Esercizio Fonderia

July 25, 2017 | Author: ucimolfetta | Category: Foundry, Engineering, Science, Nature
Share Embed Donate


Short Description

Tecnologia meccanica esercizio fonderia poliba...

Description

APPLICAZIONE NUMERICA Ghisa grigia 73 N/dm3 1.63 kg/dm3

51

Dati: •Materiale: • peso specifico: • fusione in sabbia • peso specifico anima

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

DISEGNO QUALITATIVO DEL MODELLO

• Angoli di spoglia • Sovrametallo • Portate d’anima • ritiro

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

1

RITIRO LINEARE

Riduzione delle dimensioni del getto durante la solidificazione a causa della contrazione volumetrica che subisce la lega

Ritiri medi lineari per getti colati in sabbia (valori indicativi) MATERIALI

RITIRO (%)

Getti piccoli Getti medii Getti grandi < 500 mm >500 1000 mm GHISE GRIGIE 1 0.85 0.7 GHISE MALLEABILI 1.4 1 0.75 GHISE LEGATE 1.3 1.05 0.35 ACCIAIO 2 1.5 1.2 ALLUMINIO e LEGHE 1.6 1.4 1.3 BRONZI 1.4 1.2 1.2 OTTONI 1.8 1.6 1.4 LEGHE di 1.4 1.3 1.1 MAGNESIO

Consideriamo quindi un coefficiente di ritiro lineare medio dell’ 1%

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

RITIRO LINEARE Coefficiente di ritiro lineare δ

Dimensioni getto Materiale getto

Da tabella

Dimensione getto Materiale getto

MATE RIALI GHISE GRIGIE

RITIRO % Getti piccoli Getti medi

Getti grandi

1

0,85

0,7

GHISE MALLEABILI

1,4

1

0,75

GHISE LE GATE

1,3

1,05

0,35

2

1,5

1,2

ALLUMINIO E LEGHE

1,6

1,4

1,3

BRONZI

1,4

1,2

1,2

OTTONI

1,8

1,6

1,4

LEGHE DI MAGNESIO

1,4

1,3

1,1

ACCIAIO

δ = 1%

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

2

SOVRAMETALLO Da tabella Per getti in ghisa Fusione in terra

Sovrametallo s

Dimensioni getto Quota nominale

Dimensione getto Quota nominale (mm)

Quota nominale

Dimensione massima del getto (mm) < 250

250-1000

1000-2500

1.1 M1

2

)

− 42 2 = 79081mm

2

Solidificazione direzionale PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

7

DIMENSIONAMENTO MATEROZZA

Una materozza riesce ad alimentare il getto di modulo M se: M MAT > 1.2 M n

Essendo Mn il modulo della parte che solidifica per ultima Risulta MMAT > 1.2 M2 > 13.86 mm Assumo MMAT = 15 mm

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

Scelgo una materozza ovale a cielo aperto le cui caratteristiche sono: b =1.5 a V = 1.6 a3 M = 0.21 a

M MAT = 0.21a = 15mm

a=

15 = 71.4 0.21

Assumo a = 75 mm

b =1.5 a = 112.5 H = 1.25 a = 93.7

Assumo b = 115 Assumo H = 95

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

8

GEOMETRIE RICORRENTI DELLA MATEROZZA Modulo di raffreddamento M=

Volume del getto Superficie di scambio

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

TIPOLOGIE DI MATEROZZE A CIELO APERTO Affiorano sulla parte superiore della forma. Il contatto con la pressione atmosferica è assicurato mediante agitazione del liquido contenuto o aumentandone il contenuto termico mediante ricoprimento con polveri esotermiche

CIECHE Totalmente immerse nella Forma. Il contatto con la pressione atmosferica è ottenuto inserendo nella parte alta della materozza una punta di materiale poroso; In questo modo lo scarso potere disperdente della punta rallenta il raffreddamento e la solidificazione in questa zona. La cavità di ritiro che si forma all’interno della materozza rimane sempre in contatto, attraverso la punta porosa, con l’atmosfera.

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

9

TIPOLOGIE DI MATEROZZE La scelta dell’una o dell’altra è solo funzione della posizione che la materozza deve assumere nella forma

A CIELO APERTO

CIECA

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

Metodo dei cerchi di Heuvers

Il MODULO di raffreddamento deve continuamente aumentare Verso la materozza

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

10

METODO DEL CAINE Detti: Y = Vm/Vp

X = Mm/Mp

La materozza risulta ben dimensionata se i valori di X e Y ad Essa relativi si trovano alla destra e al di sopra della curva di equazione X = (a/(Y-α)) + c

α%

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

α%

a = valore sperimentale pari a circa 0.1 c = rapporto tra il coefficiente di trasmissione del calore del materiale di formatura della materozza e lo stesso coefficiente per il materiale di formatura del pezzo Normalmente c = 1 se però si usa materiale coibente attorno alla materozza, c diventa c < 1, la curva si sposta verso sinistra ed è più probabile riuscire ad ottenere pezzi sani. α = coefficiente di ritiro volumetrico del materiale PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

11

DIMENSIONAMENTO DEL COLLARE D’ATTACCO Per il distacco della materozza è preferibile dotare la stessa di una strozzatura (collare) in corrispondenza dell’attacco al getto Le dimensioni del collare dipendono dalle dimensioni della materozza, sono tabellati il diametro d e l’altezza L Nel nostro caso b = 115 mm D = 0.66 b = 76 mm L = 0.18 b = 21 mm

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

IN CONCLUSIONE IL DIMENSIONAMENTO MATEROZZA CONSISTE NEL: 1) Suddividere il particolare nei suoi costituenti geometrici principali 2) Calcolare il modulo di raffreddamento di ciascuno di essi 3) Verificare che i moduli delle sezioni adiacenti assumano valore crescente secondo la direzione di solidificazione prescelta 4) Posizionare la materozza in contatto con la zona che solidifica per ultima 5) Il modulo della materozza deve essere 1.2 volte più grande di quello della zona che solidifica per ultima 6) Scegliere la forma della materozza e calcolarne la dimensione in funzione del modulo 7) Dimensionare il collare d’attacco

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

12

DIMENSIONAMENTO STAFFE La terra viene allestita in staffe; le staffe sono dei telai generalmente in ghisa ed hanno la funzione di contenere la terra durante la fase di formatura e di colata. Hstaffa > Hmaxmodello + Hmaterozza + Hcollare > 100 + 95 + 21 > 216 mm Le staffe sono unificate. Dalle UNI 6765 -70 serie rettangolare:

a 250 280 315 355

b 315 355 400 450

50 50 50 --

63 63 63 --

80 80 80 80

100 100 100 100

H 125 125 125 125

160 160 160 160

200 -200 250 200 250 200 250

Scelgo a = 280 mm b = 355 mm H = 250 mm

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

COLATA

Colata diretta semplice, multipla e a pioggia

Colata laterale Colata dal basso PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

13

DIMENSIONAMENTO DEI CANALI DI COLATA Il dimensionamento può essere fatto secondo 2 sistemi: • non pressurizzato o divergente • pressurizzato o convergente SC la sezione del canale di colata, SD la sezione del canale distributore e SA la sezione totale degli attacchi.

Canale di colata Sezione Sc Canale distributore Sezione SD Attacchi di colata sezioni SA1 ed SA2

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

CALCOLO DEL TEMPO DI RIEMPIMENTO Il tempo di riempimento deve soddisfare la condizione fondamentale: tR ≤ t c tR ≤ t S tS = tempo tra inizio colata e inizio solidificazione tR = tempo di riempimento tc = tempo critico di esposizione della forma all’irraggiamento Il valore di può essere calcolato (in modo approssimato) con la seguente espressione: Ks e Km costanti da tabella in funzione Del materiale, surriscaldamento t S = K M ⋅ M1.71[s]

t S = K S ⋅ s1.71[s]

M in cm Modulo del getto PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

14

CALCOLO DEL TEMPO DI RIEMPIMENTO t S = K M ⋅ M1.71 = 16 ⋅ 1.131.71 = 19.7[s]

t S = K S ⋅ s1.71 = 5 ⋅ 3.05 1.71 = 34[s]

s = spessore della zona più sottile e più estesa in senso verticale

Da tabella ricavo tempo critico tc

Assumo tc = 10 s

Assumo tR = 8 s PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

CALCOLO DELLA PORTATA E DELLA VELOCITA’ Qm =

V = volume tR = tempo di riempimento

V 2326000 mm3 = = 290700 tR 8 s

Calcolo velocità Avendo scelto attacco in piano: H della staffa = altezza piezometrica H =250 mm La staffa inferiore risulta riempita dall’alto (colata diretta) vi = 2gH = 2 ⋅ 9.81⋅ 0.25 = 2.21

m s

La staffa superiore risulta riempita in sorgente per cui l’altezza Piezometrica sarà: 2

2

⎡ h + hf ⎤ ⎡ 0.25 + 0.15 ⎤ ⎥ =⎢ h=⎢ i ⎥ = 0.197m 2 2 ⎢⎣ ⎥⎦ ⎢⎣ ⎦⎥ PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

15

CALCOLO DELLA PORTATA E DELLA VELOCITA’

altezza h equivalente (cioè un’altezza che assicura un tempo di riempimento uguale a quello richiesto nel caso di caduta libera ) mm vss == 2gh 2gh==1.81 1.96 ss vvi i++vvss .09m/s Vmm == ==22.01m/s 22

Infine ridotta a causa delle perdite di carico InfineVVmmdeve deveessere essere ridotta a causa delle perdite di carico distribuite distribuitee econcentrate. concentrateSi assuma una riduzione del 62%.

Vmeff = (80% ÷ 50%)Vm Vmeff = 1.3m/s PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

CALCOLO DELLE SEZIONI Si assuma un sistema pressurizzato del tipo Sc /Sd / SA = 4/3/2 Sezione minima = SA

SA =

Q 290700 = = 223.6mm 2 v eff 1300

Assumo SA = 224 mm2

Essendo gli attacchi 2: SA1= SA2 = SA/2 =112 mm2 SC = 2 SA = 448 mm2 SD = 3/2 SA = 1.5 SA = 336 mm2

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

16

SPINTA METALLOSTATICA Si definisce spinta metallostatica la risultante delle pressioni che il metallo allo stato liquido esercita sulle pareti della forma. Le conseguenze sono: • deformazioni delle pareti della forma • sollevamento della staffa superiore con conseguente formazione di bava o fuoriuscita del metallo E’ noto che su tutte le pareti di un recipiente contenente un liquido si genera in ogni punto una pressione p (perpendicolare alla superficie in quel punto) che dipende dalla distanza h del punto in esame dalla superficie libera del liquido e dal peso specifico γ di quest’ultimo:

p =γ ⋅h

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

Superficie piana orizzontale I punti della superficie S si trovano alla stessa distanza h dalla Superficie libera del liquido e quindi sono soggetti alla stessa pressione

F = S ⋅ p = S ⋅γ ⋅ h F = ∑ F i = ∑ S i ⋅ γ ⋅ hi

F = F1 + F2 = S1 ⋅ γ ⋅ h1 + S 2 ⋅ γ ⋅ h2

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

17

Nel caso di superficie cilindrica la pressione p varia da punto a punto. Facendo riferimento alla figura e ad una superficie di lunghezza unitaria, si ha: F =

∫ p ⋅ sen α ⋅ dS = 2 ⋅ S

π 2

= 2 ⋅γ ⋅r ⋅

π 2

∫ p ⋅ sen

∫ (H − r ⋅ sen α ) ⋅ sen 0

α ⋅r ⋅dα =

0

π ⋅D ⎞ ⎛ α ⋅r ⋅dα = γ ⋅D ⋅⎜H − ⎟ 8 ⎠ ⎝

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

F a = V ⋅ γ − V T ⋅ γa essendo: • V il volume dell’anima circondata dal metallo liquido; • γ il peso specifico del metallo liquido ( = spinta di Archimede); • VT il volume totale dell’anima (comprese le portate d’anima); • γa il peso specifico dell’anima ( = peso totale dell’anima) PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

18

SPINTA METALLOSTATICA Altezza staffa superiore Hf = 250 mm La forza che tende a sollevare la staffa superiore sarà la somma di tre contributi (si trascura la forza agente sulle superfici inclinate dell’angolo di spoglia) FTOT = F1 + F2 + F3 F2 → F3 →

Forza agente sulla superficie di diametro φ 84 Forza agente sulla superficie di diametro φ 200 Forza dovuta all’anima

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

F2 250

F1 →

F2 F1 F3

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

19

Sulla superficie cilindrica di diametro 84 mm: π ⋅ 0.84 ⎤ ⎡ π ⋅D ⎤ ⎡ ⋅ L = 73 ⋅ 0.84 ⋅ ⎢2.5 − F1 = γ G ⋅ D ⋅ ⎢H ⋅ 1.22 = 162.3N 8 ⎥⎦ 8 ⎥⎦ ⎣ ⎣

Sulla superficie cilindrica di diametro 200 mm: π⋅2⎤ ⎡ π ⋅D⎤ ⎡ F2 = 2 ⋅ γ G ⋅ D ⋅ ⎢H ⎥ ⋅ L = 2 ⋅ 73 ⋅ 2 ⋅ ⎢2.5 − 8 ⎥ ⋅ 0.28 = 140.2N 8 ⎣ ⎦ ⎣ ⎦

γ= 73 N/dm3 D = 84 mm = 0.84dm H = 250 mm = 2 dm L = 122 mm = 1.22 dm γ= 73 N/dm3 D = 200 mm = 2 dm H = 250 mm = 2 dm L = 28 mm = 0.28 dm

La presenza dell’anima causa una spinta verso l’alto pari a: π 0.432 2 2 ) ⋅ 16) ⋅ 16 = F=A V= ⋅Vγ ⋅ γ -G V −− π ⋅ 0.43 + 2+⋅ 0.45 ≅ 13N - Va⋅ γ⋅ γ a == π π ⋅⋅ 0.43 1.84 (1.84 F3 =F3FA 1.84⋅ 73 ⋅ 73 ⋅ 0.43(1.84 2 ⋅ 0.45 ≅ 13N G a a 44 44 γa = 16 N/dm3 (peso specifico anima) Va = volume anima

FTOT = F1 + F2 + F3 = 162.3 + 140.2 + 13 ≅ 315.5N

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

Il peso della staffa superiore + quello della terra contenuta deve essere > Spinta metallostatica che tende a sollevare la staffa superiore per evitare formazione di bava e svuotamento della forma

PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DA FONDERIA

20

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF