− (s − √ )F (s) = s s (s − 1)
H (s) = – Passo
1 2
(s + 1)5
2
2
√ + 6s − 50 − 38 2.
4. Calcolo espressioni di X (s) Y (s), N (s), M (s):
√ s √ s √ − (5 2 + 2) − 2 ; X (s) = (66 + 38 (22)s + √ 2)(s + 1) N (s) = 2s − 1 ; (s + 1) 2
2
4
– Classe
√ + 6s − 50 − 38 2
2 Y (s) = s
(s + 1)
2
s2(s 1) M (s) = (s + 1)3
−
dei controllori stabilizzanti
C(P ): √ s √ s √ s s (66 + 38 2) − (5 2 + 2) − 2 ( − 1) √ Q(s) + (s + 1) (2s + 2)(s + 1) √ C s , ( ) = s + 6s − 50 − 38 2 2s − 1 − (s + 1) Q(s) (s + 1) 2
2
3
2
2
2
– Controllore
4
C 0 (s)
Q(s) ∈ S
√ − √ √ 2] − √ √ − −
(s + 1)[(66 + 38 2)s2 (5 2 + 2)s 0 C (s) = (2s + 2)(s2 + 6s 50 38 2) – Funzione
di trasferimento e funzione di sensitivit`a ad anello chiuso:
C 0 (s)P (s) 0 W (s) = = 1 + C 0(s)P (s) S 0(s)
(s
2
=
− √
s (s 1 = 1 + C (s)P (s) 0
√
√
1 )[(66 + 38 2)s2 (5 2 + 2)s 2 (s + 1)5 2
− 1)(s
+ 6s 50 (s + 1)5
−
√
− − 38
2)
−
√
2]
View more...
Comments